Turdiddri( ricetta alternativa)

Li definisco alternativi perchè per me i turdiddri classici sono solo questi

Turdilli calabresi (ricetta antica)

ma la versione con l’uovo ha anche il suo perchè e piacciono ai bambini, io preparo sempre le due versione …vanno a ruba emtrambi !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di farina 0 + altre 50 gr se l’impasto lo richiede

2 uova

1/2 bicchiere di strutto

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte

1/2 bustina di lievito

2/3 cucchiai di zucchero

1 arancia la scorza

cannella q.b.

miele q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Versiamo sulla spianatoia la farina, buco al centro e inseriamo le uova , lo zucchero e sbattiamole, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Ricaviamo dei filoncini larghi quanto un dito e tagliamo la pasta a pezzetti, a questo punto con l’attrezino degli gnocchi formiamo i turdiddri, in pratica uno gnocco più grande, friggiamoli nell’olio ben caldo ma continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a quando non saranno cotti all’interno. Facciamo perdere l’olio in eccesso adagiandoli mano mano su della carta da cucina, una volta raffreddati in una padella riscaldaimo il miele e tuffiamoci i turdiddri, quando saranno ben ammielati adagiamoli su di un piatto da portata, mi piace spolverizzarci sopra dello zucchero semolato ma è facoltativo.

Pubblicità

Panettone gastronomico

Non c è antipasto più opulento del Panettone gastronomico per i nostri buffet da Natale all’ Epifania…può essere preparato in anticipo e tenuto in frigo, super buono… ecco la ricetta base dalla rivista Alice Tv.

Panettone gastronomico

Ingredienti:

565 di farina manitoba

250 gr di farina 00

4 uova

150 gr di olio di semi di girasole

25 gr di zucchero

10 gr di sale

25 gr di lievito

200 gr di latte intero

Preparazione:

Sciogliamo nel latte tiepido il lievito e inseriamolo nella ciotola della planetaria con il gancio impastatore, inseriamo tutti gli altri ingredienti e azioniamola alla velocità minima, impastiamo fino a quando non avremo ottenuto un impasto morbido e compatto, togliamolo dalla planetaria e lavoriamolo per qualche minuto sulla su un piano di lavoro leggermente infarinato. Trasferiamo l’impasto in uno stampo per panettone e lasciamolo lievitare finchè non avrà raggiunto il bordo, ci vorranno da 1 a 2 ore a seconda dell’ambiente.

Forno caldo a 180° per 35/40 minuti, una volta pronto lasciamolo raffreddare e poi farciamolo come più ci piace.

Il tutto si può fare anche con uno sbattitore elettrico o a mano.

iPiccy-collage

Crespelle calabresi con acciughe

Sono conosciute con nomi diversi ma la ricetta è sempre quella, si preparano prevalentemente durante le Festività Natalizie ma sono buone tutto l’anno…prepariamole per la vigilia di Capodanno in attesa del cenone, andranno a ruba, abbiniamo alle Crespelle un buon vino, certamente il nostro Cirò Rosso Classico  sarà l’ideale.

crispelle2

Ingredienti:

500 gr di farina

250 gr di patate lessate

250 gr di acqua (potrebbe non occorrere tutta)

filetti di acciughe q.b.

15 gr di lievito di birra

sale q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e passiamole allo schiacciapatate, in una ciotola inseriamo la farina setacciata e creiamo la solita fontanella, uniamo le patate intiepidite, sciogliamo in un pò di acqua tiepida prelevata dai 250 gr il lievito e uniamolo al  tutto, lavoriamo il composto e aggiungiamo la rimanete acqua (regoliamoci se serve tutta), saliamo, dovremo ottenere un composto morbido ma non appiccicoso,  copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare almeno 3 ore. Trascorso il tempo preleviamo man mano un pò di impasto, al centro mettiamo  un pezzetto di acciuga, nel frattempo prepariamo una padella alta e facciamo riscaldare l’olio quando sarà ben caldo tuffiamo le crespelle e facciamole dorare da tutti i lati, lasciamole poi asciugare su della carta per fritti, serviamole calde con un buon bicchiere di vino rosso.

iPiccy-collage

 

Muffin all’arancia con quadretti di cioccolato extra fondente

Questa mattina colazione speciale con i miei Muffin all’arancia e quadretti di cioccolato extra fondente..abbinamento straordinario, morbidissimi e profumati si realizzano in pochissimo tempo.

Muffin1 - Copia

 

Ingredienti:

200 gr di farina 00

50 gr di maizena o fecola di patate

130 gr di zucchero semolato

2 uova

60 ml di olio di girasole

1 bustina di vanillina

1 arancia scorza grattugiata e succo

80 gr di quadretti di cioccolato extra fondente

1 bustina di lievito

1 yogurt all’arancia da 125 gr (yomo agrumi di sicilia)

1 pizzico di bicarbonato

Pirottini rigidi

Preparazione:

Sappiamo già che per preparare dei buoni Muffin bisogna lavorare prima gli ingredienti in polvere e poi aggiungere quelli liquidi, quindi in una ciotola sgusciamo le le uova e uniamo lo zucchero, lavoriamoli e man mano aggiungiamo gli altri ingredienti, la scorza grattugiata dell’arancia e il succo, lo yogurt e l’olio, in un’altra ciotola versiamo la farina e la maizena, la vanillina e in ultimo il lievito e il pizzico del bicarbonato, uniamo le polveri al composto di uova e amalgamiamo il tutto infine aggiungiamo i quadretti cioccolato leggermente infarinati, per non farli scendere giù (scenderanno lo stesso), riempiamo per 2/3  i pirottini  spolverizziamo la superficie con dello zucchero semolato e 1 quadretto di cioccolato su ogni muffin, forno a 180° per 20 minuti a seconda del forno.

