Pastiera napoletana con crema pasticcera

La Pastiera napoletana è un dolce buonissimo della Regione Campana, morbido e profumato una vera delizia che allieta la nostra tavola Pasquale, simbolo di rinascita si preparara il giovedì Santo…semplicemente Fantastica.

Ingredienti:

Per la frolla:

350 gr di farina 00

150 gr di fecola di patate

200 gr di zucchero semolato

250 gr di burro a pezzetti

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

3 tuorli

1 uovo intero

Per il ripieno:

350 gr di grano cotto

150 gr di latte

1 noce di burro

350 gr di ricotta di pecora

2 fialette di fiori d’arancio

3 uova intere

1 pizzico di sale

200 gr di zucchero semolato

200 gr di crema pasticcera

80 gr di buccia candita di arance

1 arancia la scorza grattugiata

1 limone la scorza grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte se vuoi la ricetta la trovi

Crema pasticcera alla vaniglia

Prepariamo la frolla, uniamo le due farine e mescoliamole, formiamo la fontana e inseriamo al centro lo zucchero, il sale, i tuorli, l’uovo intero la vaniglia, il pizzico di sale e la scorza del limone e il burro a pezzetti e lavoriamo fino ad ottenere un impasto uniforme, teniamola in frigo fino all’utilizzo.

Prepariamo il ripieno: in un pentolino versiamo il grano, il latte, la noce di burro e il pizzico di sale., mettiamo sul fuoco e facciamo ammorbidire, una volta pronto lasciamolo raffreddare. In una ciotola mettiamo la ricotta setacciata, lo zucchero e mescoliamo, la crema pasticcera, l’arancia candita, il grano raffeddato e le uova sbattute, mettiamo anche i fiori d’arancio, l’estratto di vaniglia e la scorza gattugiata di una arancia e di 1 limone, amalgamiamo il tutto. Stendiamo la pasta frolla in una tortiera conservandoci un pò di pasta per le strisce, riempiamola con la crema ottenuta e decoriamola con le strisce di frolla rimaste formando dei rombi.

Inforniamo a 170° per circa 60 minuti.

Pubblicità

Ciambelle fritte senza patate…con crema pasticcera

Ciambelliamo per la gioia di tutti…il Carnevale è vicino allora iniziamo con queste deliziose ciambelline alla crema pasticcera e non…!

Ingredienti:

300 gr di farina 00

100 gr di farina manitoba

1/2 cubetto di lievito di birra

1 uovo

1 tuorlo

50 gr di burro di buona qualità (io Beppino Occelli)

1 arancia la scorza grattugiata

50/60 gr di zucchero

1 pizzico di sale

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato q.b. per rotolare e inzuccherare le ciambelle

crema pasticcera q.b.

Preparazione:

Grattugiamo la scorza dell’arancia e mescoliamola con con lo zucchero, teniamo da parte, nella ciotola della planetaria o in qualsiasi altro sbattitore elettrico sciogliamo il lievito con il latte tiepido, uniamo le farine setacciate, il burro a pezzetti, le uova e il pizzico del sale, impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio ma soprattutto omogeneo. Versiamolo sulla spianatoia e stendiamolo con il mattarello e con l’aiuto dir coppapasta più grande e uno più piccolo ricaviamo le nostre ciambelle. Lasciamole lievitare per un paio di ore o fino a quando non saranno ben lievitate. Friggiamo in olio bollente e mettiamole a scolare su della carta per fritti, rotoliamole ancora calde nello zucchero semolato. Nel frattemo ci prepariammo anche la crema pasticcera secondo la nostra ricetta oppure se ti piace la mia la trovi

QUI puoi aromatizzarla al posto della vaniglia come più ti piace, farciamo le nostre ciambelle ma non tutte, sono buone anche solo zuccherate.

Tutto si può fare anche a mano.

Torta Nua con crema pasticcera

Una torta veramente buona e versatile, la preparerò anche al cioccolato, per la base di questo dolce ho utilizzato la ricetta del sito Fidelity House, la crema pasticcera è la mia ricetta che troverai cliccando sul link.

Torta

Ingredienti:

4 uova

200 gr di zucchero

1 pizzico di sale

80 ml di olio di semi

300 gr di farina 00

1 bustina di lievito

130 gr di latte

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Per prima cosa ci prepariamo la crema pasticcera e la teniamo da parte.

Inseriamo in uno sbattitore elettrico o planetaria tutti gli ingredienti e lavoriamoli fino ad avere un composto chiaro e spumoso, imburriamo e infariniamo uno stampo di cm 24 di diametro e versiamo il composto, copriamolo con cucchiate di crema pasticcera e inforniamo  in forno gia riscaldato a 180° per  40 minuti circa.

