Pane cunzato (condito) ricetta siciliana

Il pane cunzato è una ricetta tipica siciliana, molto semplice ma di una bontà infinita, velocissima da preparare con ingredienti che abbiamo sempre in casa, durante le mie vacanze siciliane lo mangio sempre e d’estate lo preparo volentieri anche a casa, questa volta ho usato il pane originale che mi sono portata dalla Sicilia, ma naturalmente possiamo usare qualsiasi tipo di pane.

Ingredienti:

1 pane siciliano da 1 kg (va bene anche altro pane)

pomodorini datterini q.b.

pecorino q.b. (o fettine di primosale)

alici sott’olio.b.

origano q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Tagliamo il pane a metà oppure come ho fatto io a mo di crostino e tenianolo da parte irroriamolo con del buon olio extravegine di oliva e lasciamolo in attesa, tagliamo i pomodorini a metà e condiamoli con sale e pepe e origano amalgamiamo bene gli ingredienti. Per prima cosa poniamo sul pane (che sia tagliato intero o tipo crostino) le acciughe, poi cucchiaiate di pomodorini, infine il pecorino grattugiato e regoliamo ancora di sale e pepe se necessario, possiamo passarlo velocemente nel forno o gustarlo subito, al posto del pecorino grattugiato alcuni usano il primosale tagliato a fettine, io lo gradisco con il pecorino. Le dosi sono indicate con il q.b., perchè ci regoliamo a seconda di quanto ne vogliamo preparare.

Pubblicità

Alici scattiati

Ricetta tipicamente Calabrese… scattiati ovvero quando le alici cominciano a fare rumore perchè schizzano, questa ricetta prende nomi diversi a seconda della zona, a Cosenza le prepariamo cosi e le accompagniamo con del pane casreccio, insalatina fresca di contorno e un buon bicchiere di vino rosso delle nostra Calabria.

alici1

Ingredienti:

500 gr di alici

1 spicchio d’aglio grande

olio extravergine di oliva q.b.

origano q.b.

2 dita  di aceto rosso

pepe rosso in polvere

Preparazione:

Eviscieriamo le alici e togliamo la testa, laviamole e quando saranno ben asciugate poniamole in una larga  padella una accanto all’ altra con abbondante olio e  lo spicchio di aglio affettato, regoliamo di sale, lasciamole rosolare senza rigirarle, scuotiamo la padella in modo che non atticchino,uniamo l’origano e il peperoncino, per la cottura ci vorranno almeno 10 minuti, a questo punto versiamo sulle alici l’aceto e aspettiamo che evapori, serviamo le alici calde accompagnate da una insalatina fresca di pomodori e cetrioli di stagione.

Focaccia Pugliese (ricetta Bimby)

La focaccia pugliese preparata con il Bimby è deliziosa, soffice e profumata, ingredienti semplici per una preparazione di sicuro successo apprezzata da tutti, la ricetta è sul ricettario Bimby “Pizze e focacce”.

f1

Ingredienti:

150 gr di patate sbucciate a pezzi (circa 2-3 cm)

250 gr di acqua

25 gr di lievito di birra

1 cucchiaino di zucchero

50 gr di olio extra vergine di oliva

350 gr di farina di forza (manitoba)

150 gr di farina di semola di grano duro

1 cucchiaino di sale

20 pomodorini ciliegino a metà

2 spicchi di aglio (opzionale)

1 pizzico di origano secco

1 cucchiano di sale grosso

Preparazione:

