Fette biscottate ricetta Bimby

Colazione da Re sul terrazzo, buonissime le fette biscottate, fraganti e profumate, aggiungo molto lavorate ma alla fine splamate di buona marmellata  o cioccolato fanno si che la colazione diventi gustosissima, provatele anche con un formaggio spalmabile…ottime. Si possono conservare per diversi giorni in una scatola di latta o in un portabiscotti.

1

Ingredienti:

125 gr di acqua

125 gr di latte

30 gr di miele

10 gr di lievito di birra fresco

500 gr di farina tipo 1 o 00

20 gr di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Mettere nel boccale l’acqua, il latte, il miele, il lievito, posizionare il misurino 3 minuti vel.2  37°, unire la farina, l’olio e il cucchiaino di sale, posizionare il misurino 3 minuti modalità spiga, si dovrà ottenere un impasto elestico e lavorabile, se lì’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere farina, troppo duro acqua, trasferiamo l’mpasto in una ciotola e copriamolo con la pellicola, lasciamolo lievitare  in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria fino a quando non raddoppierà di volume, 2 ore circa. Ungiamo uno stampo da plumecake di circa 25×11 con un filo d’olio extraverginedi oliva, trasferiamo l’impasto lievitato sul piano di lavoro, diamo all’impasto la forma di un filone della stessa lunghezza dello stampo e adagiamolo dentro livellandolo bene, rifacciamolo lievitare al riparo da correnti d’aria sino al raddoppio del volume (1/2 ore circa). Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per 45 minuti, togliamo lo stampo dal forno e facciamo raffreddare il pane ottenuto per 10/15 minuti nello stampo. Sformiamolo e facciamolo raffreddare completamente su una gratella, preriscaldiamo il forno a 150°, foderiamo la placca del forno con carta forno e con un coltello a seghetto tagliamo il pane a fette spesse circa 8 mm. Sistemiamo le fette  sulla placca preparata. Cuociamo (biscottiamo) le fette in forno caldo per 10  minuti (150°), poi girariamole e biscottiamo dall’altra parte  per altri 10 minuti (150°). Togliamo con attenzione la placca dal forno e facciamo raffreddare completamente le fette biscottate.

iPiccy-collage

Pubblicità

Tagliatelle paglia e fieno con Farina tipo 1

 Le tagliatelle paglia e fieno si prestano a tantissimi condimenti, facili da realizzare e gustose per gli amanti della pasta fresca, ho sempre preparato la pasta fresca con la farina 00, ho voluto provare a farle con la farina tipo 1, il risultato è stato straordinario un aspetto rustico e un sapore particolarmente gradevole.

p e f

Ingredienti:

500 gr di farina tipo 1 

4 uova

2 cucchiai di olio extravergine di oliva

100 gr di spinaci  in foglia o surgelati (io freschi in foglia)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo 200 gr di farina tipo 1 , due uova e 1 cucchiaio di olio, azioniamo la macchina e cominciamo a lavorare, otterremo una pasta sbriciolata, versiamola sulla spianatoia e lavoriamola a mano fino a quando non otterremo una palla liscia ed omogenea, teniamo da parte. Nel frattempo avremo  sbollentato gli spinaci, strizziamoli e frulliamoli con un mixer, nella ciotola della planetaria inseriamo la rimanente farina (300 gr) le altre due uova, il cucchiaino di olio e gli spinaci e procediamo come per l’impasto senza spinaci, avremo i due impasti pronti, lasciamoli riposare almeno 30 minuti. Io le tagliatelle le preparo con la mia vecchia macchinetta a mano che era della mia mamma, dividiamo l’impasto a pezzetti e ricaviamo le sfoglie, montiamo la trafila alla macchinetta e prepariamo le nostre tagliatelle paglia e fieno, man mano le mettiamo ad asciugare sulla spianatoia infarinata, fino all’utilizzo. Condiamole come più ci piace.

Il tutto naturalmente si può preparare anche a mano sulla spianatoia, praticando la solita fontana e inserendo tutti gli ingredienti, col matterello stendiamo le sfoglie e una volta pronte le avvolgiamo su se stesse e con un coltello ricaviamo le tagliatelle.

iPiccy-collage

 

Mostaccioli con miele di fichi e noci ricetta Calabrese

Il periodo delle feste Natalizie e alle porte e a me piace preparare tutti i dolci della tradizione, in particolare quelli legati alla mia famiglia, i mostaccioli li preparava sempre la mia mamma con pochissimi ingredienti, il buono sta nel miele di fichi un prodotto antico e artigianale della nostra Calabria senza conservanti, ottimo per preparare dolci e biscotti, ma scopritelo anche col salato carni, formaggi e anche nelle insalate, abbiniamo a mostaccioli con miele di fichi un vino bianco dolce.most2

Ingredient iper circa 30 mostaccioli:

400 gr di farina tipo 1

250 gr di miele di fichi

2 cucchiai di zucchero (facoltativi)

1 pizzico di cannella

1 cucchiaino di bicarbonato

100 gr di noci sgusciate

2 arance la buccia grattugiata e

scorzette q.b.

Preparazione:

Sulla spianatoia versiamo la farina a fontana e allarghiamola a centro formando un buco, inseriamo tutti gli ingredienti e impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e asciutto, formiamo una palla e lasciamola riposare qualche minuto. Infariniamo la spianatoia e formiamo dei cilindri di circa 3 cm ,li appiattiamo e ricaviamo dei rombi, adagiamoli su una teglia ricoperta di carta forno e inforniamo per qualche minuto nel forno già caldo a 180° o anche ventilato a 170° per 15/18 minuti a seconda del forno non devono cuocere tanto, altrimenti diventano duri.

iPiccy-collage

DSCN1159