Millefoglie di Chiacchiere con crema al mascarpone

Le chiacchiere diventano un dolce al cucchiaio con questa semplicissima ricetta, così non le avevo mai assagiate e voi?

11

Ingredienti:

250 gr di farina 00

1 bicchierino di limoncello

2 uova

25gr di burro

70 gr di zucchero semolato

1 pizzico di sale

oilo di arachidi per friggere q.b.

Per la crema al mascarpone:

250 gr di mascarpone

2 uova

40 gr di zucchero

cioccolato fondente q.b.

nocciole q.b.

1 cucchiaio di limoncello

zucchero a velo

Preparazione:

In uno sbattitore elettrico, o planetaria o in una ciotola rompiamo le uova , uniamo lo zucchero e mescoliamo, uniamo anche il limoncello ,il burro fuso e il pizzico di sale, mescoliamo ancora e per ultimo versiamo la farina, amalgamiamo  il tutto e versiamo l’impasto sulla spianatoia infarinata, lavoriamolo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, avvolgiamolo nella pellicola e facciamolo riposare  per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo di riposo stendiamo con una macchinetta classica della pasta le sfoglie, aiutandoci con una rotella dentellata ricaviamo dei rettangoli di 14×8 e dello spessore di circa 3 mm, friggiamole nell’olio ben caldo, faranno delle bolle bellissime, rigiriamole fino a quando non doreranno, mettimole a scolare su della carta per fritti e prepariamo la crema. Montiamo i due tuorli con lo zucchero e teniamo da parte, montiamo a neve gli albumi, uniamo il limoncello e il mascarpone, mescoliamolo delicatamente dal basso verso l’alto, ottrremo un crema morbida e profumata. Componiamo la nostra millefoglie, con una sacca poche copriamo la prima sfoglia creando dei mucchietti di crema, stessa cosa seconda sfoglia e ultima sfoglia, decoriamo con scaglie di cioccolato fondente, nocciole tritate e spolverizziamo con lo zucchero a velo.

iPiccy-collage

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Crema di broccoli e nocciole

Una gustosissima crema di broccoli ci sta proprio bene in queste giornate di gran freddo…dolce e profumata, col croccante delle nocciole e del pane tostato è una meraviglia, e se il broccolo è colto nel mio orticello e cucinato al momento…che dire… diventa una delizia!

Crema di b1

Ingredienti:

1 broccolo di media grandezza

1 spicchio di aglio 

acqua q.b.

30 gr di nocciole tostate

parmigiano q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino

erba cipollina

prezzemolo q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

pane fritto q.b.

Preparazione:

Puliamo i broccoli, laviamoli e riduciamole in cimette, facciamo rosolare l’aglio con l’olio e lo togliamo appena avrà sprigionato il suo sapore, uniamo le cimette amalgamiamole un pò  e regoliamo di sale e pepe se necessario, aggiungiamo dell’acqua fino a coprirli e lasciamo cuocere. Una volta teneri riduciamoli in crema con il frullatore ad immersione,  versiamola in una coppa, nel frattempo friggiamo in olio di oliva delle piccoline fettine di pane casareccio, tritiamo il prezzemolo e le nocciole grossolanamente, decoriamo il piatto con questi ingredienti insieme ad una generosa spolverata di parmigiano grattugiato e l’erba cipollina spezzettata, completiamo con un filo di olio a crudo e se vogliamo tanto peperoncino.

IMG_1937IMG_1939

Crema di b1

 

 

 

 

Pasta frolla alle nocciole ricetta base

Le paste frolle si preparano tutte allo stesso modo ma con una proporzione diversa degli ingredienti, dalla frolla classica derivano poi la sablèe e brisèe, la frolla alle nocciole è deliziosa, ottima per preparare biscotti, crostatine, tarlette e crostate farcite come più ci piace!

xXfVQhr

Ingredienti:

250 gr di farina per crostate

100 gr di nocciole tostate

2 cucchiai di zucchero semolato (per le nocciole)

150 gr di zucchero semolato

150 gr di burro di buona qualità

1 pizzico di sale

1 cucchiaino di essenza di vaniglia

 

Preparazione:

Tostiamo le nocciole con due cucchiai di zucchero e una volta fredde tritiamole  fino ad ottenere una polvere, versiamo la farina sulla spianatoia e aggiungiamo man mano tutti gli ingredienti, lavoriamola velocemente e formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola e teniamola a riposare in frigo per almeno 1 ora, io la utilizzo anche dopo 24 ore, è ancora più buona, ma bisogna toglierla sempre almeno mezz’ora prima, può essere anche congelata come le altre paste frolle per 3 mesi e al momento dell’utilizzo farla scongelare in frigo tenendola 24 ore. La cottura della frolla deve avvenire in forno già caldo a 180° finchè la superficie non sarà dorata.

iPiccy-collage

Mini crostatine con crema gianduia

Un momento goloso da condividere con le amiche insieme ad un ottimo bicchierino di vino liquoroso o un buon Marsala!

