Muffin alle ciliegie

Ideali per la colazione di grandi e piccoli i muffin alle ciliegie sono una merenda sfiziosa e golosa, questo è il periodo delle ciliegie e allora approfittamone per deliziare il palato di tutta la famiglia

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt bianco

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

ciliegie q.b.

pirottini di carta

Preparazione:

In una ciotola rompiamo le uova e uniamo lo zucchero e il cucchiaino di vaniglia, lavoriamo l’impasto con una frusta, uniamo anche il burro morbido e lavoriamo ancora, infine aggiungiamo la farina, la fecola e il lievito setacciati, otteniamo un composto liscio e cremoso. Snoccioliamo le ciliegie e riempiamo il pirottino a metà inseriamo una ciliegia e copriamo con altro composto, riempiamoli sempre 2/3, forno a 180° per 20/25 minuti, ancora tiepidi adagiamo sopra una ciliegia.

Pubblicità

Muffin con marmellata di arance homemade

Sublime colazione con i Muffin e marmellata di arance preparata in casa, il momento più bello per iniziare alla grande la nostra giornata, pochi ingredenti che in genere ci ritroviamo sempre in casa e il gioco è fatto !

marmellata di arance

 

Muffin1

Ingredienti:

350 gr di farina 00
180/200 gr di zucchero semolato
2 uova intere
200 ml di latte
1 pizzico di sale
100 gr di burro fuso
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di bicarbonato (facoltativo)
zucchero a velo q.b.

confettura di arance q.b. (va bene anche industriale)

 

Preparazione:

Il trucco per avere dei buoni Muffin sta nel preparare prima gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi e nel non lavorare molto l’impasto, detto questo in una ciotola inseriamo la farina setacciata con il lievito (ed eventualmente il bicarbonato) in un’altra mettiamo gli ingredienti umidi, le uova con lo zucchero, i il pizzico del sale, il burro fuso e man mano anche il latte ( potrebbe servirne di meno) lavoriamo il composto fino ad avere un impasto omogeneo  uniamo le polveri e amalgamiamo il tutto. Riempiamo per 2/3 i pirottini, e sopra adagiamo un cucchiaino abbondante di marmellata, poi scenderà da sola, io ho usato i pirottini quelli rigidi (si possono usare quelli di carta e inserli nella teglia dei muffin) e inforniamoli in forno già caldo a 180° per 20 minuti a seconda del forno. 

 

Turdiddri( ricetta alternativa)

Li definisco alternativi perchè per me i turdiddri classici sono solo questi

Turdilli calabresi (ricetta antica)

ma la versione con l’uovo ha anche il suo perchè e piacciono ai bambini, io preparo sempre le due versione …vanno a ruba emtrambi !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di farina 0 + altre 50 gr se l’impasto lo richiede

2 uova

1/2 bicchiere di strutto

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte

1/2 bustina di lievito

2/3 cucchiai di zucchero

1 arancia la scorza

cannella q.b.

miele q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Versiamo sulla spianatoia la farina, buco al centro e inseriamo le uova , lo zucchero e sbattiamole, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Ricaviamo dei filoncini larghi quanto un dito e tagliamo la pasta a pezzetti, a questo punto con l’attrezino degli gnocchi formiamo i turdiddri, in pratica uno gnocco più grande, friggiamoli nell’olio ben caldo ma continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a quando non saranno cotti all’interno. Facciamo perdere l’olio in eccesso adagiandoli mano mano su della carta da cucina, una volta raffreddati in una padella riscaldaimo il miele e tuffiamoci i turdiddri, quando saranno ben ammielati adagiamoli su di un piatto da portata, mi piace spolverizzarci sopra dello zucchero semolato ma è facoltativo.

Dolce zucca e amaretti (senza burro)

Un dolce di una bontà unica, soffice e profumata la si può proporre a fine pranzo, a fine cena a colazione o a merenda sarà sempre un successo

Ti piacerà anche questa:

Torta soffice con zucca pistacchi e gocce di cioccolato

Ingredienti:

200 gr di zucca tagliata a dadini

200 gr di farina 00

130 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

gocce di cioccolatao q.b.

