Spaghettoni con gamberoni melanzane e pesto di basilico

Un primo piatto di pesce da leccarsi I baffi con ingredienti di stagione...può essere un piatto unico!

Ingredienti per 2 persone:

200 gr di spaghettoni

8 gamberoni

1 spicchio di aglio

2 melanzane medie

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

pesto di basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

prezzemolo q.b. (facoltativo)

Preparazione:

Ricetta pesto la trovi

QUI

Puliamo e laviamo i gamberoni e mettiamo da parte qualche testa per preparare un fumetto veloce con acqua q.b., le teste, del prezzemolo, sale e pepe portiamo a bollore, nel frattempo tagliamo a dadini le melanzane e teniamole sotto sale per qualche minuto, prepariamo anche il pesto seguendo la mia ricetta o quella che in genere prepariamo. Cuociamo in padella le melanzane con dell’olio e uniamo il cucchiaio di concentrato di pomodoro, quando saranno croccanti spegniamo il fuoco. In una padella con dell’olio e lo spicchio di aglio (poi lo togliamo) saltiamo i gamberoni regolandoli di sale e pepe, una volta rosolati uniamo le melanzane, nel frattempo in acqua salata cuociaomo appena gli spaghettoni e ancora quasi crudi versiamoli nella padella del condimento, uniamo pesto di basilico man mano il fumetto fino alla cottura, mi raccomando chiudiamo con il coperchio, a fine cottura (al dente) togliamolo, deve risultare cremosa, unimo il pesto a fuoco spento e amalgamimo il tutto, se piace aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato, filo d’olio e pepe in abbondanza.

Pubblicità

Crema di melanzane per pasta al Bimby e senza

Con la crema di melanzane si possono realizzare primi piatti squisiti e freschi, ma questo condimento può anche servire per accompagnare piatti di pesce, ottima con il tonno fresco, da gustare anche sulle bruschette con l’aggiunta di cubetti di pomodoro e un filo di olio.

Ingredienti:

2 melanzane medie

50 gr di olio extravergine di oliva

50 gr di guanciale

1 cipolla piccola

una manciata di parmigiano

100 ml di latte

2 cucchiaiate di gorgonzola dolce

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

Preparazione:

Nel boccale del Bimby TM5 mettiamo la cipolla e il guanciale tagliato a cubetti 10 sec. vel 7, uniamo l’olio 2 min/100° vel.4, infine uniamo anche le melanzane tagliate a cubetti e il latte 10 min/100° antiorario vel,soft, finiamo col parmigiano, sale e pepe 25 sec, vel. 8. Una volta pronta la crema uniamo due cucchiai di gorgonzola dolce e amlgamiamo, filo d’olio e qualche fogliolina di basilico.

Le ricette del ricettario Bimby sono perfette da seguire, ma io metto sempre un mio tocco.

Senza Bimby:

In una pentola facciamo rosolare la cipolla tagliata finemente, uniamo il guancile e quando saranno ammorbiditi uniamo anche le melanzane, amalgamiamo bene e uniamo il latte, regoliamo di sale e pepe e quando saranno ben ammorbidite chiudiamo il fuoco. Una volta raffreddate con il minipimer riduciamole in crema, uniamo le cucchiaiate di gorgonzola, qualche fogliolina di basilico e la crema è pronta. Il gorgonzola può essere sostituiot con qualsiasi formaggio spalmabile.

Cous cous mediterraneo

Il cous cous preparato con le verdure estive è un piatto molto fresco e saporito, anche molto colorato e bello da vedere sulle nostre tavole estive, il cous cous nasce dalla lavorazione della semola in granelli cotta al vapore, facile da preparare sia per piatti freddi che caldi, accompagna carni, pesce e verdure.

Ingredienti:

300 gr di cous cous precotto

300 ml di acqua

1 melanzana

1 peprone rosso

1 peperone giallo

1 zucchina

1 carota

una manciata di capperi

qualche pomodorino

limone

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

qualche foglia di basilico

Preparazione:

Puliamo le verdure e tagliamole a dadini saliamole, pepiamole irroriamole di olio e sistemiamole su una placca da forno ricoperta da carta forno, cuociamole a 200° per almeno 40 minuti girandole di tanto in tanto, quando risulteranno morbide sforniamole e teniamole da parte. Nel frattenmpo scaldiamo l’acqua con un pò di olio e sale e prima di arrivare al bollore (spegniamo il fuoco), quando sarà abbastanza calda versiamo il cous cous, copriamolo e lasciamolo riposare qualche minuto, quado l’acqua sarà completamente assorbita e risulterà asciutto sgraniamolo con una forchetta e versiamolo nella insalatiera, condiamolo con 3/4 cucchiai di olio e il succo del limone, mescoliamo perbene e uniamo anche le verdure raffreddare. Mescoliamo il tutto e uniamo anche una manciata di capperi e dei pomodorini tagliati a cubetti, regoliamo se necessario di sale e pepe e decoriamo con il basilco.

