Pastiera napoletana con crema pasticcera

La Pastiera napoletana è un dolce buonissimo della Regione Campana, morbido e profumato una vera delizia che allieta la nostra tavola Pasquale, simbolo di rinascita si preparara il giovedì Santo…semplicemente Fantastica.

Ingredienti:

Per la frolla:

350 gr di farina 00

150 gr di fecola di patate

200 gr di zucchero semolato

250 gr di burro a pezzetti

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

3 tuorli

1 uovo intero

Per il ripieno:

350 gr di grano cotto

150 gr di latte

1 noce di burro

350 gr di ricotta di pecora

2 fialette di fiori d’arancio

3 uova intere

1 pizzico di sale

200 gr di zucchero semolato

200 gr di crema pasticcera

80 gr di buccia candita di arance

1 arancia la scorza grattugiata

1 limone la scorza grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte se vuoi la ricetta la trovi

Crema pasticcera alla vaniglia

Prepariamo la frolla, uniamo le due farine e mescoliamole, formiamo la fontana e inseriamo al centro lo zucchero, il sale, i tuorli, l’uovo intero la vaniglia, il pizzico di sale e la scorza del limone e il burro a pezzetti e lavoriamo fino ad ottenere un impasto uniforme, teniamola in frigo fino all’utilizzo.

Prepariamo il ripieno: in un pentolino versiamo il grano, il latte, la noce di burro e il pizzico di sale., mettiamo sul fuoco e facciamo ammorbidire, una volta pronto lasciamolo raffreddare. In una ciotola mettiamo la ricotta setacciata, lo zucchero e mescoliamo, la crema pasticcera, l’arancia candita, il grano raffeddato e le uova sbattute, mettiamo anche i fiori d’arancio, l’estratto di vaniglia e la scorza gattugiata di una arancia e di 1 limone, amalgamiamo il tutto. Stendiamo la pasta frolla in una tortiera conservandoci un pò di pasta per le strisce, riempiamola con la crema ottenuta e decoriamola con le strisce di frolla rimaste formando dei rombi.

Inforniamo a 170° per circa 60 minuti.

Pubblicità

Mostaccioli con miele di fichi e noci ricetta Calabrese

Il periodo delle feste Natalizie e alle porte e a me piace preparare tutti i dolci della tradizione, in particolare quelli legati alla mia famiglia, i mostaccioli li preparava sempre la mia mamma con pochissimi ingredienti, il buono sta nel miele di fichi un prodotto antico e artigianale della nostra Calabria senza conservanti, ottimo per preparare dolci e biscotti, ma scopritelo anche col salato carni, formaggi e anche nelle insalate, abbiniamo a mostaccioli con miele di fichi un vino bianco dolce.most2

Ingredient iper circa 30 mostaccioli:

400 gr di farina tipo 1

250 gr di miele di fichi

2 cucchiai di zucchero (facoltativi)

1 pizzico di cannella

1 cucchiaino di bicarbonato

100 gr di noci sgusciate

2 arance la buccia grattugiata e

scorzette q.b.

Preparazione:

Sulla spianatoia versiamo la farina a fontana e allarghiamola a centro formando un buco, inseriamo tutti gli ingredienti e impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e asciutto, formiamo una palla e lasciamola riposare qualche minuto. Infariniamo la spianatoia e formiamo dei cilindri di circa 3 cm ,li appiattiamo e ricaviamo dei rombi, adagiamoli su una teglia ricoperta di carta forno e inforniamo per qualche minuto nel forno già caldo a 180° o anche ventilato a 170° per 15/18 minuti a seconda del forno non devono cuocere tanto, altrimenti diventano duri.

iPiccy-collage

DSCN1159

 

Tortine di Carnevale

Morbide e profumate delizieranno il vostro palato, i bambini faranno festa perchè colorati e decorati con gli smarties.

