Sbriciolata fichi e noci (Ricetta Bimby e senza)

Una crostata autunnale molto sfiziosa facile da preparare con il Bimby o anche a mano, morbida dentro e croccante fuori sarà un fine pasto gradito per una cena tra amici o in famiglia, ottima come colazione al mattina o anche con il te’ del pomeriggio…buona sempre.

Ingredienti:

Per la farcia:

30 gr di noci sgusciate

600 gr di fichi sbucciati

30 gr di zucchero di canna

20 gr di burro

1/2 succo di limone

20 gr di rum

cannella q.b.

Per la frolla :

50 gr di noci sgusciate

130 gr di burro freddo

130 gr di zucchero di canna

360 gr di farna 00

1 pizzicodi sale

2 uova

1/2 bustina di lievitoper dolci

Per guarnire

noci sgusciate q.b.

fichi q.b.

Preparazione:

Inseriamo nel boccale le noci: 5 sec.vel.5 teniamo da parte

Mettiamo nel boccale anche sporco i fichi sbucciati

ain quarti, lozucchero, il burro e il succo del limone: 15 min. 100° vel.2

Uniamo il rum, le noci tritate messe da parte e la cannella (a piacere: 20 sec. vel 2 antiorario

Versiamo la farcia in una ciotola e lasciamo raffreddare.

Per la frolla:

Mettiamo nel boccale pulito e asciutto le noci: 5 sec, vel 5, aggiungimo il burro a tocchetti e tutti gli altri ingredienti: 30 sec, vel 4 dovremo ottenere un composto sbriciolato, versiamone poco più della metà sui bordo e sul fondo di uno stampo imburrato o ricoperto di carta forno e compattiamolo leggermente, versiamo sulla frolla nello stampo la farcia ormai fredda, lvelliamo la superfice e ricoproiamo con la restante frolla sbriciolandola con le mani, tritiamo grossolanamente le noci pulite e cospargiamole sulla superfice della sbriciolata.

Forno a 180° per 40 minuti, fino alla doratura, sforniamo e decoriamo con i fichi.

Preparazione a mano senza Bimby:

In un pentolino versiamo tutti gli ingredienti per la farcia, meno il rum, le noci e la cannella che uniremo prima che il composto diventi una sorta di crema (cuociamo a fuoco lento ). Per la frolla procediamo come una normale frolla, dobbiamo stare solo attenti ad ottenere un composto sbriciolato tanto da poter comporre la sbriciolata, mettiamola nello stampo e procediamo in tutto come sopra.

Pubblicità

Pastiera napoletana con crema pasticcera

La Pastiera napoletana è un dolce buonissimo della Regione Campana, morbido e profumato una vera delizia che allieta la nostra tavola Pasquale, simbolo di rinascita si preparara il giovedì Santo…semplicemente Fantastica.

Ingredienti:

Per la frolla:

350 gr di farina 00

150 gr di fecola di patate

200 gr di zucchero semolato

250 gr di burro a pezzetti

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 pizzico di sale

3 tuorli

1 uovo intero

Per il ripieno:

350 gr di grano cotto

150 gr di latte

1 noce di burro

350 gr di ricotta di pecora

2 fialette di fiori d’arancio

3 uova intere

1 pizzico di sale

200 gr di zucchero semolato

200 gr di crema pasticcera

80 gr di buccia candita di arance

1 arancia la scorza grattugiata

1 limone la scorza grattugiata

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte se vuoi la ricetta la trovi

Crema pasticcera alla vaniglia

Prepariamo la frolla, uniamo le due farine e mescoliamole, formiamo la fontana e inseriamo al centro lo zucchero, il sale, i tuorli, l’uovo intero la vaniglia, il pizzico di sale e la scorza del limone e il burro a pezzetti e lavoriamo fino ad ottenere un impasto uniforme, teniamola in frigo fino all’utilizzo.

