Tortine con gocce di cioccolato

Una delizia al mattino, a pranzo e a cena …è sempre l’ora delle tortine con gocce i cioccolato !

Ingredienti:

2 uova grandi

120 gr di burro

50 ml di latte

140 gr di farina 00

100 gr di zucchero

12 gr di lievito per dolci

1 pizzico di sale

80 gr di gocce di cioccolato

Zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Sbattiamo le uova con lo zucchero fino ad avere un composto spumoso, aggiungiamo il burro sciolto mescoliamo e uniamo un pò alla volta il latte, sempre mescolando aggiungiamo la farina e il lievito setacciati, un pizzico di sale e infine le gocce di cioccolato. Preriscaldiamo il forno a 180° e dividiamo l’mpasto nei pirottini ricorndandoci di non riempirli oltre 1/3, adagiamoli nello stampo per muffin e inforniamo per 20 minuti. Una volta raffreddati decoriamoli come più ci piace, io li ho spolverizzati con lo zucchero avelo e una chicco di ribes.

Si possono preparare anche con l’aiuto di un robot da cucina, con lo stesso procedimento.

Pubblicità

Dolce zucca e amaretti (senza burro)

Un dolce di una bontà unica, soffice e profumata la si può proporre a fine pranzo, a fine cena a colazione o a merenda sarà sempre un successo

Ti piacerà anche questa:

Torta soffice con zucca pistacchi e gocce di cioccolato

Ingredienti:

200 gr di zucca tagliata a dadini

200 gr di farina 00

130 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

gocce di cioccolatao q.b.

1 arancia la scorza

100 gr di amaretti

2 uova

tortiera a cerniera cm 20

Preparazione:

Tagliamo la zucca a dadini e frulliamola fino ad ottenere un crema, in una ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero dovranno diventare chiari e spumosi, in un’altra ciotola montiamo gli albumi a neve e uniamoli al composto di uova mescolandoli dal basso verso l’alto in modo da non far smontare gli albumi. Setacciamo la farina insieme la lievito e uniamolo al composto, grattugiamo la scorza dell’arancia e uniamo anche questa insieme alla polpa di zucca e mescoliamo. Sbricioliamo gli amaretti grossolanamente e uniamo anche questi insieme alle gocce di cioccolato, mettiamone a seconda dei gusti senza esagerare, amalgamiamo il tutto e versiamo il composto ottenuto nella tortiera da 20 cm con bordo a cerniera.

Forno a 180° per 35 minuti.

Ciambella con farina di riso (Gluten free)

La ciambella gluten free è una ricetta Bimby, ma si può preparare come una comune ciambella, ideale per gli intollernti al glutine, ma gustosissima per chi vuole una colazione gustosa ma leggera, al posto delle gocce di cioccolato possiamo utlizzare pezzetti di frutta fresca o uvetta.

Ingredienti:

250 gr di farina di riso

150 gr di zucchero di canna

80 gr di olio di semi di girasole

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

scorza grattuggiata di 1 limone

230 ger di latte

100gr di amido di mais

80 gr di gocce cioccolato

Preparazione:

Nella ciotola della Bimby inseriamo le uova e lo zucchero e avviamo a vel.4, aggiungiamo latte e olio 2 min, vel 4, aggiungiamo la farina, l’amido, la scorza del limone 3 min, vel, 4, per ultimo uniamo le gocce di cioccolato 2. min. vel. 4. Imburriamo e infariniamo uno stampo per ciambella e versiamo dentro il composto spumoso.

Forno statico preriscaldato a 180° per 35 minuti a seconda del forno.

Procedimento senza Bimby:

In una ciotola montiamo le uova con lo zucchero, uniamo il latte, l’olio e la scorza del limone e mescoliamo, uniamo anche le farine e il lievito setacciati e amalgamiamo e per ultimo le gocce di cioccolato o altro, ricordando di infarinarli per non farli scenedere giù.

Possiamo lavorare il tutto con un robot da cucina.

Cassatelle siciliane con crema di ricotta

Dolce tipico della gastronomia siciliana in particolare del trapanese, si preparano nel periodio di Carnevale, pare che la cassatelle più buone siano quelle di Castellammare del Golfo posto incantevole, quando ci ritornerò le assaggerò sicuramemte…troppo buone dicono…ma anche le mie!!!

