Sua Maestà il Pan di Spagna

Le versioni del pan di spagna sono tante con lievito e senza, aromi diversi , alto o più bsso a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare e comunque è sempre un dolce da gustare in ogni occasione e momento della giornata, ideale pe farcire torte di compleanno, dolci al cucchiaio e quant’altro.

Ingredienti:

5 uova medie a temperatura ambiente

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

la scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta per montare inseriamo le uova, lo zucchero , la vaniglia e il pizzico di sale e montiamo a velocità massima per almeno 15/20 minuti, incorporerà aria e il dolce verrà sofficissimo, nel frattempo mescoliamo le farine e setacciamole per almeno due volte, una volta ottenuto un composto montato e e spumoso, uniamo le farina a cucchiaiate e con l’aiuto di una spatola mescoliamo dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto. Imburriamo e infariniamo uno stampo di 22 cm e versiamo il composto. Forno a 180° per circa 30 minuti, la prova stecchino è sempre d’obbligo.

Pan di Spagna perfetto!

Pubblicità

Castagnole morbide all’alchermes

Ricetta delle castagnole semplicissima da preparare a mano o con un robot da cucina, si possono anche infornare ma a Carnevale non possiamo privarci del fritto.

Ingredienti:

80 gr di burro

100 gr di zucchero semolato

2 uova

300 gr di farina 00

1 cucchiaino abbondante di lievito per dolci

mezzo bicchiere di alchermes (circa 100 gr)

olio di semi di arachidi q.b.

zucchero semolato per immergere le castagnole q.b.

Preparazione:

Montiamo nella ciotola della planetaria ( o robot da cucina o Bimby) il burro morbido, le uova e lo zucchero, quando il composto diventerà bello spumoso uniamo la farina e il lievito setacciati e lavoriamo qualche minuto, con il composto ottenuto formiamo delle palline di circa 20 gr e froggiamole in abbondante olio di semi di arachidi poco alla volta, quando diventeranno dorate sono pronte. Lasciamole scolare su della carta per fritti e lasciamole intiepidire, prepariamo l’alchermes e immergiamo le castagnole una alla volta e poi rapidamente nello zucchero semolato.

Fittelle di zucchine facili e saporite (finger food)

Si preparano velocemente e spariscono velocemente per la loro bontà, ottime come antipasto finger food o come secondo e possiamo gustarle sia fredde che calde, ingredienti semplici che ci ritroviamo sempre in frigo.

Ingredienti:

2 zucchine grandi

2 uova

40 gr di parmigiano grattugiato

40 gr di pecorino grattugito (volendo solo 80 gr. di parmigiano)

200 gr di farina 00

50 gr di scamorza grattugiata o altro formaggio gradito

basilico q.b

sale e pepe q,b,

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Laviamo e spuntiamo le zucchine e grattugiamole, saliamole e teniamole un pò a perdere la loro acqua di vegetazione, poi strizziamole e uniamo gli ingredienti , le uova i formaggi grattuggiati e infine la farina, il basilico spezzettato e regoloiamo di sale se necessarrio, completiamo con una generosa spolverata di pepe nero, mescoliamo il tutto con una forchetta, per quanto riguarda la farina potrebbe volercene di più o di meno a seconda della consistenza del composto, deve risultare cremoso. In una padella scaldiamo l’olio e quando sarà bollente con di un cucchiaio versiamo un pò di composto in modo da formare la classica frittella, facciamole dorare da ambo i lati e lasciamole scolare su della carta per fritti.

Muffin ai lamponi

Profumati e gustosi sono ottimi per la prima colazione o merenda, il procedimento è facile e veloce e il profumo durante la cottura invade tutta la casa.

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt al limone

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 bustina di lievito per dolci

1 confezione di lamponi freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nella ciotola di un robot da cucina o planetaria versiamo tutti gli ingredienti e lavoriamo qualche secondo l’impasto che risulterà liscio e cremoso, nel frattempo laviamo perebene i lamponi e infariniamoli, trasferiamo con l’aiuto di un mestolino metà composto negli stampini di carta adagiamo qualche lampone intero o a pezzetti, chiudiamo con altra cucchiaiata di composto, riempendoli sempre per circa 2/3, forno già caldo per 20/25 munuti a 180°.

Sforniamo e una volta freddi spolverizziamo con zucchero a velo e un lampone centrale.

