Limoncello

Il limoncello preparato in casa è veramente eccezionale, io ne tengo sempre una bottiglia in freezer e gustato dopo i pasti è un ottimo digestivo, ideale anche per profumare dolci e creme, macedonie e gelati, può essere anche un bella idea per un regalo.

Ingredienti:

7 limoni non trattati solo la parte gialla

1 litro di alcool

1 litro di acqua

750 gr di zucchero semolato

Preparazione:

Laviamo per bene i limoni, asciughiamoli e con l’aiuto di un pelapatate o di un coltello affilato preleviamo solo la parte gialla, inseriamo le bucce in un contenitore ermetico e versiamo dentro l’alcool, chiudiamo bene e agitiamo il contenitore. Poniamolo in dispensa per almeno 12 giorni e ricordiamoci di agitare il barattolo almeno una volta al giorno. Trascorso il tempo portiamo a bollore 1 litro di acqua con lo zucchero, mescoliamo e una volta sciolto lo zucchero facciamo raffreddare. Con l’aiuto di un colino a maglie strette versiamo l’alcool nello sciroppo preparato, buttiamo le bucce e mescoliamo il tutto, imbottigliamo e lasciamo riposare il liquore almeno10 giorni.

Pubblicità

Insalata di polipo verace

La preparazione di questa insalata è semplice, bisogna solo fare attenzione alla qualità del polipo che sia fresco innanzitutto e poi la provenienza, per come pulirlo ci rivolgiamo al nostro pescivendolo di fiducia oppure ai turorial sul web, quaesta insalata profuma di mare e e soddisfa i palati amanti del pesce.

Ingredienti:

1 polipo verace da 1 kg

1 aglio

sedano q.b.

carota q.b.

1 mazzetto di ravanelli

2 limoni succo

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per prima cosa puliamo il polipo e teniamolo da parte, mettiamo su una pentola con dell’ acqua e pochissimo sale e una carotina pulita, quando l’acqua bolle immergiamo i tentacoli del polipo in modo da far arricciare le punte, questa operazione va ripetura 2 o 3 volte dopodichè immergiamolo tutto dentro , a cottura ultimata poniamolo in una ciotola con dell’acqua fredda in modo tale di arrestarne la cottura. Tagliamolo poi a pezzi ponendolo nell’insalatiera che avremo scelto la presentazione, regoliamo di sale e pepe affettiamo la carota sottile e i ravanelli, il sedano a tocchetti e aggiungiamoli all’insalata, spremiamo i due limoni con l’aglio schiacciato e l’olio extravergine di oliva e prepariamo una emulsione mescolando il tutto con una frusta, condiamo con la cremina ottenuta il polipo, io aggiungo anche due cucchiai del liquido di cottura e termianiamo il piatto con una generosa spolverata di prezzemolo tritato, mescoliamo il tutto e portiamo in tavola.

Serviamolo come secondo piatto di pesce o anche come antipasto.

Caprese con cioccolato bianco profumata al limone

La versione al cioccolato bianco della famosa Torta Caprese io la trovo eccezionale, profumata e dolcissima!

torta1

Ingredienti:

5 uova

100 gr di zucchero a velo

1 pizzico di sale

60 gr di fecola di patate

100 gr di olio

200 gr di mandorle sgusciate

150 gr di cioccolato bianco

1 limone (possibilmente non trattato)

1/2 bustina di lievito

Preparazione:

Sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino a quando non diventeranno spumosi, uniamo l’olio, il pizzico di sale e metà degli albumi montati a neve. Tritiamo il cioccolato e uniamolo al composto insieme alla fecola, al succo e alla scorza del limone, il lievito e il resto degli albumi. Per ultimo aggiungiamo le mandorle tritate, amalgamiamo il composto delicatamente, rivestiamo di carta forno una teglia con il bordo sganciabile e versiamo il tutto, forno a 180° per 45 minuti circa.

Gustiamola con del gelato alla crema.

Per la versione classica al cioccolato fondente la ricetta la trovi

QUI

picmonkey-collage1

 

sei

Sorbetto al limone e menta (senza gelatiera)

Un dessert fresco,  profumato e cremoso da gustare tra una portata e l ‘altra se abbiamo un pranzo importante o da assaporare in qualsiasi momento  della giornata, si realizza in pochi minuti con pochissimi ingredienti!

Foto sorbetto

Ingredienti:

3 limoni grandi (se non trattati meglio)

125 gr di zucchero

250 ml di acqua

1 albume (facolativo)

foglioline di menta q.b.

Preparazione:

Prendiamo uno dei limoni e tagliamone la buccia sottilmente, attenzione alla parte bianca, renderebbe amaro il nostro sorbetto, in un pentolino facciamo bollire per circa dieci minuti le bucce  tagliate a striscioline con lo zucchero e l’acqua, mescoliamo per bene, trascorso il tempo spegniamo e lasciamo raffreddare, spremiamo i rimanenti limoni e uniamoli allo sciroppo di zucchero. Una volta freddo togliamo le scorze e  uniamo le foglioline di menta tagliuzzate, trasferiamo il liquido in un contenitore con coperchio e mettiamolo a congelare nel freezer per 5/6 ore. Prima di servirlo montiamo l’ albume a neve ben ferma e aggiungiamolo al sorbetto, mescoliamo  e rimettiamolo nel freezer ancora per 1 ora, serviamolo con del limone a spicchi e delle foglioline di menta.

Collage sorbetto

Filettuccio di maiale al limone caramellato

Questo è il periodo in cui da noi in Calabria si macellano i maiali e le sua carne squisita e suoi derivati fanno da protagonista sulla nostre tavole, è una vera festa dove partecipano parenti ed amici e dove si apprezzano anche le parti povere di questo animale…ho partecipato ad uno di questi banchetti e mi è stato regalato questo magnifico filetuccio che ho preparato in agrodolce! 

