Sua Maestà il Pan di Spagna

Le versioni del pan di spagna sono tante con lievito e senza, aromi diversi , alto o più bsso a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare e comunque è sempre un dolce da gustare in ogni occasione e momento della giornata, ideale pe farcire torte di compleanno, dolci al cucchiaio e quant’altro.

Ingredienti:

5 uova medie a temperatura ambiente

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

150 gr di zucchero semolato

1 bacca di vaniglia

1 pizzico di sale

la scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta per montare inseriamo le uova, lo zucchero , la vaniglia e il pizzico di sale e montiamo a velocità massima per almeno 15/20 minuti, incorporerà aria e il dolce verrà sofficissimo, nel frattempo mescoliamo le farine e setacciamole per almeno due volte, una volta ottenuto un composto montato e e spumoso, uniamo le farina a cucchiaiate e con l’aiuto di una spatola mescoliamo dal basso verso l’alto facendo attenzione a non smontare il composto. Imburriamo e infariniamo uno stampo di 22 cm e versiamo il composto. Forno a 180° per circa 30 minuti, la prova stecchino è sempre d’obbligo.

Pan di Spagna perfetto!

Pubblicità

Muffin alle ciliegie

Ideali per la colazione di grandi e piccoli i muffin alle ciliegie sono una merenda sfiziosa e golosa, questo è il periodo delle ciliegie e allora approfittamone per deliziare il palato di tutta la famiglia

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt bianco

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 bustina di lievito per dolci

ciliegie q.b.

pirottini di carta

Preparazione:

In una ciotola rompiamo le uova e uniamo lo zucchero e il cucchiaino di vaniglia, lavoriamo l’impasto con una frusta, uniamo anche il burro morbido e lavoriamo ancora, infine aggiungiamo la farina, la fecola e il lievito setacciati, otteniamo un composto liscio e cremoso. Snoccioliamo le ciliegie e riempiamo il pirottino a metà inseriamo una ciliegia e copriamo con altro composto, riempiamoli sempre 2/3, forno a 180° per 20/25 minuti, ancora tiepidi adagiamo sopra una ciliegia.

Muffin ai lamponi

Profumati e gustosi sono ottimi per la prima colazione o merenda, il procedimento è facile e veloce e il profumo durante la cottura invade tutta la casa.

Ingredienti:

100 gr di burro morbido a pezzi

150 gr di zucchero semolato

3 uova

120 gr di yogurt al limone

150 gr di farina 00

80 gr di fecola di patate

1 bustina di lievito per dolci

1 confezione di lamponi freschi

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Nella ciotola di un robot da cucina o planetaria versiamo tutti gli ingredienti e lavoriamo qualche secondo l’impasto che risulterà liscio e cremoso, nel frattempo laviamo perebene i lamponi e infariniamoli, trasferiamo con l’aiuto di un mestolino metà composto negli stampini di carta adagiamo qualche lampone intero o a pezzetti, chiudiamo con altra cucchiaiata di composto, riempendoli sempre per circa 2/3, forno già caldo per 20/25 munuti a 180°.

Sforniamo e una volta freddi spolverizziamo con zucchero a velo e un lampone centrale.

Pastiera napoletana con crema pasticcera

La Pastiera napoletana è un dolce buonissimo della Regione Campana, morbido e profumato una vera delizia che allieta la nostra tavola Pasquale, simbolo di rinascita si preparara il giovedì Santo…semplicemente Fantastica.

Ingredienti:

Per la frolla:

350 gr di farina 00

150 gr di fecola di patate

200 gr di zucchero semolato

250 gr di burro a pezzetti

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

3 tuorli

1 uovo intero

Per il ripieno:

350 gr di grano cotto

150 gr di latte

1 noce di burro

350 gr di ricotta di pecora

2 fialette di fiori d’arancio

3 uova intere

1 pizzico di sale

200 gr di zucchero semolato

200 gr di crema pasticcera

80 gr di buccia candita di arance

1 arancia la scorza grattugiata

1 limone la scorza grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte se vuoi la ricetta la trovi

Crema pasticcera alla vaniglia

Prepariamo la frolla, uniamo le due farine e mescoliamole, formiamo la fontana e inseriamo al centro lo zucchero, il sale, i tuorli, l’uovo intero la vaniglia, il pizzico di sale e la scorza del limone e il burro a pezzetti e lavoriamo fino ad ottenere un impasto uniforme, teniamola in frigo fino all’utilizzo.

