Polpette di melanzane alla siciliana

Mia suocera le preparava sempre e andavano a ruba, sono come le nostre polpette calabresi, ma l’uvetta e i pinoli gli danno con tocco siciliano che cambia un pò il gusto, sono morbide dentro e croccanti fuori, se intinte nella salsa di pomodoro in loro gusto si triplica.

Ingredienti:

3 melanzane medie nere e lunghe

mollica di pane sbriciolata q.b.

1 uovo

100 gr di pecorino grattuggito ( va bene anche il parmigiano o metà e metà)

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

1/2 spicchio di aglio

una manciata di uvetta

una manciata di pinoli

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

salsa di pomodoro q.b.

Preparazione:

Laviamo le melanzane e adagiamole sulla placca del forno ricoperta da carta forno ecuociamole una mezz’ora circa, fino a quando saranno cotte, sbucciamole e tagliamole a tocchetti, cerchiamo di togliere via l’acqua,prepariamo la mollica di pane fresco sbriciolata o possiamo usare il pane bianco a fette che troviamo nei supermercati, quindi in una ciotola versiamo la polpa delle melanzane ben schiacciate, il pane q.b., l’uovo, il pecorino grattuggiato, il prezzemolo, il mezzo spicchio di aglio spezzettato, basilico e prezzemolo tritati, uvetta, pinoli e regoliamo di sale e pepe, lavoriamo il tutto con le mani e cerchiamo di ottenere un composto sodo ma morbido, Prepariamo le polpette dando loro la forma che più ci piace e teniamole in frigo per almeno mezz’ora, l’impasto cosi si rassoderà. Nel frattempo prepariamo una salsina di pompdoro al basilico dove intingere le polpette, avranno una nota in più. Friggiamole nell’olio ben caldo e serviamole subito, sono buone anche il giorno dopo e ideali per un pic nic.

Pubblicità

Filetti di peperoni arrostiti e imbottiti alla siciliana

La stagione dei peperoni ci consente di preparare tantissime ricette, primi piatti, secondi, contorni, pizze rustiche e tanto altro, tutti piatti di gran gusto come il mio contorno di filetti imbottiti alla siciliana… successo garantito  a tavola.

Peperoni arrostiti e imbottiti

Ingredienti:

3 grossi peperoni gialli e rossi

250 gr d mollica di pane fresco sbriciolato

1 aglio

3 acciughine sotto sale

una manciata di capperi

una manciata di pinoli tostati

una manciata di pomodorini secchi

sale e pepe q.b.

olio extravegrine di oliva q.b.

basilico q.b.

Preparazione: 

Laviamo i peperoni, asciughiamoli e poniamoli sulla teglia del forno rivestita di carta forno, inforniamo a 180° per circa mezz’ora, una volta pronti li spelliamo, per facilitare questa operazione avvolgiamo ogni peperone nella carta forno, sarà molto più semplice spellarli, tagliamoli poi a filetti. Nel frattempo tostiamo i pinoli, e prepariamo la farcia, srbricioliamo la mollica fresca saliamo e pepiamo, uniamo l’aglio a piccoli pezzetti, i pomodorini secchi anche questi tagliuzzati, i pinoli tostati, le acchiughe spezzettate, i capperi e il basilico tagliuzzato, irrorimo con del buon olio extravergine di oliva e amalgamiamo il tutto. Stendiamo i filetti di peperoni su di un piatto e riempiamoli con la farcia preparata, rotoliamoli a mò di involtino e fermiamoli con uno stuzzicadenti. A questo punto poniamoli su di una teglia rivestita di carta forno irroriamoli con del’olio, forno a 180° per 10 minuti circa, completiamo con delle foglioline di basilico prima di servire.

iPiccy-collage

 

Friggitelli ripieni

I friggitelli del mio orto colti e cucinati, arricchiti da uno gustoso e aromatico ripieno ottimi come contorno, secondo piatto o aperitivo…uno tira l’altro.

Friggitelli

Ingredienti:

8/10 friggitelli

400 gr di pane casereccio

100 gr di olive verdi o nere

una manciata di capperi sotto sale

50 gr di fililetti di alici sott’olio

basilico q.b.

300 gr di pomodorini ciliegino

olio extravergine di oliva 

sale e pepe

 

Preparazione:

Laviamo i friggitelli, tagliamo la calotta e teniamola da parte, togliamo i semini, nel frattempo prepariamo il ripieno, sbricioliamo la mollica del pane in una insalatiera, uniamo le olive tagliate rondelle, i pomodorini tagliati a pezzetti, le acciughe tagliuzzate, i capperi dissalati e abbondante basilico, uniamo anche l’olio e regoliamo di sale e pepe. Mescoliamo il tutto e riempiamo i friggitelli con questo ripieno, chiudiamoli con la calotta messa da parte. Friggiamoli in abbondante olio di oliva e serviamoli con qualche pomodorino ciliegino fritto nello stesso olio e del basilico.

iPiccy-collage

 

Agnello al forno alla Calabrese

Un classico della nostra cucina che si prepara tutto l’anno, ma a Pasqua non può mancare sulle nostre tavole, simbolo di innocenza e sacrificio !

Teglia agnello

Ingredienti per 4 persone:

1 Kg di Agnello

1 cipolla di Tropea media ( al momento si trovano quelle a mazzo freschissime)

1/2 kg di piselli surgelati

4 carciofi medi

mollica di pane sbriciolata q.b. ( 200 gr circa)

100 gr di pecorino grattugiato

1  e 1/2 bicchiere di vino rosso

timo

salvia

maggiorana

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

Un paio di ore prima della preparazione, mettiamo a macerare l’agnello tagliato a pezzi e salato con l’aggiunta di un bicchiere di vino rosso

1

nel frattempo puliamo i carciofi e ricaviamone i cuori che taglieremo a fette non molto sottili, in una larga pentola facciamo rosolare la cipolla tagliata a tocchetti  e aggiungiamo i carciofi  e i piselli, regoliamo di sale facciamo cuore fino a quando le verdure non saranno tenere.

3

 

In un’altra pentola mettiamo a rosolare nell’olio l’aglio che poi toglieremo e aggiungiamo i pezzi dell’agnello, rosoliamo e sfumiamo con il restante vino, regoliamo di sale se necessario e pepiamo, proseguiamo la cottura per qualche minuto e aggiungiamo anche i carciofi e piselli, mescoliamo bene il tutto e lasciamo ancora cuocere per qualche minuto.

2

Nel frattempo prepariamoci la mollica sbriciolata, dove metteremo il pecorino e  le erbe tagliate grossolanamente, amalgamiamo il tutto

5

 

prepariamoci una teglia da forno e facciamo un primo strato di mollica, adagiamo su la carne con i piselli e i carciofi, ancora mollica e carne e procediamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminiamo con la mollica e un filo di olio a crudo.

Forno a 180°  fino a quando non i sarà formata la crosticina!

Teglia agnello

 

Da gustare con un ottimo vino rosso Calabrese!