Tarallini al vino bianco con esubero di lievito madre

Uno snack semplice e veloce da preparare con pochissimi ingredienti, non hanno bisogno di lievitazione, friabili e saporiti si conservano per diversi giorni, la pasta madre li rende profumati, si sgranocchiano in qualsiasi momento della giornata, pucciati nel vino sono eccezionali !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

50 gr di semola di grano duro

100 gr di esubero di lievito madre

100 ml di vino bianco

100 ml di olio extravergine di oliva

8 gr di sale

Ti potrebbero interessare anche : Tarallini al vino bianco e finocchietto (con lievito madre)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria inseriamo il lievito madre a pezzetti e il vino bianco, lavoriamo a velocità media fino a quando non si scioglierà, uniamo anche l’olio e man mano anche le farine, infine il sale, continuiamo a lavorare sempre a media velocità fino ad ottenere un impasto omogeneo. Portiamo l’mpasto su un piano di lavoro e lavoriamolo ancora con le mani, formiamo una palla e lasciamola riposare 15/20 minuti. Trascorso il tempo riprendiamolo e ricaviamone delle palline di almeno 25 grammi, creiamo dei bastoncini e arrotolimoli su se stessi creando degli anelli, possiamo comunque dare la forma che più ci piace. Adagiamoli uno vicino all’altro su una teglia rivestita di carta forno, inforniamo a forno ventilato per 25/30 minuti, quando saranno dorati tiriamoli fuori.

Se durante la lavorazione ci rendimo conto che l’impasto risulta duro uniamo un altro dito di vino (ma con queste dosi non sarà necessario)

Se non si possiede la planetaria, prepariamo i tarallini su un piano di lavoro, pratichiamo la fontanella e al centro nello stesso ordine inseriamo tutti gli ingredienti.

Pubblicità

Frolla con farina di semola

Una dolcezza infinita…gli ingredienti freschi e di qualità fanno la differenza !

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi :

QUI Crema pasticcera alla vaniglia

Per la base della frolla:

350 gr di farina di farina di semola rimacinata della selezione Casillo Semole d’autore

1 uovo

150 gr di burro

2 tuorli

150 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cuchiano raso di lievito per dolci

gelatina per frolle

Preparariamo la base come una comune frolla, teniamola in frigo per una mezz’ora, nel frattempo prepariamo la crema pasticcera e teniamola da parte. Trascorso il tempo stendiamo la frolla nello stampo che abbiamo scelto e cuociamola in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti deve appena dorare, sforniamola e una volta intiepidita stendiamo la crema a volontà e decoriamo con le fragole tagliate come più ci piace completiamo con un velo di un velo di gelatina.

Cornetti di semola con confettura di arance homemade

I cornetti con farina di semola sono soffici, delicati e leggeri, semplici da realizzare, la ricetta è della grande Sara Papa di Alice Tv che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, ho apportato solo qualche modifica nel ripieno per andare incontro ai miei gusti.

Ingredienti:

600 gr di semola rimacinata di grano duro

50 gr di miele d’arancio

12 gr di lievito di birra

1 uovo

10 gr di sale

280 gr di latte

marmellata di arance q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore versiamo la farina e man mano tutti gli ingrdedienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, creaiamo una palla e lasciamola lievitare sino a quando non raddoppierà il suo volume. Una volta pronto dividiamolo in tre parti e stendiamoli con il matterello, ricaviamo tre dischi, con l’aiuto di una rotella tagliamo il disco in triangoli e farciremoli con un cucchiaio di marmellata di arance, arrotoliamo i cornetti e adagiamoli sulla placca del forno coperta da carta forno , spolverizziamoli con della semola, lasciamo lievitare ancora per 30 minuti e poi inforniamo per 20 minuti a 200 gradi, quando saranno dorati sono pronti.

Se non si possiede la planetaria il tutto si prepara a mano.

“Cudduruni” siciliano agrigentino (ricetta siciliana)

Agrigento città dei Templi bellissima con la sua meravigliosa Scala dei Turchi e anche il posto dove è nato mio marito e dove ho imparato a realizzare delle deliziose ricette, U Cudduruni lo preparava sempre mia suocera, non posso descrivere il suo gusto perchè bisogna assagiarlo, vi invito a prepararlo e a degustarlo con del buon vino di casa, per gli ingredienti del ripieno regoliamoci a seconda dei gusti ecco perchè molti hanno il q.b.

Ingredienti:

Per la base:

750 gr di farina di semola di grano duro rimacinta

250 gr dinfarina 00 (io tutta rimacinata)

acqua q.b.

1 cubetto di lievito di birra

olio extra vegine di oliva q.b.

sale e pepe q.b

Per il ripieno:

3/4 cipolle

1/2 kg di patate

pelato q.b.

