Baccalà alla napoletana

Il Natale è alle porte allora iniziamo a pensare a qualche ricetta per la sera della vigilia, non avevo mai preparato il baccalà alla napoletana, ricetta della tradizione Campana, mi è piaciuto tantissimo e certamente sarà sulla mia tavola la sera di Natale.

Ingredienti:

600/700 gr di baccalà

100 gr di olive di Gaeta

80 gr di capperi

1 spicchio di aglio

250 gr di pomodorini (ideali sarebbero quelli del piennolo, ma vanno bene tutti)

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

origano q.b.

prezzemolo q.b.

farina q.b.

olio si semi di arachidi per friggere q.b.

pane tostato (facoltativo)

Preparazione:

Dissaliamo il baccalà per qualche giorno o acquistiamolo già pronto, dissaliamo anche i capperi. Soffriggiamo in una padella l’aglio insieme all’olio e quando sarà imbiondito uniamo i pomodorini tagliatia metà, mescoliamo e aggiungiamo anche il cucchiaio di concentrato, i capperi e le olive, l’origano, il pepe e regoliamo,se necessario, di sale, togliamo l’aglio e lasciamo insaporire il tutto una diecina di minuti, quando sarà ristretto spegniamo e prepariamoci il baccalà, asciughiamo i tranci per bene, e infariniamoli , friggiamoli in padella con abbondante olio di semi, quando saranno dorati asciughiamoli su della carta da cucina, adagiamoli poi in una pirofila da forno e versiamo sopra la salsa preparata, forno a 180° per 15/20 minuti. Serviamolo caldo decorandolo con del prezzemolo tritato fresco e del pane tostato.

Pubblicità

Rigatoni baccalà nduja e cipollotto di Tropea… la Calabria in tavola

I sapori della mia Calabria racchiusi in un piatto, gustosissimo da proporre come primo piatto per un pranzo a base di pesce…tutti gli ingredienti sposano bene insieme e il tocco finale della nduja  di Spilinga lo rende eccezionale!

baccalà1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

500 gr di baccalà di buona qualità

300 gr di pomodorini ciliegino

1 cipollotto di Tropea

basilico q.b.

farina q.b.

nduja di Spilinga q.b.

Preparazione:

Puliamo il baccalà togliendo lo strato di sale più grosso e teniamolo in acqua (cambiandola spesso nell’arco della giornata) per  almeno 2/3 giorni, io lo tengo in frigo. Trascorso il tempo, possiamo preparare la nostra ricetta, tagliamo il baccalà a cubetti e infariniamolo, in una larga padella rosoliamo il cipollotto quando sarà dorato uniamo i cubetti di baccalà e rosoliamo da tutti i lati. In un altro padellino insieme all’olio saltiamo  i pomodorini dopo averli tagliati a metà e privati dai semi, saliamo pepiamo e uniamo il basilico spezzettato, quando saranno bel rosolati versiamoli nella padella del baccalà e amalgamiamo il tutto, lasciamo cuocere per una mezz’ora, nel frattempo cuociamo i rigatoni al dente e condiamoli con il sughetto al baccalà e qualche cucchiaiata di  nduja sciolta in un padellino, completiamo con basilico spezzettato.

 

iPiccy-collage

Filetti di baccalà in pastella

Non possono mancare sulla nostra tavola di Natale fra gli antipasti i filetti di baccalà in pastella…l’olio di oliva conferisce ai filetti una fragranza e un profumo buonissimo e la salsa di pomodoro piccante completa questa sfizioso piatto!

 Baccalà al pom1

Ingredienti per 4 persone:

5oo gr di baccalà già ammollato o da ammollare di ottima qualità

Per la pastella:

100 gr di farina

1 uovo

50 gr di latte

6 gr di lievito istantaneo per torte salate

sale e pepe

olio extra vergine di oliva per friggere

Salsa di pomodoro piccante la trovi

QUI

Asciughiamo i filetti e teniamoli da parte.

1

In una ciotola versiamo la farina setacciata, aggiungiamo l’uovo, il lievito e per ultimo il latte, regoliamo di sale e pepe

2

amalgamiamo il tutto e lasciamola riposare un pò.

3

Versiamo l’olio extra vergine di oliva in una padella e e quando sarà ben caldo immergiamo uno per volta i filetti di baccalà nella pastella e friggiamoli nell’olio caldo.

4

L’olio di oliva renderà i nostri filetti più saporiti e croccanti. Una volta pronti facciamo scolare l’ 0lio in eccesso portiamoli in tavola e gustiamoli con la salsa di pomodori piccanti.

 

IMG_5271