Sbriciolata con crema e fragole

Una delizia per la Festa della Mamma !

Ingredienti:

Per la frolla:

220 gr di farina 00

125 gr di burro

1 uovo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 cucchiaino di lievito per dolci

2 cucchiai di limoncello

2 confezioni fragole

Preparazione:

In una ciotola inseriamo lo zucchero e la farina e mescoliamo uniamo anche il burro tagliato a dadini, l’uovo, l’estratto di vaniglia e il lievito, lavoriamo velocemente e formiamo una palla, teniamola in frigo almeno 30 minuti. Nel frattempo puliamo e laviamo le fragole, tagliamole a pezzetti e uniamo 2 cucchiai di limoncello, prepariamo anche la crema pasticcera alla vaniglia la ricetta la trovi

QUI

Crema pasticcera alla vaniglia

Trascorso il tempo stendiamo una parte di frolla in una teglia dal diametro di cm 25, la rimenente servirà per la copertura, spalmiamo la crema e inseriamo anche le fragole sglocciolate, chiudiamo con la restante frolla sbriciolandola con le mani, forno a 180° per 30 minuti.

Pubblicità

Cuculo con pasta brioche

Il Cuculo di pasta brioche è un dolce tipico Calabrese che si prepara nelle festività della Pasqua, c’è anche la versione classica con il lievito per dolci e che si prepara in svariate forme

 Cuculi di Pasqua ricetta Calabrese

Ottimo per la prima colazione e in ogni momento della giornata!

cuculi brio1

Ingredienti per 2 cuculi grandi e 3 medi:

600 gr di farina manitoba
2 uova intere +1 per spennellare
100 gr di burro (io Beppino Occelli)
80/100 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
10 gr di lievito di birra
1 bicchiere scarso di latte (usiamo quello di carta)
1 bicchierino di limoncello
1 limone non trattato (solo la buccia)
granella di zucchero q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria inseriamo le uova un pò battute e lo zucchero e iniziamo ad impastare col gancio impastatore uniamo poi, il limoncello, il burro a pezzettini, il pizzico di sale, il lievito sciolto in metà del latte tiepido, la buccia del limone grattugiata e continuiamo a lavorare, man mano aggiungiamo anche la farina e il restante latte, lavoriamo fino ad avere un composto omogeneo, bastano 10/12 minuti. Mettiamo l’impasto in una ciotola coperta con una canovaccio e lasciamo lievitare tutta la notte (io li ho preparati di sera), l’impasto sarà raddoppiato di volume,allora possiamo dare forma ai nostri cuculi, dividiamo l’impasto in tre parti e formiamo dei cordoni al centro inseriamo l’uovo che diventerà sodo in forno e intrecciamo, spennelliamo con l’uovo battuto decoriamo con lo zucchero a granella e facciamo lievitare ancora 1 ora. Forno a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno.
Tutto può essere lavorato anche a mano.

Al posto del limoncello possiamo usare l’anice, come vuole la ricetta originale, ma io preferisco il limoncello.

PicMonkey Collage1

Chiacchiere profumate al limoncello

Non è Carnevale se non ci sono le chiacchiere…se poi hanno il gusto del limoncello preparato in casa sono ancora più buoneeee !

c1

Ingredienti:

250 gr di farina per dolci 
80 gr di zucchero semolato
50 gr di strutto o burro a pomata (io burro)
2 uova
1 bicchierino di limoncello

1 pizzico di sale

1 limone la scorza grattugiata
zucchero a velo
olio di semi di arachidi per friggere q.b.

Preparazione:

Versiamo la farina nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore, inseriamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio, lasciamo riposare coperto per almeno 1 ora. Trascorso il tempo stendiamolo con la macchinetta della pasta tirando delle sfoglie sottili, aiutandoci con la rotella tagliapasta dentellata ricaviamo dei rettangoli di almeno 12 cm per 8 e incidiamoli al centro, facciamo scaldare l’olio ben caldo e friggiamoli poco alla volta, lasciamoli scolare dell’olio in eccesso su della carta da cucina e una volta raffreddati spolverizziamoli con lo zucchero a velo.

Tutto si può anche fare a mano.

 picmonkey-collage1

Castagnole alla ricotta

Le castagnole alla ricotta sono come le ciliegie…una tira l’altra, è una versione delicata perchè non è presente il burro, sono sofficissime e veloci da preparare!

oto-castagnole1

Ingredienti per 15/20 castagnole:

80 gr di ricotta
50/60 gr di zucchero semolato
120 gr di farina 00
1 limone la scorza
1 uovo intero
1 pizzico di sale
essenza di vaniglia
2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
1 bicchierino di liquore al bergamotto (o limoncello)
olio di semi di arachidi per friggere
zucchero a velo q.b.

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo la ricotta con lo zucchero semolato e la scorza grattugiata del limone fino a quando non sarà diventata spumosa, aggiungiamo l’ uovo e il pizzico del sale e continuiamo a mescolare, l’essenza di vaniglia e il bicchierino di bergamotto, setacciamo la farina con il lievito e aggiungiamoli per ultimo, amalgamiamo il composto per bene, nel frattempo in una padella facciamo scaldare l ‘olio e quando sarà ben caldo aiutandoci con due cucchiaini cerchiamo di formare delle palline, lasciamo cadere nell’ olio e quando saranno dorate adagiamole su della carta da cucina a perdere l’olio in eccesso. Prima di servirle spolverizziamole con lo zucchero a velo.

La ricetta l’avevo vista su un opuscoletto di cucina io l’ho un pò rivisitata.

picmonkey-collage1

Tiramisù alle fragole porzionato

Ebbene si…ieri ho preso tutti per la gola con il più goloso cremoso e delicato dei dolci al cucchiaio…il tiramisù alle fragole porzionato!

Coppette1

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di fragole

Pan di Spagna

Limoncello q.b.

Foglioline di menta per decorare

Coppette piccole individuali

Per il Pan di Spagna:

5 uova

180 gr di zucchero semolato

200 gr di farina

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

La ricetta la trovi:

QUI

Per la crema di mascarpone:

250 gr di mascarpone
2 uova
2 cucchiai colmi di zucchero semolato
La ricetta la trovi:

QUI

Per la salsa di fragole:
150 gr di fragole
50 gr di zucchero semolato
1 limone il succo
La ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Dopo aver preparato il Pan di Spagna tagliamone una parte a fettine (il rimanente lo utilizzeremo per altre preparazioni) nella misura adatta alle nostre coppette individuali.

1
Prepariamo anche la salsa di fragole, che profumiamo con del limoncello secondo i propri gusti e la crema di mascarpone, una volta pronti tutti gli ingredienti

2

3

possiamo riempire i le coppette, cominciamo con una base di crema un pezzetto di Pan di Spagna bagnato nella salsa di fragole al limoncello e pezzettini di fragole che avremo fatto macerare nella salsa, procediamo cosi alternando gli ingredienti terminiamo con la crema e decoriamo con pezzetti di fragole e foglioline di menta, teniamo in frigo almeno tre ore coperti fino al momento di servire.

4

IMG_6666

5
A questo dolce ho abbinato un Moscato di Pantelleria dal sapore dolce e fruttato.