1 arancia la scorza

100 gr di amaretti

2 uova

tortiera a cerniera cm 20

Preparazione:

Tagliamo la zucca a dadini e frulliamola fino ad ottenere un crema, in una ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero dovranno diventare chiari e spumosi, in un’altra ciotola montiamo gli albumi a neve e uniamoli al composto di uova mescolandoli dal basso verso l’alto in modo da non far smontare gli albumi. Setacciamo la farina insieme la lievito e uniamolo al composto, grattugiamo la scorza dell’arancia e uniamo anche questa insieme alla polpa di zucca e mescoliamo. Sbricioliamo gli amaretti grossolanamente e uniamo anche questi insieme alle gocce di cioccolato, mettiamone a seconda dei gusti senza esagerare, amalgamiamo il tutto e versiamo il composto ottenuto nella tortiera da 20 cm con bordo a cerniera.

Forno a 180° per 35 minuti.

Frolla salata al Bimby e senza

La pasta frolla salata è ideale per preparare ottime crostate salate, tarlette e biscotti salati per l’aperitivo, se non si possiede il Bimby è facilissima da realizzare a mano con gli stessi ingredienti, possiamo congelarla e usarla all’occorrenza, è un impasto di base strepitoso e versatile.

Ingredienti:

50 gr di parmigiano

400 gr di farina 00

180 gr di burro freddo

1 cucchiaino di sale fino

2 uova

Preparazione:

Inseriamo nel boccale il parmigiano a pezzi 10 sec. vel. 10 e raccogliamo sul fondo, uniamo la farina e il sale 5 sec. vel.5, uniamo anche le uova e il burro a pezzetti 30 sec. ve.5. L’mpasto è pronto, formiamo una palla e avvolgiamola nella pellicola, trasferiamola in frigo almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.

Senza il Bimby:

Io procedo come per una normale frolla, mettiamo la farina sulla spianatoia e al centro inseriamo il burro a pezzetti freddo, il parmigiano in questo caso grattugiato, il sale e le uova e lavoriamo la frolla velocemente, formiamo la palla e avvolgiamola nel frigo per 30 minuti prima dell’utilizzo, possiamo prepararla anche con un comune mixer o planetaria.

Può rimanere in frigo per un paio di giorni e può essere congelata e usata all’occorrenza.

Ciambella banana e caffè

Per una sana colazione al mattino, per un fine pasto o per qualsiasi altro momento della giornata la ciambella al caffè e banana è l’ideale, dalla rivista Facile con gusto!

Ingredienti:

150 gr di farina 00

1 banana da 150 gr

50 ml di caffè espresso

50 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero semolato

150 gr di burro

2 uova

8 gr di lievito per dolci

Zucchero a velo per decorare

Preparazione:

In un robot da cucina inseriamo il burro a temperatura ambiente, lo zucchero, la banana a pezzi e frulliamo fino a quando non risulterà cremoso. Inseriamo le uova 1 alla volta, il caffè ed amalgamiamo, uniamo infine le farine e il lievito setacciati, e lavoriamo ancora qualche secondo. Versiamo il composto in uno stampo da 18 cm, imburrato e infarinato e cuciamo a 180° per 60 minuti. Una volta raffreddato spolverizziamolo con lo zucchero a velo e serviamolo con della panna.

Mimosette

Un Augurio a Tutte le donne !

Ingredienti:

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

100 gr di zucchero semolato

100 gr di burro fuso

2 uova

1 limone la scorza

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale

3 cucchiai di latte se il composto risultasse un pò asciutto

200 gr di panna

Crema pasticcera

1 confezione di fragole

Preparazione:

Lavoriamo lo zucchero con le uova, uniamo il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza gattuggiata del limone e lavoriamo aggiungiamo anche il burro, e infine la farina e il lievito setacciati. montiamo il tutto fino ad avere un composto spumoso. Con l’aiuto di un mestolino versiamo la crema ottenuta nei pirottini o se avete lo stampo da muffin molto meglio, forno a 180° per 20/25 minuti. Nel frattempo montiamo la panna e mettiamola in una sac a poche, prepariamo anche la crema con la propria ricetta e la bagna con 150 gr di acqua 2 cucchiai di zucchero e 1 bicchierino di limoncello. Una volta cotti li lasciamo raffreddare, un muffin lo utilizzeremo per realizzare la mimosa di copertura tagliandolo a dadini tutti uguali più o meno, li apriamo a metà e li pennelliamo con la bagna, li ricopriamo con due cucchiai di crema pasticcera e chiudiamo con l’altro pezzo spennelliamolo sopra con la bagna, e procediamo così per tutti i dolcetti. Ricopriamoli poi con della panna ben spalmata e i dadini che rappresentano la mimosa, decorare con un ciuffo di panna e una fettina di fragola.

