Scaloppine di lonza di maiale con salsa alla melagrana

Ottimo secondo da preparare in pochissimo tempo, la salsa alla melagrana sposa benissimo con questo piatto, approfittiamone in questo periodo perchè i nostri mercati abbondano di questo delizioso e salutare frutto! 

lonza

Ingredienti 4 persone:

8 fettine di lonza di maiale

farina q.b.

timo q.b.

1 bicchiere di vino bianco

olio extra verdine di oliva

sale e pepe q.b.

Per la salsa alla melagrana la ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Mettiamo a macerare per circa un ‘ora le fettine di lonza utilizzando metà del vino bianco insieme al timo e al pepe nero,  trascorso il tempo le asciughiamo un pò le saliamo e le passiamo nella farina, in una padella versimo l’olio e quando sarà ben caldo adagiamoci le fette di lonza, facciamole rosolare prima da un lato poi dall’altro aggiungiamo anche del timo fresco e ancora ancora del pepe nero, appena saranno dorate sfumiamo con il rimanente vino, una volta evaporato adagiamole nel piatto di portata e serviamola con la nostra salsa alla melagrana.

collage1

Pubblicità

Insalata ricca autunnale

Sapori d’autunno in questa semplice insalata colorata, profumata ma soprattutto sana per la presenza di molte vitamine, da consumare da sola come piatto unico o da accostare a piatti di carne o pesce!

insalata-ricca1

Ingredienti:

1 mazzetto di rucola

2 arance ( ho trovato le Navel)

2 finocchi piccoli

una manciata di chicchi di melagrana

scaglie di parmigiano q.b.

1 lime

sale e pepe q.b.

olio extra vergine d ‘oliva

Preparazione:

Sgraniamo la melagrana e teniamo da parte una manciata di chicchi, laviamo i finocchi e taglioamoli a julienne, laviamo anche la rucola e tagliamo le arance a vivo. Prepariamo ora l’emulsione che servirà per condire l’insalata, in una ciotolina spremiamo il succo del lime, uniamo 4/5 cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale e pepe q.b., misceliamo il tutto con una piccola frusta. Componiamo il piatto, copriamolo con delle foglioline di rucola, e aggiungiamo man mano tutti gli ingredienti, infine le scaglie del parmigiano secondo i  propri gusti e condiamo con l’emulsione preparata prima.

img_0352

 

 

 

 

 

 

 

Salsa alla melagrana

Frutto ricco di innumerevoli proprietà benefiche, antiossidante contro l’invecchiamento, ricco di vitamine e tiene sotto controllo il colesterolo e la pressione arteriosa,  grande amico del nostro cuore…in cucina è eccezionale…la salsa alla melagrana è ottima da consumare con carne di maiale, pesce e formaggi e allora in questo periodo autunnale consumiamone tanta sia per la salute che per arricchire i nostri piatti!

salsa-al-melog

Ingredienti:

2 melagrana sugose

1 bicchiere di vino rosso

1 cucchiaio scarso di maizena (potrebbe non servire)

1 cucchiaio di zucchero abbondante

sale un pizzico

pepe q.b.

Preparazione:

Sgraniamo la melagrana in una ciotola, uniamo lo zucchero, il pizzico del sale e il pepe, amlagamiamo il tutto, versiamo  i chicci in un pentolino insieme al vino e portiamo a bollore, io aggiungo se necessario anche un cucchiaio scarso  di maizena che mi aiuta a farla addensare, però facciamo attenzione dovrà rimanere fluida, una volta pronta la passo al setaccio.

picmonkey-collage1

salsa-al-melog

Tarlette con crema alla melagrana

Deliziose questa tarlette per chi ama questo frutto autunnale fonte di numerosi benefici!

 

Ingredienti per 4 persone:

 

La ricetta della pasta frolla la trovi­:  

QUI

 aggiungiamo solo un cucchiaino di lievito per dolci

 

Per la crema:

 

 

1 Melagrana

100 gr di zucchero semolato

2 tuorli

1 cucchiaino di fecola di patate

1 lime

 

 

 

Preparazione:

Stendiamo la frolla con il mattarello e ricaviamone  4/5 dischetti, rivestiamo  gli stampini per tarlette o crostatine dopo averli imburrati per bene, bucherelliamo la pasta e  inforniamo a 180 ° per 10/15 minuti, fino a quando non sono dorate, sforniamo e facciamo raffreddare.

Formine tagliate

 

Formine

Prepariamoci la crema, sgraniamo il melograno e raccogliamone i chicchi

 

Melagrana

Succo

 

mettiamoli poi in un pentolino con mezzo bicchiere d’acqua e una scorzetta di lime, facciamo bollire per 10 minuti, dopo di che togliamo il lime e passiamo i chicchi i al passaverdure, raccogliamo così il succo e lo filtriamo attraverso un colino ce ne serviranno circa 2 dl. In una ciotola sgusciamo  i due tuorli e li lavoriamo con lo zucchero, aggiungiamo il succo di melagrana, il cucchiaio di fecola e un po’ di lime grattugiato, versiamo il composto in un pentolino e lavoriamo la crema a fuoco basso fino a quando non di addenserà.

 

uova

 

uova e zucchero

Una volta raffreddata, riempiamo i gusci di frolla e decoriamo con chicchi di melagrana.

 

Tar