Danubio salato (con peperoni e patate)

Un impasto sofficissimo da preparare sia col Bimby, con la planetaria e anche in modo classico a mano, scegliamo il ripieno che più ci piace e sorprendiamo grandi e piccoli.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

1 uovo

200 gr di latte

5 gr di sale

1/2 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaiono di zucchero semolato

50 gr di burro

latte per spennellare

2 peperoni rossi gialli e verdi

patate q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e le patate e tagliamoli a a dadini non troppo piccoli, adagiamoli in una padella con dell’olio e cuocimoli a fuoco molto basso senza aggingere acqua, devono cuocere nell’olio.

Nel frattempo, nel boccale del Bimby inseriamo il latte, il lievito sbriciolato e lo zucchero, azioniamo 2 minuti 37° vel 2, aggingiamo tutti gli altri ingredienti e azioniamo altri 3 minuti vel, spiga, lasciamo raddoppiare l’mpasto nel boccale, Trascorso il tempo formiamo 20 palline e adagiamole su una spianatoia infarinata e copriamoli con un canovaccio, appana i peperoni e patate saranno pronti, prendiamo le palline le stendimole un pò e inseriamo dentro il ripieno, richiudiamole dando una forma rotonda. Ungiamo uno stampo e poniamo al centro la prima pallina formimo così un cerchio, distanziamole una dall’altra, aumenteranno ancora di volume. Spennelliamole con il latte e lasciamole lievitare per un’altra ora, trascorso il tempo inforniamo e facciamo cuocere per 30/35 minuti a 180°.

Per la preparazione a mano, mettiamo in una ciotola il latte tiepido con il lievito sbriciolato e lo zucchero, una volta sciolto uniamo tutti gli altri ingredienti e lavoariamo l’impasto sulla spianatoia, traferimolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, poi prosguire come sopra.

Pubblicità

Focaccia al rosmarino con e senza il Bimby

Apprezzate da grandi e piccoli le focacce possono rappresentare il piatto principale del pasto, consumate con dei salumi o farmaggi, oppure un ottima insalata mista, facile da realizzare con il Bimby e naturalmente anche a mano o con la planetaria.

Ingredienti:

Per l’impasto:

40 gr di olio extravergine di oliva

300 gr di acqua

20 gr di lievito di birra o 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato

1 cucchiaino di zucchero

420 gr di farina manitoba

2 cucchiaini di sale

Per finire lapreparazione:

20 di olio extravergine di oliva

20 gr di acqua

2 rametti rosmarino fresco

2 / 3 pizzichi di sale grosso

Preparazione:

Nella ciotola inseriamo 50 gr di acqua , il lievito sbriciolato e lo zucchero e facciamo sciogliere 2 minuti 37°C vel.2., uniamo il resto dell’acqua, l’olio extravegine di oliva, la farina e il sale e impastiamo 2 minuti vel spiga.Trsferiamo l’mpasto in una ciotola unta e compattiamolo con le mani, copriamo la ciotola con una pellicola trasparente e lasciamolo lievitare finchè non raddoppierà di volume, ci vorrà circa 1 ora.

Preriscaldiamo il forno a 200°, ungiamo la teglia da forno da circa 29/36 cm con abbondante olio extravergine di oliva, quando l’mpasto sarà raddoppiato mettiamo nella teglia e premendo con la punta delle dita, allarghiamo bene l’impasto in un rettangolo della dimensione della teglia, formando un bordo più spesso intorno, copriamolo con un foglio di pellicola leggermente unto sulla superifice inferiore e lasciamo lievitare ancora 1 ora. Nel boccale inseriamo l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo 10 sec.vel 4. Con la punta delle dita unte di olio formiamo delle fossette sulla superfice della focaccia e spolverizziamola con gli aghi di rosmarino e il sale grosso, distribuiamo l’emulsione preparata sulla focaccia in modo uniforme.

Inforniamo a forno caldo per 20/30 muinuti circa a seconda del forno, una volta cotta tagliamola in tranci e serviamola calda, ma anche fredda è buonissima.

Procedimento a mano:

In una ciotola sciogliamo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida , uniamo la farina e lavoriamo l’impasto sulla spianatoia, compattiamolo e copriamo la ciotola con la pellicola, per il resto il procedimento è uguale, per l’emulsione mettiamo in un pentolino l’olio extravergine di oliva e l’acqua ed emulsioniamo qualche secondo.

