Alici imbottite al forno in crosta di pistacchi

Che sia fritto, in umido, arrostito o in zuppa il pesce è sempre buono, quello azzurro in particolare fa bene alla salute perchè ricco di minerali, ferro vitamine e altro, inoltre lo si può preparare in tanti modi, la mia ricetta è prettamente calabrese con un tocco di sicilianità.

Ingredienti:

600 gr di alici fresche

200 gr di pangrattato

100 gr di grana grattugiato

1 spicchio di aglio

prezzemolo q.b.

timo q.b.

farina q.b.

2 uova

olio extravrgine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

q.b.di granella di pistacchi

Preparazione:

Puliamo le alici apriamole a libro cercando di far rimanere unite le due metà, laviamole e asciughiamole con della carta assorbente da cucina. In una ciotola mettiamo il pangrattato, il grana, il prezzemolo e il timo tritato, lo spicchietto d’aglio sminuzzato, un filo d’olio e regoliamo di sale e pepe, mescoliamo il tutto e prepariamoci la farina, le uova battute e il pistacchio. Disponiamo una cucchiaiata di impasto sulle alici e copriamo con l’altra metà facendole aderire bene, passiamole nella farina, nell’uovo battuto e infine nella granella di pistaccio. Copriamo di carta forno una teglia e diponiamo le alici una accanto all’altra, irroriamo con un filo d’olio e inforniamo a 180° per 15/20 minuti a seconda del forno.

Serviamole con del buon vino bianco fresco.

Pubblicità

Alici scattiati

Ricetta tipicamente Calabrese… scattiati ovvero quando le alici cominciano a fare rumore perchè schizzano, questa ricetta prende nomi diversi a seconda della zona, a Cosenza le prepariamo cosi e le accompagniamo con del pane casreccio, insalatina fresca di contorno e un buon bicchiere di vino rosso delle nostra Calabria.

alici1

Ingredienti:

500 gr di alici

1 spicchio d’aglio grande

olio extravergine di oliva q.b.

origano q.b.

2 dita  di aceto rosso

pepe rosso in polvere

Preparazione:

Eviscieriamo le alici e togliamo la testa, laviamole e quando saranno ben asciugate poniamole in una larga  padella una accanto all’ altra con abbondante olio e  lo spicchio di aglio affettato, regoliamo di sale, lasciamole rosolare senza rigirarle, scuotiamo la padella in modo che non atticchino,uniamo l’origano e il peperoncino, per la cottura ci vorranno almeno 10 minuti, a questo punto versiamo sulle alici l’aceto e aspettiamo che evapori, serviamo le alici calde accompagnate da una insalatina fresca di pomodori e cetrioli di stagione.

Farfalle con asparagi e alici fresche profumate allo zenzero

Mare e terra per questo primo piatto dal sapore eccezionale, lo zenzero con suo gusto intenso e un pò piccantino conferisce al piatto un sapore particolare e un profumo che ricorda quello del limone.

Farfalle1

Ingredienti:

400 gr di farfalle

1 mazzetto di asparagi circa 400 gr

400 gr di alici fresche

1 cipollotto

1 aglio

1/2 bicchiere di vino bianco

5/6 pomodorini ciliegino

prezzemolo tritato

sale e pepe q.b.

1 noce di burro

olio extra vergine di oliva

zenzero q.b.

Preparazione:

Puliamo le alici togliamo  la testa e le interiora, apriamole a libro ed estraiamo la spina dorsale, laviamole per bene e teniamole da parte. Laviamo gli asparagi e tagliamo la parte più dura, sbollentiamoli per qualche minuto in acqua salata e scoliamoli. In una padella  rosoliamo l’aglio e togliamolo uniamo le alici facciamole saltare qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, uniamo i pomodorini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe e completiamo la cottura. In un’altra padella lasciamo appassire la cipolla con l’olio e la noce di burro, saltiamo glia asparagi qualche minuto tenendo da parte le parti finali per preparare una cremina. Versiamo nella padella con le alici gli asparagi e amalgamiamo il tutto. Nel frattempo che bolle l’acqua della pasta, nel boccale del mixer versiamo i pezzetti di asparagi tenuti da parte con  un pò di acqua di cottura, aggiungiamo un pò di olio, pepe e prezzemolo tritato, riduciamo tutto in una cremina. Cuociamo le farfalle al dente e versiamole nel condimento preparato, uniamo la crema di asparagi preparata, amalgamiamo il tutto e impiattiamo, completiamo con del pepe, prezzemolo tritato, una grattatina di zenzero e un filo di olio a crudo.

iPiccy-collage

Alici e patate in bianco

Un secondo a base di pesce azzurro facile da preparare, economico e salutare ricche di sapore le alici possiedono molte proprietà nutritive oltre ad essere molto versatili in cucina, ottimo come piatto unico, vedi pure:

Tortino di alici al forno

Alici e patate 1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di alici fresche

400/500 di patate a pasta gialla

Prezzemolo q.b.

