Turdiddri( ricetta alternativa)

Li definisco alternativi perchè per me i turdiddri classici sono solo questi

Turdilli calabresi (ricetta antica)

ma la versione con l’uovo ha anche il suo perchè e piacciono ai bambini, io preparo sempre le due versione …vanno a ruba emtrambi !

Ingredienti:

250 gr di farina 00

200 gr di farina 0 + altre 50 gr se l’impasto lo richiede

2 uova

1/2 bicchiere di strutto

1 pizzico di sale

1 bicchiere di latte

1/2 bustina di lievito

2/3 cucchiai di zucchero

1 arancia la scorza

cannella q.b.

miele q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Versiamo sulla spianatoia la farina, buco al centro e inseriamo le uova , lo zucchero e sbattiamole, uniamo man mano tutti gli altri ingredienti, lavoriamo energicamente fino ad ottenere un impasto morbido. Ricaviamo dei filoncini larghi quanto un dito e tagliamo la pasta a pezzetti, a questo punto con l’attrezino degli gnocchi formiamo i turdiddri, in pratica uno gnocco più grande, friggiamoli nell’olio ben caldo ma continuiamo la cottura a fuoco basso, fino a quando non saranno cotti all’interno. Facciamo perdere l’olio in eccesso adagiandoli mano mano su della carta da cucina, una volta raffreddati in una padella riscaldaimo il miele e tuffiamoci i turdiddri, quando saranno ben ammielati adagiamoli su di un piatto da portata, mi piace spolverizzarci sopra dello zucchero semolato ma è facoltativo.

Pubblicità

Susumelle Calabresi

Biscotti tipici natalizi a base di miele, spezie uvetta e cioccolato fondente, le susumelle non possono mancare tra gli altri dolci della nostra tradizione sulla nostra tavola natalizia. ci sono tante versioni,questa è una delle più semplici e anche per chi li prepara per la prima volta come me, non incontrerà nessuna diffcoltà.

Ingredienti:

Per circa 10 Susumelle:

250 gr di farina

100 gr di miele

100 gr di zucchero semolato

5 gr di bicarbonato

100 gr di uvetta sultanina

10 gr di cacao

cannella q.b.

acqua q.b.

Per la glassa:

200 gr di cioccolato fondente

Preparazione:

In una ciotola inseriamo la farina setacciata e il bicarbonato, di seguito tutti gli altri ingredienti, l’uvetta la mettiamo a bagno per qualche minuto e poi la strizziamo perbene, per l’acqua ci regoliamo man mano, mettiamola a gocce, ce ne vorrà pochissima, mescoliamo il tutto con un cucchiaio e continuimo a lavorarlo sulla spianatoia, dobbiamo ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Formiamo delle palline e diamogli una forma ovale, adagiamole sulla placca del forno ricoperta di carta forno e distanziamole per non farle attaccare, forno a 180° per 15 minuti a seconda del forno, comunque quando sopra vedremo delle crepe saranno pronti. Sforiamoli e lasciamoli raffreddare, una volta pronti sciogliamo a bagnomaria il cioccolato fondente e inserimo solo la parte superiore del susumello, adagiamoli man mano su un piatto da portata.

Fette biscottate ricetta Bimby

Colazione da Re sul terrazzo, buonissime le fette biscottate, fraganti e profumate, aggiungo molto lavorate ma alla fine splamate di buona marmellata  o cioccolato fanno si che la colazione diventi gustosissima, provatele anche con un formaggio spalmabile…ottime. Si possono conservare per diversi giorni in una scatola di latta o in un portabiscotti.

1

Ingredienti:

125 gr di acqua

125 gr di latte

30 gr di miele

10 gr di lievito di birra fresco

500 gr di farina tipo 1 o 00

20 gr di olio extravergine di oliva

1 cucchiaino di sale

Preparazione:

