Danubio salato (con peperoni e patate)

Un impasto sofficissimo da preparare sia col Bimby, con la planetaria e anche in modo classico a mano, scegliamo il ripieno che più ci piace e sorprendiamo grandi e piccoli.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

1 uovo

200 gr di latte

5 gr di sale

1/2 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaiono di zucchero semolato

50 gr di burro

latte per spennellare

2 peperoni rossi gialli e verdi

patate q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e le patate e tagliamoli a a dadini non troppo piccoli, adagiamoli in una padella con dell’olio e cuocimoli a fuoco molto basso senza aggingere acqua, devono cuocere nell’olio.

Nel frattempo, nel boccale del Bimby inseriamo il latte, il lievito sbriciolato e lo zucchero, azioniamo 2 minuti 37° vel 2, aggingiamo tutti gli altri ingredienti e azioniamo altri 3 minuti vel, spiga, lasciamo raddoppiare l’mpasto nel boccale, Trascorso il tempo formiamo 20 palline e adagiamole su una spianatoia infarinata e copriamoli con un canovaccio, appana i peperoni e patate saranno pronti, prendiamo le palline le stendimole un pò e inseriamo dentro il ripieno, richiudiamole dando una forma rotonda. Ungiamo uno stampo e poniamo al centro la prima pallina formimo così un cerchio, distanziamole una dall’altra, aumenteranno ancora di volume. Spennelliamole con il latte e lasciamole lievitare per un’altra ora, trascorso il tempo inforniamo e facciamo cuocere per 30/35 minuti a 180°.

Per la preparazione a mano, mettiamo in una ciotola il latte tiepido con il lievito sbriciolato e lo zucchero, una volta sciolto uniamo tutti gli altri ingredienti e lavoariamo l’impasto sulla spianatoia, traferimolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, poi prosguire come sopra.

Pubblicità

Chiacchiere bollose di Iginio Massari

Le chiacchiere del Maestro Iginio Massari sono in assoluto le più buone, non occorre aggiungere lievito perche l’alcol funge da lievitante quindi avremo delle chiacchiere gonfie, bollose e croccanti.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

60/70 gr di zucchero

3 uova

60 gr di burro morbido

50 gr di grappa o rum

1 pizzicone di sale

zucchero a velo per spolverizzare q.b.

scorza di limone grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Inseriamo tutti gli ingredienti nella planetaria e munita di gangio impastatore e lavoriamo il tutto fino ad ottenere una palla, copriamola con un canovaccio e lasciamola a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo stendiamo la pasta molto sottile, io ho utilizzato la macchinetta della pasta, otteniamo delle strisce rettangolari aiutandoci con una rotella dentellata. Riscaldiamo abbondante olio di semi in una padella, la temperatura deve essere di 175° C, immergiamo le chiacchiere poco alla volta e doriamole da entrambi i lati senza farle bruciare, scoliamole su della carta da cucina infine splverizzate con lo zucchero a velo.

Graffe napoletane con e senza Bimby

Il Carnevale è alle porte e i dolci fritti sono d’obbligo e allora dilettiamoci a preparare delle deliziose ricette che faranno felici grandi e piccoli…le Graffe Napoletane sono buonissime e si sciolgonomin bocca !

Ingredienti:

275 gr di acqua

12 gr di lievito di birra

80 gr di zucchero semolato

1 bustina di vanillina o cucchiaino di estratto

50 gr di burro morbido

500 gr di farina manitoba

mezzo cucchiaino di sale fino

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato per zuccherare le graffe q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby mettiamo l’acqua, il lievito e lo zucchero 2 minuti 37° vel 2

Aggiungiamo la vanillina, il burro a tocchetti, la farina e il sale 5 minuti vel. spiga

Versiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato, dividiamolo in 16 pezzetti uguali formiamo delle ciambelle e chiudiamole a goccia (poi nella frittura la forma si perderà un pò) . Lasciamo lievitare le graffe coperte con un canovaccio fino al raddoppio di volume. Trascorso il tempo friggiamole in abbondante olio bollente di arachidi su entrambi i lati fino alla doratura. Scoliamole man mano sulla carta assorbente e passiamole ancora calde nello zucchero semolato.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo i lievito nell’acqua tiepida uniamo lo zucchero e sciogliamo anche questo, il burro, il sale, la vanilliana e infine la farina cominciamo a lavorare l’mpasto nella ciotola e poi versiamolo sulla spianatotia, otteniamo una palla, formiamo i 16 pezzi e lasciamoli lievitare, il procedimento finale è come sopra.

