Ricciarelli di Siena

Dolcetto tipico senese a base di mandorle bello da vedere tra i dolci del nostro buffet di Natale, è la prima volta che li preparo e mi sento soddisfatta, si mantengono morbidi e profumati per più giorni conservati nei sacchetti per alimenti, belli anche da regalare agli amici per Natale, gustiamoli con un buon bicchierino di passito siciliano.

Ricciarlli1

Ingredienti:

250 gr di mandorle spellate

1 cucchiaino di miele

300 gr di zucchero semolato

limone grattugiato

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 albume

1 foglio dicarta- ostia

zucchero a velo q.b.

 

Preparazione:

Polverizziamo le mandorle con lo zucchero con un buon mixer, uniamo il miele, la scorza del limone, l’estratto di vaniglia e l’albume leggermente sbattuto, amalgamiamo il tutto fino ad avere un composto omogeneo, facciamolo riposare un pò, nel frattempo cospargiamo la spianatoia di zucchero a velo e con un matterello stendiamo il composto fino a uno spessore di circa 2 centimetri e diamo la forma  tipica della losanga  al dolcetto o anche rotonda, io ho provato in entrambi i modi e prefersico quella arrotondata, sulla placca del forno posizionimo il foglio di carta ostia e adagiamo sopra i dolcetti .

Forno a 140/150° per 15 minuti, cerchiamo di non farli colorare molto.

iPiccy-collage

Pubblicità

Colomba con cioccolato amaretti e confettura di amarene

Ebbene si…la mia prima Colomba grazie alla rivista Facile Cucina del mese di Marzo ho potuto realizzare questa buonissima Colomba farcita…seguendo gli step si prepara facilmente ed il risultato è fantastico !

Colomba11

Ingredienti:

250 gr di farina manitoba

250 gr di farina 0 + quella per spolverizzare

150 ml di acqua

110 gr di zucchero

2 uova

2 tuorli

la scorza di 1 arancia

4 gr di sale

100 gr di burro

16 gr di lievito di birra (circa 2/3 di 1 cubetto)

50 gr di gocce di cioccolato fondente

10 amaretti

confettura di a

amarene

essenza naturale di vaniglia

1 stampo per colombe

Per la copertura: 10 gr di fecola di patate-40gr di farina di mandorle-90 gr zucchero-

1 albume-5/6 amaretti-mandorle già pelate-zucchero a velo

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria con gancio k lavoriamo il lievito sciolto nell’acqua con lo zucchero, le uova e farina 0, incorporiamo poi la manitoba, i tuorli, la scorza grattugiata dell’arancia, qualche goccia di essenza di vaniglia e il burro a pezzetti, uniamo anche il sale e lavoriamo fino ad ottenere un impasto sodo ed elastico, infine uniamo le gocce di cioccolato e gli amaretti sbriciolati grossolanamente, lasciamo riposare per 15 minuti. Trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e ripieghiamolo su se stesso 3 o 4 volte, formiamo una palla, avvolgiamola nella pellicola trasparente e facciamola lievitare fino al raddoppio del volume. Preleviamo quindo 1/3 dell’impasto e trasferiamolo su un piano di lavoro leggermente infarinato, stendiamolo formiamo un rettangolo e farciamolo al centro con un pò di confettura di amarene, avvolgiamo l’impasto su se stesso. Disponiamo il rotolo ottenuto all’interno dello stampo per colombe curvandolo nello spazio riservato alle ali. Allarghiamo il restante impasto, farciamolo con la confettura rimasta, arrotoliamolo e sistemiamolo nello stampo. Trasferiamo su fino a quando non avrà quasi raggiunto il bordo.

Prepariamo la glassa:

versiamo in una ciotola l’albume, la fecola. lo zucchero e la farina di mandorle e lavoriamo fino ad ottenere un composto colloso. Distribuiamo uniformemente la glassa sulla superficie dell’impasto e cospargiamolo con le mandorle e gli amaretti sbriciolati. Spolverizziamo con lo zucchero a velo e inforniamo a 170° C per 40/50 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare.

Gustiamola con un buon Zibibbo delle Terre Siciliane.

iPiccy-collage

Natalini con frolla alle mandorle e glassa al limone

Che delizia i miei biscottini al sapore di mandorle, da gustare in buona compagnia magari sotto l’albero con un un buon caffè, si possono anche confezionare nelle bustine e creare delle idee regalo!

