Rigatoni baccalà nduja e cipollotto di Tropea… la Calabria in tavola

I sapori della mia Calabria racchiusi in un piatto, gustosissimo da proporre come primo piatto per un pranzo a base di pesce…tutti gli ingredienti sposano bene insieme e il tocco finale della nduja  di Spilinga lo rende eccezionale!

baccalà1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

500 gr di baccalà di buona qualità

300 gr di pomodorini ciliegino

1 cipollotto di Tropea

basilico q.b.

farina q.b.

nduja di Spilinga q.b.

Preparazione:

Puliamo il baccalà togliendo lo strato di sale più grosso e teniamolo in acqua (cambiandola spesso nell’arco della giornata) per  almeno 2/3 giorni, io lo tengo in frigo. Trascorso il tempo, possiamo preparare la nostra ricetta, tagliamo il baccalà a cubetti e infariniamolo, in una larga padella rosoliamo il cipollotto quando sarà dorato uniamo i cubetti di baccalà e rosoliamo da tutti i lati. In un altro padellino insieme all’olio saltiamo  i pomodorini dopo averli tagliati a metà e privati dai semi, saliamo pepiamo e uniamo il basilico spezzettato, quando saranno bel rosolati versiamoli nella padella del baccalà e amalgamiamo il tutto, lasciamo cuocere per una mezz’ora, nel frattempo cuociamo i rigatoni al dente e condiamoli con il sughetto al baccalà e qualche cucchiaiata di  nduja sciolta in un padellino, completiamo con basilico spezzettato.

 

iPiccy-collage

Pubblicità

Gnocchi di zucca con la nduja

La nduja è un nostro famoso salame Calabrese che rende ogni pietanza “Sublime”…per apprezzare questo piatto si deve essere amanti del piccante… gli gnocchi di zucca molto delicati sono stati particolarmente valorizzati da questa salsa!

 

Gnocchi-di-zucca-1024x608

 

Ingredienti per 4 persone:

½ Kg di polpa di zucca
200 gr di Farina ( la farina dipende dall’acquosità della zucca)
1 uovo
1 pizzico di sale
300 gr di Salsa di pomodoro
50 gr di pecorino (facoltativo)

Per il condimento con la nduja:

100 gr di Nduja (qualcosa in meno se non si ama molto il piccante)
1 Cipolla dorata
5 cucchiai di Olio extra vergine di oliva
Sale q.b.

Preparazione:

Puliamo la zucca tagliamola a fette e cuociamola in forno fino a quando non sarà diventata tenera

Polpa infornata

e poi frulliamola con un frullatore ad immersione, se dovesse risultare acquosa asciughiamola sul fuoco.

Sulla spianatoia versiamo la farina a fontana e pratichiamo un buco al centro, uniamo la zucca e il pizzico di sale, l’uovo e impastiamo il tutto, formiamo dei cilindri

IMG_5296

 

infariniamoli e con l’aiuto di un coltello tagliamo gli gnocchi nella misura che vogliamo, passiamoli poi sull’apposito attrezzino per formare lo gnocco e man mano adagiamoli su di un vassoio infarinato.

 

IMG_5299

 

Nel frattempo che bolle l’acqua per la cottura, prepariamoci la Salsa:

in una padella rosoliamo la cipolla tritata aggiungiamo la nduja, facciamo insaporire e aggiungiamo la salsa di pomodoro infine regoliamo di sale ( se necessario), facciamo cuocere 15/20 minuti.

 

IMG_5301
Buttiamo giù gli gnocchi e quando verranno a galla sono pronti, versiamoli nella padella con il condimento preparato.

 

Spolverizziamo il piatto con del pecorino (facoltativo).

 

Gnocchi di zucca - Copia