 

Miracle

Ingredienti:

300 gr di farina per dolci

150 gr di zucchero

3 uova

100 gr di olio di semi di arachidi

1 arancia media succo e scorza

1 vasetto di yogurt bianco

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito

gocce di cioccolato bianco q.b.

smarties q.b.

Glassa di zucchero la ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta versiamo lo zucchero e le uova e montiamole fino a quando non diventeranno spumose, uniamo la scorza grattugiata dell’arancia e il suo succo, l’olio, lo yogurt e il sale, mescoliamo ancora qualche secondo, in ultimo uniamo la farina e il lievito e amalgamiamo il tutto qualche secondo ancora, aggiungiamo le gocce di cioccolato bianco e mescoliamo delicatamente. Nel frattempo ci siamo prepararti i pirottini che riempiremo sempre i 2/3, forno a 180° per 30 minuti a seconda del forno e fino a quando non saranno dorarti. Lasciamoli raffreddare e prepariamo la glassa come da ricetta, una volta freddi copriamoli con la glassa e decoriamo con gli smarties.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

Colomba con cioccolato amaretti e confettura di amarene

Ebbene si…la mia prima Colomba grazie alla rivista Facile Cucina del mese di Marzo ho potuto realizzare questa buonissima Colomba farcita…seguendo gli step si prepara facilmente ed il risultato è fantastico !

Colomba11

Ingredienti:

250 gr di farina manitoba

250 gr di farina 0 + quella per spolverizzare

150 ml di acqua

110 gr di zucchero

2 uova

2 tuorli

la scorza di 1 arancia

4 gr di sale

100 gr di burro

16 gr di lievito di birra (circa 2/3 di 1 cubetto)

50 gr di gocce di cioccolato fondente

10 amaretti

confettura di a

amarene

essenza naturale di vaniglia

1 stampo per colombe

Per la copertura: 10 gr di fecola di patate-40gr di farina di mandorle-90 gr zucchero-

1 albume-5/6 amaretti-mandorle già pelate-zucchero a velo

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria con gancio k lavoriamo il lievito sciolto nell’acqua con lo zucchero, le uova e farina 0, incorporiamo poi la manitoba, i tuorli, la scorza grattugiata dell’arancia, qualche goccia di essenza di vaniglia e il burro a pezzetti, uniamo anche il sale e lavoriamo fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico, infine uniamo le gocce di cioccolato e gli amaretti sbriciolati grossolanamente, lasciamo riposare per 15 minuti. Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e ripieghiamolo su se stesso 3 o 4 volte, formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola trasparente e facciamola lievitare fino al raddoppio del volume. Preleviamo quindo 1/3 dell’impasto e trasferiamolo su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendiamolo formiamo un rettangolo e farciamolo al centro con un pò di confettura di amarene, avvolgiamo l’impasto su se stesso. Disponiamo il rotolo ottenuto all’interno dello stampo per colombe curvandolo nello spazio riservato alle ali. Allarghiamo il restante impasto, farciamolo con la confettura rimasta, arrotoliamolo e sistemiamolo nello stampo. Trasferiamo su fino a quando non avrà quasi raggiunto il bordo.

Prepariamo la glassa:

versiamo in una ciotola l’albume, la fecola. lo zucchero e la farina di mandorle e lavoriamo fino ad ottenere un composto colloso. Distribuiamo uniformemente la glassa sulla superficie dell’impasto e cospargiamolo con le mandorle e gli amaretti sbriciolati. Spolverizziamo con lo zucchero a velo e inforniamo a 170° C per 40/50 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare.