Ingredienti per 12 cassatelle:

Per l’impasto:

500 gr di farina 00

100 gr di zucchero semolato

50 gr di strutto

1 limone scorza e 2 cucchiai di succo

100 ml di marsala

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero a velo per spolverizzare

1 albume

Per la crema di ricotta:

500 gr di ricotta di pecora (se non piace quella vaccina va bene)

200 gr di zucchero semolato

gocce di cioccolato q.b.

Preparazione:

Prepariamo la crema. passiamo al setaccio la ricotta dopo averla fatta sgocciolare per bene, lasciamola cadere in una ciotola, uniamo lo zucchero e lavoriamola delicatamente fino ad ottenere una crema liscia ed omogena, uniamo le gocce di cioccolato e mescoliamo ancora, teniamola in frigo coprendola con della pellicola fino all’utilizzo. Sul piano di lavoro formiamo una fontana con la farina setacciata, pratichiamo un buco al centro e mettiamo lo zucchero, la scorza del limone e i due cucchiai di succo e amalgamiamo, uniamo lo strutto e anche il marsala e comnciamo ad amalgamare con una forchetta il tutto, poi continuiamo con le mani e lavoriamo l’impasto fino ad ottenere un composto liscio e compatto, facciamo riposare una mezz’oretta. Intanto prepariamoci il matterello o la macchinetta della pasta per ricavare delle sfoglie sottili. Con un coppapasta otteniamo dei cerchi e riempiamoli con un cucchiaino di crema di ricotta, chiudiamoli e per farli aderire bene spennelliamo i bordi con un pò di albume e poi con i rebbi della forchetta sigilliamo la cassatella. Friggiamole in abbondante olio bene caldo per qualche minuto fino a quando non doreranno, facciamole scolare su della carta per fritti e sistemiamoli in un vassoio, completiamo con lo zucchero a velo.

Ciambellone del mattino con gocce di cioccolato e granella di zucchero

Questa mattina Ciambellone a colazione è così che comincia bene la giornata…ma può andare bene anche nel pomeriggio a merenda con un buon caffè…e perchè no la sera davanti alla Tv mentre siamo rapiti dal nostro programma preferito !!!

Ciambellone1

Ingredienti:

400 gr di farina 00

200 gr di zucchero

150 gr di burro morbido

150 ml di latte

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

scorza di 1 limone grattugiata

1 pizzico di sale

100 gr di gocce di cioccolato

granella di zucchero q.b.

Preparazione:

Per preparare questo buonissimo Ciambellone ho usato la planetaria, nella ciotola mettiamo prima lo zucchero e sgusciamo dentro le uova, uniamo la scorza del limone e il latte e avviamo la macchina a bassa velocità per circa un minuto, uniamo anche il burro, il latte, il pizzico del sale e la vanillina, aumentiamo la velocità e facciamo lavorare per 1 altro minuto, per ultimo inseriamo sempre con la macchina in movimento la farina e il lievito setacciato, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo come vediamo nella foto, aggiungiamo le gocce di cioccolato amalgamiamole bene al composto, rivestiamo di carta forno un stampo per ciambelle,versiamo l’impasto e cospargiamo della granella di zucchero a seconda dei gusti. Forno a 160° i primi 15 minuti, poi a 180° per 35 minuti.

Le mie amiche preparano questo ciambellone con il Bimby che io non possiedo, vi garantisco che lavorandolo nella planetaria è altrettanto buono.

Ciambellone1

iPiccy-collage

Plumecake d’autunno

Plumecake d’Autunno perchè i suoi colori giallo arancione e rosso mi ricordano questa stagione …della fine dell’estate… delle foglie a terra e dei nuovi raccolti, il suo gusto è veramente eccezionale e se accompagnato da un buon bicchierino di Vino Zibibbo delle Terre Siciliane è ancora più buono!

