Spaghettoni con gamberoni melanzane e pesto di basilico

Un primo piatto di pesce da leccarsi I baffi con ingredienti di stagione...può essere un piatto unico!

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di spaghettoni

8 gamberoni

1 spicchio di aglio

2 melanzane medie

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

pesto di basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b. (facoltativo)

Preparazione:

Ricetta pesto la trovi

QUI

Puliamo e laviamo i gamberoni e mettiamo da parte qualche testa per preparare un fumetto veloce con acqua q.b., le teste, del prezzemolo, sale e pepe portiamo a bollore, nel frattempo tagliamo a dadini le melanzane e teniamole sotto sale per qualche minuto, prepariamo anche il pesto seguendo la mia ricetta o quella che in genere prepariamo. Cuociamo in padella le melanzane con dell’olio e uniamo il cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno croccanti spegniamo il fuoco. In una padella con dell’olio e lo spicchio di aglio (poi lo togliamo) saltiamo i gamberoni regolandoli di sale e pepe, una volta rosolati uniamo le melanzane, nel frattempo in acqua salata cuociaomo appena gli spaghettoni e ancora quasi crudi versiamoli nella padella del condimento, uniamo pesto di basilico man mano il fumetto fino alla cottura, mi raccomando chiudiamo con il coperchio, a fine cottura (al dente) togliamolo, deve risultare cremosa, unimo il pesto a fuoco spento e amalgamimo il tutto, se piace aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato, filo d’olio e pepe in abbondanza.

Pubblicità

Caponata di pesce spada

Una variante della classica caponata siciliana dove la melanzana rimane sempre protagonista, l’aggiunta del pesce spada rende il piatto ancora più gustoso, se accompagnato da un buon vino bianco fresco diventa ancora più straordinario. Va bene come piatto unico, come contorno e deliziosa se preparata per un buffet a base di pesce.

Ingredienti per 4 persone:

Per la caponata:

3 grosse melanzane

300 gr Polpa di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 Cipolla

1 grosso gambo di sedano

30 gr di capperi di Pantelleria (vanno bene tutti)

80 gr di olive nere denocciolate

80 gr di olive verdi denocciolate

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai  di zucchero

½ bicchiere di aceto

olio extravergine di oliva q.b.

basilico facoltativo

500 gr di pesce spada

Preparazione:

Se preparata il giorno prima è ancora più buona.

Tagliamo le melanzane a cubetti , saliamole e lasciamo che perdano un po’ del loro amaro, dopodiché le friggiamo in abbonante olio e le lasciamo a scolare. Tagliamo a cubetti il pesce spada e teniamolo da parte. Sbollentiamo ora il gambo del sedano e nel frattempo facciamo rosolare la cipolla nell’olio, aggiungiamo poi i capperi, le olive la salsa di pomodoro, il cucchiaio di concentrato, il sedano e infine le melanzane. Facciamo rosolare il tutto e sfumiamo con l’aceto e i due cucchiai di zucchero. In un altro padellino nel frattempo saltiamo i cubetti di pesce spada nell’olio per qualche minuto e uniamolo alla caponata.  Cuociamo a fiamma vivace ancora per qualche minuto e lasciamo raffreddare, impiattiamo e se ci piace uniamo qualche fogliolina di basilico.

Crocchette di riso allo zafferano con salsa allo yogurt (ricetta di riciclo)

Ci capita spesso di esagere con le porzioni e non ci va di mangiare due volte la stessa cosa, niente di più facile che sfruttare gli avanzi creando nuove ricette e arricchendole con salse o altro, basta un pò di fantasia e il gioco è fatto.

Ingredienti:

Risotto allo zafferano (avanzato)

2 uova

pangrattato q.b.

1o 2 bustine di zafferano (a seconda della quantità del riso)

1 mozzarella fior di latte

Per la salsa allo yogurt:

1 vasetto di yogurt greco

erba cipollina q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Prepariamo la salsa: in una ciotola lavoriamo lo yogurt con il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro (la salsa deve risulare dorata quindi mettiamo il concentrato poco alla volta), uniamo un filino di olio extravergine di oliva, l’erba cipollina spezzettata e regoliamo si sale e pepe, lavoriamola delicatamente fino a quando non risulterà cremosa.