Prepariamo il ripieno: in un pentolino versiamo il grano, il latte, la noce di burro e il pizzico di sale., mettiamo sul fuoco e facciamo ammorbidire, una volta pronto lasciamolo raffreddare. In una ciotola mettiamo la ricotta setacciata, lo zucchero e mescoliamo, la crema pasticcera, l’arancia candita, il grano raffeddato e le uova sbattute, mettiamo anche i fiori d’arancio, l’estratto di vaniglia e la scorza gattugiata di una arancia e di 1 limone, amalgamiamo il tutto. Stendiamo la pasta frolla in una tortiera conservandoci un pò di pasta per le strisce, riempiamola con la crema ottenuta e decoriamola con le strisce di frolla rimaste formando dei rombi.

Inforniamo a 170° per circa 60 minuti.

Mimosette

Un Augurio a Tutte le donne !

Ingredienti:

100 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

100 gr di zucchero semolato

100 gr di burro fuso

2 uova

1 limone la scorza

1 cucchiaino di vaniglia

1 pizzico di sale

3 cucchiai di latte se il composto risultasse un pò asciutto

200 gr di panna

Crema pasticcera

1 confezione di fragole

Preparazione:

Lavoriamo lo zucchero con le uova, uniamo il pizzico di sale, la vaniglia e la scorza gattuggiata del limone e lavoriamo aggiungiamo anche il burro, e infine la farina e il lievito setacciati. montiamo il tutto fino ad avere un composto spumoso. Con l’aiuto di un mestolino versiamo la crema ottenuta nei pirottini o se avete lo stampo da muffin molto meglio, forno a 180° per 20/25 minuti. Nel frattempo montiamo la panna e mettiamola in una sac a poche, prepariamo anche la crema con la propria ricetta e la bagna con 150 gr di acqua 2 cucchiai di zucchero e 1 bicchierino di limoncello. Una volta cotti li lasciamo raffreddare, un muffin lo utilizzeremo per realizzare la mimosa di copertura tagliandolo a dadini tutti uguali più o meno, li apriamo a metà e li pennelliamo con la bagna, li ricopriamo con due cucchiai di crema pasticcera e chiudiamo con l’altro pezzo spennelliamolo sopra con la bagna, e procediamo così per tutti i dolcetti. Ricopriamoli poi con della panna ben spalmata e i dadini che rappresentano la mimosa, decorare con un ciuffo di panna e una fettina di fragola.

Mini plumecake con yogurt YOMO ai mirtilli neri

Lo yogurt YOMO è quello che amo in assoluto, la sua ampia scelta di gusti ci permette di scegliere quello giusto per il dolce che desideriamo preparare o da consumare per la prima colazione, questi mini plumecake sono irresistibili con il loro gusto di yogurt ai mirtilli neri!

yomo11

Ingredienti:

200 gr di farina

50 gr di fecola di patate

3 uova intere

180 di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

100 gr di burro morbido

1 vasetto di yogurt Yomo ai mirtilli neri

200 gr di mirtilli freschi

1 cucchiaioni di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

zucchero al velo 

Preparazione:

Laviamo i mirtilli freschi e asciughiamoli con della carta da cucina.

Nella ciotola della  planetaria sgusciamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e lavoriamo fino a quando non otterremo un composto spumoso,uniamo il burro morbido,il pizzico del sale, il cucchiaino di estratto di vaniglia, lo yogurt e continuiamo a lavorare e in ultimo aggiungiamo le farine setacciate insieme al lievito, versiamo il composto in ciotola una e uniamo i mirtilli, con la spatola mescoliamo ancora il composto per distribuire bene i frutti. Versiamo poi negli stampini in carta da plumecake.

Forno a 180° per 30/35 minuti a seconda del forno, quando saranno raffreddati spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

Il tutto si può preparare anche a mano!

 

iPiccy-collage1

 

 

 

 

Caprese con cioccolato bianco profumata al limone

La versione al cioccolato bianco della famosa Torta Caprese io la trovo eccezionale, profumata e dolcissima!

torta1

Ingredienti:

5 uova

100 gr di zucchero a velo

1 pizzico di sale

60 gr di fecola di patate

100 gr di olio

200 gr di mandorle sgusciate

150 gr di cioccolato bianco

1 limone (possibilmente non trattato)

1/2 bustina di lievito

Preparazione:

Sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino a quando non diventeranno spumosi, uniamo l’olio, il pizzico di sale e metà degli albumi montati a neve. Tritiamo il cioccolato e uniamolo al composto insieme alla fecola, al succo e alla scorza del limone, il lievito e il resto degli albumi. Per ultimo aggiungiamo le mandorle tritate, amalgamiamo il composto delicatamente, rivestiamo di carta forno una teglia con il bordo sganciabile e versiamo il tutto, forno a 180° per 45 minuti circa.

Gustiamola con del gelato alla crema.

Per la versione classica al cioccolato fondente la ricetta la trovi

QUI

picmonkey-collage1

 

sei