Dal mio libro Pizze e ficaccie.

Cornetti di semola con confettura di arance homemade

I cornetti con farina di semola sono soffici, delicati e leggeri, semplici da realizzare, la ricetta è della grande Sara Papa di Alice Tv che ho avuto il piacere di conoscere personalmente, ho apportato solo qualche modifica nel ripieno per andare incontro ai miei gusti.

Ingredienti:

600 gr di semola rimacinata di grano duro

50 gr di miele d’arancio

12 gr di lievito di birra

1 uovo

10 gr di sale

280 gr di latte

marmellata di arance q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore versiamo la farina e man mano tutti gli ingrdedienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, creaiamo una palla e lasciamola lievitare sino a quando non raddoppierà il suo volume. Una volta pronto dividiamolo in tre parti e stendiamoli con il matterello, ricaviamo tre dischi, con l’aiuto di una rotella tagliamo il disco in triangoli e farciremoli con un cucchiaio di marmellata di arance, arrotoliamo i cornetti e adagiamoli sulla placca del forno coperta da carta forno , spolverizziamoli con della semola, lasciamo lievitare ancora per 30 minuti e poi inforniamo per 20 minuti a 200 gradi, quando saranno dorati sono pronti.

Se non si possiede la planetaria il tutto si prepara a mano.

Filoncini alle olive (con lievitino)

Croccanti fuori morbidi e  golosi dentro, sono ottimi mangiati da soli o accompagnati a qualsiasi piatto, bellissimi e buoonissimi per un buffet o cena tra amici, semplici da realizzare.

Fil1

Ingredienti:

300 gr di farina 0

200 gr di farina manitoba

1 cubetto di lievito di birra

250 gr di acqua

1 cucchiaino di zucchero

250 gr di olive verdi

olio extravegine di oliva

2 cucchiaini di sale

Per il lievitino:

100 gr di acqua

3 cucchiai di farina 0

2 cucchiai di farima manitoba

Mescoliamo il tutto e lasciamo lievitare coperto da un foglio di pellicola almeno 1 ora.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gangio impastatore versiamo la rimanente acqua, uniamo il lievitino che nel frattempo avrà formato le bollicine e aggiugiamo anche le restanti farine e il sale, lavoriamo a velocità media qualche secondo, poi auementiamo fino a quando l’impasto non rimarrà attaccato al gancio, togliamola e formiamo un panetto che lasceremo lievitare in una ciotola dopo aver praticato un taglio a croce sopra, copriamo conun foglio di pellicola e un canovaccio per almeno due ore, finchè non avrà raddoppoato il suo volume. Nel frattempo tagliuzziuamo grossolanamente le olive. Trascorso il tempo della lievitazione,riprendiamo l’impasto ,sgonfiamolo e distribuimo sopra le  olive e 3/4 cucchiai di olio estravergine di oliva, lavoriamo bene il composto fino a renderlo omogeneo. Stendiamo l’impasto ricavando un rettangolo  di circa 25/30 cm x 15 e di circa 3 cm di altezza  poniamolo su un foglio di carta forno e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo con un coltello grande ricaviamo dall’impasto delle strisce di circa 2 cm di larghezza, foderiamo di carta forno la placca del forno e sistemiamo sopra i filoncini un pò distanziati, spennelliamoli con un pò di olio, forno a 200° per 20/25 minuti a seconda del forno, sevriamoli come più ci piace.

iPiccy-collage

Il tutto si può preparare anche a mano.

 

 

 

 

 

 

Bottoncini al latte semidolci (ricetta Bimby)

Ideali per la colazione del mattino farciti con una buona confettura homemade o della crema di nocciole…ma straordinari anche nei buffet farciti con salumi e formaggi…da provare.

b1

Ingredienti:

200 gr di latte

50 gr di zucchero

25 gr di lievito di birra fresco

400 gr di farina tipo 1

40 gr di burro a pezzi

1 cucchiaino di sale

1 tuorlo

Preparazione:

Mettere nel boccale il latte, lo zucchero e i ll ievito di birra, sciogliere 3 min./37°C/ vel.2

Aggiungere la farina, il burro e il sale, impastare: Spiga/2min./30 sec. Si dovrà ottonere un impasto elastico e lavorabile.