Menta q.b.

Capperi una manciata

1 spicchio di aglio

150 gr di mollica sbriciolata

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva

Preparazione:

Sbucciamo le patate e affettiamole sottilmente, sbollentiamole in acqua salata per qualche minuto e teniamole da parte. Puliamo le alici togliamo loro la testa e la lisca centrale e anche la coda, laviamole per bene e saliamole e lasciamole asciugare su della carta da cucina, scoliamo i capperi che avremo tenuto nell’ acqua a perdere il sale in eccesso. Nel mixer inseriamo la mollica sbriciolata, i capperi, l’aglio spezzettato, il prezzemolo, la menta , 4/5 cucchiai di olio extravergine di oliva saliamo e pepiamo, azioniamo fino a quando non otteniamo una farcia ben amalgamata. Rivestiamo di carta forno una teglia e iniziamo con uno strato di patate, proseguiamo con il trito preparato e copriamo con le acciughe formando una raggiera uniamo un filo d’olio e proseguiamo fino a quando non saranno esauriti gli ingredienti, l’ultimo strato sarà di acciughe, trito aromatico e filo d’olio, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua.

IMG_1277

IMG_1278

IMG_1279

Tortino di alici al forno

Con la stagione calda, si cominciano a prediligere i piatti freddi ed unici, vi propongo questo tortino di alici al forno semplicissimo da servire sia caldo che freddo, è un piatto molto delicato ma di gran gusto !

tort1

Ingredienti per 4 persone:

1 Kg di alici fresche

300 gr di mollica di pane

( sbriciolata grossolanamente)

1 aglio

Basilico

origano

200 gr di pomodorini ciliegino

Sale e pepe q.b.

Olio extra vergine di oliva

Parmigiano (facoltativo 80 gr)

Peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

Puliamo le alici privandole della testa e della spina centrale, apriamole senza farle dividere, laviamole e facciamole scolare. Nel frattempo prepariamoci la mollica, dopo averla sbriciolata grossolanamente profumiamola con parte del basilico spezzettato, l’origano, un filo d’olio (il parmigiano se vogliamo) saliamo e pepiamo amalgamiamo il tutto.

1

 

Prepariamo una pirofila da forno e alla base mettiamo uno strato di mollica, poi le alici sgocciolate e salate sistemate una accanto all’ altra, qualche pomodorino tagliato a metà, mollica e un filo d’olio, continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti. Completimo con la mollica, i pomodorini, il basilico spezzettato e un filo d’olio.

2

3
Forno a 180° fino a quando non avrà formato una crosticina.

tort1

 

fetta
Se vogliamo possiamo arricchire il tortino con delle patate tagliate a rondelle molto sottili e le alterniamo con gli altri ingredienti, così avremo un piatto unico.

Spaghetti mediterranei

Un primo piatto a base di pesce facile da preparare, dal sapore delicato, ma molto gustoso!

Spaghetti n1

Ingredienti per 4 persone:

 

400 gr di spaghetti

400 gr di alici fresche

200 gr di pomodorini datterini

1 spruzzata di vino bianco

1 spicchio di aglio

1 cipolla piccola dorata

uvetta q.b.

pinoli q.b.

prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

mollica fresca sbriciolata q.b.

sale pepe q.b.

Preparazione:

In una padella facciamo rosolare metà aglio e metà cipolla affettata,rosoliamo un pò aggiungiamo i datterini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe, cuociamo per qualche minuti e mettiamoli da parte.

1

In un’altra padella facciamo rosolare nell’olio l’altra metà dell’aglio e della cipolla aggiungiamo i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata e le alici pulite e senza lisca e spruzziamo col vino bianco, facciamo evaporare a fiamma alta

Alici pinoli uvetta

e infine aggiungiamo i pomodorini regoliamo di sale se necessario.

Alici e pom

Cuociamo gli spaghetti scoliamoli  al dente e saltiamoli nel condimento delle alici

Mantecazione

Mollica

Foto2

completiamo il piatto con il prezzemolo tritato, una spolverata di pepe e la mollica di pane fresco sbriciolata e saltata in padella per qualche minuto, fino a quando non sarà dorata, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata d’acqua di cottura della pasta, ultimo tocco  un filo di olio a crudo.

Ho abbinato a questo piatto un ottimo vino della mia terra, la Calabria

“Chardonnay Montonico”

 

 hf3100910200200