Mettiamo a riposare in frigo almeno per un paio di ore.

Polpette di melanzane alla siciliana

Mia suocera le preparava sempre e andavano a ruba, sono come le nostre polpette calabresi, ma l’uvetta e i pinoli gli danno con tocco siciliano che cambia un pò il gusto, sono morbide dentro e croccanti fuori, se intinte nella salsa di pomodoro in loro gusto si triplica.

Ingredienti:

3 melanzane medie nere e lunghe

mollica di pane sbriciolata q.b.

1 uovo

100 gr di pecorino grattuggito ( va bene anche il parmigiano o metà e metà)

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

1/2 spicchio di aglio

una manciata di uvetta

una manciata di pinoli

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

salsa di pomodoro q.b.

Preparazione:

Laviamo le melanzane e adagiamole sulla placca del forno ricoperta da carta forno ecuociamole una mezz’ora circa, fino a quando saranno cotte, sbucciamole e tagliamole a tocchetti, cerchiamo di togliere via l’acqua,prepariamo la mollica di pane fresco sbriciolata o possiamo usare il pane bianco a fette che troviamo nei supermercati, quindi in una ciotola versiamo la polpa delle melanzane ben schiacciate, il pane q.b., l’uovo, il pecorino grattuggiato, il prezzemolo, il mezzo spicchio di aglio spezzettato, basilico e prezzemolo tritati, uvetta, pinoli e regoliamo di sale e pepe, lavoriamo il tutto con le mani e cerchiamo di ottenere un composto sodo ma morbido, Prepariamo le polpette dando loro la forma che più ci piace e teniamole in frigo per almeno mezz’ora, l’impasto cosi si rassoderà. Nel frattempo prepariamo una salsina di pompdoro al basilico dove intingere le polpette, avranno una nota in più. Friggiamole nell’olio ben caldo e serviamole subito, sono buone anche il giorno dopo e ideali per un pic nic.

Teglia di melanzane farcite al forno

Una ricetta semplice e golosa da preparare con gli ortaggi più buoni dell’estate, ancora fa tanto caldo ed è piacevole portare in tavola un piatto di stagione da consumare anche freddo.

11

Ingredienti per 4 persone:

5 melanzane tonde viola 

5 pomodori tipo ramati

2 fior di latte da 150 gr

500 gr di patate silane

1 spicchio di aglio

basilico a volontà

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le melanzane tagliamole a fette tonde e saliamole, non hanno bisogno di stare sotto peso perchè sono già dolci, tagliamo anche i pomodori e le patate e regoliamole di sale e pepe, affettiamo la fior di latte a fette spesse, ungiamo una pirofila con un filo d’olio e sistemiamo le fette di melanzane alternandole con la mozzarella e pomodori, intorno distribuiamo le patate, copriamo con tanto basilico spezzettato e l’aglio schiacciato posizionato in un angolino (poi lo togliamo), irroriano il tutto con ul filo d’olio e ancora del pepe, inforniamo a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno, il tutto deve risultare dorato.

iPiccy-collage

Pizza alla Norma

Bastano pochi passaggi eseguiti bene, ingredienti genuini e freschi per preparare una pizza buonissima come quella che mangiamo in pizzeria…la pizza alla Norma è una delle varianti più buone…Pomodori Calabria Food, ricotta silana, melanzane dell’orto , basilico e origano fresco delle mie piante ed il gioco è fatto…una vera bontà per gli  amanti della pizza.

Pizza1

Ingredienti:

400 gr di farina per pizza

10 gr di lievito di birra

250 ml di acqua tiepida

2 cucchiaini di sale

2 cucchiai di olio di oliva

200 gr di pelati io uso Calabria Food

olio extravergine di oliva

pepe nero q.b.

Per la farcia:

1 melanzana media

ricotta silana stagionata

basilico fresco q.b.

origano fresco q.b.

olio di semi di arachidi

 

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo la farina, facciamo sciogliere nell’acqua tiepida il lievito e uniamolo alla farina, azioniamo  e  iniziamo a lavorare, uniamo il sale e i due cucchiai di olio, lavoriamo l’impasto almeno per 10 minuti fino a quando non diventerà liscio e compatto, formiamo una palla e mettiamolo a lievitare in una ciotola coperto con la pellicola. Nel frattempo in una padella rosoliamo l’aglio e lo togliamo, uniamo i pelati e schiacciamoli con una forchetta,profumiamo con il basilico e il pepe nero, mentre cuoce affettiamo la melanzana saliamola e friggiamola in abbondante olio di semi di arachide, lasciamole scolare su della carta per fritti. Quando l’impasto sarà triplicato di volume, ci vorranno almeno 3 ore, stendiamolo molto sottile nella teglia unta, condiamo la pizza con uno strato di pomodoro, le melanzane, il basilico e l’origano fresco e completiamo con una generosa grattugiata di ricotta salata e un filo di olio extra vergine di oliva. Forno a 200° fino alla doratura.