Gustiamola con un buon Zibibbo delle Terre Siciliane.

iPiccy-collage

Cake della Befana Foodblogger

 

Super facile, strepitoso e perfetto da servire a tutte le ore!

befana1

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

150 gr di zucchero semolato

150 gr di margarina

3 uova

250 gr di uvetta

1 arancia non trattata

100/150  gr di gherigli di  noci 

1/2 bustina di lievito

1 pizzico di sale 

1 pizzico di bicarbonato

 

Preparazione:

Mettiamo a bagno l’uvetta nel succo dell’arancia e tritiamo grossolanamente le noci, in  una ciotola sgusciamo le uova, uniamo lo zucchero e iniziamo a lavorare con la frusta, aggiungiamo  anche il burro fuso e man mano anche la farina setacciata con la mezza bustina di lievito e il pizzico di bicarbonato, strizziamo bene l’uvetta e uniamola all’impasto insieme alle noci e alla scorza d’arancia grattugiata mescoliamo il tutto bene, foderiamo uno stampo da plumecake e versiamo dentro l’impasto, forno a 180° per 40/45 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche con le fruste elettriche o in planetaria.

Usiamo uno stampo piccolo e magari più stretto del mio verrà più alto.

iPiccy-collage

 

Sarde a beccafico (a modo mio)

Un secondo piatto a base di pesce con tutti i sapori intensi della Sicilia, ogni città di questa terra ha la sua ricetta, la mia la ho un pò  ereditata dai miei suoceri agrigentini con una mia rivisitazione, possiamo servirle anche come antipasto perchè anche fredde sono buonissime, accompagniamole con un ottimo bicchiere di vino bianco fresco!

sarde1

Ingredienti per 4 persone:

800 gr  di sarde freschissime

1 cipollotto di Tropea

300 gr di mollica di pane sbriciolata o pangrattato

50 gr di pinoli

80 gr di uva sultanina

2 arance non trattate

sale e pepe q.b.

prezzemolo tritato q.b.

olio extravergine di oliva

alloro q.b.

Preparazione:

Spiniamo le  le sarde lasciando i filetti attaccati alla coda , laviamole e mettiamole da parte, lasciamo in ammollo l’uvetta e tostiamo i pinoli, in una padella con l’olio rosoliamo il cipollotto tagliato a rondelle e uniamo l’uvetta ben strizzata, i pinoli tostati, il prezzemolo tritato il succo di una arancia, il pepe e regoliamo di sale, facciamo tostare un pò il tutto. Una volta pronta la farcia, disponiamo un pò di ripieno su ogni filetto arrotoliamoli e sistemiamoli su di una teglia da forno alternandoli con una foglia di alloro e una fetta d’arancia cercando di tenere la codina in su, filo di olio a crudo e forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

 

Torta di Natale

Una vera delizia da portare in tavola il giorno di Natale!

Torta di Natale1 - Copia

Ingredienti:

La ricetta per la base del dolce la trovi

QUI

Per la farcia:

250 gr d mascarpone

500 gr di panna da montare

5 cucchiai di zucchero

buccia di arancia grattugiata

Per lo sciroppo:

acqua q.b.

zucchero q.b.

scorza d’arancia q.b.

 

Preparazione:

Dopo aver preparata la base della nostra torta, una volta raffreddata tagliamola in tre dischi, prepariamo la crema, montiamo la panna con lo zucchero nella planetaria una volta montata uniamo il mascarpone che avremo tolto mezz’ora prima dal frigo, uniamoli con la buccia d arancia grattugiata e amalgamiamo il tutto, quando avremo un composto omogeneo sarà pronta. Nel frattempo prepariamo lo sciroppo, facciamo bollire l’acqua con lo zucchero e la scorza d’arancia per qualche minuto, quando lo zucchero sarà ben sciolto è pronto, lasciamolo raffreddare. Passiamo ora all ‘assemblaggio della torta, con lo sciroppo bagniamo quanto basta il primo disco, farciamo con una parte di crema, lo stesso faremo con il secondo, l’ultimo ci servirà da copertura, con una spatola ricopriamo la torta e decoriamola come più ci piace.

IMG_1863

iPiccy-collage

 

 

 

 

Muffin all’arancia con quadretti di cioccolato extra fondente

Questa mattina colazione speciale con i miei Muffin all’arancia e quadretti di cioccolato extra fondente..abbinamento straordinario, morbidissimi e profumati si realizzano in pochissimo tempo.

