Piatto tipico e rustico della nostra tradizione (noi cosentini la adoriamo), viene preparato anche in altre Regioni del Sud Italia con le proprie varianti, la ricetta è quella di mia madre che allietava queste giornate rigide con questo fantastico primo piatto, l’unica mia aggiunta è la cremina che rende il tutto ancora più gustoso!
Ho abbinato a questo piatto un buonissimo Vino Calabrese:
Duca San Felice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di lagane la ricetta la trovi
400 gr Ceci
1 foglia di alloro
1 aglio
peperoncino q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
Preparazione:
La sera prima mettiamo a bagno i ceci in abbondante acqua, la mattina successiva laviamoli sotto l’acqua corrente e cuociamoli in una larga pentola insieme alla foglia di alloro coperti di acqua. Cuociamoli a fiamma bassa e saliamo a fine cottura , questo farà si che i ceci non risulteranno duri, ci vorranno almeno due ore. A cottura ultimata, spegniamo e preleviamo due mestoli di ceci e prepariamo nel mixer una cremina che renderà il nostro piatto ancora più appetitoso. Mettiamo su la pentola per cuocere le nostre lagane e e la padella con l’olio extravergine di oliva, l’aglio schiacciato e il peperoncino , rosoliamo e uniamo i ceci e le lagane che cuoceranno in pochissimi minuti, versiamole nella padella e uniamo anche la cremina, amalgamiamo il tutto e serviamola fumante.