Torta di Compleanno per Alice con crema pasticcera al cioccolato bianco

La Torta della mia nipotina Alice per i suoi 3 anni ho voluto realizzarla io e anche se non sono bravissima in queste campo , me la sono cavata abbastanza bene aiutandomi con le ricette dei grandi maestri, buonissima e si realizza in poco tempo!

Ingredienti per un torta di diametro 20 :

Per il Pan di Spagna  (Ricetta di Iginio Massari)

10 uova

300 gr di zucchero semolato

200 gr di farina 00

100 gr di fecola di patate

1 baccello di vaniglia

Io per questa piccola torta ho utilizzato metà dose di tutti gli ingredienti.

Nella ciotola della planetaria sgusciamo le uova insieme allo zucchero e montiamo il composto  per almeno 20 minuti, nel frattempo setacciamo le farine per ben due volte diventeranno più leggere e si incorporeranno meglio alla massa. quindi versiamo  le farine a pioggia e i semini del baccello di vaniglia continuiamo fino a quando il composto non sarà ben montato, tortiera imburrata e infarinata, forno a 180° per 22 minuti.

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco:

250 ml di latte intero (io ho usato il parzialmente scremato)

2 tuorli

200 gr di cioccolato bianco alla vaniglia pura (io ho usato quello della Perugina)

2 cucchiai di maizena

1 bacca di vaniglia (ne utilizzeremo metà)

Per la decorazione:

500 ml di panna da montare

1 tubetto di colorante alimentare rosa fragola

Per lo sciroppo:

250 ml di acqua

2 scorze di limone possibilmente biologico

2 cucchiai di zucchero semolato

Preparazione:

Nel frattempo che cuoce il pan di Spagna prepariamoci la crema, in una ciotola sgusciamo i tuorli d’uova uniamo lo zucchero e lavoriamo, uniamo la maizena e lavoriamo ancora fino ad ottenere un composto spumoso, mettiamo a scaldare il latte e quando sarà caldo abbastanza versiamolo nel composto di uova amalgamiamo, versiamolo in un pentolino e portiamo sul fuoco, uniamo il cioccolato bianco tagliato  a pezzetti e mezza bacca di vaniglia dopo averne tolti i semini e uniti alla crema, lasciamo cuocere i tutto fino a quando non  addenserà.

Prepariamoci anche la bagna, bolliamo 250 ml di acqua con due cucchiai di zucchero semolato e e due scorze di limone, possibilmente non trattato dopo 10 minuti sarà già pronta, lasciamo raffreddare (non servirà tutta)

Tagliamo ora il Pan di Spagna già raffreddato in 3 dischi, bagniamolo con lo sciroppo preparato utilizzando una boccetta di plastica in mancanza va benissimo un pennello da cucina, cerchiamo di distribuire lo sciroppo in modo uniforme non bagnando il dolce troppo,altrimenti cederà,versiamo un primo strato di crema e livelliamo con la spatola, stessa cosa con il secondo disco e infine copriamo con il rimanente. Montiamo la panna che deve essere ben fredda, inseriamola nella ciotola della planetaria e montiamola ben soda in tal modo potremo decorare meglio, copriamo il pan di spagna con la panna e livelliamo con la spatola, dividiamo la rimante panna e con il colorante prepariamoci due tonalità di rosa, prepariamo 2 tasche per pasticciere con i beccucci a stella e iniziamo le decorazioni come più ci piace e con i soggetti preferiti dei nostri piccoli.

picmonkey-collage12

picmonkey-collage2

picmonkey-collage3

10

11

Pubblicità

Morettini fondenti

Un delizioso dessert che riscuoterà un gran successo! 

Morettini fondenti

Ingredienti per circa 50 morettini:

(la dose si può dimezzare) 

Preparazione: 

200 gr di farina 00

200 gr di fecola

200 gr di cioccolato fondente

80 gr di mandorle

120 gr di zucchero semolato

4 uova

1 pizzico di sale

50/60 gr di burro

 

 Nel composto sbriciolato:

100 gr di cioccolato fondente

1/2 bicchiere di crema di wisky

Per la copertura:

200 gr di cioccolato fondente

50/60 gr di burro

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino a quando risulterà spumoso

a

teniamo da parte gli albumi, nel microonde facciamo sciogliere il cioccolato con il burro e una volta intiepidito aggiungiamolo al composto, aggiungiamo anche le mandorle tritate grossolanamente


be le farine setacciate, amalgamiamo il tutto.

c

Montiamo a neve gli albumi con il pizzico di sale e aggiungiamole all’impasto, mescoliamo delicatamente.

d

 

Imburriamo una teglia da 24 e versiamo dentro il composto, cuociamo in forno a 180° per 30 minuto a seconda del forno.

f

Una volta sfornato lo facciamo raffreddare e lo sbricioliamo nel mixer, lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo il restante restante cioccolato sciolto nel microonde insieme al burro e la crema di wisky, mescoliamo bene per far amalgamare gli ingredienti.

g

Formiamo poi delle palline grandi come noci e mettiamole in frigo a compattarsi

h

sciogliamo poi il restante cioccolato con  il burro e immergiamo le palline nel cioccolato, facciamo raffreddare su della carta da forno in frigo 

i

 adagiamoli poi nei pirottini e i nostri morettini sono pronti.

 

l

n

IMG_6863Morettini fondenti

Tarlette con crema alla melagrana

Deliziose questa tarlette per chi ama questo frutto autunnale fonte di numerosi benefici!

 

Ingredienti per 4 persone:

 

La ricetta della pasta frolla la trovi­:  

QUI

 aggiungiamo solo un cucchiaino di lievito per dolci

 

Per la crema:

 

 

1 Melagrana

100 gr di zucchero semolato

2 tuorli

1 cucchiaino di fecola di patate

1 lime

 

 

 

Preparazione:

Stendiamo la frolla con il mattarello e ricaviamone  4/5 dischetti, rivestiamo  gli stampini per tarlette o crostatine dopo averli imburrati per bene, bucherelliamo la pasta e  inforniamo a 180 ° per 10/15 minuti, fino a quando non sono dorate, sforniamo e facciamo raffreddare.

Formine tagliate

 

Formine

Prepariamoci la crema, sgraniamo il melograno e raccogliamone i chicchi

 

Melagrana

Succo

 

mettiamoli poi in un pentolino con mezzo bicchiere d’acqua e una scorzetta di lime, facciamo bollire per 10 minuti, dopo di che togliamo il lime e passiamo i chicchi i al passaverdure, raccogliamo così il succo e lo filtriamo attraverso un colino ce ne serviranno circa 2 dl. In una ciotola sgusciamo  i due tuorli e li lavoriamo con lo zucchero, aggiungiamo il succo di melagrana, il cucchiaio di fecola e un po’ di lime grattugiato, versiamo il composto in un pentolino e lavoriamo la crema a fuoco basso fino a quando non di addenserà.

 

uova

 

uova e zucchero

Una volta raffreddata, riempiamo i gusci di frolla e decoriamo con chicchi di melagrana.

 

Tar