Panettoncini gastronomici farciti

Ideali per il buffet delle feste, farciamoli come più ci piace.

Panettone gastronomico (per questi usiamo i pirottinini piccoli per panettoncini)

Ingredienti:

4 panettoncini gastronomici

li troviamo nei supermercati o la base per prepararli la trovi nella mia ricetta su

Mozzarella q.b.

1 cespo di insalata

prosciutto cotto q.b.

salmone affumicato q.b.

melanzane grigliate q.b.

pomodori q.b.

formaggio spalmabile q.b.

granella di pistacchi q.b.

maionese q.b.

Preparazione:

Tagliamo i panettoncini in quattro strati e farciamoli alternado gli ingredienti come più ci piace, tra una fetta e l’altra utilizziamo o la maionese o il formaggio spalmabile, per esempio :

melanzane grigliate,pomodoro,mozzarella, foglie di basilico

salmone,formaggio spalmabile, granella di pistacchi

E comunque prepariamoli secondo i nostri gusti.

Pubblicità

Mozzarella con peperoni arrostiti (bontà)

Un primo piatto unico e molto estivo da consumare in queste giornate di gran caldo, i peperoni arrostiti faranno da contorno , accompagniamo al piatto se vogliamo con del pane brushettato e un buon bicchiere di birra fresca.

Ingredienti:

3 mozzarelle da 150 gr

2 peperoni rossi

2 peperoni gialli

una manciata di datterini rossi e gialli

qulche filetto di acciuga

sale e pepe q.b.

basilico q.b.

1 spicchio di aglio

olio extravergin di oliva q.b.

Vedi QUI per i peperoni

Peperoni arrostiti…alla Calabrese

Preparazione:

Per pima cosa laviamo i peperoni, togliamo i filamenti e i semi e arrostiamoli, una volta pronti e spellati tagliamoli a filetti condiamoli con il sale, dell’olio, qualche fogliolina di basilico e l’aglio schiacciato, mescoliamo e teniamo da parte, naturalmente il quantitativo è tanto ma lo utilizzeremo come contorno al piatto. Svuotiamo un pò la mozzarella e riempiamola con i peperoni, qualche pomodorino tagliato a metà, un filetto di acciuga e completiamo con una fogliolina di basilico. Regoliamo se necessario di sale e pepe e condiamo con filo di olio.

Focaccia di Carnevale Salentina “Fucazza”

Si prepara durante il periodo del Carnevale nella zona del Salento, buonissima e ideale come piatto unico, ovviamente si può gustare in ogni periodo dell’anno.

Ingredienti:

Per l’mpasto:

200 gr di acqua

10 gr di lievito di birra fresco

380 gr di farina 0

1 cucchiaino colmo di sale

olio extravergiene di oliva q.b.

Per il ripieno:

100 gr di cipolla a pezzi

40 gr di olio extravergine di oliva

400 gr di carne trita di maiale

1 pizzico di sale

1 pizzico di pepe nero macinato

Per terminare la preparazione:

olio extravrgine di oliva q.b.

6 pomodorini pelati sgocciolati e tagliati a filetti

150/200 di mozzarella tagliata a fettine

60 gr di pecorino a fettine

Preparazione:

Mettiamo nel boccale l’acqua e il lievito di birra e sciogliamo 3 min./37° vel 2, uniamo la farina e il sale e impastiamo 3 minuti spiga, trasferiamo l”mpasto in una ciotola unta di olio extravergine di oliva, copriamo con una pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa 2 ore. Nel frattempo prepariamo il ripieno, mettiamo nel boccale la cipolla e tritiamo 5 sec./vel./ 7 con la spatola riuniamo sul fondo, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva e insaporiamo 3 min./varoma/vel.2, uniamo la carne, il sale e il pepe e cuociamo 15 min/100°c.vel,spiga, scoliamo dal liquido in eccesso e trasferiamo tutto in una ciotola e teniamo da parte. Preriscaldiamo il forno a 220°, ungiamo una teglia del diametro di 30/32 cm con abbondante olio extra vergine di oliva. Riprendiamo l’impasto e dividiamolo in due parti ( una 2/3 e l’altra di 1/3, con l’aiuto del matterello stendiamo il primo disco e disponiamolo sul fondo della teglia in modo che fuoriesca dai bordi, distribuiamo sopra il composto di carne e cipolla e sopra i filetti pomodoro, le fettine di mozzarella e il pecorino. Stendiamo il secondo disco di pasta e copriamo il ripieno sigillando i bordi della focaccia. Pratichiamo dei taglietti sulla superfice della pasta, in modo che durante la cottura fuoriesca il vapore, spennelliamo la focaccia con dell’olio. Cuociamo in forno a 220° per 15 minuti, poi abbassiamo la temperatura a 180° per altri 25/30 minuti, sfornare e servire tiepida.

Preparata con il Bimby, ma per chi non la possiede si può preparare anche a mano.