 

Crostata di sfoglia golosa

Fantasia e pochi ingredienti per realizzare un dolce dell’ultimo momento, le varianti con la crema e la frutta che più ci piace, basta poco per creare super crostate colorate e profumate!

foto crostata

Ingredienti:

2 confezione di pasta sfoglia

Crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI

1 confezione di lamponi

2 arance

1 kiwi

1/2 succo di limone

2 cucchiaiate di marmellata (io di limoni)

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci la crema e teniamola da parte. Rivestiamo uno stampo rettangolare e stretto  con la prima sfoglia eliminando le pasta in eccesso bucherelliamola e inforniamo fino alla doratura, con la seconda sfoglia creamo delle strisce e inforniamo anche queste. Prepariamoci la frutta, tagliamo le arance a vivo, sbucciamo il kiwi e tagliamolo a fette, laviamo i lamponi e  irroriamo la frutta con mezzo succo di limone. Una volta pronta la prima sfoglia riempiamola con la crema pasticcera alla vaniglia, nel frattempo saranno pronte anche le srtisce, allora compomiamo la nostra crostata formiamo dei triangoli, le parti in eccesso le tagliamo, sgoccioliamo per bene la frutta e gurniamo alternando i frutti, con i kiwi facciamo solo dei decori. Nel microonde sciogliamo due cucchiaiate di marmellata di limoni e spennelliamo la crostata come se usassimo la gelatina.

Golosissima!!!

iPiccy-collage

Conetti di sfoglia con crema pasticcera alla vaniglia

Un classico della pasticceria italiana  apprezzato da tutti, la crema alla vaniglia li rende ancora più golosi  e profumatissimi.

conetti1

Ingredienti per 14 conetti:

1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

500 gr di crema pasticcera (non occorrerà tutta)

zucchero semolato q.b.

zucchero a velo q.b.

La ricetta per la crema alla vaniglia la trovi

QUI

Preparazione:

Stendiamo la sfoglia e ricaviamone 14 strisce, imburriamo leggermente i conetti e avvolgiamo le strisce iniziando dalla punta, premiamo  cercando di non farli rompere. Nel frattempo avremo già preparato la nostra crema passticcera la mia ricetta la trovi

QUI

con una sac a poche munita di bocchetta a stella riempiamo i nostri conetti e spolverizziamoli con un pò di zucchero a velo,  ci sta sempre bene.

ipiccy-collage1

 

 

 

 

 

 

Crostata della costiera Amalfitana

 

Dolce tipico della Costiera Amalfitana, profumata e friabile di un gusto indescrivibile…è fra le mie Crostate preferite !

crostata-amalfitana1

Ingredienti:

Per la frolla la ricetta la trovi

QUI  questa volta ho aggiunto un cucchiaino di lievito

Per la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI

Amarene sciroppate q.b.

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Dopoo avere tenuto la frolla in frigo per mezz’ora stendiamola sulla teglia che abbiamo deciso di usare, aggiungiamo qualche cucchiaiata di succo di amarene. versiamo su la crema precedentemente preparata, uniamo le amarene quante ne vogliamo e chiudiamo con le striscie di frolla. Forno a 180° fino a quando non dorerà, una volta raffreddata cospargiamo di zucchero a velo.

picmonkey-collage14

Crostata di fragole con crema pasticcera allo zenzero

La stagione delle fragole è ormai arrivata e allora dilettiamoci con tante preparazioni…questa è la crostata classica alle fragole, l’unica nota diversa è la crema pasticcera allo zenzero fresca e profumata!

1 crostata (1)

Ingredienti:

Per la frolla:

350 gr di farina
3 tuorli
150 gr di zucchero semolato
150 gr di burro (io Beppino Occelli)
2 cucchiaini di lievito (facoltativo)
solo se vogliamo una frolla più morbida
1 limone buccia grattugiata
1 confezione di fragole
foglioline di menta per decorare
gelatina (io ho usato la gelatina spray)

Preparazione:

Versiamo la farina sulla spianatoia formiamo un buco e al centro spezzettiamo il burro freddo, aggiungiamo le uova, lo zucchero, il limone e il pizzico di sale e cominciamo ad impastare velocemente il tutto fino a quando non vediamo gli ingredienti ben amalgamati. Formiamo ora una palla e avvolgiamola nella pellicola ,facciamola riposare per almeno mezz’ora in frigo.
Trascorso il tempo stendiamo la pasta frolla in uno stampo da 24 cm di diametro e bucherelliamola con i rebbi di una forchetta, riempiamola con dei fagioli secchi e inforniamola a 180° per mezz’ora, a seconda del forno.

Affettiamo le fragole e copriamole con 1 cucchiaio di zucchero e qualche goccia di limone.