Muffin1 - Copia

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di maizena o fecola di patate

130 gr di zucchero semolato

2 uova

60 ml di olio di girasole

1 bustina di vanillina

1 arancia scorza grattugiata e succo

80 gr di quadretti di cioccolato extra fondente

1 bustina di lievito

1 yogurt all’arancia da 125 gr (yomo agrumi di sicilia)

1 pizzico di bicarbonato

Pirottini rigidi

Preparazione:

Sappiamo già che per preparare dei buoni Muffin bisogna lavorare prima gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi, quindi in una ciotola sgusciamo le le uova e uniamo lo zucchero, lavoriamoli e man mano aggiungiamo gli altri ingredienti, la scorza grattugiata dell’arancia e il succo, lo yogurt e l’olio, in un’altra ciotola versiamo la farina e la maizena, la vanillina e in ultimo il lievito e il pizzico del bicarbonato, uniamo le polveri al composto di uova e amalgamiamo il tutto infine aggiungiamo i quadretti cioccolato leggermente infarinati, per non farli scendere giù (scenderanno lo stesso), riempiamo per 2/3  i pirottini  spolverizziamo la superficie con dello zucchero semolato e 1 quadretto di cioccolato su ogni muffin, forno a 180° per 20 minuti a seconda del forno.

 

Muffin1

 

iPiccy-collage

Dolce di Halloween

Buon Halloween!

zucchette1

Ingredienti:

3 uova

150 gr di zucchero semolato

150 gr di farina 00

50 ml di olio di semi di girasole

125 gr di succo d’arancia

8 gr di lievito per dolci

1/2 di  cremor tartaro

Per la glassa all’arancia:

120 gr di zucchero a velo

50 ml di panna fresca liquida

2 cucchiai di succo d’arancia

Zucchette di marshmallow

 

Preparazione:

Sgusciamo le uova in una ciotola separando i tuorli dagli albumi, montiamo i tuorli con lo zucchero finchè non saranno spumosi, uniamo l’olio, il succo d’arancia   e la farina setacciata con il lievito, montiamo gli albumi a neve ben ferma con il cremor tartaro e incorporiamoli al composto di uova con movimenti dal basso verso l’alto, imburriamo uno stampo da 17 cm e versiamo il composto, forno a 180° per 40 minuti a seconda del forno. Trascorso il tempo lasciamolo raffreddare e prepariamo la glassa, in una ciotola versiamo lo zucchero a velo, incorporiamo la panna e i due cucchiai di arancia, mescoliamo con una frusta senza formare grumi, versiamo la glassa sulla torta e decoriamola come più ci piace.

La base per preparare la torta  l’ho presa da dall’opuscolo settimanale “Ci piace cucinare” ma la ho un pò personalizzata.

Per le zucchette la ricetta la trovi

QUI  (escludendo le fragole)

 

iPiccy-collage1

 

 

 

 

Preparazione:

Castagnole con crema pasticcera all’arancia

La mia versione delle castagnole alla ricotta…ma con il cuore pieno di crema pasticcera all’arancia!

cast11-copia

Per le castagnole la ricetta la trovi

QUI

Per la crema pasticcera all’arancia:

500 ml di latte

4 uova

150 gr di zucchero semolato

50 gr di maizena

1 arancia scorza e succo spremuto (possibilmente non trattato)

Preparazione:

Mettiamo a bollire il latte con la buccia dell’arancia tagliata a fette. Nel frattempo in una ciotola montiamo con una frusta le uova con lo zucchero e uniamo anche la maizena, quando il composto sarà ben amalgamato versiamo sopra il latte e continuiamo a mescolare. Rimettiamo il pentolino sul fuoco dopo aver tolto le bucce d’arancia e cuociamo fino a quando non sarà addensata,un istante prima di chiudere il fuoco aggiungiamo il succo d’arancia mescoliamo ancora, una volta pronta spegniamo.

Copriamola con della pellicola se non la utilizziamo subito per non far formare la pellicina sopra.

Con una sac a poche  riempiamo le nostre castagnole.

picmonkey-collage1