Sfumata1

Ingredienti per 8/10 persone

100 gr di nocciole
200 gr di farina
2 tuorli
130 di zucchero
130 gr di burro
80 ml di panna
230 gr di Cioccolato gianduia
1 pizzico di sale

Preparazione:

Nel mixer tritiamo le nocciole con un cucchiaio di zucchero

1

versiamo a fontana la farina sulla spianatoia e al centro inseriamo le nocciole ridotte in polvere, lo zucchero, le uova e il pizzico di sale, il burro morbido e impastiamo il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo

2

formiamo una palla e lasciamo riposare in frigo per mezz’ora.

3

Stendiamo poi la pasta con il matterello fino ad uno spessore di 6 mm e con la formiana smerlata che poi useremo per infornare le mini crostate tagliamo formiamo dei cerchi

4

foderiamo quindi le formine di pasta frolla alle nocciole dopo averle imburrate generosamente, bucherelliamo il fondo per non farle gonfiare

 

5

inforniamo a 180° per 15 minuti circa.

7

In un pentolino facciamo fondere a bagnomaria il cioccolato con la panna, una volta raffreddata riempiamo le mini crostatine e completiamo con una nocciola tenuta da parte.

crost

crost - Copia

Sfumata1

 

Torta con crema Rocher

 

Una torta deliziosa che possiamo utilizzare anche come torta di compleanno … ve ne garantisco il successo !

Torta Rocher1 - Copia

Ingredienti per il pan di Spagna:

5 uova

180 gr zucchero

200 gr di farina

1 bustina di lievito

1 pizzico si sale

 Per la crema Rocher:

250 ml  di panna fresca

400 gr di nutella

100 gr di granella di  nocciole

100 gr di wafer alla nocciola

1 bicchiere di liquore alla nocciola          

Prepariamo il pan di Spagna:

in una ciotola sbattiamo i tuorli con lo zucchero  fino a quanto non saranno diventati gonfi e  e chiari, nello sbattitore elettrico montiamo a neve ben ferma gli albumi e aggiungiamoli delicatamente al composto di uova con movimenti dal basso verso l’alto, setacciamo poi la farina con il lievito, il pizzico di sale e  assembliamo il tutto.  Imburriamo e infariniamo una teglia e versiamo il composto, inforniamo a 180°  per 30 minuti, non facciamolo asciugare troppo, sforniamolo poi su di una griglia a perdere l’umidità.

IMG_3404Intanto ci prepariamo  la crema Rocher:

montiamo la panna e  aggiungiamo, la nutella, i wafer sbriciolati e la granella di nocciola , amalgamiamo il tutto delicatamente.

IMG_3408

Tagliamo il pan di spagna in tre dischi

IMG_3406

bagniamo con un po’ di liquore alla nocciola e  farciamo con una parte di crema Rocher

IMG_3409

facciamo la stessa cosa col secondo disco, chiudiamo poi il dolce con l’ultimo disco di pan di Spagna, sempre bagnato con il liquore alla nocciola e terminiamo con la crema Rocher io ho messo anche qualche cioccolatino per decorare

Torta Rocher1 - CopiaIMG_3425

Cioccolatini “Rocher”

I “Rocher “ fatti in casa sono una vera delizia, facili da realizzare …io li preparo con questa ricetta trovata qualche tempo fa su un inserto di cucina !

ferrero1

Ingredienti per circa 16 cioccolatini:

150 gr di cioccolato al latte

80/100 gr di nutella

100 gr di wafer alla nocciola

180 gr di nocciole tritate grossolanamente

16 nocciole intere

pirottini

 

 

Preparazione:

Tritiamo grossolanamente le nocciole e teniamone  da parte 40 grammi.

IMG_3371

In una ciotola sbricioliamo i wafer e aggiungiamo la nutella e le nocciole tritate (140  gr.) amalgamiamo il tutto e facciamo riposare in frigo almeno mezz’ora.

IMG_3373

Riprendiamo il composto e formiamo delle palline, al centro di ognuna inseriamo la nocciola intera

IMG_3374

 

IMG_3376

 

 

IMG_3377

 

 

facciamo sciogliere poi il cioccolato a bagnomaria e immergiamo  le palline, facciamole poi rotolare nella granella di nocciole (i rimanenti 40 gr.) ed ecco i nostri cioccolatini pronti. Una volta raffreddati mettiamo nei pirottini pronti da servire.

ferrero1