Portulaca in insalata

La portulaca è una pianta molto diffusa e con importanti benefici, ricca di omega 3 che aiutano a prevenire malattie come il diabete e quelle cardiovascolari, anti-batterica, depurativa e diuretica…in cucina è molto versatile ottima con i primi piatti, frittate e  insalate…la mia ricetta è veramente gustosa, l’amarognolo della portulaca, il sapore aspro della mela verde e il dolce del mais insieme conferiscono a questa insalata un gusto veramente eccezionale!

p2

Ingredienti:

200 gr di Portulaca

1 mela verde

150 gr di mais in scatola

1/2 limone il succo

una manciata di noci

una manciata di olive nere

sale e pepe q,b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo e laviamo la portulaca e adagiamola nel piatto che avremo scelto per la nostra preparazione, puliamo e affettiamo la mela non molto sottile, sgusciamo le noci e tiriamo fuori i gherigli, prepariamo anche il mais e le olive e uniamo tutti gli ingredienti alla portulaca saliamo e pepiamo e regoliamo di sale, ultimiamo la preparazione irrorandola con del buonissimo  olio  extravergine di oliva e il succo del limone, mescoliamo bene il tutto e serviamola…è veramente eccezionale.

 

IMG_1690

1

 

 

 

 

Pubblicità

Pane alla zucca e mais (con lievito madre)

 Questa ricetta l’avevo vista su un piccolo ricettario dedicato al pane e mi piaciuta tantissimo per il suo gusto tra il dolce e il salato, io ho apportato qualche modifica usando naturalmente il mio lievito madre, da consumare  con cibi salati  e dolci!

pane-alla-zucca1

Ingredienti:

400 gr di farina 0

200 gr di farima di mais

300 gr di polpa di zucca

150 gr di lievito madre rinfrescato

1 cucchiaio di miele di acacia o di zucchero

4/5 cucchiaio di semi di zucca (secondo i propri gusti)

4 cucchiai di olio di mais

1/2 bicchiere di latte

12 gr di sale

Preparazione:

Sciogliamo il lievito madre nel mezzo bicchiere di latte tiepido insieme al miele, preparaiamo la planetaria con il gangio impastatore, quando il lievito sarà ben sciolto versiamolo nella ciotola e lavoriamo un pò a bassa velocità, uniamo le farine  e la zucca precedentemente tagliata a dadini e lessata in acqua salata, alziamo la velocià e uniamo anche l’olio,  i semi di zucca e il sale, facciamo girare fino a quando il composto non sarà ben amalgamato. Versiamolo sulla spiantoia infarinata  e lavoriamolo ancora un pò, diamogli la forma rotonda  e poniamolo su di una teglia rivestita di carta forno.aiutandoci con uno spago da cucina diamogli la forma di una zucca, decoramo con i semi e  lascimolo lievitare tutta la notte coperto con un canovaccio.

Forno a 180° fino alla cottura, una volta sfornato togliamo lo spago.

collage1

Polpette di patate e melanzane al mais

Sfiziosissime…le polpette di patate possono essere un secondo o  un antipasto, ne possiamo preparare in grandi quantità surgelarle e, all’occorrenza basta tuffarle nell’olio bollente ed eccole pronte per essere degustate 

polpette nuove

 

Ingredienti per 4/6 persone:

1 kg di patate a pasta gialla

2 melanzane di media grandezza

1 cipolla rossa

100 gr di parmigiano grattugiato

2 uova per il composto

2 uova sbattute dove rotolare le polpette

Farina bianca q.b.

Farina di mais q.b.

Prezzemolo tritato

Olio extra vergine di oliva

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per prima cosa lessiamo le patate e schiacciamole con lo schiacciapatate , teniamole da parte.

Tagliamo le melanzane a cubetti e dopo averle messe per un po’ sotto sale a perdere un po’ di acqua, strizziamole e friggiamole in padella con la cipolla rossa affettata, regoliamo di sale  e pepe.  Aggiungiamo alla patate schiacciate le uova, il prezzemolo e il parmigiano, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo il tutto, prendiamo poi una porzione di composto di patate  riponiamo al centro un cucchiaio di melanzane e formiamo le polpette. Intanto ci siamo già preparate le farine e le uova sbattute, quindi rotoliamo le nostre polpette prima nella farina bianca, poi nelle uova dove abbiamo a aggiungiamo  un pizzico di sale e infine nella farina di mais. Friggiamole in abbondante olio di oliva  (saranno più gustose)  ben caldo e lasciamole poi asciugare su della carta da cucina.

 

Collage polpette

 

Polpette 1