Crostata di mele ricetta Bimby

Leggera e delicata…una delle crostate di mele più buona che io abbia mai preparato !!!

Ingredienti:

Per la frolla:

300 gr di farina

130 gr di burro morbido a pezzi

1 uovo

1 tuorlo

1 pizzico di sale

100 gr di zucchero

1 bustina di lievito per dolci

Peer il ripieno:

70 gr di mandorle

100 gr di latte

50 gr di burro morbido a pezzi

1 uovo

50 gr di farina

100 gr di zucchero

1 pizzico di sale

1 bustina di zucchero vanigliato

2 mele golden sbucciate a fette sottili ( o quelle che ci piacciomo)

30 gr di pinoli

1/2 cucchianini di zucchero a velo

Preparazione:

Preriscaldiamo il forno a 180° C e infariniamo una teglia per crostata di diametro 28 cm e teniamo da parte. Mettiamo nel boccale il burro, la farina, l’uovo, il tuorlo, il sale, lo zucchero e il lievito, impastiamo 20 sec./vel.5. Trasferiamo l’impasto sul piano di lavoro, compattiamolo con le mani, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e schiacciamolo leggermente. Riponiamolo in frigorifero e lasciamolo riposare per 30 minuti. Riprendiamo l’impasto e trasferiamolo sul piano di lavoro leggermente infarinato. Con l’aiuto del matterello stendiamo la pasta in una sfoglia sottile (5 mm) e adagiamola nello stampo preparato in precedenza lasciandolo debordare.

Ripieno:

Nel boccale pulito e asciutto mettiamo le mandorle e tritiamo, turbo/05 sec./2-3 volte, Trasfriamolo in una ciotola e teneniamolo da parte. Mettiamo nel boccale, il latte, il burro,l’uovo, la farina, lo zucchero, il sale e lo zucchero vanigliato, lavoriamo 2 min./37°C/vel 4. Copriamo la base della pasta con le fette di mela disponendole a raggiera. Versiamo la crema sulle mele e cospargiamo la superficie con i pinoli e le mandorle tritate. Cuociamo in forno caldo per circa 40/45 minuti a 180°C. Lasciamola raffreddare e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

Pubblicità

Torta di mele al vino bianco

Per gli amanti delle mele e del vino bianco ho trovato questa ricettina fra i miei mille opuscoli di cucina…una vera bontà da gustare in ogni momento della giornata, una coccola dolce la sera avanti la tv accompagnata da un bicchiere di ottimo vino bianco.

Torta di mele1 - Copia

Ingredienti:

350 gr di farina

200 gr di zucchero semolato o di canna (io semolato)

100 gr di burro morbido

3 uova

1 bustina di lievito per dolci

125 gr di latte

125 gr di vino bianco

1 kg di mele rosse acidule

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo lo zucchero per 10 minuti fino a quando non otterremo un composto schiumoso, uniamo le uova  1 per volta e mescoliamo per bene, setacciamo la farina con il lievito e inseriamola, il vino bianco e il latte, amalgamiamo il tutto fino ad avere in impasto liscio senza grumi. Sbucciamo le mele a dadini e (io le ho bagnate in mezzo bicchiere di vino bianco) e incorporiamole al composto, versiamolo in uno stampo da 26 cm dopo averlo imburrato e infarinato forno a 190° per 45 minuto a seconda del forno, una volta pronto e raffreddato spolveriamo con un pò di zucchero a velo.

Collage1

Sangria

La “Sangria” è una bevanda alcolica gradevolissima di origine Spagnola, le versioni sono tante io la preparo in modo molto semplice…così come l’ho bevuta e gustata a Madrid, l’ideale sarebbe poter usare il vino Rioja, ma vi  garantisco che con il nostro Cirò Rosso (Calabria) si realizza una buonissima Sangria!

SANGRIA

 

Ingredienti per 8 persone:

1 litro di vino rosso corposo e intenso (io Cirò Rosso)

2 arance 

1 limone

2 mele

2 pesche gialle

100 gr di zucchero

3/4 chiodi di garofano

3 stecche di cannella

una manciata di mirtilli

1/2 l  di gazzosa 

Preparazione:

Puliamo la frutta e tagliamola a cubetti, spremiamo una delle due arance e il limone e versiamo il succo in una brocca di vetro, uniamo anche il vino e  lo zucchero mescoliamo il tutto, uniamo ora la frutta e l’altra arancia tagliate e fette le stecche di cannella e i chiodi di garofano, lasciamo la brocca a temperatura ambiente  per 1 ora coperta con della pellicola, la  frutta sprigionerà i suoi profumi e i suoi sapori e al momento di servirla, dopo almeno 3 ore aggiungiamo la gossosa e se vogliamo anche dei cubetti di ghiaccio.

Si può anche aggiungere un bicchierino di cognac, a me piace senza o con un goccio di rum.

La frutta che abbiamo utilizzato per la Sangria possiamo gustarla preparando degli spiedini da servire a fine pasto.