 

Filettuccio1

Ingredienti per 6 persone:

1 filettuccio di maiale da 1 kg e 400 gr
1 aglio
1 noce di burro
Olio extra verdine di oliva
1 bicchiere di vino bianco
Farina q,b.
Salvia q.b.
Rosmarino q.b.
Sale e pepe q.b.

Per il limone al caramello:

1 limone
Tre cucchiai di zucchero
Mezzo bicchierini di brandy

Preparazione:

 

In un padella mettiamo l’aglio, l’olio, la noce di burro gli odori e facciamo rosolare la carne salata e pepata

1

quando sarà dorata sfumiamo con il vino bianco e lasciamo cuocere per 1 e ½ circa bagnandola con del brodo caldo o dell’acqua tenuta in caldo.

2

A fine cottura aggiungiamo una spolverata di farina bianca, facciamo rosolare e poi lasciamo raffreddare il filettuccio.

3

Nel frattempo ci caramelliamo il limone, lo tagliamo a fette e lo adagiamo in un padellino, copriamo con lo zucchero e il brandy e facciamo caramellare le fette per qualche minuto, poi le adagiamo su di un piatto a farle asciugare.

Limone

Tagliamo il filetto a fette e disponiamolo su di un piatto da portata. Bagniamolo con sughetto di cottura e decoriamo con il limone caramellato, io ho accompagnato questo piatto con delle rape…ma qualsiasi altro contorno di verdure va bene.

Piatto carne

 

 

 

Torta 7 vasetti glassata al limone

La torta 7 vasetti è un dolce semplice da preparare i cui ingredienti si  dosano con il vasetto dello yogurt vuoto, io ho voluto dare al dolce un tocco diverso glassandolo al limone…è una vera dolcezza!

Plum1

Ingredienti per 8 persone:

125 gr di yogurt al limone
1 vasetto di maizena
2 vasetti di farina
2 vasetti di zucchero
1 vasetto di olio di semi
3 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 limone
1 cucchiaino di marmellata di limoni

Per la glassa al limone:
1 albume
100 gr zucchero al velo
2 cucchiai di succo di limone

Preparazione:

In una ciotola sgusciamo le uova, aggiungiamo lo zucchero e cominciamo a lavorare, aggiungiamo poi l’olio, la farina, il lievito e la vanillina setacciati

2

3

infine aggiungiamo lo yogurt, lavoriamo l’impasto per bene senza lasciare grumi. Imburriamo e infariniamo uno stampo da plumecake ( o altra teglia a piacere) e versiamo il nostro composto.

4

 

5
Inforniamo a 170° per 40 minuti a forno ventilato per la cottura facciamo la prova stecchino.

Una volta sfornata stendiamo un velo di marmellata di limoni passata al microonde, sulla base della torta e glassiamo, decoriamo con della buccia di limone tagliata a julienne.

Per la glassa:

Versare l’albume e lo zucchero in un piatto fondo e aggiungere i due cucchiai di limone lavorare la glassa.

Fetta

Plum1 - Copia

Triglie di scoglio profumate

Un secondo di pesce profumato e gustoso , teniamolo presente durante le prossime festività natalizie al posto della soltia frittura!

Triglie12-tiltshift

Ingredienti per 4 persone:

8 triglie possibilmente di scoglio
½ vasetto di crema di olive verdi
1 peperone giallo medio
1 peperone rosso medio
Olive taggiasche q.b.
1 spicchio di aglio
1 limone
Prezzemolo
Olio extra verdine di oliva
Sale e pepe q.b.

Preparazione:  

Dopo aver pulito le triglie irroriamole con il succo del limone e saliamole, apriamole e farciamole con qualche cucchiaino di salsa di olive, disponiamole poi nella teglia con della carta forno. Puliamo anche i peperoni e tagliamole quasi a striscioline, poniamole sulle triglie insieme alle olive e all’aglio schiacciato (poi andrà tolto) condiamole con l’olio di oliva e il pepe. Inforniamo a 180° per 15|20 minuti e solo afine cottura aggiungiamo il prezzemolo tritato.

Collogae triglie

 

Copia di Triglie12

Pesce spada al salmoriglio

Il pesce spada al salmoriglio è uno di quei piatti da gustare nei giorni di caldo  a pranzo o a cena con una insalatina mista. Il salmoriglio è una Salsa della tradizione siciliana che si accompagna  a pesce o carni grigliate in questo caso aggiungiamo dell’aceto balsamico, lo si può  anche conservare in frigo per  qualche giorno! 

Pesce spada1

Ingredienti  per 4 persone: 

4 fette di pesce spada abbastanza spesse 

Per il salmoriglio:

 1 bicchiere di olio extra vergine di oliva

1 bicchiere di acqua  calda

1 aglio schiacciato

Origano

Succo di 2 limoni

Prezzemolo

Sale e pepe q.b.

Insalitina fresca mista

Preparazione: 

Puliamo e laviamo per bene il pesce spada e mettiamolo ad asciugare. su di un canovaccio da cucina.

1

Intanto prepariamoci il salmoriglio, facciamo intiepidire l’acqua e la versiamo in una ciotola,  aggiungiamo l’olio, l’aglio schiacciato, l’origano, il succo dei limoni e regoliamo di sale e pepe. Con l’aiuto di una frusta  mescoliamo il tutto fino ad ottenere una emulsione cremosa e infine aggiungiamo il prezzemolo tritato.

4

Grigliamo il pesce e lo sistemiamo su di un piatto da portata e irroriamo con metà del salmoriglio, l’altra la portiamo in tavola contorniamo con l’insalatina.

2

Pesce spada1