Mettere nel boccale l’acqua, il latte, il miele, il lievito, posizionare il misurino 3 minuti vel.2  37°, unire la farina, l’olio e il cucchiaino di sale, posizionare il misurino 3 minuti modalità spiga, si dovrà ottenere un impasto elestico e lavorabile, se lì’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungere farina, troppo duro acqua, trasferiamo l’mpasto in una ciotola e copriamolo con la pellicola, lasciamolo lievitare  in un luogo tiepido e al riparo da correnti d’aria fino a quando non raddoppierà di volume, 2 ore circa. Ungiamo uno stampo da plumecake di circa 25×11 con un filo d’olio extraverginedi oliva, trasferiamo l’impasto lievitato sul piano di lavoro, diamo all’impasto la forma di un filone della stessa lunghezza dello stampo e adagiamolo dentro livellandolo bene, rifacciamolo lievitare al riparo da correnti d’aria sino al raddoppio del volume (1/2 ore circa). Preriscaldiamo il forno a 180° e cuociamo per 45 minuti, togliamo lo stampo dal forno e facciamo raffreddare il pane ottenuto per 10/15 minuti nello stampo. Sformiamolo e facciamolo raffreddare completamente su una gratella, preriscaldiamo il forno a 150°, foderiamo la placca del forno con carta forno e con un coltello a seghetto tagliamo il pane a fette spesse circa 8 mm. Sistemiamo le fette  sulla placca preparata. Cuociamo (biscottiamo) le fette in forno caldo per 10  minuti (150°), poi girariamole e biscottiamo dall’altra parte  per altri 10 minuti (150°). Togliamo con attenzione la placca dal forno e facciamo raffreddare completamente le fette biscottate.

iPiccy-collage

Torta al cocco (ricetta Bimby)

Buonissima ricetta per gli amanti del cocco…serviamola anche con delle palline di gelato al cioccolato, la bonta del dolce si triplica. 

ttt_burned

Ingredienti:

250 gr di farina

120 di farina di cocco

250 gr di zucchero

120 di olio di semi di arachidi

3 uova

120 gr di yogurt al cocco

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito

30 gr di miele.

Preparazione:

Preriscaldiamo il forno a 180° e imburriamo una teglia da 26/28 cm. con i bordi alti.

Nel boccale mettiamo la farina, 100 gr di farina di cocco, lo zucchero, l’olio, le uova, lo yogurt e il sale, mescoliamo 2 minuti/vel.5 , aggiungiamo il lievito e amalgamiamo 10 secondi /vel.4. Trasferiamo il composto nella tortiera preparata e cuociamo a 180° circa 40 minuti. Sforniamo e lasciamo raffreddare, poi spennelliamo il dolce con il miele e spolverizziamo il cocco rimasto.

La torta la si può preparare anche in planetaria con lo stesso procedimento, oppure con un frullino elettrico montiamo prima le uova e lo zucchero e poi man mano inseriamo tutti gli altri ingredienti.

iPiccy-collage

 

 

Cipolle di Tropea caramellate al forno ricetta di Greg

Protagonista della Tavola la nostra cipolla di Tropea è cosi buona che si presta per la preparazione di innumerevoli ricette sia dolci che salate, la ricetta del mio amico Greg è semplice ma da leccarsi i baffi…provatele e fatemi sapere !

Provale anche così:

Cipolle di Tropea ripiene di cous cous

cipolle1

Ingredienti:

8 cipolle di Tropea

olio extra vergine di oliva

qualche cucchiaiata di aceto

8 cucchiaini di miele

sale  q.b.

pepe facoltativo

 

Preparazione:

Puliamo le cipolle e tagliamole a metà, teniamole per qualche minuto nell’acqua. Rivestiamo di carta stagnola una teglia e adagiamo le cipolle regolate di sale, su ogni cipolla versiamo un cucchiaino di miele e una spruzzata di aceto, io ho usato il miele di fichi, ma va bene anche quello di acacia, irroriamo con l’olio a filo e inforniamo a 180° per almeno 30 minuti,quando saranno tenere e caramellate spegniamo. 

Gustiamole con della buona carne grigliata ma sono buone anche da sole !

iPiccy-collage

Filettuccio di maiale mele e miele

Un secondo di carne dal sapore ricco…il miele e le mele conferiscono al piatto una nota dolce e profumata!

filetto1

Ingredienti per 4 persone:

1 filettuccio di maiale di 800 gr circa
3 mele golden
1 scalogno
1 aglio
2 cucchiai di miele di acacia
1 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine di oliva
1 noce di burro
timo
salvia
farina q.b.
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Saliamo e pepiamo il filetto e bagniamolo con il vino bianco, aggiungiamo le foglioline di salvia, il timo, il pepe e l’ aglio schiacciato (che poi toglieremo) e lasciamo marinare per almeno 1 ora. Trascorso il tempo togliamolo dalla marinata e adagiamolo in una larga padella con olio di oliva la cipolla affettata finemente e una noce di burro e lasciamo rosolare da tutti i lati fino a quando non sarà bel sigillato, regoliamo di sale e pepe se necessario. Trasferiamolo poi in una teglia da forno con tutto il condimento e aggiungiamo del timo e della salvia fresche e ancora un pò di vino bianco inforniamo a 200° e cuciamo per almeno 1 ora. Nel frattempo affettiamo due mele, la terza la tagliamo a dadini, trascorso il tempo sforniamo il filetto, ancora caldo pratichiamo delle incisioni, inseriamo le fette di mela e spennelliamo il tutto con il miele di acacia, spolverizziamo con un pò di farina e aggiungiamo anche le mele e cubetti nel condimento, inforniamo per altri 20 minuti circa e sforniamo il nostro filetto profumatissimo e morbidissimo.

picmonkey-collage-1

Filoncino con semola di grano duro

Un pane preparato con la ricetta della grande Sara Papa è sicuramente un successo, basta  avere uno dei suoi libri e seguire alla lettera i passaggi, realizziamo così un pane veramente perfetto!

Pan di sem1

Ingredienti:

600 gr di semola rimacinata di grano duro
12 gr di lievito di birra o 150 di lievito madre
400 g di acqua
1 cucchiaino di miele di acacia (o malto)
10 gr di sale

Preparazione:

Sciogliamo il lievito nell’ acqua a temperatura ambiente. Uniamo la farina setacciata e impastiamo per 3 o 4 minuti, quindi aggiungiamo il miele e il sale e lavoriamo fino ad ottenere un impasto elastico e omogeneo.

impasto

Diamo la pane la forma di un filoncino e trasferiamolo su una teglia infarinata con un coltello seghettato pratichiamo sulla superficie dei tagli obliqui profondi circa un centimetro.

palla

teglia

Copriamo il pane con un canovaccio e lasciamolo lievitare fino a quando non avrà raddoppiato i proprio volume. Cuociamolo in forno già caldo per 15 minuti a 220° C, quindi riduciamo la temperatura a 180° C e facciamo cuocere per altri 35 minuti. Sforniamo e lasciamolo raffreddare il pane su una gratella.

Pan di sem1

 

 

fette pane

L’unico ingrediente che ho aggiunto è il sesamo, ho così reso felice mio marito siciliano Doc!

Pitta “mpigliata”

la Patria della pitta “mpigliata” è San Giovanni in Fiore Comune della provincia di Cosenza, per la preparazione delle mie pitte mi sono avvalsa dei preziosi  suggerimenti della mia amica “Maria “Sangiovannese DOC , il risultato è quello che vedete…in questo periodo Natalizio a San Giovanni tutte le signore sono impegnate nella preparazione di questo dolce, si riuniscono e ne preparano in quantità industriali…vi assicuro che in casa c’è un profumo inebriante e sono strabuone!

Pitta da postare

Ingredienti per 10/12 persone:

750 gr  circa di farina 00 

250 ml di olio extra vergine di oliva

250 ml di arancia spremuta

250 ml di vermouth

250 gr di zucchero semolato

q.b. di cannella e chiodi di garofano

Per il ripieno:

500 gr di uva sultanina

500 gr di noci sgusciate

Coktail di liquori:

Maraschino, Sambuca, Strega, cointreau,   rum, mandarinetto o arancello

250 gr di zucchero

q.b. di cannella e chiodi di garofano

Miele q.b. io ho usato il MIllefiori

Preparazione:

Prepariamoci il ripieno:

In una ciotola mettiamo l’uvetta precedentemente messa a bagno e asciugata con un canovaccio, le noci sgusciate e tagliate grossolanamente , lo zucchero, q.b. di cannella e chiodi garofano e il cocktail di liquori, mescoliamo il tutto e lasciamo riposare.

 

1

2

In una ciotola capiente versiamo la farina  , i chiodi di garofano e la cannella e teniamo da parte, in un pentolino facciamo intiepidire il succo d’arancia insieme all’olio e allo zucchero e mescoliamo fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto, dopodiché lo versiamo nella farina e impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo

4

3

ricaviamo dei panetti e copriamoli con un canovaccio per non farli asciugare in superfice.