Prepariamo il ripieno: in un pentolino versiamo il grano, il latte, la noce di burro e il pizzico di sale., mettiamo sul fuoco e facciamo ammorbidire, una volta pronto lasciamolo raffreddare. In una ciotola mettiamo la ricotta setacciata, lo zucchero e mescoliamo, la crema pasticcera, l’arancia candita, il grano raffeddato e le uova sbattute, mettiamo anche i fiori d’arancio, l’estratto di vaniglia e la scorza gattugiata di una arancia e di 1 limone, amalgamiamo il tutto. Stendiamo la pasta frolla in una tortiera conservandoci un pò di pasta per le strisce, riempiamola con la crema ottenuta e decoriamola con le strisce di frolla rimaste formando dei rombi.

Inforniamo a 170° per circa 60 minuti.

Stella di pandoro con crema di formaggio e frutti di bosco profumata al limone (ricetta di riciclo)

Gli avanzi delle feste bisogna in qualche modo riciclarli, se abbiamo del pandoro vi garantisco che questo ricetta vi stupirà.

Ingredienti:

Per la base:

3 fette di pandoro

Per la crema:

gr di formaggio spalmabile

3 cucchiai di zucchero a velo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la bagna:

100 ml acqua

scorza di limone q.b.

3 cuccchiai di zucchero semolato

Per decorare:

250 gr di frutti di bosco surgelati

3 cucchiai di zucchero semolato

zucchero a velo q.b.

scorza di limone q.b.

Preparazione:

Tagliamo le tre fette di pandoro e schiacciamole un pò col matterello e teniamo da parte, in un padellino riscaldiamo i frutti di bosco con lo zucchero per qualche minuto. In una ciotola inseriamo il formaggio spalmabile e uniamo i tre cucchiai di zucchero a velo e il cucchiaino di vaniglia, lavoriamo la crema fino a renderla liscia, nel frattempo facciamo bollire l’acqua con lo zucchero semolato e la scorza del limone per preparare la bagna, una volta raffreddata poniamo la prima fetta di pandoro nel piatto da portata e con l’aiuto di un pennello bagniamo appena la prima fetta, spalmiamo una parte di crema e qualche cucchiaiata di frutti di bosco, andiamo avanti nello stesso modo con la seconda fetta, chiudiamo con l’ultima sempre con la crema di formaggio e decoriamo con i frutti di bosco rimasti, una spolverata di zucchero a velo e profumiamo con della scorza di limone grattugiata.

Mini cheesecake al mango

Ingredienti:

Per la base:

150 gr di biscotti digestive 

50 gr di burro

Per la farcia:

250 gr di formaggio spalmabile

80 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

3 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di mango

200 per decorare la torta

200 per la salsa di mango

zucchero a velo q.b.

Per la salsa:

200 gr di mango

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola inseme al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e versisiamolo in una teglia con bordo sganciabile  da 17 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata e amalgamiamo il tutto, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr mango, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e copriamo la nostra cheesecake, decoriamo con il rimanente mango  e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

iPiccy-collage1

Confettura di prugne gialle

Super facile, super buona la confettura di prugne gialle si prepara in pochissimo tempo, la mie prugne sono state appena raccolte ed hanno la freschezza del prodotto fresco e biologico, ottima per la colazione del mattino o per farcire crostate e dolcetti vari.

Foto.jpg

Ingredienti per 2 vasetti medi:

1 Kg di prugne denocciolate

400 gr di zucchero

1/2 limone

Preparazione:

Laviamo le prugne e denoccioliamole, tagliamole a pezzetti e versiamole in una ciotola, uniamo lo zucchero e il succo di mezzo limone, amalgamiamo bene il tutto e versiamo in una pentola d’acciaio, facciamo cuocere mescolando di tanto in tanto fino a quando la confettura non risulterà densa, io faccio sempre la prova piattino che conosciamo tutti , una volta pronta invasiamo e chiudiamo bene i vasetti ( mi raccomando i coperchi sempre nuovi), poniamoli poi in una pentola protetti da un canovaccio e coperti di acqua, devono bollire almeno 30 minuti, una volta raffreddati datiamoli e conserviamoli in un luogo fresco e buio fino all’utilizzo.

iPiccy-collage1

Cheesecake alle fragole e vaniglia

Cosa c’è di più buono di una bellissima fetta di cheesecake fragole e vaniglia? una golosità fresca da preparare in mille modi, ora è il tempo delle fragole e allora vi invito a prepararla, renderemo felici grandi e piccoli.