 

Muffin1

 

iPiccy-collage

Ciambella rustica (salumi e formaggi)

Le mie colleghe vanno pazze per l mia ciambella rustica…niente di particolare…ma vi garantisco che è saporitissima, l’ideale da portare in gita o da preparare per un buffet!

Ciambella rustica

Ingredienti per 6 persone:

500 gr di farina 00
3 uova
6/7 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
250 ml di latte
100 ml di olio di arachidi

100 gr di mortadella
100 gr di spianata calabrese
100 gr di prosciutto cotto
( tutti in una sola fetta)

100 gr di caciocavallo
100 gr di pecorino
100 gr di provolone piccante
(tutti in una sola fetta)

Sale
Pepe q.b.

Preparazione:

In una ciotolina facciamo sciogliere il lievito nel latte tiepido, versiamo la farina sulla spianatoia e al centro uniamo il sale e mescoliamo, il lievito sciolto, le uova, il pepe e l’olio e cominciamo ad impastare dobbiamo ottenere un impasto morbido, uniamo poi i formaggi e i salumi tagliati a cubetti e lasciamo lievitare la ciambella nella teglia precedentemente imburrata almeno due ore. Inforniamo a 180° per 30 minuti a seconda del forno.

1

2

3

Il ripieno lo si può variare a seconda dei gusti, possiamo utilizzarla anche come ricetta svuota frigo.

 

Treccia integrale con pomodorini secchi

Una pane rustico, ma morbido e profumato da gustare con salumi e formaggi!

Trec2

Ingredienti :

500 gr di farina integrale
200 ml di acqua
100 ml di latte
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
10 gr di sale
Zucchero 1 cucchiaino
1 cubetto di lievito di birra
80 gr di pomodorini secchi

Preparazione:

Sulla spianatoia versiamo la farina e formiamo un buco al centro, nel frattempo facciamo rinvenire i pomodorini in un po’ di aceto e dopo averli strizzati bene tagliamoli a pezzetti. Sciogliamo in una ciotolina il lievito con acqua tiepida e lo zucchero e versiamolo al centro, uniamo il latte , l’acqua, l’olio e il sale e infine i pomodorini , lavoriamo l’impasto energicamente fino a renderlo liscio ed omogeneo

 

1

 

2

formiamo una palla e lasciamola lievitare per almeno due ore coperta con un canovaccio umido

3

trascorso il tempo dividiamo l’impasto in tre parti e ricaviamone dei filoncini con i quali formeremo una treccia. Adagiamola su di una teglia da forno rivestita con carta forno e lasciamo riposare la treccia di pane ancora qualche minuto, spennelliamola con un pò di olio,  inforniamo poi a 180° per 30/35 minuti  a seconda del forno.

4

5

Trec2

Filetti di baccalà in pastella

Non possono mancare sulla nostra tavola di Natale fra gli antipasti i filetti di baccalà in pastella…l’olio di oliva conferisce ai filetti una fragranza e un profumo buonissimo e la salsa di pomodoro piccante completa questa sfizioso piatto!

 Baccalà al pom1

Ingredienti per 4 persone:

5oo gr di baccalà già ammollato o da ammollare di ottima qualità

Per la pastella:

100 gr di farina

1 uovo

50 gr di latte

6 gr di lievito istantaneo per torte salate

sale e pepe

olio extra vergine di oliva per friggere

Salsa di pomodoro piccante la trovi

QUI

Asciughiamo i filetti e teniamoli da parte.

1

In una ciotola versiamo la farina setacciata, aggiungiamo l’uovo, il lievito e per ultimo il latte, regoliamo di sale e pepe

2

amalgamiamo il tutto e lasciamola riposare un pò.

3

Versiamo l’olio extra vergine di oliva in una padella e e quando sarà ben caldo immergiamo uno per volta i filetti di baccalà nella pastella e friggiamoli nell’olio caldo.

4

L’olio di oliva renderà i nostri filetti più saporiti e croccanti. Una volta pronti facciamo scolare l’ 0lio in eccesso portiamoli in tavola e gustiamoli con la salsa di pomodori piccanti.

 

IMG_5271

 

 

 

“Halloween Pizza ” scamorza e pancetta

Ebbene si …ho voluto provare a fare la pizza con l’impasto del grande Maestro Antonino Esposito, penso di esserci riuscita visto che la pizza ha avuto un gran successo…ma devo ancora migliorare, intanto gustiamoci questa buonissima pizza di Holleween !