5/6 filetti di acciughe

pecorino pecorino a fette q.b.

pecorino grattugiato q.b.

origano secco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una ciotola capiente versiamo la farina, in mezzo litro di acqua tiepida (cominciamo con mezzo litro poi ci regoliamo man mano) sciogliamo il lievito, uniamo l’olio, iniziamo con mezzo bicchiere e mescoliamolo nella farina fino a renderla morbida, aggiungiamo anche l’acqua, il sale, il pepe nero e impastiamo fino a quando non avremo un impasto morbido ed elastico, formiamo una palla e lasciamo raddoppiare di volume, ci vorranno almeno due ore. Nel frattempo tagliamo le patate e le cipolle a rondelle sottili e regoliamole di sale e pepe, spezzettiamo le acciughe, tagliamo i pelati a filetti saliamoli e pepiamoli, a questo punto la pasta sarà lievitata, prepariamoci una teglia quadrata ricoprrta di carta forno, prendiamo l’impasto e dividiamolo in due, stendiamo il primo pezzo sottilmente irroriamolo con dell’olio e cominciamo a distribuire sopra le acciughe premedole sull’ impasto , poi le patate e le cipolle, una generosa manciata di pecorino grattugiato e anche le fette, i filetti di acciughe, origano a volontà , un filo di olio e una generosa spolverata di pepe nero, chiudiamo con l’altro pezzo di impasto steso fino a chiudere il Cudduruni. Io copro il tutto con olio spennellato e ancora pepe, lasciamo riposare il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamano bene e inforniamo a 200° per 25/30 minuti a seconda del forno, quando è bello dorato è pronto.

Torta rustica con peperoni e patate (con lievito madre)

I peperoni e patate rappresentano il nostro classico contorno Calabrese, semplicissimi da preparare si accompagnano a secondi piatti di carne o per farcire torte rustiche o del buon pane !

https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/2015/07/27/peperoni-e-patate-pipi-e-patate/

peproni1

 

Ingredienti:

Per la base:

500 gr di farina di semola

50 gr di lievito madre rinfrescato (anche l’esubero va benissimo)

300 ml di acqua

2 cucchiaini di sale

1 cucchiaino di zucchero

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Per il ripieno:

1 peperone giallo

1 peperone rosso

1 peperone verde

800 gr di patate

olio extra vergine di oliva

sale q.b.

Preparazione:

Sciogliamo il lievito nell’acqua uniamo lo zucchero e versiamolo nella ciotola della planetaria munita di gancio, lavoriamo a bassa velocità, man mano versiamo la farina e l’olio e aumentiamo la velocità, uniamo anche il sale sciolto in un pò di acqua, lavoriamo fino ad avere un impasto elastico. Formiamo una palla poniamola in una ciotola oleata e lasciamola lievitare tutta la notte in frigo coperta con della pellicola. La mattina successiva tiriamola fuori e lasciamola lievitare ancora 4/5 ore.

Nel frattempo tagliamo a fette i peperoni e le patate a rondelle  teniamole in acqua per non farle diventare nere ,in una larga padella versiamo abbondante olio di oliva e cominciamo a cuocere i peperoni ,dopo qualche minuto aggiungiamo anche le patate sgocciolate, saliamo e mescoliamo il tutto, lasciamo cuocere a fuoco basso almeno 30 minuti, il segreto è farli cuocere in tanto olio a fuoco moderato senza aggiungere acqua.

Quando la pasta sarà ben lievitata dividiamola in due e stendiamole due dischi con le mani o il matterello,  ungiamo una tortiera di ceramica e stendiamo il primo disco di pasta copriamo con i peperoni e patate e chiudiamo con l’altro disco creando attorno un bordo, poi con i rebbi della forchetta bucherelliamola e stendiamo con le mani un velo di olio extravergine, forno a 180° per 30 minuti fino a quando non si sarà formata la crosticina dorata.

collage pizza rustica

Gnocchi di patate con farina di semola

Ecco mia ricetta per preparare gli gnocchi con la farina di semola, sono buonissimi e si gustano con qualsiasi condimento, ragù di carne, un buon sugo con la salsiccia fresca, formaggi, pesto e naturalmente il pesce…a tal proposito vi suggerisco questa mia ottima ricetta:

https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/2015/02/04/gnocchi-con-scampetti-allo-zafferano/

Gnocchi1

Ingredienti per 4/5 persone:

1 kg di patate ( a pasta rossa o gialla)

farina di semola q.b. 

( in genere per 1 kg di patate ne occorrono circa 500 gr.)

Preparazione:

Lessiamo le patate e quando saranno tenere peliamole ancora calde

IMG_8971

e passiamole allo schiacciapatate

IMG_8972

versiamole direttamente sulla spianatoia e versiamo attorno man man anche la farina. così ci regoliamo di quanta ne abbiamo bisogno, impastiamo fino ad avere un impasto molto compatto

IMG_8973

IMG_8974

formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli su lla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

IMG_8976

Collage gnocchi

Frittelle di patate grattugiate

 

Un antipasto rapido, con ingredienti che ci ritroviamo quasi sempre in casa, buone calde e fredde e piacciono a grandi e piccoli!

1 frittelle2

Ingredienti:

750 gr di patate a pasta gialla

120 gr di parmigiano grattugiato

3 uova

6 cucchiai di faina di semola

olio di semi di arachidi per friggere

sale e pepe q.b.

insalata verde

Preparazione:

Sbucciamo le patate e dopo averle lavate, con l’utensile apposito grattugiamole facendole cadere in una ciotola

 

 

2