3c

 

Ingredienti:

Per la base:

200 gr di biscotti secchi

70 gr di burro

Per la farcia:

350 gr di formaggio spalmabile Philadelphia

150 gr di yogurt greco

essenza di vaniglia q.b.

100 gr di zucchero a velo

5 fogli di gelatina

1/limone il succo

Per decorare:

400 gr di fragole

200 per decorare la torta

200 per la salsa di fragole

zucchero a velo q.b.

Per la salsa

200 gr di fragole

80 gr di zucchero semolato

1/2 succo di limone

Preparazione:

Tritiamo nel mixer i biscotti e mettiamoli in una ciotola insime al burro fuso, amalgamiamo bene il composto e verisiamolo in teglia con bordo sganciabile  da 18 cm di diametro, teniamo in frigo almeno 1 ora. In una ciotola lavoriamo il formaggio a crema, uniamo lo yogurt, lo zucchero a velo, l’essenza di vaniglia a seconda dei gusti e mezzo succo di limone, amalgamiamo bene l tutto, nel frattempo sciogliamo la gelatina, strizziamola bene e facciamola sciogliere sul fuoco con qualche cucchiaoio di latte, una volta fredda incorporiamola alla farcia preparata, versiamo il composto ottenuto sulla base di biscotti livellandola per bene, teniamola in frigo 4/5 ore.

Prepariamo la salsa di copertura frullando 200 gr di fragole, 80 gr di zucchero e mezzo succo di limone, poniamola sul fuoco per qualche minuto, facciamola raffreddare e coprimo la nostra cheesecake, decoriamo con le rimaneti fragole e qualche fogliolina di menta, rimettiamola in frigo e prima di servire completiamo con una spolverata di zucchero a velo.

Girello di vitello agrumato con rape dell’orto

Tipico piatto della domenica che soddisfa il palato di tutti, approfittiamo della stagione delle arance per prepararlo, il gusto agrodolce lo rende gustosissimo, in abbianamento un contorno di rape raccolte nel mio orticello tenerissime e dolcissime e un vino dell mia Regione Cirò Bianco, insomma un piatto straordinario.

vitello agrunmto con rpe

Preparazione:

1 girello di vitello di circa 900 gr

farina q.b.

2 limoni (meglio non trattati)

2 arancie meglio non trattate)

1/2 bicchiere di vino bianco

1 cipollotto rosso di Tropea

10/12 bacche di ginepro

timo q.b.

olio extra verine di oliva 

1 noce di burro

sale e pepe

Rape saltate in padella con olio e aglio o altro contorno che sia abbiani bene agli agrumi.

 

Ingredienti:

Saliamo e infariniamo il girello, in una padella con il bordo alto inseriamo l’olio abbonante e la noce di burro rosoliamolo fino a quando non sarà ben sigillato, nel frattempo tritiamo finemente il cipollotto, peleviamo le scorze dei limoni e delle arance facendo attenzione a non prendere la parte bianca, tagliamole poi a striscilioline, togliamo la calotta agli agrumi e tagliamo a vivo 1 arancia e 1 limone dei rimanenti preleviamo il succo. Una volta rosolato e sigillato il girello,uniamo il cipollotto, le foglioline di timo e il ginepro e rosoliamo ancora il tutto, sfumiamo conil vino bianco miscelato con il succo degli agrumi, Lasciamo cuocere per 1 ora, bagmiamo di tanto in tanto con dell’acqua calda, trascorso il tempo uniamo la polpa degli agrumi e lasciamo insaporire circa dieci minuti, regoliamo di sale se necessita e pepiamo, impiattiamo come più ci piace io ho abbianato al piatto delle rape saltate in padella tenerissime raccolte nel del mio orticello.

iPiccy-collage

 

Ricciarelli di Siena

Dolcetto tipico senese a base di mandorle bello da vedere tra i dolci del nostro buffet di Natale, è la prima volta che li preparo e mi sento soddisfatta, si mantengono morbidi e profumati per più giorni conservati nei sacchetti per alimenti, belli anche da regalare agli amici per Natale, gustiamoli con un buon bicchierino di passito siciliano.