 

Pizza da post

Ingredientei per 10 pizze:

1 l di acqua

1,7 di farina w290/ 320

50/70 gr di pasta di riporto

50 gr di sale

3/5 gr di lievito di birra fresco

10 gr di zucchero

1 cucchiaio di strutto

1 cucchiaio di uovo intero sbattuto.

Le farciture sono quelle che preferite.

Per le pizze di Holleween :

Zucca q.b.

Cipolla q.b.

Scamorza q.b.

Pancetta a striscioline q.b.

Peperoncino

Preparazione:

Versiamo l’acqua in una ciotola grande e sciogliamo il lievito, aggiungiamo lo zucchero e la pasta da riporto e cominciamo ad amalgamare, poi versiamo poco alla volta la farina e il sale amalgamiamo il tutto per bene e aggiungiamo anche lo strutto e l’uovo. Lavoriamo l’impasto energicamente e lo trasferiamo sulla spianatoia infarinata, cominciamo a fare le pieghe e formiamo poi un panetto, copriamolo con una ciotola capovolta e lasciamolo riposare per 15 minuti. Se vogliamo fare delle pizze singole dividiamo l’impasto in panetti, se vogliamo preparare delle teglie facciamo de panetti più grandi a misura delle nostre teglie Lasciamo lievitare l’impasto dalle 6 alle 8 ore a seconda della temperatura. Per la pizza con la zucca ho fatto rosolare la cipolla con la pancetta ed ho aggiunto la zucca pulita, tagliata a fette e passata in forno fino a quando non diventa tenera .Quando sarà ben lievitata stendiamo l’impasto e farciamola come più ci piace, cuciamo in forno a alto La pasta da riporto non è altro che un pezzo di pasta di pizza della precedente preparazione, la si tiene in frigo in barattolo di vetro, io questa volta non l’avevo ,ma la pizza è venuta buonissima lo stesso.

Coll pizz def     P

Bucconotti Calabresi ricetta antica

La ricetta dei bucconotti che vi propongo è quella antica della mia famiglia…per il ripieno ancora oggi si usa la mostarda d’uva fatta in casa (marmellata di uva ) ma in mancanza di questa va bene qualsiasi confettura, sono friabili perchè la pasta non è altro chela frolla , si preparano in tante occasioni a Natale non mancano mai nel mio buffet dei dolci !

Bucc da postare - Copia

Ingredienti per circa 20 bucconotti:

500 gr di farina oo

4 uova

200 gr di zucchero

200 gr di strutto (come da ricetta antica) o burro

1 bustina di lievito per dolci

1 bustina di vanillina

1 limone grattuggiato

1 bicchierino di vermouth

zucchero a velo

1 pizzico di sale

100 gr  di confettura di amarene

100 gr di confettura di albicocche

100 di confettura di pere

Preparazione:

Mettiamo la farina setacciata a fontana sulla spianatoia e sgusciamo dentro le uova, aggiungiamo lo zucchero, la bustina di vanillina, la bustina di lievito, lo strutto, la buccia del limone grattugiato, il pizzico del sale e il bicchierino di vermouth. Impastiamo tutto velocemente come facciamo per la frolla, fino ad ottenere un impasto omogeneo e formiamo una palla. Nel frattempo imburriamo gli stampini (io ho usato anche quelli di silicone) e foderiamoli con la pasta, lasciamo il buco al centro dove inserire la confettura e chiudiamo gli stampini con dell’altra pasta. Disponiamo gli stampi sulla teglia da forno e inforniamo a 180° per circa 30 minuti, fino a quando non saranno dorati.

Collage bucc

Io mi sono sbizzarrita a prepararli in varie forme e vari gusti.

Spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

 

Bucc da postare

Treccine lievitate

Questa mattina  colazione straordinaria con le treccine lievitate e fritte !

trec

Ingredienti per 4/6 persone:

1/2  Kg di farina  00

3 patate medie

1 cubetto di lievito

60 gr di burro

3 uova intere

scorza grattugiata di 1 limone o arancia

1/2 bicchiere di latte tiepido

olio di semi di arachidi per friggere

zucchero semolato q.b.

1 pizzico di sale

Preparazione:

Lessiamo le patate e una volta cotte schiacciamole con lo schiacciapatate,  in una ciotola versiamo la farina e facciamo un buco al centro dove inseriamo le patate, il lievito sciolto nel mezzo bicchiere di latte tiepido, la scorza del limone o dell’arancia, il pizzico del sale, sgusciamo anche le uova e infine aggiungiamo il burro.

1

Amalgamiamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, trasferiamolo sulla spianatoia e formiamo un palla che lasceremo lievitare per circa 1 ora2

fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.

Quando sarò bello gonfio, ricaviamo dei bastoncini lunghi 15 cm, intrecciamoli e lasciamoli lievitare ancora mezz’ora.

6

Poniamo abbondante olio in una pentola alta e quando sarà be caldo immergiamo le nostre treccine rigirandole fino a quando non saranno dorate

7

8

Lasciamole poi asciugare su della carta da cucina e ancora calde rigiriamole nello zucchero semolato.

9

trec