Natalini1

Ingredienti:

150 gr di farina di mandorle (io ho frullato le mandorle senza pellicina)

200  gr di farina

120 gr di burro

3 tuorli d’uovo

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la glassa:

125 gr di zucchero a velo

1 albume

qualche goccia di limone

Preparazione:

Prepariamo la frolla nella planetaria come sempre e lasciamola riposare avvolta nella pellicola per almeno mezz’ora in frigo, naturalmente possiamo prepararla anche a mano, trascorso il tempo stendiamola tra due fogli di carta forno in una sfoglia dello spessore di un centimetro circa e con le formine taglabiscotti natalizi ricaviamo tante sagome, adagiamole sulla placca del forno e cuociamoli con modalità ventilato a 170° appena dorano togliamoli, ci vorranno 10/12 minuti a seconda del forno. Nel frattempo che raffreddano prepariamo la la glassa, montiamo con le fruste elettriche l’albume, appena fa un pò di schiumetta uniamo qualche goccia di limone  e lo zucchero a velo quando risulterà liscia e combatta è pronta all’uso. Dividiamone una metà in più ciotoline, uniamo i coloranti che abbiamo scelto e  mescoliamo, riempiamo una tasca da pasticcere  con una piccola apertura e decoriamo i nostri Natalini.

iPiccy-collage1

 

 

Caprese con cioccolato bianco profumata al limone

La versione al cioccolato bianco della famosa Torta Caprese io la trovo eccezionale, profumata e dolcissima!

torta1

Ingredienti:

5 uova

100 gr di zucchero a velo

1 pizzico di sale

60 gr di fecola di patate

100 gr di olio

200 gr di mandorle sgusciate

150 gr di cioccolato bianco

1 limone (possibilmente non trattato)

1/2 bustina di lievito

Preparazione:

Sbattiamo i tuorli con lo zucchero fino a quando non diventeranno spumosi, uniamo l’olio, il pizzico di sale e metà degli albumi montati a neve. Tritiamo il cioccolato e uniamolo al composto insieme alla fecola, al succo e alla scorza del limone, il lievito e il resto degli albumi. Per ultimo aggiungiamo le mandorle tritate, amalgamiamo il composto delicatamente, rivestiamo di carta forno una teglia con il bordo sganciabile e versiamo il tutto, forno a 180° per 45 minuti circa.

Gustiamola con del gelato alla crema.

Per la versione classica al cioccolato fondente la ricetta la trovi

QUI

picmonkey-collage1

 

sei

Cantucci

Ricetta Toscana semplice e golosa…io li ho accompagnati ad un buon bicchiere di Vino Siciliano alla Mandorla…deliziosiiiiii !

cantucci-1

Ingredienti:

500 gr di farina 

250 gr di zucchero

2 uova + 1 per spennellare

1 bustina di lievito per dolci

150 gr di burro fuso

250 gr di mandorle io non le ho spellate (meglio spellarle)

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di essenza di vaniglia (facoltativo)

Preparazione:

Versiamo la farina sulla spianatoia e formiamo un buco centrale, aggiungiamo lo zucchero, le uova, il lievito e il pizzico del sale, uniamo anche il burro a pomata e cominciamo ad impastare, quando sarà ben amalgamato aggiungiamo anche le mandorle intere e lavoriamo ancora. Dividiamo l’impasto in strisce lunghe, rivestiamo una teglia di carta forno e adagiamole spennellate con il tuorlo d’uovo, (volendo possiamo spolverizzare un pò di zucchero semolato, facolativo) infornaimo a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno. Una volta dorate tagliamole in diagonale spesse un centimetro e rimettiamole in forno a tostare per 5/6 minuti.

picmonkey-collage2

Morettini fondenti

Un delizioso dessert che riscuoterà un gran successo! 

Morettini fondenti

Ingredienti per circa 50 morettini:

(la dose si può dimezzare) 

Preparazione: 

200 gr di farina 00

200 gr di fecola

200 gr di cioccolato fondente

80 gr di mandorle

120 gr di zucchero semolato

4 uova

1 pizzico di sale

50/60 gr di burro

 

 Nel composto sbriciolato:

100 gr di cioccolato fondente

1/2 bicchiere di crema di wisky

Per la copertura:

200 gr di cioccolato fondente

50/60 gr di burro

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo i tuorli con lo zucchero fino a quando risulterà spumoso

a

teniamo da parte gli albumi, nel microonde facciamo sciogliere il cioccolato con il burro e una volta intiepidito aggiungiamolo al composto, aggiungiamo anche le mandorle tritate grossolanamente


be le farine setacciate, amalgamiamo il tutto.

c

Montiamo a neve gli albumi con il pizzico di sale e aggiungiamole all’impasto, mescoliamo delicatamente.

d

 

Imburriamo una teglia da 24 e versiamo dentro il composto, cuociamo in forno a 180° per 30 minuto a seconda del forno.

f

Una volta sfornato lo facciamo raffreddare e lo sbricioliamo nel mixer, lo versiamo in una ciotola e aggiungiamo il restante restante cioccolato sciolto nel microonde insieme al burro e la crema di wisky, mescoliamo bene per far amalgamare gli ingredienti.

g

Formiamo poi delle palline grandi come noci e mettiamole in frigo a compattarsi

h

sciogliamo poi il restante cioccolato con  il burro e immergiamo le palline nel cioccolato, facciamo raffreddare su della carta da forno in frigo 

i

 adagiamoli poi nei pirottini e i nostri morettini sono pronti.