Treccia Pasquale salata

Ideale per nostre gite fuori porta e anche se quest’anno la Pasquetta la trascorremo a casa prepariamola lo stesso sarà comunque buonissima accompagnata da formaggi, salumi e vino della nostra Regione.

11

Ingredienti:

500 gr di farina 00 + quella per la spianatoia

250/300 di acqua tiepida

10 gr di sale

3 uova sode

8/10 gr di lievito o in mancanza 200 gr di  pasta di riporto

soppressata calabrese o altro salame q.b. a cubetti

caciocavallo silano q.b. a cubetti

pecorino  q.b. a cubetti

parmigiano q.b. a cubetti

provolone a cubetti q.b.

pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore versiamo metà dell’acqua  uniamo il lievito e facciamolo sciogliere lentamente, uniamo man mano la farina e 30 gr di olio di olio extravergine di oliva, la rimanente acqua regolandoci se serve tutta e per ultimo il sale e un bel pò di pepe nero, lavoriamo bene l’impasto quando si attaccherà al gancio sarà pronto. Mettiamolo a lievitare in una ciotola per almeno 3 ore se usiamo la pasta di riporto (avrà bisogno di più tempo per la lievitazione) , basteranno 2 0re se avremo usato il classico lievito. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume capovolgiamolo sulla spinatoia e dividiamolo in tre e con il mattarello otteniamo tre triangoli, nel frattempo avremo preparato il nostro ripieno a base di formaggi e salumi tagliati a cubetti, quindi distribuiamolo sui triangoli e formiamo dei filoncini, sigilliamoli per bene e formimo la nostra treccia, nel frattempo avremo anche bollito le uova quindi adagiamole sulla treccia creando un piccolo buco, con qualche residuo di pasta decoriamolo le uova formando una croce simbolo della Pasqua. Adagiamo la treccia su una teglia coperta di carta forno e lasciamo lievitare ancora per 1 ora coperta da una canovaccio. Trascorso il tempo pennelliamola con olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe, forno a 180° per almeno 40 minuti a seconda del forno, deve risulatare bella dorata.

Gustiamola con degli ottimi salumi e formggi della nostra tradizione e buon bicchiere di vino rosso.

Il tutto si può preparare anche a mano.

La pasta di riporto si ottine prelevando un pezzo di pasta dalla preparazione dell’impasto del pane o della pizza, lo si tiene in un barattolo  di vetro in frigo, se non si usa dopo 3/4 giorni si deve rigenerare com si fà con il lievito madre.

iPiccy-collage

Campana di Pasqua all’Anice

Semplice dolcetto per rappresentare la Solennità della Santa Pasqua…quest’anno c’è tanta tristezza per quello che sta accadendo nel mondo…speriamo che tutto finisca presto e che tutte le campane suonino a festa per ore.

cc

Ingredienti:

265 gr di farina 00

230/250 gr di zucchero

3 uova

60/70  ml di liquore all’anice 

1 pizzico di sale

100 ml di olio di semi

1 bustina di lievito

zucchero a granella

1 stampo a forma di campanella

Preparazione:

Sbattiamo in una ciotola le uova e lo zucchero fino a quado non diventeranno spumose, uniamo l’olio, il pizzico di sale e il liquore, mescoliamo per bene infine aggiungiamo la farina ed il lievito setacciati, amalgamiamo bene il tutto e versiamo il composto nello stampo e copriamolo con la granella di zucchero forno a 180° per 35/40 minuti a seconda del forno, appena dora è pronto.

Io ho voluto prepararlo a mano, ma va benissimo lavorato con le fruste elettriche.

iPiccy-collage

 

 

 

Mini brioches alla vaniglia

La ricetta delle mini brioche è della mia amica Maria, buonissime e profumatissime rimangono morbide per diversi giorni.

111

Ingredienti

300 gr di farina 00

200 gr di farina manitoba

170 gr di latte tiepido

1 cubetto di lievito di birra ( 15 gr se si fanno lievitare tutta la notte o per 1 intero giorno)

2 uova intere + 1 per spennellare diluito con un pò di latte

2 cucchiaini di miele (0 1 di zucchero)

100 gr di zucchero

1 pizzico di sale

100 di burro o olio di semi

2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Preparazione:

