Crocchette di riso allo zafferano con salsa allo yogurt (ricetta di riciclo)

Ci capita spesso di esagere con le porzioni e non ci va di mangiare due volte la stessa cosa, niente di più facile che sfruttare gli avanzi creando nuove ricette e arricchendole con salse o altro, basta un pò di fantasia e il gioco è fatto.

Ingredienti:

Risotto allo zafferano (avanzato)

2 uova

pangrattato q.b.

1o 2 bustine di zafferano (a seconda della quantità del riso)

1 mozzarella fior di latte

Per la salsa allo yogurt:

1 vasetto di yogurt greco

erba cipollina q.b.

1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Prepariamo la salsa: in una ciotola lavoriamo lo yogurt con il mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro (la salsa deve risulare dorata quindi mettiamo il concentrato poco alla volta), uniamo un filino di olio extravergine di oliva, l’erba cipollina spezzettata e regoliamo si sale e pepe, lavoriamola delicatamente fino a quando non risulterà cremosa.

Tagliamo la fiordilatte a dadini e lasciamola scolare, prepariamo le polpette utilizzando due cucchiaiate di riso e inseriamo al centro un pezzetto di mozzarella, chiudiamo perbene e passiamole nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, componiamo tutte le crocchette e friggiamole in abbondante oliodi semi ben caldo.

Gustiamo queste crocchette intingendole nella salsa allo yogurt.

Pubblicità

Melone al salmone e pepe rosa

Ottimo antipasto delle feste dal sapore particolare, ma prepariamolo ogni qualvolta che ne avremo voglia, veloce da realizzare con ingredianti che troviamo sul mercato tutto l’anno.

Ingredienti:

1 melone giallo

200 gr di salmone affumicato

pepe rosa q.b.

pepe nero q.b.

erba cipollina per decorare

Preparazione:

Prepariamo questo goloso antipasto ponendo in ogni piatto individuale due fette di melone dopo averlo pulito e tagliato a fette, adagiamo accanto qualche fettina di salmone, una spolverata di pepe nero e decoriamo con l’erba cipollina e il pepe rosa.

Falsomagro (Farsumagru ricetta siciliana)con salsa di avocado

Piatto della tradizione siciliana con le sue varianti, la mia è quella di mia suocera che ho sempre apprezzato nei suoi menu’ della domenica, il tocco in più è la salsa di avocado che conferisce a questa ricetta antica una nota di freschezza.

Ingredienti:

1 fetta di vitello da 500 gr

1 bicchiere di vino rosso

2 salsicce

3 uova

150 gr di prosciutto cotto a dadini

1 carota

1 spcchietto di aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

prezzemolo q.b.

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

olio extravergine di oliva

1 noce di burro

sale e pepe q.b.

Per la salsa di avocado:

2 avocado

succo di 1 limone

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Rassodiamo le uova, tagliamo il prosciutto a dadini e teniamo da parte, sminuzziamo la salsiccia senza pelle in una padella e facciamola rosolare. Stendiamo la fetta di carne e appiattiamola con un pesta carne per renderla più sottile, regoliamo la di sale e pepe, adagiamo nel mezzo la salsiccia, il prosciutto cotto, la carota tagliata a rondelle sottili, le erbe aromatiche tagliuzzate, le uova sode intere sistemate una dietro l’altra, arrotoliamo su se stessa la carne e leghiamola per bene e inseriamo nel filo del timo e dell’erba cipollina, poniamo il falsomagro in una pentola con lo spicchio di aglio (poi lo togliamo), l’olio e la noce di burro e rosoliamo facendo prendere colore da tutti i lati, regoliamo ancora di sale e pepe ,uniamo il cucchiaio di concentrato, versiamo il vino e facciamo evaporare, continuaimo la cottura a fuoco lento per almeno 35/40 minuti, se necessario aggiungere qualche mestolino di acqua calda. Serviamolo tagliato a fette con il suo condimento , il ripieno darà un effetto ballissimo, serviamolo con la salsa di avocado che darà al piatto una piacevole freschezza.

Salsa di avocado:

Apriamo gli avocado e togliamo il nocciolo, preleviamone la polpa, schiacciamola con una forchetta , condiamola con l’olio, il succo del limone e regoliamo di sale e pepe, mescoliamola per bene e teniamola in frigo fino al momento di servirla.

Spaghetti con filetti di spigola a modo mio

Un primo piatto a base di pesce molto gustoso, la spigola è un pesce povero di grassi, leggero e digeribile, la sua carne bianca e profumata ci consente di prepararlo in tanti modi, gli spaghetti cucinati con i filetti di spigola sono straordinari.

s1

Ingredienti per 4 persone:

6 spigole sfilettate

1 spicchio di aglio

vino bianco q.b.