5

Con il matterello stendiamo il primo panetto fino ad ottenere una sfoglia molto sottile

6

 

poi con il tagliapasta ricaviamo delle strisce di egual misura, spennelliamole con l’olio io di oliva e spolverizziamo le strisce con zucchero semolato

Striscia

Adagiamo su ogni striscia il ripieno preparato in precedenza e ripieghiamola su se stessa e arrotoliamo fino ad ottenere dei cerchi a forma di roselline

 

9

 

10

 

11

sistemiamole una acconto  all’altra su di una teglia da forno.

Procediamo nello stesso modo con i rimanenti panetti.

In  tempi antichi si dava una forma diversa alle pitte tipo un salame che poi veniva tagliato  a fette.

Forno a 150° per circa 1 ora fino a quando non saranno dorate, la cottura dipende dal forno, dobbiamo fare attenzione a farle cuocere all’interno.

12

131415I

Una volta cotte spennelliamo con il Miele leggermente intiepidito.

Pitta da postare

Cubaita (Giuggiulena)

Cubaita dall’arabo “qubbiat” significa” mandorlato”, dolce natalizio Siciliano si realizza con pochissimi ingredienti profumatissimi…agrumi, miele, sesamo… odori particolari che profumano il Natale!|

Cubaita1

Ingredienti per 10/12 persone:

500 gr di sesamo
160 di zucchero
350 gr di miele (io ho usato il Millefiori)
Scorza di arancia e limone grattugiata
150 gr di mandorle tostate

Preparazione:

Tostiamo le mandorle e teniamole da parte. In una larga padella versiamo il miele e facciamolo sciogliere a fuoco lento, aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a mescolare fino a quando non comincerà l’ebollizione

1

 

4

a questo punto uniamo anche le scorze degli agrumi e le mandorle tagliate grossolanamente

 

2

 

3

facciamolo cuocere fino a quando il sesamo non avrà raggiunto una colorazione ambrata

5

 

6

Una volta pronto versiamo il composto su della carta forno e livelliamolo con una spatola fino a raggiungere lo spessore di 1 cm, dopo qualche minuto bagniamo un coltello e tagliamo la Cubaita a bastoncini e formiamo dei rombi nella misura che più ci piace.

 

7

Questo tipo di dolce si conserva per parecchio tempo nei di vasetti vetro.

Rombi cubaita

 

 

Cicerata Calabrese

La “ Cicerata” rappresenta la variazione degli struffoli napoletani, della pignolata siciliana siciliana  o anche “ strufoli” in ogni caso la ricetta è molto simile, la nostra “Cicerata” calabrese cambia solo nella presentazione…adagiata su foglie di arancio!

Cicerata

Ingredienti per 8/10 persone:

400 gr di farina 00
50 gr di zucchero
30 gr di strutto o burro
2 uova
Scorza grattugiata di mezzo limone
Scorza grattugiata di mezza arancia
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di limoncello
1 pizzico di bicarbonato
Olio di semi di arachide per friggere
400 gr di miele
Confettini colorati (Diavoletti)
Foglie di arancio per decorare

Preparazione:

Versiamo la farina sulla spianatoia e al centro sgusciamo le uova, aggiungiamo lo zucchero, lo strutto o il burro, il pizzico del sale, le scorze grattugiate, il limoncello e infine il pizzico di bicarbonato

 

1

Impastiamo il tutto fino ad ottenere un composto ben sodo e lasciamolo riposare 2 o 3 ore.

2

Riprendiamo l’impasto e lavoriamolo sulla spianatoia infarinata, ricaviamo dei bastoncini spessi come un dito e tagliamolo in piccolissime palline della dimensione di un cece

3

4

 

5

 

scaldiamo l’ olio e quando è ben caldo tuffiamoci poco alla volta le palline che abbiamo ottenuto fino a quando non saranno dorate

6

leviamoli con una schiumarola, facciamoli scolare su di uno scolapasta rivestito di carta da cucina.

In una larga padella scaldiamo il miele e un po’ alla volta tuffiamoci gli struffoli rigirandoli fino a quando non saranno ben ricoperti di miele, aggiungiamo i confettini.

7

Prepariamoci il piatto da portata mettendo al centro un bicchiere e intorno disponiamo gli struffoli in modo da formare una ghirlanda, aggiungiamo ancora diavoletti e una volta raffreddati togliamo il bicchiere e tagliamoli a fette spesse, noi usiamo servirli adagiate su una foglia di arancio.

IMG_5488