Berlingozzo di Carnevale

Il Berlingozzo è un dolce tipico Toscano del periodo di Carnevale, il suo nome deriva da berlingaccio termine che indicava il giovedi grasso, il verbo berlingare significava divertirsi e spassarsela a tavola (Wikipedia), ottimo per la prima colazione e in ogni momento della giornata.

Ingredienti:

250 gr di farina

50 gr di frumina

2 uova intere

2 tuorli

180 gr di zucchero di canna chiaro (io zucchero semolato)

70 ml di olio di semi di mais

1 bustina di lievito

1 arancia biologica

1 cucchiaino di semi di anice (io bicchierino di liquore all’anice)

2 cucchiai di marmellata di albicocche

codette colorate

1 cucchiaio di Gran Marnier (io liquore all’arancia fatto in casa)

burro q.b.

stampo per ciambella (io ho usato quella di silicone)

Preparazione:

Per la preparazione del Berlingozzo ho usato la planetaria e seguito la ricetta del sito Kenwoodclub usando qualche variante, ma si può preparare anche a mano con l’aiuto di uno sbattitore elettrico o altro. Nella ciotola della planetaria inseriamo le uova, i tuorli e lo zucchero e azioniamo la velocità 5 per 5 minuti, fino ad ottenere un composto soffice e spumoso, mescoliamo intanto le farine setacciate con il lievito, abbassiamo la velocità e inseriamo il bicchierino dell’anice o i semi e metà della farina, poi aumentiamo la velocità a 5 per altri 4 minuti, unimo la scorza dell’arancia, l’olio e il resto della farina. Imburriamo lo stampo e versiamo dentro il composto livellandolo. Forno preriscaldato a 170° per 45 minuti, fino a quando non sarà cotto, la prova stecchino ce lo confermerà. Sforniamolo e lasciamolo raffreddare. In un padellino scaldiamo la marmellata di albicocche con il liquore fino a quando non si scioglierà, spennelliamo il Berlingozzo con la marmellata e cospargiamolo con le codette colorate.

Chiacchiere profumate al limoncello

unaricciaincucinablog

Non è Carnevale se non ci sono le chiacchiere…se poi hanno il gusto del limoncello preparato in casa sono ancora più buoneeee !

c1Ingredienti:

250 gr di farina per dolci 
80 gr di zucchero semolato
50 gr di strutto o burro a pomata (io burro)
2 uova
1 bicchierino di limoncello

1 pizzico di sale

1 limone la scorza grattugiata
zucchero a velo
olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Versiamo la farina nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore, inseriamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, lasciamo riposare coperto per almeno 1 ora. Trascorso il tempo stendiamolo con la macchinetta della pasta tirando delle sfoglie sottili, aiutandoci con la rotella tagliapasta dentellata ricaviamo dei rettangoli di almeno 12 cm per 8 e incidiamoli al centro, facciamo scaldare l’olio ben caldo e friggiamoli poco alla volta, lasciamoli scolare dell’olio in…

View original post 24 altre parole

Occhi di Santa Lucia

Gli Occhi di Santa Lucia sono dei piccoli taralli glassati della tradizione pugliese preparati proprio in questo giorno per omaggiare la Santa, sono bellissimi da vedere e il loro gusto è semplice ma goloso, facili da realizzare.

Ingredienti:

500 gr di farina 00

100 gr di olio di oliva

100 gr di vino bianco secco

1 pizzico di sale

Per la glassa:

300 gr di zuchero a velo

4/5 cucchiai di acqua

Preparazione:

Mettiamo la farina a fontana sulla spianatoia, pratichiamo un buco al centro e inseriamo, l’olio, il vino e il pizzico di sale, impastiamo il tutto, dovremo ottenere un impasto morbido, lasciamolo riposare qualche minuto, dopodichè formiamo dei bastoncini dai quali ricaveremo dei tarallini, adagiamoli sulla placca del forno rivestita da carta forno, e lasciamoli cuocere a 150/160° non più di 15 minuti (a seconda del forno) altrimenti diventeranno duri. Prepariamo la glassa, in una ciotola inseriamo lo zucchero a velo e 4/5 cucchiai di acqua, dovremo ottenere una glassa liscia, densa e senza grumi, immergiamo i tarallini nella glassa e facciamoli scolare su di una gratella, scolerà la glassa in eccesso.