200 gr di pomodorini rossi e gialli

350 gr di spaghetti

erba cipollina q.b.

prezzemolo q.b.

farina q,b.

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dal nostro pescivendolo di fiducia facciamoci sfilettare sei spigole medie, saliamole, infariniamole e  saltiamole in una padella con olio per qualche minuto, sfumiamole con un pò di vino bianco, pepiamole e teniamole da parte. Nel frattempo in un’altra padella rosoliamo lo spicchio di aglio (che poi toglieremo) uniamo i pomodorini tagliati a metà e cuociamoli per qualche minuto, regoliamolo di sale e pepe, una volta pronti versiamoli sui filetti di spigola e facciamo insaporire il tutto, regoliamo ancora di sale se necessario e completiamo con erba cipollina tagliuzzata. Cuociamo gli spaghetti in acqua bollente salata, scoliamoli al dente e versiamoli nel sugo prepararato, impiattiamo e serviamo il piatto ben caldo, spolverizziamo con il  prezzemolo tritato e pepe nero.

iPiccy-collage

 

 

Tramezzini mimosa

Antipastino sfizioso per il pranzo della Festa della donna, è veloce e si prepara in pochissimo tempo…Buona Festa!

tramezini mimosa

Ingredienti per 4 tramezzini:

8 fette di pane per tramezzini

300 gr di mascarpone

250 di prosciutto cotto

1 pizzico di sale

pepe q.b.

erba copollina

4 tuorli di uova sode

Preparazione:

Tagliamo il pane in quadretti e  teniamolo da parte, inserimo nel boccale del mixer o altro frullatore elettrico il prosciutto tagliato a dadini e frulliamo, riduciamolo in crema uniamo poi il mascarpone e regoliamo di sale e pepe altro giro di mixer, dobbiamo otetnere una crema omogenea e vellutata, uniamo l’erba cipollina e mescoliamo con un cucchiaio. Spalmiamo la crema su metà dei quadretti e chiudiamo con quelli rimasti, sbricioliamo i tuorli e copriamo con la “mimosa” i tramezzini, decoriamo con l’erba cipollina.

iPiccy-collage

 

 

Finocchi alle acciughe… piccantini

Un ottimo contorno di stagione da portare sulle nostre tavola nel periodo delle feste…super veloce.

foto finita

Ingredienti:

2 finocchi grandi

4/5 acciughe sott’olio

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino q.b.

erba cipollina q.b.

Preparazione:

Puliamo i finocchi e tagliamoli a spicchi, nel frattempo portiamo a bollore dell’acqua salata e sbollentiamoli per qualche minuto, devono rimanere croccanti, scoliamoli e teniamo da parte. In una padella scaldiamo l’olio uniamo le acciughe e sciogliamole, uniamo i finocchi ben scolati e il pepe insaporiamo per 2/3 minuti a fuoco vivo, impiattiamo e completiamo  con l’erba cipollina sminuzzata e il peperoncino a seconda dei gusti, serviamoli caldi.

Contorno ideale per un buon arrosto di maiale.

iPiccy-collage

 

Pollo ai Sapori di Sicilia (al forno)

Ogni qualvolta scendo giù in Sicilia mi faccio le provviste di tutti i sapori che mi piacciono e mi danno la possibilità di creare delle ricette ricche di gusto, come il pollo al forno, ricetta che soddisfa anche i palati più esigenti, con il suo sughetto condiamo degli spaghetti e accompagniamo il tutto con un ottimo vino siciliano… “Alcamo bianco”servito freddo…Buon appetito!!!

11

Ingredienti:

1 pollo medio

150 gr di pomodorini secchi

100 gr di olive nere ( io ho messo i passoloni siciliani)

una manciata di fiori di capperi (si trovano anche al supermercato)

1 aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

rosmarino q.b.

origano fresco q.b.

olio extravergine di oliva

1/2 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

Preprazione:

Dopo avere pulito e tagliato a pezzi il pollo saliamolo e pepiamolo, sistemiamolo in una teglia da forno e irroriamolo di olio senza esagerare, snoccioliamo le olive  e tagliamole a metà, tagliamo a pezzettoni i pomodorini secchi,prepariamo anche  i capperi, uniamo il tutto al nostro pollo, inseriamo anche le erbette tagliuzzate, irroriamo con il vino bianco e inforniamo a 200° fino alla doratura della carne,  ci vorranno 25/30 minuti,verrrà fuori un sughetto così gustoso ideale per condire degli spaghetti, avremo  così un primo piatto e un secondo da leccarsi i baffi, completaimo con dei fili di erba cipollina per decorare e ci sta bene un’altra spolverata di pepe.