 

Plumecke22

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di fecola di patate

3 uova gli albumi montati a neve

180 gr zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci

100 gr di burro morbido quasi fuso

1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte (potrebbe non servire tutto)

50 gr di cioccolato al latte

50 gr di gocce di cioccolato al latte

1 banana grande

50 gr di gherigli di  noci

Preparazione:

Sgusciamo le uova nella ciotola della planetaria, uniamo lo zucchero e lavoriamole fino a quando non diventeranno bianche e spumose, aggiungiamo poco alla volta le farine setacciate con il lievito e continuiamo a lavorare il composto, uniamo ancora il pizzico di sale, il burro morbido quasi sciolto, l’estratto di vaniglia e il cioccolato sciolto a bagnomaria con pò di latte, uniamo anche il latte (potrebbe non servire tutto), quando l’impasto sarà morbido e ben amalgamato uniamo anche le chiare montate a neve la banana tagliata a rondelle e saltata in padella con un pò di burro, le noci e le gocce di cioccolato, mescoliamo il tutto delicatamente, rivestiamo di carta forno uno stampo da plumecake e versiamo l’impasto, forno a 180° per 40 minuti a seconda del forno.

Il tutto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

FEtta

 

Crostata con confettura di arance noci e cioccolato

Deliziamoci con una golosissima fetta di crostata alle noci, cioccolato e confettura di arance connubio… trionfante!

crostata-con-noci-e-arance1

Ingredienti per la frolla:

350 gr di farina 00
3 tuorli
150 gr di zucchero semolato
150 gr di burro
1 arancia la buccia grattugiata
1 cucchiaino di lievito se si vuole una frolla più morbida

Sfoglie di cioccolato all’arancia (facoltative) per decorare

 

Per la farcitura:

1 vasetto di confettura di arance
100 gr di gherigli di noci
Gocce o scaglie di cioccolato q.b.

Versiamo la farina sulla spianatoia, al centro inseriamo tutti gli ingredienti e lavoriamo velocemente l ‘impasto, avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigo almeno mezz’ora. Trascorso il tempo imburriamo la teglia che avremo scelto per la nostra crostata e stendiamo la pasta, ricordandoci di lasciare quella per le decorazioni, uniamo la confettura, le noci tritate grossolanamente e le gocce (o scaglie) di cioccolato, decoriamo come più ci piace…!

picmonkey-collage

Panettoncini di Mais (segnaposto per la tavola di Natale)

Per i miei segnaposto della tavola di Natale utilizzo la stessa ricetta del mio Panettone di Mais ovvero il Lupacchioli del Molise  …dove oltre alla ricetta che ho già riportato giù troverete anche i vari passaggi!

https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/2014/12/01/panettone-di-mais-il-lupacchioli-del-molise/

muffin1

Ingredienti:

200 di farina 00

200 gr di farina di mais tipo fioretto

100 gr di farina manitoba

300 gr di zucchero

5 uova

300 gr di burro fuso

1 bicchierino di crema di wisky

80 gr di gocce di cioccolato

1 bustina di lievito per dolci

Preparazione:

Mescoliamo le farine setacciate in una ciotola, uniamo lo zucchero,le uova, il burro fuso e lavoriamo il tutto con lo sbattitore elettrico fino a rendere l’impasto omogeneo e spumoso.

Aggiungiamo poi il liquore e le gocce di cioccolato infine la bustina di lievito.

Inforniamo a 180° per almeno 45 minuti, regoliamoci sempre con lo stuzzicadenti.

 

 

 

Panettone di Mais (Il Lupacchioli del Molise)

Il Panettone di Mais ovvero ” Il Panettone di Lupacchioli “è un dolce che ho scoperto a Campobasso…la ricetta mi è stata data da un amica del posto, ma io l’ho un tantino rivisitata…morbidissimo e di un colore giallo intenso, ottimo per la prima colazione, bello da vedere sulla nostra tavola di Natale!

Lup - Copia1

Ingredienti  per 8/10 persone:

200 di farina 00
200 gr di farina di mais tipo fioretto
100 gr di farina manitoba
300 gr di zucchero
5 uova
300 gr di burro fuso
1 bicchierino di crema di wisky
80 gr di gocce di cioccolato
1 bustina di lievito per dolci

1 contenitore di carta per panettoni

Preparazione:

Mescoliamo le farine setacciate in una ciotola

1

2

uniamo lo zucchero,le uova, il burro fuso e lavoriamo il tutto con lo sbattitore elettrico fino a rendere l’impasto omogeneo e spumoso.

3

Aggiungiamo poi il liquore e le gocce di cioccolato infine la bustina di lievito.

4

Inforniamo a 180° per almeno 45 minuti, regoliamoci sempre con lo stuzzicadenti.

5

Lup - Copia1

6