Per la crema:

½ litro di latte
150 gr di zucchero
4 tuorli
50 gr di farina
30 gr di zenzero fresco grattugiato

In pentolino facciamo bollire il latte con lo zenzero, nel frattempo in una ciotola montiamo le uova con lo zucchero fino a renderli cremosi, versiamo poco per volta la farina setacciata e infine il latte (togliamo lo zenzero) e mescoliamo energicamente con una frusta, trasferiamo il tutto nella pentola dove abbiamo bollito il latte e mettiamola sul fuoco a fiamma moderata, continuiamo a mescolare fino a quando la crema non sarà pronta. Facciamola raffreddare e per evitare che si formi la pellicina sopra copriamola della pellicola fino al momento dell’utilizzo.
Quando la frolla sarà raffreddata riempiamo il guscio con la crema allo zenzero , le fragole disposte come più ci piace e decoriamo con le foglioline di menta, spruzziamo infine la gelatina.

fetta

Mini pastiere con crema pasticcera alla cannella

Una variante alla classica pastiera napoletana…monoporzione e in più l’aggiunta della crema pasticcera alla cannella alla classica farcia con la ricotta…buonissime!

Pastierina1

Per la frolla e la farcia della pastiera la ricetta la trovi

QUI

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi

QUI

basta solo aggiungere la cannella

1-Crostatine

 

Pastierina1

 

Fetta pastierina

Sfoglia alle mele e crema pasticcera

Un semplicissimo fine pasto  “dolce”  per la festa del papà!

sfoglia1

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta sfoglia

crema pasticcera q.b. la ricetta la trovi:

QUI

2 mele

1 bicchierino di limoncello

zucchero semolato q.b.

1 cucchiaio di marmellata di albicocche

 

Preparazione:

Prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte, sbucciamo le mele a fette non spesse e irroriamole con il limoncello,  in una teglia quadrata stendiamo la pasta sfoglia e sistemiamola in modo da poter ricavare qualche striscia per decorare il dolce,  adagiamo sopra la crema e poi le fette di mela spolverizziamo con lo zucchero semolato e chiudiamo con le strisce.

IMG_6190

 

Inforniamo a 180° per 15 minuti o fino a quando non ci accorgiamo che la torta ha preso colore, sforniamo e lucidiamo con un cucchiaio di marmellata di albicocche fatta sciogliere al microonde.

Gustiamola con un ottimo bicchierino di limoncello!

 

sfoglia1

Fetta

 

Zuppetta Napoletana (Diplomatica)

L’idea delle Zuppette Napoletane me l’ha data la mia amica campana  Sonia, che ringrazio tantissimo…sono venute perfette…mio marito a tavola mi ha detto: ” Ma le hai comprate in pasticceria”?  penso di aver  detto tutto!

 Zuppette  napoletane

 

Ingredienti per 12 zuppette:

Per il pan di spagna la ricetta la trovi

QUI

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi

QUI

Per la bagna:

400 ml di acqua
1 bicchiere di strega di Benevento
100 gr di zucchero semolato

Amarene q.b.
Zucchero a velo
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

 

Preparazione:

Prepariamoci il pan di spagna e la crema pasticciera come indicato su e teniamo da parte.

 

composto

Pan di spagna
Prepariamoci anche la sfoglia, la srotoliamo e punzecchiamo con i rebbi di una forchetta, cospargiamo abbondante zucchero semolato e cuociamo a 180° fino a quando non si dorerà.

Sfoglia cruda

 

cotta
Intanto per la bagna facciamo bollire l’acqua con lo zucchero ed il liquore, quando lo zucchero sarà sciolto facciamo raffreddare, nel frattempo tagliamo il pan di spagna in due strati

pan di spagna aperto

e tagliamo anche la pasta sfoglia a metà, su un piatto da portata adagiamo una prima sfoglia, spalmiamo uno strato di crema e una parte di amarene con il loro sciroppo

amarebe

poniamo sopra la prima metà del pan di spagna dopo aver tolto i bordi, inzuppiamolo con parte della bagna raffreddata e ancora crema pasticcera e amarene.

amarene e pan di spagna

Copriamo con l’altra metà del pan di spagna e altro strato di crema (strato più sottile) e chiudiamo il tutto con l’altra metà della sfoglia e spolverizziamo con abbondante zucchero a velo.

completo

 

con zucchero a velo

Per la bagna, nei negozi specializzati nella vendita di prodotti dolciari possiamo trovare gia in bottiglietta la bagna pronta, basta solo seguire bene le istruzioni il risultato è ottimo.

Per non sbagliare:

Pasta sfoglia, crema e amarene, pan di spagna, crema e amarene, pan di spagna, crema e pasta sfoglia.