iPiccy-collage

conte-di-matarocco-bianco-alcamo_Moment

 

 

Carpaccio di zucca al balsamico

L’Autunno ci regala questo delizioso e colorato ortaggio ricco di molteplici proprietà, versatile in cucina, ottimo il carpaccio al balsamico che può accompagnare qualsiasi piatto a base di carne o pesce, con la zucca si preparano anche degli ottimi dolci e buonissime crostate.

zucche-volanti1-e1572678230680.jpg

Ingredienti per 4 persone:

Zucca tagliata a fette non spesse 

origano fresco q.b.

erba cipollina q.b.

1 aglio piccolo

olio extravergine di oliva

sale e pepe

aceto balsamico q.b.

Preparazione:

Puliamo la zucca e affettiamola a fette non spesse saliamola e pepiamola,  rivestiamo di carta forno una teglia e adagiamole sopra, inforniamo a 180° per qualche minuto a seconda del forno, togliamola quando sarà ammorbidita .Posizioniamola su di un piatto da portata e condiamola con una miscela di olio extravergine, aglio schiacciato, erba cipollina,  origano fresco tagliuzzati e aceto balsamico q.b., ancora una spolverata di pepe e il nostro carpaccio è pronto per essere servito.

DSCN1087

zucche volanti1

 

Bruschette peperoni e burrata

Un antipasto gustoso e colorato realizzato con pochi ingredienti, da servire prima del pranzo accompagnato da un buon bicchiere di Prosecco o per arricchire un buffet.

2

Ingredienti per 4 persone:

1 peperoni rosso grande

1 peperone giallo grande

1 filoncino da 1/2 chilo

1 aglio (facoltativo)

erba cipollina q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

1 burrata

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Laviamo i peperoni e poniamoli in una teglia rivestita di carta forno, facciamoli arrostire in forno girandoli di tanto in tanto fino a quando non saranno abbrustoliti, vedremo la pellicina staccarsi, a questo punto li sforniamo e per pulirli velocemente li avvolgiamo in della carta forno o nei sacchetti per alimenti facendoli riposare qualche minuto, dopo il riposo togliamo i filamenti e semi e tagliamoli a listarelle, condiamoli con del buon olio extravergine di oliva, l’aglio tagliato finemente, saliamo  e pepiamo. Affettimo 8/10 fette di pane spesse circa 1 centimetro e doriamole da ambo i lati in una padella antiaderente, affettiamo la burrata (quanta ne serve), posiazioniamo il pane in un piatto che più ci piace strofiniamo sopra un pò di aglio (facoltativo), condiamo il pane con il sughetto che rilasciano i peperoni, adagiamo sopra i flietti, e una fettina di burrata, erba cipollina tagliuzzata  e pepiamo, completiamo con un filo d’olio.

Guarda anche:

Peperoni arrostiti…alla Calabrese

 

iPiccy-collage

 

Insalata di riso con Ananas fresco

Un piatto estivo freddo con innumerevoli proprietà, l’Ananas frutto tropicale che oltre ad essere consumato a fine pasto si presta anche alla preparazione di innumerevoli ricette sia dolci che salate, per le sue proprietà sgrassanti e rinfrescanti è adatto anche ad accompagnare piatti di  carni e pesci grassi, ottimi  i dolci che hanno come base questo straordinariio frutto.

riso nuovo1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di riso Perboiled per insalate

300 gr di Ananas  fresco

200 gr di prosciutto cotto in una sola fetta

1 pezzo di parmigiano (circa 100 gr)

erba cipollina q.b.

1 lime

olio extravergine di oliva q.b

sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

Per prima cosa lessiamo il riso in acqua salata, una volta cotto (controlliamo i minuti sul retro dello scatolo) scoliamolo e versiamolo in una ciotola, condiamolo con qualche cucchiaiata di olio e il succo del lime, mescoliamo bene. Tagliamo a cubetti il prosciutto e teniamolo da parte, puliamo l’ananas e riduaciamolo anche a cubetti, aggiungiamoli al riso e condiamo l’insalata con il pepe e l’erba cipollina tagliuzzata, regoliamo ancora di sale se necessario, mescoliamo bene il tutto, completiamo con scagliette di parmigiano a seconda dei gusti e ancora erba cipollina.

Teniamo in frigo fino al momento di servire.

iPiccy-collage