Sarde a beccafico (a modo mio)

Un secondo piatto a base di pesce con tutti i sapori intensi della Sicilia, ogni città di questa terra ha la sua ricetta, la mia la ho un pò  ereditata dai miei suoceri agrigentini con una mia rivisitazione, possiamo servirle anche come antipasto perchè anche fredde sono buonissime, accompagniamole con un ottimo bicchiere di vino bianco fresco!

sarde1

Ingredienti per 4 persone:

800 gr  di sarde freschissime

1 cipollotto di Tropea

300 gr di mollica di pane sbriciolata o pangrattato

50 gr di pinoli

80 gr di uva sultanina

2 arance non trattate

sale e pepe q.b.

prezzemolo tritato q.b.

olio extravergine di oliva

alloro q.b.

Preparazione:

Spiniamo le  le sarde lasciando i filetti attaccati alla coda , laviamole e mettiamole da parte, lasciamo in ammollo l’uvetta e tostiamo i pinoli, in una padella con l’olio rosoliamo il cipollotto tagliato a rondelle e uniamo l’uvetta ben strizzata, i pinoli tostati, il prezzemolo tritato il succo di una arancia, il pepe e regoliamo di sale, facciamo tostare un pò il tutto. Una volta pronta la farcia, disponiamo un pò di ripieno su ogni filetto arrotoliamoli e sistemiamoli su di una teglia da forno alternandoli con una foglia di alloro e una fetta d’arancia cercando di tenere la codina in su, filo di olio a crudo e forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

 

Pubblicità

Composta di cipolle di Tropea

La composta di cipolle di Tropea è una delizia da gustare da sola o con altri ingredienti, sposa benissimo con i formaggi stagionati o con una frittura di pesce o  ancora con del bollito di carne, ancora più saporita con la bistecca di maiale… e poi su un crostino di pane casareccio con un filo di olio di oliva extravergine accompagnato da un buon bicchiere di vino rosato…insomma gustiamola in tutti i modi!

cipolla1_burned

Ingredienti:

500 gr di cipolle rosse di Tropea

100 gr di zucchero di canna

100 ml di vino rosato

1 foglia di alloro

10 bacche di ginepro

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo e sbucciamo le cipolle finemente, tagliamole a rondelle e mettiamole in infusione con lo zucchero di canna, le bacche di ginepro, la foglia di alloro, il vino rosato e regoliamo di sale e pepe, lasciamo riposare 2/3 ore così si insaporiranno e giriamole di tanto in tanto. Trascorso il tempo poniamole in una larga padella dopo aver tolto la foglia di alloro e le bacche di ginepro, uniamo solo un pò della marinata e cuociamo a fuoco lento per circa 1 ora, quando saranno addensate spolveriamo ancora un cucchiaino di zucchero e uno spruzzo di  vino serviranno a caramellarla un pò, basterà qualche minuto ed ecco la nostra composta pronta da gustare in tanti modi.

iPiccy-collage

 

Spezzatino di vitello con patate

Un classico secondo di carne economico ma gustosissimo che piace a grandi e piccoli, ho abbinato a questo piatto un Cirò Rosso Doc della mia regione la Calabria!

spe

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di polpa di spalla di vitello a cubetti
1 carota
2 cipollotti freschi
1 gambo di sedano
1 bicchiere di vino rosso (Cirò Doc)
5/6 patate medie
olio extra vergine di oliva
qualche foglia di alloro
8/10 pomodorini ciliegino
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
farina q.b.
sale e pepe q.b.
peperoncino

Preparazione:

La carne migliore per preparare un ottimo spezzatino è la polpa di spalla, ma si possono utilizzare anche altri tagli.
In una pentola capiente facciamo rosolare i cipollotti freschi, uniamo la carne passata nella farina e regoliamo di sale e pepe.
Facciamola rosolare da tutti i lati e sfumiamo con il vino rosso, una volta evaporato uniamo la carota, il gambo di sedano, i pomodorini tagliati a metà, le foglie di alloro e i tre cucchiai di concentrato, copriamo con acqua e lasciamo cuocere almeno 30 minuti, nel frattempo tagliamo le patate a cubetti e teniamole nell’acqua per non farle annerire, trascorso il tempo di cottura della carne (il tutto deve risultare denso) aggiungiamo le patate, cuciamo ancora altri 15 minuti, fino a quando le patate non risulteranno tenere, serviamo con una buona dose di peperoncino.

PicMonkey Collage1

Lagane e ceci (ricetta Cosentina)

Piatto tipico e rustico della nostra tradizione (noi cosentini la adoriamo), viene preparato anche in altre Regioni del Sud Italia con le proprie varianti, la ricetta è quella di mia madre che allietava queste giornate rigide con questo fantastico primo piatto, l’unica mia aggiunta è la cremina che rende il tutto ancora  più gustoso!

lagane1

 

duca_san_feliceHo abbinato a questo piatto un buonissimo Vino Calabrese:

Duca San Felice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC

Ingredienti per 4 persone:

400 gr  di lagane la ricetta la trovi

QUI

lagane-caserecce1

400 gr Ceci

1 foglia di alloro 

1 aglio

peperoncino q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

sale q.b.

Preparazione:

La sera prima mettiamo a bagno i ceci in abbondante acqua, la mattina successiva laviamoli sotto l’acqua corrente e cuociamoli in una larga pentola insieme alla foglia di alloro coperti di acqua. Cuociamoli a fiamma bassa e saliamo a fine  cottura , questo farà si che i ceci non risulteranno duri, ci vorranno almeno due ore. A cottura ultimata, spegniamo e preleviamo due mestoli di ceci e prepariamo nel mixer una cremina che renderà il nostro piatto ancora più appetitoso. Mettiamo su la pentola per cuocere le nostre lagane e  e la padella con l’olio extravergine di oliva, l’aglio  schiacciato e il peperoncino , rosoliamo e uniamo i ceci e le lagane che cuoceranno in pochissimi minuti, versiamole nella padella e uniamo anche la cremina,  amalgamiamo il tutto e serviamola fumante.

2