In una ciotola scigliamo il lievito nel  latte tiepido insieme al cucchiaino di zucchero, mescoliamo per bene, uniamo le uova  e il pizzico del sale e mescoliamo ancora, inseriamo anche lo zucchero e man mano anche le farine setacciate, lavoriamo l’impasto un pò nella ciotola e poi versiamolo  su di un piano di lavoro, lavoriamolo energicamente,  dobbiamo ottenere un impasto liscio ed elastico infine uniamo il burro un pò alla volta, quando l’impasto assorbirà i primo pezzetto inserire l’altro fino ad esaurimento, avremo un impasto liscio e gonfio, mettiamolo a lievitare in una ciotola coperto con della pellicola almeno per due ore. Quando l’impasto avrà raddoppiato il suo volume lo sfonfiamo e prendendo dei pezzetti formiamo le brioche della grandezza che vogliamo, adagiamole su una teglia ricoperta di carta forno e lasciamole lievitare ancora 1 oretta, meglio tutta la notte se si preparano la sera, se invece le prepariamo la mattina le inforniamo la sera, sbattiamolo il tuorlo dell’uvo e diluiamolo con un pò di latte e spennelliamo le brioche, Forno a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno e comunque fino a quando non doreranno.

Si possono preparare in planetaria seguendo lo stesso procedimento.

iPiccy-collage

 

 

 

 

Crespelle calabresi con acciughe

Sono conosciute con nomi diversi ma la ricetta è sempre quella, si preparano prevalentemente durante le Festività Natalizie ma sono buone tutto l’anno…prepariamole per la vigilia di Capodanno in attesa del cenone, andranno a ruba, abbiniamo alle Crespelle un buon vino, certamente il nostro Cirò Rosso Classico  sarà l’ideale.

crispelle2

Ingredienti:

500 gr di farina

250 gr di patate lessate

250 gr di acqua (potrebbe non occorrere tutta)

filetti di acciughe q.b.

15 gr di lievito di birra

sale q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e passiamole allo schiacciapatate, in una ciotola inseriamo la farina setacciata e creiamo la solita fontanella, uniamo le patate intiepidite, sciogliamo in un pò di acqua tiepida prelevata dai 250 gr il lievito e uniamolo al  tutto, lavoriamo il composto e aggiungiamo la rimanete acqua (regoliamoci se serve tutta), saliamo, dovremo ottenere un composto morbido ma non appiccicoso,  copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare almeno 3 ore. Trascorso il tempo preleviamo man mano un pò di impasto, al centro mettiamo  un pezzetto di acciuga, nel frattempo prepariamo una padella alta e facciamo riscaldare l’olio quando sarà ben caldo tuffiamo le crespelle e facciamole dorare da tutti i lati, lasciamole poi asciugare su della carta per fritti, serviamole calde con un buon bicchiere di vino rosso.

iPiccy-collage

 

Torta con grano saraceno confettura di mirtilli neri e mirtilli freschi

Davvero deliziosa la torta al grano saraceno che ricorda la famosa torta del Trentino Alto Adige Schwarzplententorte preparata un pò a modo mio non conoscendo la ricetta originale, una nuvola di dolcezza resa ancora più straordinaria dal gusto particolare dei mirtilli, frutto prezioso ricco di proprietà benefiche!

T3DcK0K

70 gr di farina per dolci

70 gr di farina di grano saraceno

80 gr di zucchero di canna

50 gr di nocciole tostate e frullate

80 gr di burro di buona qualità

2 uova

1 bustina di lievito per dolci

1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

1/2 bicchiere di latte

1 barattolo di marmellata di mirtilli neri

1 confezione di mirtilli neri freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Setacciamo le due farine insieme al lievito e teniamole da parte, frulliamo anche le nocciole, in una ciotola separiamo i due tuorli dagli albumi che monteremo a neve, uniamo alle uova lo zucchero di canna e lavoriamo il composto,uniamo anche la farina di nocciole  e le due farine, il mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia ,il burro ammorbidito, il pizzico del sale e lavoriamo il tutto , uniamo anche le chiare montate a neve  avremo un composto morbido  ed omogeneo, se dovesse risultare   un tantino duro aggiungiamo poco alla volta un pò di latte che lo renderà più fluido (il latte potrebbe non servire tutto). Imburriamo uno stampo di 18 cm di diametro e versiamo il composto nella tortiera, forno a 180° per 30/35 minuti a seconda del forno. Nel frattempo che la torta raffredda  in in padellino riscaldiamo la  marmellata di mirtilli con un pizzico di estratto di vaniglia e uniamo i mirtilli freschi riscaldiamoli un pò, tagliamo la torta in senso orizzontale e farciamola, spolverizziamo con lo zucchero a velo.

STRAORDINARIA!

iPiccy-collage

IMG_1631