Crostata a strati

Una variante della classica crostata molto bella da vedere e non so perchè anche più buona, io l’ho preparata con la confettura di albicocche che è la mia preferita, ma naturalmente usiamo quella che più ci piace, sarà un vero successo a colazione, a pranzo, a cena e all’ora del te con le amiche !

Ingredienti:

300 gr di farina 00 per dolci

100 gr di zucchero semolato

100 gr di burro

1 uovo

1 tuorlo

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale

Confettura di albicocche q.b.

1 stampo da 18 cm possibilmente con bordo sganciabile

Preparazione:

In una ciotola inseriamo il burro e lo zucchero e lavoriamolo con un cucchiaio, uniamo anche le uova, il lievito e la farina per ultimo profumiamo con la vaniglia, lavoriamo la frolla velocemente e otteniamo una palla liscia ed omogenea, chiudiamola in un foglio di pellicola e teniamo in frigo 1 oretta. Trascorso il tempo dividiamo l’impasto in 4 parti, infariniamo il piano di lavoro e stendiamo il primo pezzo di frolla, stendiamola con un matterello e creiamo la base co un bordo di almeno 4 cm, bucherelliamo la frolla con i rebbi di una forchetta e distrbuiamo sopra q.b. di confettura, prepariamo poi il secondo disco sottile bucherelliamolo e poniamolo sulla confettura, distribuiamo ancora q.b. di confettura, stendiamo il terzo disco bucherelliamolo e mettiamolo nello stampo, farciamolo con la confettura ,con l’ultimo pezzo ricaviamo le strisce per decorare la crostata, forno a 180° per 45 minuti.

Muffin alle ciliegie

Ideali per la colazione di grandi e piccoli i muffin alle ciliegie sono una merenda sfiziosa e golosa, questo è il periodo delle ciliegie e allora approfittamone per deliziare il palato di tutta la famiglia

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt bianco

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

ciliegie q.b.

pirottini di carta

Preparazione:

In una ciotola rompiamo le uova e uniamo lo zucchero e il cucchiaino di vaniglia, lavoriamo l’impasto con una frusta, uniamo anche il burro morbido e lavoriamo ancora, infine aggiungiamo la farina, la fecola e il lievito setacciati, otteniamo un composto liscio e cremoso. Snoccioliamo le ciliegie e riempiamo il pirottino a metà inseriamo una ciliegia e copriamo con altro composto, riempiamoli sempre 2/3, forno a 180° per 20/25 minuti, ancora tiepidi adagiamo sopra una ciliegia.

Cheesecake Kinder Bueno

Goloso e bello da vedere, un dolce fresco adatto a tutte le stagioni.

Ingredienti:

250 gr di biscotti secchi

120 gr di burro

500 gr di mascarpone

250 gr di panna da montare

50 gr di zucchero a velo

1 confezione di Kinder bueno

crema alle nocciole q.b. (Nutella)

10 gr di colla di pesce

Preparazione:

Frulliamo i biscotti e versiamoli in una ciotola, lavoriamoli poi conn il burro fuso, foderiamo uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro rivestendolo con della carta forno, compattiamolo perbene e teniamolo in frigo. In una ciotola capiente lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo, montiamo la panna e uniamola al mascarpone, nel frattempo mettiamo la colla di pesce in acqua fredda, uniamo al composto di mascarpone anche 2/3 cucchiaiate di nutella , la colla di pesce ben strizzata, e una parte di kinder bueno spezzettato, amalgamiamo delicatamentente il tutto e versiamolo sulla base di biscotti, livelliamolo e teniamolo in frigo almeno 8 ore. Trascorso il tempo guarniamo la cheesecake con il Kinder bueno rimasto e nutella come più ci piace.

Frolla con farina di semola

Una dolcezza infinita…gli ingredienti freschi e di qualità fanno la differenza !

