Mostaccioli con miele di fichi e noci ricetta Calabrese

Il periodo delle feste Natalizie e alle porte e a me piace preparare tutti i dolci della tradizione, in particolare quelli legati alla mia famiglia, i mostaccioli li preparava sempre la mia mamma con pochissimi ingredienti, il buono sta nel miele di fichi un prodotto antico e artigianale della nostra Calabria senza conservanti, ottimo per preparare dolci e biscotti, ma scopritelo anche col salato carni, formaggi e anche nelle insalate, abbiniamo a mostaccioli con miele di fichi un vino bianco dolce.most2

Ingredient iper circa 30 mostaccioli:

400 gr di farina tipo 1

250 gr di miele di fichi

2 cucchiai di zucchero (facoltativi)

1 pizzico di cannella

1 cucchiaino di bicarbonato

100 gr di noci sgusciate

2 arance la buccia grattugiata e

scorzette q.b.

Preparazione:

Sulla spianatoia versiamo la farina a fontana e allarghiamola a centro formando un buco, inseriamo tutti gli ingredienti e impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e asciutto, formiamo una palla e lasciamola riposare qualche minuto. Infariniamo la spianatoia e formiamo dei cilindri di circa 3 cm ,li appiattiamo e ricaviamo dei rombi, adagiamoli su una teglia ricoperta di carta forno e inforniamo per qualche minuto nel forno già caldo a 180° o anche ventilato a 170° per 15/18 minuti a seconda del forno non devono cuocere tanto, altrimenti diventano duri.

iPiccy-collage

DSCN1159

 

Pubblicità

Torta di mele e marmellata di mele cotogne homemade

Buonissima questa variante della Torta di mele  https://www.valleitalia.it/ricetta/torta-di-mele-e-marmellata-di-mele-cotogne/  io ho apportato solo qualche modifica utilizzando quello che avevo in casa, mele golden e confettura homemade Confettura di mele cotogne con zenzero e limone.

dolce di mele

Ingredienti:

100 gr di Margarina Vallè

300 gr di farina 00

160 gr di zucchero semolato

3 uova

100 ml di latte

3 mele (io ho usato le Golden)

scorza di 1 limone

1 pizzico di sale

marmellata di mele cotogne q.b.

cannella in polvere q.b.

zucchero a velo

1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta montiamo lo zucchero con la margarina fino a quando non diventerà cremoso, uniamo le uova poco alla volta e il latte e continuiamo a lavorare, uniamo la farina setacciata, la scorza grattugiata del limone, la cannella il pizzico del sale e il lievito setacciato, amalgamiamo il tutto, versiamo  il composto in teglia .Laviamo le mele e senza sbucciarle tagliamole a fettine, sistemiamole a raggiera nell’impasto e distribuiamo tra una fettina e l’altra delle cucchiaiate di marmellata di mele cotogne.

Forno a 180° per 45 minuti a seconda del forno, una volta raffreddata spolveizziamo con lo zucchero a velo e cannella.

iPiccy-collage

La torta si può preparare anche con uno sbattitore elettrico.

Sangria

La “Sangria” è una bevanda alcolica gradevolissima di origine Spagnola, le versioni sono tante io la preparo in modo molto semplice…così come l’ho bevuta e gustata a Madrid, l’ideale sarebbe poter usare il vino Rioja, ma vi  garantisco che con il nostro Cirò Rosso (Calabria) si realizza una buonissima Sangria!

SANGRIA

 

Ingredienti per 8 persone:

1 litro di vino rosso corposo e intenso (io Cirò Rosso)

2 arance 

1 limone

2 mele

2 pesche gialle

100 gr di zucchero

3/4 chiodi di garofano

3 stecche di cannella

una manciata di mirtilli

1/2 l  di gazzosa 

Preparazione:

Puliamo la frutta e tagliamola a cubetti, spremiamo una delle due arance e il limone e versiamo il succo in una brocca di vetro, uniamo anche il vino e  lo zucchero mescoliamo il tutto, uniamo ora la frutta e l’altra arancia tagliate e fette le stecche di cannella e i chiodi di garofano, lasciamo la brocca a temperatura ambiente  per 1 ora coperta con della pellicola, la  frutta sprigionerà i suoi profumi e i suoi sapori e al momento di servirla, dopo almeno 3 ore aggiungiamo la gossosa e se vogliamo anche dei cubetti di ghiaccio.

Si può anche aggiungere un bicchierino di cognac, a me piace senza o con un goccio di rum.

La frutta che abbiamo utilizzato per la Sangria possiamo gustarla preparando degli spiedini da servire a fine pasto.

 

FotorCreated

Semifreddo di pere alla cannella

Per la festa del papà  un golosissimo semifreddo alle pere profumato alla cannella!

Auguri a tutti i papà!

Semifreddo alle mele

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di pere conference

100 gr di zucchero

½ cucchiaino di cannella

2 albumi d’uovo

Scaglie di cioccolato fondente

 

Preparazione:

Dopo aver lavato per bene le pere, tagliamole a cubetti frulliamole con lo zucchero, montiamo gli albumi a neve ferma e uniamole alle pere ,amalgamiamo delicatamente. Distribuiamo il composto in quattro coppette e decoriamo con qualche pezzetto di pera, la cannella spolverizzata, le scaglie  cioccolato grattugiate grossolanamente.

Dalla mia vecchia agenda di cucina…una vera delizia !