Preriscaldare il forno a 200°C.

Foderare la placca del forno con carta forno. Trasferire l ‘impasto su un piano di lavoro, formare delle palline del peso di circa 30 gr ciascuna (si otterrano circa 23 palline) e disporle ben distanziate sulla placca del forno preparata.

In una ciotolina sbattere leggermente il tuorlo con un cucchiaino di latte e spennellare la superfice dei panini.

Fare lievitare fino al raddoppio, ci vorrà 1 oretta.

Cuocere in forno calddo per 15/20 minuti circa (200° C) fino a che i panini risulteranno  ben dorati.

Togliere con attenzione la placca dal forno r far raffreddare su una gratella prima di servire o conservare.

iPiccy-collage

 

b1

 

 

 

 

Cuori fritti alla nutella per San Valentino

Golosissimi…facilissimi…uno tira l’altro…e allora prepariamo questi Cuori fritti pieni pieni di nutella per San Valentinio…sarà un momento di gran dolcezza!

foto cuori_Moment (2)

Ingredienti:

Per il lievitino:

120 gr di farina

15 gr di lievito di birra

120 gr latte

Per l’impasto:

260 gr di farina

60 gr di burro

60 gr di zucchero semolato + quello dove rotolare i cuori

1/2 bicchierino di liquore a piacere (io Rum)

2 tuorli

olio di semi di arachidi q.b.

Preparazione:

Prepariamo il lievitino con il latte, il lievito e la farina amalgamiamo il tutto, copriamolo con della pellicola e lasciamo lievitare per circa mezz’ora. Trascorso il tempo,  inseriamo nella  ciotola della planetaria munito di gancio impastatore,  la farina, il lievitino, le uova, lo zucchero, il burro , il liquore e il pizzico del sale, facciamo andare per qualche minuto, dobbiamo ottenere un impasto omogeneo, trasferiamolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, ci vorranno due ore. Trascorso il tempo stendiamo l’mpasto sulla spianatoia infarinata e con un mattarello otteniamo una sfoglia  di circa 1 cm, con un coppapasta a forma di cuore ricavaimo  tanti cuoricini  , lasciamoli lievitare ancora mezz’ora. Prepariamo una padella alta e riscaldiamo l’olio quando sarà ben caldo friggiamo i nostri cuori di pasta per qualche minuto fino a quando non saranno dorati, poniamoli su della carta per fritti per togliere l’olio in eccedenza, rigiriamoli ancora caldi nello zucchero semolato e con l’aiuto di una sac à poche riempiamoli con tanta nutella.

Il tutto si può preparare anche  a mano.

iPiccy-collage

 

 

Filoncino con semola di grano duro

Un pane preparato con la ricetta della grande Sara Papa è sicuramente un successo, basta  avere uno dei suoi libri e seguire alla lettera i passaggi, realizziamo così un pane veramente perfetto!

Pan di sem1

Ingredienti:

600 gr di semola rimacinata di grano duro
12 gr di lievito di birra o 150 di lievito madre
400 g di acqua
1 cucchiaino di miele di acacia (o malto)
10 gr di sale

Preparazione:

Sciogliamo il lievito nell’ acqua a temperatura ambiente. Uniamo la farina setacciata e impastiamo per 3 o 4 minuti, quindi aggiungiamo il miele e il sale e lavoriamo fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.

impasto

Diamo la pane la forma di un filoncino e trasferiamolo su una teglia infarinata con un coltello seghettato pratichiamo sulla superficie dei tagli obliqui profondi circa un centimetro.

palla

teglia

Copriamo il pane con un canovaccio e lasciamolo lievitare fino a quando non avrà raddoppiato i proprio volume. Cuociamolo in forno già caldo per 15 minuti a 220° C, quindi riduciamo la temperatura a 180° C e facciamo cuocere per altri 35 minuti. Sforniamo e lasciamolo raffreddare il pane su una gratella.

Pan di sem1

 

 

fette pane

L’unico ingrediente che ho aggiunto è il sesamo, ho così reso felice mio marito siciliano Doc!