Ricciarlli1

Ingredienti:

250 gr di mandorle spellate

1 cucchiaino di miele

300 gr di zucchero semolato

limone grattugiato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 albume

1 foglio dicarta- ostia

zucchero a velo q.b.

 

Preparazione:

Polverizziamo le mandorle con lo zucchero con un buon mixer, uniamo il miele, la scorza del limone, l’estratto di vaniglia e l’albume leggermente sbattuto, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composto omogeneo, facciamolo riposare un pò, nel frattempo cospargiamo la spianatoia di zucchero a velo e con un matterello stendiamo il composto fino a uno spessore di circa 2 centimetri e diamo la forma  tipica della losanga  al dolcetto o anche rotonda, io ho provato in entrambi i modi e prefersico quella arrotondata, sulla placca del forno posizionimo il foglio di carta ostia e adagiamo sopra i dolcetti .

Forno a 140/150° per 15 minuti, cerchiamo di non farli colorare molto.

iPiccy-collage

Confettura di mele cotogne con zenzero e limone

La confettura di mele cotogne e zenzero è veramente straordinaria, con il suo gusto dolce e piccante dato dallo zenzero   accompagna benissimo formaggi  stagionati, ottima anche con le carni lesse e buonissima per farcire crostate e biscotti, io la gusto la mattina a colazione spalmata su delle fette biscottate dolci…una colazione da RE.Cotogne_burned3

Ingrdienti:

1 kg di mele cotogne

500 gr di zucchero semolato 

 limone possibilmente biologico succo e scorza

1 pezzetto di zenzero fresco

 

Preparazione:

Per prima cosa puliamo le mele tagliamole a cubetti e versiamole in una larga pentola, uniamo la scorza e il succo del limone, lo zenzero grattugiato e lo zucchero, mettiamo il tutto a cuocere a fuoco moderato, mescoliao di in tanto in tanto fino a quando le mele non avrenno un aspetto denso e cremoso, ci vorranno almeno 30 minuti.

Nel frattempo avremo sterilizzato i vasetti, invasiamo la confettura e facciamola bollire a bagnomaria i soliti 30 minuti.

iPiccy-collage

Petto di pollo arrosto con salsa vinaigrette alla senape (ricetta light)

Se siamo a dieta ecco la ricetta ideale, petto di pollo arrosto… semplice da preparare, gustoso e profumato e reso eccezionale dalla salsa di vinaigrette alla senape.

petto di pollo arrosto

 

Ingredienti per 2 persone:

6 petti di pollo

Per la salsa vinaigrette alla senape:

1 limone il succo

olio extravergine di oliva q.b. 

sale e pepe q.b.

6 cucchiai di senape

Preparazione:

Prepariamo per prima cosa la salsa, in una ciotola versismo il succo del limone filtrato e l’olio, con una frusta mescoliamo e regoliamo di sale e pepe,  infine aggiungiamo i sei cucchiai di senape, continuiamo a mescolare fino ad ottenere una emulsione omogenea, tenimo da parte.

Bagniamo con dell’olio le fette di pollo da entrambi i lati e poniamoli sulla griglia ben riscaldata, facciamoli cuocere da tutte e due le parti, se vogliamo che il pollo abbia l’aspetto quadrettato giriamolo di 90 gradi, a cottura ultimata adagiamolo su di un piatto da portata e versiamo sopra a salsa.

Io accompagno questo piatto con una insalatina di mango e carote la ricetta la trovi 

QUI

insalata1