Parmigiana di melanzane in sfoglia

Una ricetta sfiziosa e semplice da preparare in pochissimo tempo!

parmigiana

Ingredienti per 4 persone:

1 sfoglia rettangolare
1 aglio
2 melanzane grandi
10 pomodorini ciliegino
3 uova sode
1 fiordilatte da 200 gr
sale e pepe q.b.
basilico
olio extra vergine di oliva

Preparazione:

Tagliamo le melanzane a listarelle non troppo sottili e mettiamole sotto sale per qualche minuto, in una larga padella mettiamo l’olio e l’aglio (che poi toglieremo) e appena rosolato uniamo le melanzane ben strizzate, facciamole saltare per dieci minuti e uniamo anche i pomodorini salati e tagliati a metà, il basilico e pepiamo, cuociamo altri cinque minuti e spegniamo. Nel frattempo che si raffreddano affettiamo la mozzarella e le uova, stendiamo la pasta su di una teglia rettangolare e copriamola con le melanzane ben distribuite, sistemiamo la mozzarelle e le uova e profumiamo con tanto basilico.

Forno a 180° per 10/15 minuti appena la sfoglia comincia a dorare e la mozzarella a sciogliersi…è pronta!

Ricetta di sicuro successo.

iPiccy-collage

Lumaconi alla parmigiana

Un primo piatto veramente gustoso con un ripieno che ricorda tanto la parmigiana di melanzane amata da tutti!

Lumac

 

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di lumaconi (io ne ho considerato 7 a persona)
4 melanzane medie
Passata di pomodoro q.b.
200 gr mozzarella fiordilatte
50 gr di parmigiano
50 gr di pecorino
1 aglio
Basilico
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le melanzane, tagliamole a cubetti piccoli e saliamole, facciamole saltare in padella con l’olio di oliva e l’aglio che poi toglieremo ,quando diventeranno dorate e croccanti le scoliamo dall’olio in eccesso e le poniamo in una ciotola. Tagliamo la mozzarella a piccoli cubetti e lasciamo scolare anche questa. Intanto prepariamo anche la passata, facciamo rosolare uno spicchio di aglio nell’ olio di oliva e quando avrà sprigionato il suo aroma lo togliamo aggiungiamo la passata un po’ di basilico e il sale e lasciamo cuocere per una quindicina di minuti.

1

Cuociamo i lumaconi in acqua salata, scoliamo quasi crudi e facciamoli raffreddare su di un canovaccio da cucina. Alle melanzane fritte, aggiungiamo qualche cucchiaiata di passata, metà pecorino e metà parmigiano, la mozzarella a cubetti, tanto basilico e terminiamo con una spolverata di pepe.

4

 

Mescoliamo con delicatezza il composto che avrà tutto il sapore della parmigiana e farciamo i nostri lumaconi, riempiamo una teglia da forno con alla base della passata e poniamo allineati i lumaconi ripieni, copriamo con la passata , spolverizziamo il restante pecorino e parmigiano, pepe e ancora basilico.

6

Forno a 180° fino alla doratura, una volta sfornati un filo di olio a crudo.

 

 

 

 

Pizza con la pasta sfoglia

Se all’improvviso ci viene voglia di pizza e non abbiamo il tempo di preparare l’impasto classico…la pasta sfoglia  è un ottima soluzione per preparare questa deliziosa pizza napoletana, io ho usato gli ingredienti della mia dispensa , ma voi vi potete sbizzarrire con quello che vi ritrovate in casa!

Pizza di sfoglia

 

Ingredienti per 4 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia

pomodorini

filetti di acciughe sott’olio

olive nere snocciolate

1 mozzarella fiordilatte

basilico

origano

sale e pepe q.b.

peperoncino

 

Preparazione:

Stendiamo la pasta sfoglia sulla teglia del forno lasciando la carta forno della confezione, laviamo i pomodorini e tagliamoli a metà, regoliamoli di sale e pepe , tagliamola la mozzarella a fettine e facciamola sgocciolare. Adagiamo sulla sfoglia i pomodorini, le fette di mozzarella, le olive e le acciughe distribuiamo tutto con fantasia, completiamo con il basilico, tanto origano e un filino appena  di olio.

Inforniamo al centro del forno a 180° per 20 minuti a seconda del forno.

Io ho messo tanto peperoncino !!!

 

 

Fetta

 

 

Strudel di zucca

L’Autunno con i suoi colori, profumi e  sapori ci porta anche tanti ortaggi, protagonista di questo periodo autunnale è la Zucca, ortaggio  che ci consente di preparare piatti dolci e salati…e allora sbizzarriamoci ...io comincio con questo delizioso Strudel !!!

Collage nuovo

 

Ingredienti per 4/6 persone:

1 rotolo di pasta sfoglia
500 gr di zucca
100 gr di mozzarella fiordilatte
100 gr di scamorza affumicata
1 uovo + quello per spennellare
50 gr di parmigiano grattugiato
prezzemolo
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo la zucca tagliamola a fette e cuociamola in forno fino a quando non sarà diventata tenera.
Scoliamola per bene e dopo averla messa in una ciotola riduciamola in purea, aggiungiamo i formaggi tagliati a dadini, il parmigiano, l’uovo e regoliamo di sale e pepe, amalgamiamo tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo.
Srotoliamo la pasta sfoglia e con la sua carta forno adagiamolo sulla teglia, stendiamo sopra il composto di zucca ricordandoci di lasciare liberi i bordi, arrotoliamo lo strudel e sigilliamo bene i bordi, spennelliamolo con dell’uovo sbattuto cosi avremo uno strudel ben dorato.
Forno a 180° per 30 minuti, fino a quando non si dorerà.
Raffreddiamolo e serviamolo a fette.