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi :

QUI Crema pasticcera alla vaniglia

Per la base della frolla:

350 gr di farina di farina di semola rimacinata della selezione Casillo Semole d’autore

1 uovo

150 gr di burro

2 tuorli

150 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cuchiano raso di lievito per dolci

gelatina per frolle

Preparariamo la base come una comune frolla, teniamola in frigo per una mezz’ora, nel frattempo prepariamo la crema pasticcera e teniamola da parte. Trascorso il tempo stendiamo la frolla nello stampo che abbiamo scelto e cuociamola in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti deve appena dorare, sforniamola e una volta intiepidita stendiamo la crema a volontà e decoriamo con le fragole tagliate come più ci piace completiamo con un velo di un velo di gelatina.

Muffin ai lamponi

Profumati e gustosi sono ottimi per la prima colazione o merenda, il procedimento è facile e veloce e il profumo durante la cottura invade tutta la casa.

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt al limone

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 bustina di lievito per dolci

1 confezione di lamponi freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nella ciotola di un robot da cucina o planetaria versiamo tutti gli ingredienti e lavoriamo qualche secondo l’impasto che risulterà liscio e cremoso, nel frattempo laviamo perebene i lamponi e infariniamoli, trasferiamo con l’aiuto di un mestolino metà composto negli stampini di carta adagiamo qualche lampone intero o a pezzetti, chiudiamo con altra cucchiaiata di composto, riempendoli sempre per circa 2/3, forno già caldo per 20/25 munuti a 180°.

Sforniamo e una volta freddi spolverizziamo con zucchero a velo e un lampone centrale.

Frolla salata al Bimby e senza

La pasta frolla salata è ideale per preparare ottime crostate salate, tarlette e biscotti salati per l’aperitivo, se non si possiede il Bimby è facilissima da realizzare a mano con gli stessi ingredienti, possiamo congelarla e usarla all’occorrenza, è un impasto di base strepitoso e versatile.

Ingredienti:

50 gr di parmigiano

400 gr di farina 00

180 gr di burro freddo

1 cucchiaino di sale fino

2 uova

Preparazione:

Inseriamo nel boccale il parmigiano a pezzi 10 sec. vel. 10 e raccogliamo sul fondo, uniamo la farina e il sale 5 sec. vel.5, uniamo anche le uova e il burro a pezzetti 30 sec. ve.5. L’mpasto è pronto, formiamo una palla e avvolgiamola nella pellicola, trasferiamola in frigo almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.

Senza il Bimby:

Io procedo come per una normale frolla, mettiamo la farina sulla spianatoia e al centro inseriamo il burro a pezzetti freddo, il parmigiano in questo caso grattugiato, il sale e le uova e lavoriamo la frolla velocemente, formiamo la palla e avvolgiamola nel frigo per 30 minuti prima dell’utilizzo, possiamo prepararla anche con un comune mixer o planetaria.

Può rimanere in frigo per un paio di giorni e può essere congelata e usata all’occorrenza.

Castagnole ubriache…al Rum

Per la gioia di grandi e piccoli diamo il via alle grandi fritture di Carnevale…io inizio con le Castagnole ubriache…che profumooo !!!

Cast ubr al arum

Ingredienti:

300 gr di farina 00

50/70 gr di zucchero semolato + quello per rotolarci  le castagnole

70 gr di burro fuso

2 uova

4 cucchiai di Rum

1/2 bustina di lievito per dolci

1 fialetta di aroma limone

1 pizzico di sale

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

In una ciotola setacciamo la farina e il lievito, uniamo le uova, lo zucchero, il burro fuso,  il pizzico di sale, la fialetta aroma limone e il rum, con l’aiuto di un cucchiaio amalganiamo tutti gli ingredienti, versiamo poi l’impasto sulla spianatoia e lavoriamolo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Stacchiamo dall’impasto dei pezzettini di pasta  grandi quanto una noce e formaimo delle palline, nel frattempo scaldiamo l’olio e quando sarà ben caldo friggiamo le nostre castagnole, non appena dorano le scoliamo su della carta per fritti e li passiamo velocemente nello zucchero semolato.

Serviamole sia calde che fredde !

iPiccy-collage