Mini brioches alla vaniglia

La ricetta delle mini brioche è della mia amica Maria, buonissime e profumatissime rimangono morbide per diversi giorni.

111

Ingredienti

300 gr di farina 00

200 gr di farina manitoba

170 gr di latte tiepido

1 cubetto di lievito di birra ( 15 gr se si fanno lievitare tutta la notte o per 1 intero giorno)

2 uova intere + 1 per spennellare diluito con un pò di latte

2 cucchiaini di miele (0 1 di zucchero)

100 gr di zucchero

1 pizzico di sale

100 di burro o olio di semi

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Preparazione:

In una ciotola scigliamo il lievito nel  latte tiepido insieme al cucchiaino di zucchero, mescoliamo per bene, uniamo le uova  e il pizzico del sale e mescoliamo ancora, inseriamo anche lo zucchero e man mano anche le farine setacciate, lavoriamo l’impasto un pò nella ciotola e poi versiamolo  su di un piano di lavoro, lavoriamolo energicamente,  dobbiamo ottenere un impasto liscio ed elastico infine uniamo il burro un pò alla volta, quando l’impasto assorbirà i primo pezzetto inserire l’altro fino ad esaurimento, avremo un impasto liscio e gonfio, mettiamolo a lievitare in una ciotola coperto con della pellicola almeno per due ore. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume lo sfonfiamo e prendendo dei pezzetti formiamo le brioche della grandezza che vogliamo, adagiamole su una teglia ricoperta di carta forno e lasciamole lievitare ancora 1 oretta, meglio tutta la notte se si preparano la sera, se invece le prepariamo la mattina le inforniamo la sera, sbattiamolo il tuorlo dell’uvo e diluiamolo con un pò di latte e spennelliamo le brioche, Forno a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno e comunque fino a quando non doreranno.

Si possono preparare in planetaria seguendo lo stesso procedimento.

iPiccy-collage

 

 

 

 

Pubblicità

Muffin al cioccolato fondente

I Muffins sono dolcetti americami facili da preparare e molto versatili, esistono innumerovoli ricette, alla frutta fresca e secca, allo yogurt, alla ricotta, al mascarpone…ma quelli al cioccolato sicuramente sono i più amati, una vera delizia per il palato e per una colazione da Re.

Muffin1

Ingredienti:

250 gr di farina 00
150 gr di zucchero semolato
100 di cioccolato fondente
2 uova
130 ml di latte
100 di burro
1 bustina di lievito
1 pizzico di bicarbonato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale
2 cucchiaini di cacao

nutella q.b.

Preparazione:

Prepariamo gli ingredienti in polvere e poi uniamoli a quelli  liquidi,  in una ciotola inseriamo la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato, in un’altra mettiamo gli ingredienti umidi, le uova con lo zucchero, l’estratto di vaniglia, il pizzico del sale, il burro fuso e il cioccolato tagliato a pezzettini, e man mano anche il latte, lavoriamo il composto fino ad avere un impasto omogeneo a questo punto possiamo unire le polveri e amalgamare il tutto. Versiamo nei pirottini  il composto preparato, non riempiamoli mai più di 3/4, io uso quasi sempre quelli rigidi (si possono usare quelli di carta e inserli nella teglia dei muffin), su ogni muffin inseriamo un cucchiaino di nutella, che poi scenderà e renderà i muffin ancora più buoni. Inforniamoli in forno già caldo a 180° per 20 minuti a seconda del forno.

mmmmm

IMG_2450

Muffin con cuore di formaggio dolce e fragole

Una variante ai classici Muffin amati da tutti, il ripieno con la crema di formaggio e fragole li rende profumati e golosi…una vera prelibatezza per la prima colazione o una sana merenda.

mufffin1

Ingredienti:

100 gr di formaggio fresco

1 confezione di fragole da 200 gr

260 gr di farina

2 cucchiaini di lievito

1 cucchiaino di bicarbonato

100 gr di burro

1 uovo

100 gr di zucchero semolato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

300 gr di yogurt alla fragola

1 cucchiaio di zucchero a velo

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo il formaggio con il cucchiaio di zucchero a velo, incorporiamo le fragole lavate e tagliate a pezzetti, lasciandone qualcuna da parte per le decorazioni. Nello sbattitore elettrico o a mano lavoriamo il burro con l’uovo e lo zucchero, uniamo anche l’estratto di vaniglia e lo yogurt, mescoliamo il tutto, in un’altra ciotola mescoliamo la farina con il lievito e il bicarbonato, uniamolo al composto e amalgamiamo delicatamente. Adagiamo i pirottini che abbiamo scelto nello stampo per muffin e riempiamoli con l’impasto fino a metà , distribuiamo un cucchiaino abbondante di crema di formaggio e copriamoli con il rimanente impasto, decoriamoli con due pezzetti di fragole. Forno a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno. Una volta raffreddati spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

 

iPiccy-collage

Plumecake d’autunno

Plumecake d’Autunno perchè i suoi colori giallo arancione e rosso mi ricordano questa stagione …della fine dell’estate… delle foglie a terra e dei nuovi raccolti, il suo gusto è veramente eccezionale e se accompagnato da un buon bicchierino di Vino Zibibbo delle Terre Siciliane è ancora più buono!

 

Plumecke22

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

3 uova gli albumi montati a neve

180 gr zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci

100 gr di burro morbido quasi fuso

1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte (potrebbe non servire tutto)

50 gr di cioccolato al latte

50 gr di gocce di cioccolato al latte

1 banana grande

50 gr di gherigli di  noci

Preparazione:

Sgusciamo le uova nella ciotola della planetaria, uniamo lo zucchero e lavoriamole fino a quando non diventeranno bianche e spumose, aggiungiamo poco alla volta le farine setacciate con il lievito e continuiamo a lavorare il composto, uniamo ancora il pizzico di sale, il burro morbido quasi sciolto, l’estratto di vaniglia e il cioccolato sciolto a bagnomaria con pò di latte, uniamo anche il latte (potrebbe non servire tutto), quando l’impasto sarà morbido e ben amalgamato uniamo anche le chiare montate a neve la banana tagliata a rondelle e saltata in padella con un pò di burro, le noci e le gocce di cioccolato, mescoliamo il tutto delicatamente, rivestiamo di carta forno uno stampo da plumecake e versiamo l’impasto, forno a 180° per 40 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

FEtta

 

Torta con grano saraceno confettura di mirtilli neri e mirtilli freschi

Davvero deliziosa la torta al grano saraceno che ricorda la famosa torta del Trentino Alto Adige Schwarzplententorte preparata un pò a modo mio non conoscendo la ricetta originale, una nuvola di dolcezza resa ancora più straordinaria dal gusto particolare dei mirtilli, frutto prezioso ricco di proprietà benefiche!

T3DcK0K

70 gr di farina per dolci

70 gr di farina di grano saraceno

80 gr di zucchero di canna

50 gr di nocciole tostate e frullate

80 gr di burro di buona qualità

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

1/2 bicchiere di latte

1 barattolo di marmellata di mirtilli neri

1 confezione di mirtilli neri freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Setacciamo le due farine insieme al lievito e teniamole da parte, frulliamo anche le nocciole, in una ciotola separiamo i due tuorli dagli albumi che monteremo a neve, uniamo alle uova lo zucchero di canna e lavoriamo il composto,uniamo anche la farina di nocciole  e le due farine, il mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia ,il burro ammorbidito, il pizzico del sale e lavoriamo il tutto , uniamo anche le chiare montate a neve  avremo un composto morbido  ed omogeneo, se dovesse risultare   un tantino duro aggiungiamo poco alla volta un pò di latte che lo renderà più fluido (il latte potrebbe non servire tutto). Imburriamo uno stampo di 18 cm di diametro e versiamo il composto nella tortiera, forno a 180° per 30/35 minuti a seconda del forno. Nel frattempo che la torta raffredda  in in padellino riscaldiamo la  marmellata di mirtilli con un pizzico di estratto di vaniglia e uniamo i mirtilli freschi riscaldiamoli un pò, tagliamo la torta in senso orizzontale e farciamola, spolverizziamo con lo zucchero a velo.

STRAORDINARIA!

iPiccy-collage

IMG_1631