Peperoncino a volontà.

L’impasto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

Parmigiana di melanzane in sfoglia

Una ricetta sfiziosa e semplice da preparare in pochissimo tempo!

parmigiana

Ingredienti per 4 persone:

1 sfoglia rettangolare
1 aglio
2 melanzane grandi
10 pomodorini ciliegino
3 uova sode
1 fiordilatte da 200 gr
sale e pepe q.b.
basilico
olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Tagliamo le melanzane a listarelle non troppo sottili e mettiamole sotto sale per qualche minuto, in una larga padella mettiamo l’olio e l’aglio (che poi toglieremo) e appena rosolato uniamo le melanzane ben strizzate, facciamole saltare per dieci minuti e uniamo anche i pomodorini salati e tagliati a metà, il basilico e pepiamo, cuociamo altri cinque minuti e spegniamo. Nel frattempo che si raffreddano affettiamo la mozzarella e le uova, stendiamo la pasta su di una teglia rettangolare e copriamola con le melanzane ben distribuite, sistemiamo la mozzarelle e le uova e profumiamo con tanto basilico.

Forno a 180° per 10/15 minuti appena la sfoglia comincia a dorare e la mozzarella a sciogliersi…è pronta!

Ricetta di sicuro successo.

iPiccy-collage

Trofie con melanzane e noci

Un primo piatto molto semplice e si realizza in poco tempo…appetitoso…da preparare agli amici sarà un successo!

trofie-per-blog

Ingredienti per 4 persone:

350 gr di trofie

1  melanzana grande

passata di pomodoro

1 aglio

100 gr di gherigli di noci

timo q.b.

parmigiano

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Schiacciamo l ‘aglio e rosoliamolo nell’olio uniamo la passata, regoliamo di sale  e facciamo cuocere. Tagliamo la melanzana a cubetti e  saltiamola nell’olio per pochi minuti, deve rimanere croccante saliamo e spegniamo. Nel frattempo sgusciamo le noci e tritiamole grossolanamente, quando sarà cotta la passata cuociamo le trofie al dente, condiamole con il sugo preparato, le melanzane e le noci, pepiamo e spolverizziamo il parmigiano a seconda dei propri gusti, un filo d’olio a crudo ci sta sempre bene.

picmonkey-collage1

 

Involtini di melanzane con pollo ai peperoni

Una ricetta semplice e gustosa, ideale come antipasto e o da preparare per un buffe

Involtini1

 

Per prima cosa prepariamoci la salsa con i pomodori freschi e teniamola da parte, tagliamo le melanzane a fette non molto spesse saliamole e lasciamole per qualche minuto a sgocciolare, così perderanno un pò di amaro, dopodicchè strizziamole e friggiamole in abbondante olio di arachidi, poniamole su della carta da cucina a perdere l’olio in eccesso.

Tritiamo la cipolla e poniamola in un tegame insieme all’olio di oliva, tagliamo i peperoni quasi a julienne e il pollo a tocchetti, facciamo prima saltare il pollo e poi uniamo anche i peperoni, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere il tutto per 10 minuti, prima di spegnere sfumiamo col vino bianco, facciamolo evaporare e a fuoco spento uniamo il basilic0

1

Farciamo le fette di melanzane con il pollo ai peperoni e una fogliolina di basilico rotoliamo le fette formando un involtino

2

Poniamoli in una pirofila da forno con un filo di olio

IMG_7493

Impiattiamo completando il piatto con un filo di olio extra vergine a crudo, pepe e ancora basilico.

Involtini1

Spaghetti con verdure profumati al pesto di basilico

Le verdure di stagione ci consentono di apprezzare al meglio tantissimi piatti…gli spaghetti alle verdure ne sono un esempio, peperoni, melanzane, zucchine, basilico fresco  ingredienti che contengono vitamine preziose per il nostro organismo allora approfittiamone per una sana alimentazione…i miei spaghetti piaceranno ai vegetariani.

 

Pasta-2

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti

1 peperone giallo

1 peperone rosso

1 peperone verde

1 zucchina

1 melanzana

1 manciata di basilico

peperoncino q.b.

4 cucchiai di pesto di basilico

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

 

Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti saliamole e facciamole saltare in padella a fuoco vivo  per qualche minuto devono rimanere croccanti, pepiamole e spegniamo.

Nel frattempo ci prepariamo il pesto laricetta la trovi

pesto di basilico

Cuociamo gli spaghetti al dente e versiamoli nella padella delle verdure riaccendiamo il fuoco e mescoliamo per bene aggiungiamo il pesto e il peperoncino e impiattiamo.

verdure

Pasta-2