 

FotorCreated

Crostata di more e mele

Due frutti gradevoli e profumati che rendono la crostata deliziosa e il risultato ottimo e gradito a tutti!

Torta di more 1 - Copia

Per l pasta frolla la ricetta la trovi :

QUI

Per il ripieno:

250 gr di more

2 mele golden

2 cucchiai di zucchero semolato

200 gr di amaretti

1 limone il succo

zucchero a velo q.b.

( aggiungiamo due cucchiaini di lievito per avere un frolla più morbida)

Preparazione:

Sbucciamole le mele e affettiamole sottilmente, laviamo le more asciughiamole per bene e poniamole in una ciotola insieme alle mele al succo del limone e ai due cucchiai di zucchero, facciamo macerare un pò.

frutta

Nel frattempo in uno stampo da 24 cm imburrato stendiamo metà della pasta frolla, bucherelliamola e copriamo con gli amaretti sbriciolati grossolanamente

 

IMG_7078

aggiungiamo anche la frutta e chiudiamo con l’altra metà di frolla, pratichiamo dei tagli per far uscire il vapore.

IMG_7079

 

IMG_7080

Inforniamo a 180° per 30, 40 minuti a seconda del forno. Una volta sfornato copriamo di zucchero a velo.

 

Torta di more 1 - Copia

Gustiamola anche accompagnata da una pallina di gelato o con della panna montata!

 

Sfoglia alle mele e crema pasticcera

Un semplicissimo fine pasto  “dolce”  per la festa del papà!

sfoglia1

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta sfoglia

crema pasticcera q.b. la ricetta la trovi:

QUI

2 mele

1 bicchierino di limoncello

zucchero semolato q.b.

1 cucchiaio di marmellata di albicocche

 

Preparazione:

Prepariamoci la crema pasticcera e teniamola da parte, sbucciamo le mele a fette non spesse e irroriamole con il limoncello,  in una teglia quadrata stendiamo la pasta sfoglia e sistemiamola in modo da poter ricavare qualche striscia per decorare il dolce,  adagiamo sopra la crema e poi le fette di mela spolverizziamo con lo zucchero semolato e chiudiamo con le strisce.

IMG_6190

 

Inforniamo a 180° per 15 minuti o fino a quando non ci accorgiamo che la torta ha preso colore, sforniamo e lucidiamo con un cucchiaio di marmellata di albicocche fatta sciogliere al microonde.

Gustiamola con un ottimo bicchierino di limoncello!

 

sfoglia1

Fetta

 

Cuore di mele e mirtilli neri per San Valentino

Per un magico San Valentino una torta semplice ma piena di dolcezze !

Cuore1

Ingredienti per 8 persone:

25o gr di farina

50 gr di fecola 

1 bustina di lievito per dolci

1 limone buccia e succo

130 gr di burro

160 gr di zucchero semolato

3 uova

2 mele golden delicious

125 gr di mirtilli neri

1 pizzico di sale

zucchero a velo q,b.

 

Preparazione:

In una ciotola lavoriamo lo zucchero con il burro, aggiungiamo le uova e pizzico del sale

Composto uova

lavoriamo ancora e aggiungiamo la farina, la fecola ed  il lievito setacciati, infine uniamo il succo e la buccia del limone grattugiato, otteniamo così un composto liscio ed omogeneo

composto

Nel frattempo sbucciamo le mele  e tagliamole a fettine e laviamo per bene i  mirtilli

mirtilli

versiamo metà composto in una teglia a forma di cuore (io ho usato quella in silicone) e sistemiamo le mele e i

mirtilli qualcuno lo teniamo da parte per la  decorazione

forma

 

ricopriamo con il rimanente impasto e inforniamo a 170° per 40 minuti se usiamo la teglia in silicone a 180° per 45 minuti se usiamo la teglia normale.

chiusa

Cuore1

Cuore fetta

 

Frittelle di mele

A Carnevale non possono mancare tra i nostri dolci le frittelle di mele…si preparano velocemente…e velocemente finiscono!

Frittelle1

Ingredienti per 4 persone:

4 mele golden

Per la pastella:

2oo gr di farina

1 uovo intero

1 cucchiaino di lievito

1 stecca di vaniglia

1 limone

1 pizzico di sale

2 dl latte

50 gr di zucchero semolato

zucchero semolato q.b, per spolverizzare le frittelle

Preparazione:

In una ciotola sbattiamo l’uovo e lo zucchero aggiungiamo  i semi della stecca di vaniglia, la farina e il lievito setacciati, poco per volta anche il latte e qualche goccia di limone e il pizzico del sale, amalgamiamo il tutto con una frusta e lasciamo riposare

IMG_5877

Nel frattempo leviamo il torsolo alle mele e tagliamole a rondelle, sistemiamole in un piatto e spruzziamole con il limone.

Immergiamo le fette  nella pastella e friggiamole in abbondante olio caldo

IMG_5879

adagiamole su di un piatto da portate cospargiamo di abbondante zucchero semolato.

M