Vellutata di cavolfiore profumata allo zenzero

I prodotti del piccolo orto coltivati naturalmente hanno sicuramente un gusto diverso, tutto quello che preparo dopo aver raccolto mi soddisfa in pieno, anche questa semplice vellutata diventa un piatto importante…il suo sapore dolce contrastato dallo zenzero pungente e piccante riesce a soddisfare i palati più esigenti!

Vellutata_burned11

Ingredienti:

1 cavolfiore medio

4 patate medie a pasta gialla

1 cipollotto rosso di Tropea

1 noce di burro

qualche fogliolina di maggiorana

erba cipollina q.b.

zenzero fresco q.b

100 ml di panna leggera

sale e pepe q.b

olio extra vergine di oliva

Grissini integrali col sesamo

Preparazione:

Laviamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti, laviamo tutto per bene, in una pentola con l’olio rosoliamo appena il cipollotto con la noce di burro la maggiorana  e qualche stelo di erba cipollina, uniamo le patate e le cimette di cavolfiore, lasciamo rosolare un pò le verdure e copriamo con l’acqua, copriamole con il coperchio e lasciamo cuocere per almeno mezz’ora, quando saranno tenere frulliamole con il mixer ad immersione e aggiungiamo la panna amalgamiamo il tutto e decoriamo con un rametto di maggiorana, l’erba cipollina spezzettata e una grattatina di zenzero fresco, ottima da gustare con questi grissini al sesamo, ma va anche bene del pane tostato.

iPiccy-collage

Pubblicità

Cavolfiore con besciamella e speck croccante

Un contorno ricco, facile da realizzare e di grande effetto se vogliamo arricchire un buffet !

1 cavolfiore da 1 kg circa
100 gr di speck
100 gr di parmigiano Reggiano
Burro q,b.
Sale e pepe q.b.

Per la besciamella:

50 gr di burro
2 cucchiai di farina
½ litro di latte
Sale q,b.
1 pizzico di noce moscata

Preparazione:

Puliamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, lessiamolo al dente in acqua salata.
Prepariamoci la besciamella, poniamo sul fuoco un pentolino con il burro e lo facciamo fondere, aggiungiamo la farina e mescoliamo quando avrà preso un colore dorato diluiamolo con il latte intiepidito versandolo poco alla volta, regoliamo di sale e aggiungiamo anche un pizzico di noce moscata, mescoliamo per bene evitando di far formare i grumi, lasciamo cuocere per circa 20 minuti, quando risulterà vellutata spegniamo, la besciamella è pronta.
Imburriamo una teglia da forno e posizioniamo le cimette di cavolfiore formando una cupola, spolverizziamo sopra il parmigiano e il pepe e copriamo il tutto con la besciamella.
Forno a 180° per 15 minuti fino a quando non avrà formato una crosticina dorata.
In un padellino facciamo rosolare le fettine si speck fino a quando non saranno croccanti e una volta sfornato il cavolfiore completiamolo con le fettine di speck croccanti.

 

Mezze maniche con il cavolfiore (ricetta siciliana)

Eccellente primo piatto della cucina  Siciliana…l’avrò mangiata mille volte…ecco la ricetta di mia suocera!

 

Piatto pasta1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di pasta formato mezze maniche

1 cavolfiore medio

1 cipolla dorata grande

1 aglio schiacciato (che toglieremo)

5/6 filetti di acciughe

80 gr di mandorle tostate

80 gr di pecorino grattugiato

100 gr di pecorino semistagionato (col pepe va benissimo)

mollica di pane fresco sbriciolata q.b.

prezzemolo

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Puliamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, lessiamolo  in acqua salata , deve risultare al dente.

Conserviamo l’acqua di cottura, ci servirà per cuocere la pasta.

 

1

Nel frattempo in una padella facciamo rosolare nell’ olio l’aglio schiacciato, la cipolla tagliata a fette e i filetti di acciughe

2

 

una volta rosolati aggiungiamo  le cimette di cavolfiore, facciamo insaporire  qualche  minuto e regoliamo di sale e pepe, attenzione al sale perchè le acciughe ne contengono già tanto.

4

 

tostiamo le mandorle, sbricioliamo il pane e tagliamo a fette il pecorino e tagliuzziamo il prezzemolo

5

nella stessa  acqua dove abbiamo lessato il cavolfiore cuociamo le mezze maniche al dente, scoliamo e insaporiamo con il pecorino grattugiato  (tenendone un pò da parte) e una parte di cavolfiori, amalgamiamo per bene, in una teglia da forno mettiamo un filo d’olio e una manciata di pane, poi uno strato di pasta, il pecorino a fette, le mandorle tostate e tagliuzzate, il prezzemolo tritato e ancora cavolfiori

6

 

procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti. Si possono prepararare anche solo due strati, finiamo con il cavolfiore, il pecorino grattugiato che avevamo messo da parte, ancora mollica. il prezzemolo e un filo di olio a crudo.

Inforniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata ( 15 minuti circa).