 

l

n

IMG_6863Morettini fondenti

Mostaccioli di San Giovanni in Fiore

Propongo questi dolcetti da inserire nel menù delle vostre feste e nel buffet dei dolci Natalizi, tradizione di San Giovanni in Fiore Comune della nostra Sila,  nel periodo festivo in tutte le case si preparano questi profumatissimi e gustosissimi mostaccioli col miele, mandorle e cioccolato …uno tira l’altro!

2 mostaccioli

Ingredienti per 10/12 persone:

1 Kg di farina 00
1 kg di miele millefiori
1 uovo intero
½ bustina di lievito per dolci
½ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale

Par il ripieno:

600 gr di mandorle spellate 
½ kg di cioccolato fondente
2 cucchiai di miele

Preparazione:

Versiamo la farina a fontana sulla spianatoia, formiamo un buco centrale e sgusciamo dentro l’uovo, aggiungiamo la mezza bustina di lievito, il pizzico del sale e del bicarbonato e per ultimo il miele cospargendolo sulla farina.

1

2

Cominciamo ad impastare fino a quando non avremo un composto liscio, omogeneo e morbido, dividiamo poi l’impasto in quattro parti e stendiamolo lavorandolo  con le mani su della carta forno fino ad ottenere delle strisce ben lavorate e lisce, trasferiamole su di una teglia da forno e prepariamoci il ripieno.

5

6

Tostiamo le mandorle

3

sciogliamo il cioccolato a bagnomaria, uniamo il tutto e mescoliamo con i due cucchiai di miele

7

 

8

raffreddiamo un po’ e il ripieno è pronto da stendere su due delle strisce preparate con le altre due copriamo e sigilliamo bene i bordi per evitare che fuoriesca il ripieno.

9

Con un pò di impasto che avremo tenuto da parte decoriamo i mostaccioli in questo caso con temi natalizi.

IMG_5385

Inforniamo a 180° gradi e dopo qualche minuto abbassiamo il forno a 160° dovranno solo dorarsi quindi , una volta sfornati facciamoli raffreddare per bene in modo da far solidificare il cioccolato e poi affettiamolo a mò di biscotto.

E’ un tipo di dolce che si mantiene per diverso tempo riponendolo nelle biscottiere e scatole di latta.

Cotti

 

Tagliati

 

 

 

Mezze maniche con il cavolfiore (ricetta siciliana)

Eccellente primo piatto della cucina  Siciliana…l’avrò mangiata mille volte…ecco la ricetta di mia suocera!

 

Piatto pasta1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di pasta formato mezze maniche

1 cavolfiore medio

1 cipolla dorata grande

1 aglio schiacciato (che toglieremo)

5/6 filetti di acciughe

80 gr di mandorle tostate

80 gr di pecorino grattugiato

100 gr di pecorino semistagionato (col pepe va benissimo)

mollica di pane fresco sbriciolata q.b.

prezzemolo

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Puliamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, lessiamolo  in acqua salata , deve risultare al dente.

Conserviamo l’acqua di cottura, ci servirà per cuocere la pasta.

 

1

Nel frattempo in una padella facciamo rosolare nell’ olio l’aglio schiacciato, la cipolla tagliata a fette e i filetti di acciughe

2

 

una volta rosolati aggiungiamo  le cimette di cavolfiore, facciamo insaporire  qualche  minuto e regoliamo di sale e pepe, attenzione al sale perchè le acciughe ne contengono già tanto.

4

 

tostiamo le mandorle, sbricioliamo il pane e tagliamo a fette il pecorino e tagliuzziamo il prezzemolo

5

nella stessa  acqua dove abbiamo lessato il cavolfiore cuociamo le mezze maniche al dente, scoliamo e insaporiamo con il pecorino grattugiato  (tenendone un pò da parte) e una parte di cavolfiori, amalgamiamo per bene, in una teglia da forno mettiamo un filo d’olio e una manciata di pane, poi uno strato di pasta, il pecorino a fette, le mandorle tostate e tagliuzzate, il prezzemolo tritato e ancora cavolfiori

6

 

procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti. Si possono prepararare anche solo due strati, finiamo con il cavolfiore, il pecorino grattugiato che avevamo messo da parte, ancora mollica. il prezzemolo e un filo di olio a crudo.

Inforniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata ( 15 minuti circa).