Torta rustica Pasquale di Nonna Adele

La torta rustica Pasqualina è la ricetta antica di mia nonna Adele che preparava per il giorno della Pasquetta, il suo profumo e il suo sapore mi ricordano la mia infanzia e tutte le feste Paquali trascorse insieme, non ho una sua ricetta scritta ma la amo così tanto che sono riuscita a ricordare tutti gli ingredienti e a dosarli equamente, i prodotti della nostra Calabria gli conferiscono un sapore unico, ideale per le scampagnate, prepariamola per il lunedì  dell’Angelo gustandola con un ottimo bicchiere di vino rosso della mia Calabria.

t1

Ingredienti:

Per la pasta di pane

500 gr di farina 00

300 ml di acqua

10/12 gr di lievito i birra

2 cucchiaini di sale

Per il ripieno:

500/600 gr di ricotta vaccina

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmagiano grattugiato

200 gr si salumi misti (io sopressata e salsiccia)

200 gr di formaggi misti 

(io caciocavallo silano e pecorino locale semistagionao)

2 uova + 4 da sgusciare nel ripieno +1 per spennellare

pepe nero q.b.

prezzemolo tritato q.b.

sale q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

1 noce di burro

Preparazione:

Prepariamo la pasta di pane, nella ciotola della planetaria con gancio impastatore inseriamo l’acqua e il lievito, lasciamo sciogliere a bassa velocità qualche secondo, uniamo la farina e il sale e lavoriamo qualche minuto, formiamo una palla e lasciamola lievitare 2/3 ore.

Possiamo impastarlo anche a mano.

Nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo in una ciotola la ricotta con un pizzico di sale e un filo d’olio e lavoriamola ma non troppo, uniamo il prezzemolo tritato, il pepe, le due uova e malgamiamo bene il tutto, infine uniamo i formaggi e i salumi precedentemente tagliati grossolanamente, mescoliamo ancora e teniamo da parte.

Dividiamo l’impasto in due parti, stendiamo un primo disco e sistemiamolo in una teglia  a cerniera ben  oleata, versiamo dentro il ripieno, livelliamolo e formiamo degli incavi sgusciamo dentro le rimanenti uova condiamole con un pizzichino di sale e di burro, stendiamo l’altro disco e copriamo la torta, chiudendo bene i bordi per non fare fuoriuscire il ripieno, sbattiamo l’ultimo uovo (solo il rosso) con un pò di latte e spennelliamo la superfice della torta.

Forno a 180° per 35/40 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage1

Pubblicità

Involtini di verza classici

Raccolto e mangiato…la prima verza del mio orticello sulla mia tavola con una ricetta classica preparata con ingredienti freschi …ottima come piatto unico buona e bella da vedere…io la preparo anche per il Buffet di Capodanno !

Verze1

Ingredienti:

1 verza – 12 foglie

Passata di pomodoro

Per il ripieno prepariamo l’impasto delle polpette:

500 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

mollica di pane  q.b.

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2/3 uova

2 spicchi di aglio

prezzemolo  e basilico tritati q.b.

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Prepariamo un buon sugo, versiamo in una pentola l’olio extra vergine di oliva e uno spicchio di aglio lo facciamo rosolare e lo togliamo, versiamo la passata e regoliamo di sale e pepe, uniamo qualche foglia di basilico, facciamo cuore il tempo necessario. Sbollentiamo le foglie di verza in acqua bollente e salata per qualche minuto, e poniamole in attesa su di un piatto, nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo in ammollo il pane e quando sarà pronto strizziamolo bene, in una ciotola mettiamo la carne, il pane ammollato, i formaggi (conserviamone un pò per la copertura finale) le uova (cominciamo con due se l ‘impasto è abbastanza morbido basteranno), il prezzemolo e il basilico tritati, l’aglio tagliato in piccolissimi pezzetti e infine regoliamo di sale e pepe, e  aggiungiamo anche una cucchiaiata di olio renderà l’impasto morbido e profumato, amalgamiamo in tutto.

Formiamo ora delle polpette con l’impasto ottenuto e riempiamo le foglie della verza, avvolgiamole su se stesse, in una pirofila da forno mettiamo uno strato di passata, adagiamo sopra gli involtini e copriamo con dell’altro sugo, i formaggi rimasti, il basilico spezzettato, pepiamo e completiamo con dell’olio a filo, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno dovranno formare la classica crostina sopra.

 

iPiccy-collage

 

Frittelle di zucca saporite

A volte le cose semplici sono le più buone, come queste frittelle di zucca saporitissime!

frittelle-di-zucca1

 

Ingredienti:

500 gr di zucca

farina q.b.

1 uovo

50 gr di pecorino

50 gr di parmigiano

erba cipollina q.b.

prezzemolo tritato q.b.

acqua q.b.