Tagliamo la fiordilatte a dadini e lasciamola scolare, prepariamo le polpette utilizzando due cucchiaiate di riso e inseriamo al centro un pezzetto di mozzarella, chiudiamo perbene e passiamole nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, componiamo tutte le crocchette e friggiamole in abbondante oliodi semi ben caldo.

Gustiamo queste crocchette intingendole nella salsa allo yogurt.

Spaghetti con gamberi rossi e melanzane

I primi piatti a base di crostacei sono quelli più amati dagli amanti del pesce, sono veloci e raffinati quindi da preparare anche all’ultimo momento se abbiamo a cena amici che amano il pesce, il tocco delle melanzane, in questo caso siciliane conferiscono al piatto un gusto fuori dal comune, ho abbianto a questa ricetta un vino straordinario il Lugana, servito fresco è veramente eccezionale.

Ingredienti per 2 persone:

160/200 di spaghetti

300 gr di gamberi rossi

pomodorini datterini gialli e rossi q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 melanzana grande

1/2 bicchiere di vino bianco

olio extravergine di oliva q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberi, laviamoli e teniamoli da parte, puliamo anche le melanzane, tagliamole a cubetti e mettiamoli sotto sale. In una padella versiamo dell’olio e mezzo spicchio d’aglio facciamolo rosolare e togliamolo, uniamo i gamberi regoliamo di sale e pepe, sfumiamo con il vino bianco e saltiamoli per qualche minuto. Preparamocci anche le melanzane, strizziamole per bene e friggiamole in abbondante olio di semi di arachidi bel caldo insieme al mezzo spicchio di aglio rimasto, una volta pronte lasciamole scolare su della carta per fritti. In un padellino con un pò di olio saltiamo i pomodorini e il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno un pò dorati uniamoli ai gamberi e mescoliamo delicatamente. Portiamo a bollore l’acqua della pasta, la saliamo e cuociamo gli spaghetti al dente versiamoli nella padella del pesce e facciamo saltare ancora un secondo, se necessario aggiungere un mestolino di acqua della pasta, impiattiamo e uniamo le melanzane, basilico a pezzetti, una spoleverata di pepe nero e un filo di olio.

Raddoppiamo le dosi se vogliamo preparare la ricetta per 4 persone.

Falsomagro (Farsumagru ricetta siciliana)con salsa di avocado

Piatto della tradizione siciliana con le sue varianti, la mia è quella di mia suocera che ho sempre apprezzato nei suoi menu’ della domenica, il tocco in più è la salsa di avocado che conferisce a questa ricetta antica una nota di freschezza.

Ingredienti:

1 fetta di vitello da 500 gr

1 bicchiere di vino rosso

2 salsicce

3 uova

150 gr di prosciutto cotto a dadini

1 carota

1 spcchietto di aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

prezzemolo q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva

1 noce di burro

sale e pepe q.b.

Per la salsa di avocado:

2 avocado

succo di 1 limone

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rassodiamo le uova, tagliamo il prosciutto a dadini e teniamo da parte, sminuzziamo la salsiccia senza pelle in una padella e facciamola rosolare. Stendiamo la fetta di carne e appiattiamola con un pesta carne per renderla più sottile, regoliamo la di sale e pepe, adagiamo nel mezzo la salsiccia, il prosciutto cotto, la carota tagliata a rondelle sottili, le erbe aromatiche tagliuzzate, le uova sode intere sistemate una dietro l’altra, arrotoliamo su se stessa la carne e leghiamola per bene e inseriamo nel filo del timo e dell’erba cipollina, poniamo il falsomagro in una pentola con lo spicchio di aglio (poi lo togliamo), l’olio e la noce di burro e rosoliamo facendo prendere colore da tutti i lati, regoliamo ancora di sale e pepe ,uniamo il cucchiaio di concentrato, versiamo il vino e facciamo evaporare, continuaimo la cottura a fuoco lento per almeno 35/40 minuti, se necessario aggiungere qualche mestolino di acqua calda. Serviamolo tagliato a fette con il suo condimento , il ripieno darà un effetto ballissimo, serviamolo con la salsa di avocado che darà al piatto una piacevole freschezza.

Salsa di avocado:

Apriamo gli avocado e togliamo il nocciolo, preleviamone la polpa, schiacciamola con una forchetta , condiamola con l’olio, il succo del limone e regoliamo di sale e pepe, mescoliamola per bene e teniamola in frigo fino al momento di servirla.