Caponata di pesce spada

Una variante della classica caponata siciliana dove la melanzana rimane sempre protagonista, l’aggiunta del pesce spada rende il piatto ancora più gustoso, se accompagnato da un buon vino bianco fresco diventa ancora più straordinario. Va bene come piatto unico, come contorno e deliziosa se preparata per un buffet a base di pesce.

Ingredienti per 4 persone:

Per la caponata:

3 grosse melanzane

300 gr Polpa di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1 Cipolla

1 grosso gambo di sedano

30 gr di capperi di Pantelleria (vanno bene tutti)

80 gr di olive nere denocciolate

80 gr di olive verdi denocciolate

Sale e pepe q.b.

2 cucchiai  di zucchero

½ bicchiere di aceto

olio extravergine di oliva q.b.

basilico facoltativo

500 gr di pesce spada

Preparazione:

Se preparata il giorno prima è ancora più buona.

Tagliamo le melanzane a cubetti , saliamole e lasciamo che perdano un po’ del loro amaro, dopodiché le friggiamo in abbonante olio e le lasciamo a scolare. Tagliamo a cubetti il pesce spada e teniamolo da parte. Sbollentiamo ora il gambo del sedano e nel frattempo facciamo rosolare la cipolla nell’olio, aggiungiamo poi i capperi, le olive la salsa di pomodoro, il cucchiaio di concentrato, il sedano e infine le melanzane. Facciamo rosolare il tutto e sfumiamo con l’aceto e i due cucchiai di zucchero. In un altro padellino nel frattempo saltiamo i cubetti di pesce spada nell’olio per qualche minuto e uniamolo alla caponata.  Cuociamo a fiamma vivace ancora per qualche minuto e lasciamo raffreddare, impiattiamo e se ci piace uniamo qualche fogliolina di basilico.

Pubblicità

Filoncini alle olive (con lievitino)

Croccanti fuori morbidi e  golosi dentro, sono ottimi mangiati da soli o accompagnati a qualsiasi piatto, bellissimi e buoonissimi per un buffet o cena tra amici, semplici da realizzare.

Fil1

Ingredienti:

300 gr di farina 0

200 gr di farina manitoba

1 cubetto di lievito di birra

250 gr di acqua

1 cucchiaino di zucchero

250 gr di olive verdi

olio extravegine di oliva

2 cucchiaini di sale

Per il lievitino:

100 gr di acqua

3 cucchiai di farina 0

2 cucchiai di farima manitoba

Mescoliamo il tutto e lasciamo lievitare coperto da un foglio di pellicola almeno 1 ora.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gangio impastatore versiamo la rimanente acqua, uniamo il lievitino che nel frattempo avrà formato le bollicine e aggiugiamo anche le restanti farine e il sale, lavoriamo a velocità media qualche secondo, poi auementiamo fino a quando l’impasto non rimarrà attaccato al gancio, togliamola e formiamo un panetto che lasceremo lievitare in una ciotola dopo aver praticato un taglio a croce sopra, copriamo conun foglio di pellicola e un canovaccio per almeno due ore, finchè non avrà raddoppoato il suo volume. Nel frattempo tagliuzziuamo grossolanamente le olive. Trascorso il tempo della lievitazione,riprendiamo l’impasto ,sgonfiamolo e distribuimo sopra le  olive e 3/4 cucchiai di olio estravergine di oliva, lavoriamo bene il composto fino a renderlo omogeneo. Stendiamo l’impasto ricavando un rettangolo  di circa 25/30 cm x 15 e di circa 3 cm di altezza  poniamolo su un foglio di carta forno e lasciamo lievitare per altri 30 minuti. Trascorso il tempo con un coltello grande ricaviamo dall’impasto delle strisce di circa 2 cm di larghezza, foderiamo di carta forno la placca del forno e sistemiamo sopra i filoncini un pò distanziati, spennelliamoli con un pò di olio, forno a 200° per 20/25 minuti a seconda del forno, sevriamoli come più ci piace.

iPiccy-collage

Il tutto si può preparare anche a mano.

 

 

 

 

 

 

Caponata di zucca

Fantastica la caponata di zucca la si prepara come quella di melanzane, trovi la ricetta qui… colorata e gustosa…prepariamola per Halloween.

Nuova zucca_Moment

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di zucca

300 gr Polpa di pomodoro

1 Cipolla

1 grosso gambo di sedano

30 gr di capperi di Pantelleria

80 gr di olive nere denocciolate

80 gr di olive verdi denocciolate

Sale  e pepe q.b.

2 cucchiai  di zucchero

½ bicchiere di aceto

olio extravergine di oliva

olio di arachidi per friggere

 

Preparazione:

Puliamo  la zucca  e tagliamola a cubetti, friggiamola in abbonante olio di semi di arachidi e regoliamo di sale e pepe, poi lasciamola asciugare su della carta per fritti . Sbollentiamo ora il gambo del sedano e nel frattempo in una padella  rosoliamo nell’olio extravergine di oliava la cipolla affettata , aggiungiamo poi i capperi dissalati, le olive ,la salsa di pomodoro il sedano e infine la zucca. Rosoliamo  il tutto e sfumiamo con l’aceto e i due cucchiai di zucchero,  cuociamo a fiamma vivace ancora per qualche minuto e lasciamo raffreddare.

Se preparata il giorno prima è ancora più buona , come quella di melanzane.

iPiccy-collage

Pimo piano