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi

Preparazione:

Puliamo la zucca e lessiamla per pochi minuti in acqua salata, fino a quando non sarà morbida, schiacciamola con una forchetta, uniamo i formaggi, l’erba cipollina e il prezzemolo tritato, l’uovo  e se necessario regoliamo di sale, pepiamo e aggiungiamo man mano l’acqua fino ad avere la consistenza di una pastella. In una padella facciamo riscaldare abbondante olio e con un cucchiaio lasciamo scendere il composto poco alla volta, rigiriamole e quando saranno doratissime poniamole su della carta forno per asciugare l’olio in eccesso.

Una tira l’altra!collage1

frittelle-di-zucca1

 

Ciambella rustica (salumi e formaggi)

Le mie colleghe vanno pazze per l mia ciambella rustica…niente di particolare…ma vi garantisco che è saporitissima, l’ideale da portare in gita o da preparare per un buffet!

Ciambella rustica

Ingredienti per 6 persone:

500 gr di farina 00
3 uova
6/7 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
250 ml di latte
100 ml di olio di arachidi

100 gr di mortadella
100 gr di spianata calabrese
100 gr di prosciutto cotto
( tutti in una sola fetta)

100 gr di caciocavallo
100 gr di pecorino
100 gr di provolone piccante
(tutti in una sola fetta)

Sale
Pepe q.b.

Preparazione:

In una ciotolina facciamo sciogliere il lievito nel latte tiepido, versiamo la farina sulla spianatoia e al centro uniamo il sale e mescoliamo, il lievito sciolto, le uova, il pepe e l’olio e cominciamo ad impastare dobbiamo ottenere un impasto morbido, uniamo poi i formaggi e i salumi tagliati a cubetti e lasciamo lievitare la ciambella nella teglia precedentemente imburrata almeno due ore. Inforniamo a 180° per 30 minuti a seconda del forno.

1

2

3

Il ripieno lo si può variare a seconda dei gusti, possiamo utilizzarla anche come ricetta svuota frigo.

 

Paccheri ripieni al forno

I Paccheri ripieni al forno sono un primo piatto veramente gustoso e completo da portare in tavola anche per un pranzo importante, stupirete tutti!

Paccheri2

Ingredienti per 4 persone:

Paccheri  freschi (io ne ho calcolato 6 a persona)
2 melanzane medie
2 peperoni medi e colorati
2 zucchine
1 cipolla dorata
200 gr di gruyère o (emmenthal, caciocavallo o altro a piacere)
50 gr di pecorino grattugiato
50 gr di parmigiano grattugiato
Basilico
Passata di pomodoro q.b.
1 aglio
Sale e pepe q.b.
Olio extra vergine di oliva

 

Preparazione:

 

Per prima cosa prepariamoci il sugo, facciamo rosolare l’aglio nell’olio (poi lo togliamo) e versiamo la passata, profumiamo con un po’ di basilico e facciamo cuocere per una diecina di minuti. Tagliamo le verdure a cubetti e facciamole saltare in padella con la cipolla affettata finemente per qualche minuto, devono rimanere croccanti

1

tagliamoci a cubetti anche il formaggio e teniamolo da parte, quando le verdure si saranno raffreddate versiamole in una ciotola e aggiungiamo metà del parmigiano e metà del pecorino, il formaggio tagliato a cubetti, il basilico spezzettato e il pepe mescoliamo il tutto.

2

Verdure
In una pentola larga facciamo cuocere in acqua salata i paccheri e scoliamoli al dente, con questa farcia riempiamo i paccheri e sistemiamoli nella teglia da forno disposti uno accanto all’altro, versiamo sopra qualche cucchiaiata di sugo, i rimanenti formaggi grattugiati e il basilico.

 

Teglia
Inforniamo a 180° per 15/20 minuti, sforniamoli e irroriamo con un filo di olio a crudo.

 

 

Paccheri2

Porzione

 

Gateau di patate in sfoglia (ricetta svuota frigo)

Quante volte ci capita di ritrovarci in frigo tanti piccoli avanzi di formaggi e salumi…ecco una ricetta svuota frigo molto gustosa ed economica…basta avere solo un po’ di fantasia!  

 gateau

Ingredienti per 8 persone:

2 rotoli di pasta sfoglia

1  Kg di patate

salsiccia stagionata

prosciutto crudo o cotto

formaggi

(tutti i piccoli avanzi che ci ritroviamo in frigo)

100 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di burro

1 bicchiere di latte

2 uova per il ripieno

1 uovo per spennellare la sfoglia

Sale e pepe q.b.

   

Preparazione:

Laviamo le patate e lessiamole, una volta cotte le sbucciamo e le passiamo con lo schiacciapatate, raccogliamo il purè in una ciotola e amalgamiamolo con il burro.

Patate schiacciate

Tagliamo a cubetti i formaggi ed i salumi

Ripieno

e aggiungiamoli al composto insieme al parmigiano grattugiato e alle uova, per ultimo aggiungiamo il latte,  regoliamo di sale e pepe e amalgamiamo il tutto.

Composto

Con il primo rotolo di pasta sfoglia rivestiamo una teglia da forno rotonda e versiamo il gateau di patate

Forno

con l’altra sfoglia prepariamoci le strisce che chiuderanno il gateau a mo’ di crostata, spennelliamo con il tuorlo d’uovo

Forno completo

e inforniamo a 180° per circa mezz’ora fino a quando non sarà dorata.

Possiamo servire il gateau con un insalatina verde!

Cotta

Tagliata

 

 

 

 

 

Polpette di melanzane

Non potevano mancare nel blog di una Calabrese le “Polpette di melanzane”, sfiziosissime  , irresistibili sempre presenti sulle nostre tavole d’estate adatte per un buffet, un secondo  o anche  come finger food!

 Nuove pol

 

Ingredienti per 8 persone: 

1 Kg di melanzane

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmigiano grattugiato

3 uova medie

Basilico

2 fette  grandi di pane raffermo

Pangrattato  (se serve)

Sale e pepe q.b.

Olio extra vergine di oliva

 

Preparazione:

Puliamo e laviamo le melanzane tagliamole a cubetti con tutta la buccia e facciamole cuocere in una pentola piena d’acqua  salata fino a quando non saranno tenere, mettiamole a scolare con un peso sopra cosi’ perderanno tutta l’acqua. Nel frattempo mettiamo a bagno il pane raffermo nell’acqua, una volta ammorbidito lo strizziamo per bene con le mani e lo sbricioliamo in una ciotola, aggiungiamo le uova , i formaggi, l’aglio ridotto a scagliette, le melanzane strizzate per bene, il pepe, il basilico spezzettato e regoliamo di sale se necessita. Amalgamiamo il tutto e formiamo con le mani delle polpettine tutte di egual misura, rotoliamole nel pangrattato ( io non lo faccio mai perchè dopo aver formato tre, quattro polpettine mi lavo le mani e quindi il composto non attacca) sistemiamole  su di un  piatto da portata e teniamole in frigo fino al momento di friggerle ,si compatteranno. Friggiamole poi in abbondante olio  extra vergine di oliva , acquisteranno un sapore unico. Se ne possono preparare in gran quantità,surgelarle e friggerle all’occorrenza.

 

1

 

palline

 

Nuove pol

Lasagne ai carciofi

Le lasagne ai carciofi rappresentano un’alternativa alle classiche lasagne, delicate ma molto appetitose!

 lasagne ai carciofi1

Ingredienti per 6/8 persone:

 

800 gr di pasta fresca per lasagne sottile

300 gr di formaggi misti ( emmenthal, parmigiano, etc.)

10 carciofi

1 limone

Prezzemolo

1 aglio

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

 

Per la besciamella:

 

500 ml di latte fresco intero

50 gr di burro

50 gr di farina 00

Sale q.b.

1 pizzico di noce moscata

 

Preparazione:

 

Besciamella:

 

In un pentolino facciamo fondere il burro lentamente, aggiungiamo la farina poco alla volta e mescoliamo fino ad ottenere un composto cremoso, togliamo dal fuoco e  aggiungiamo il latte caldo mescolando delicatamente,  rimettiamo a cuocere  la salsa senza far formare i grumi e fino a quando non si addenserà, regoliamo di sale e infine aggiungiamo il pizzico di noce moscata.  

 

Puliamo i carciofi eliminando le foglie dure, tagliamo le punte e affettiamoli  sottili nel senso della lunghezza, eliminiamo anche il fiele interno e mettiamoli nell’acqua con il  succo del limone . Tagliamo grossolanamente i formaggi e teniamoli da parte. In una padella mettiamo l’olio  e l’aglio schiacciato (che poi toglieremo) e facciamo rosolare i carciofi per 15 minuti, se necessario bagniamoli con un cucchiaio di acqua calda, a fuoco spento aggiungiamo il prezzemolo.

Nel frattempo prepariamoci  la besciamella come sopra indicato.

Foderiamo una teglia con la carta forno, sul fondo stendiamo uno strato di besciamella, poi uno strato di pasta ( non ha bisogno di cottura perché sottile, saliamo le sfoglie), i formaggi , i carciofi ancora besciamella. formiamo quattro strati, terminiamo con la besciamella i formaggi e qualche carciofo tenuto da parte. Irroriamo con un filo d’olio e inforniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata.

PicMonkey Collage1

 

 

Lasagne ai carciofi 1