Nel boccale del Bimby inseriamo le patate e tritiamo 10 sec/vel.7, riuniamo sul fondo con la spatola, aggiungiamo 50 gr di acqua, il lievito e lo zucchero e sciogliamo 2 min/37°C/vel.2, uniamo la rimanente acqua, l’olio extravergine di oliva, la farina,la semola di grano duro e il sale, impastare 6 min./vel.spiga.Trasferiamo l’impasto in ciotola e copriamolo con della pellicola, deve raddoppiare. Nel frattempo nel boccale mettiamo l’olio extravergine di oliva e l’aglio tritiamo 4 se./vel.8, aggiungiamo i pomodori tagliati e mescoliamo 10 sec.antiorario vel.1, trasferiamoli in una ciotolia e tenamo da parte. Preriscaldiamo il forno a 230° e ungiamo la placca del forno con abbondante olio di oliva( io ho usato la carta forno). Riprendiamo l’impasto e trasferiamo sulla placca del forno preparata, e facendo pressione con i polpastrelli, allarghiamolo coprendo tutta la superfice disponibile, otteniamo una sfoglia alta 5 mm. Distrubuiamo sopra i pomodorini premendo bene all’interno della pasta, cospargiamo sulla superfice 1 cucchiaio di sale grosso. Cuociamo in forno caldo per 15/20 minuti (230°). Possiamo servire la focaccia sia calda che fredda.

La focaccia con gli stessi ingredienti si può lavorare anche a mano.

ipiccy-collage

Insalata di patate Calabrese

Ricetta tipica della mia Calabria, si prepara con pochi ingredienti e il suo gusto è unico, serviamola con un buon secondo di carne o del pesce arrosto o come piatto unico…piacerà ai vegetariani!

ins2

Ingredienti per 4 persone:

4 patate medie a pasta gialla
2 pomodori rossi e carnosi
1 peperone verde
1 cipolla rossa di Tropea
Basilico
Origano
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Lessiamo le patate e una volta raffreddate tagliamole a rondelle o a spicchi e poniamole in una insalatiera, affettiamo anche i pomodori, il peperone e la cipolla rossa di Tropea a rondelle, uniamo il basilico spezzettato e l’origano, saliamo e pepiamo e condiamo il tutto con una generosa dose di un buon olio extra vergine di oliva, mescoliamo e serviamo come contorno o anche come piatto unico.

IMG_7073

ins2

Tortino di alici al forno

Con la stagione calda, si cominciano a prediligere i piatti freddi ed unici, vi propongo questo tortino di alici al forno semplicissimo da servire sia caldo che freddo, è un piatto molto delicato ma di gran gusto !

tort1

Ingredienti per 4 persone:

1 Kg di alici fresche

300 gr di mollica di pane

( sbriciolata grossolanamente)

1 aglio

Basilico

origano

200 gr di pomodorini ciliegino

Sale e pepe q.b.

Olio extra vergine di oliva

Parmigiano (facoltativo 80 gr)

Peperoncino (facoltativo)

Preparazione:

Puliamo le alici privandole della testa e della spina centrale, apriamole senza farle dividere, laviamole e facciamole scolare. Nel frattempo prepariamoci la mollica, dopo averla sbriciolata grossolanamente profumiamola con parte del basilico spezzettato, l’origano, un filo d’olio (il parmigiano se vogliamo) saliamo e pepiamo amalgamiamo il tutto.

1

 

Prepariamo una pirofila da forno e alla base mettiamo uno strato di mollica, poi le alici sgocciolate e salate sistemate una accanto all’ altra, qualche pomodorino tagliato a metà, mollica e un filo d’olio, continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti. Completimo con la mollica, i pomodorini, il basilico spezzettato e un filo d’olio.

2

3
Forno a 180° fino a quando non avrà formato una crosticina.

tort1

 

fetta
Se vogliamo possiamo arricchire il tortino con delle patate tagliate a rondelle molto sottili e le alterniamo con gli altri ingredienti, così avremo un piatto unico.

Cozze gratinate (a modo mio)

Un antipasto di mare davvero gustoso da tener presente durante le prossime festività!

Graten di cozze - Copia

Ingredienti per 4 persone:

2 kg di cozze
1 spicchio di aglio
Olio extra vergine di oliva
Qualche pomodorino ciliegino
½ bicchiere di vino bianco
Prezzemolo
Peperoncino (facoltativo)
Qualche filetto di acciughe
Origano q.b.
250 gr circa gr di mollica di pane fresco sbriciolata
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le cozze e raschiamole accuratamente , mettiamole poi in larga padella copriamole con un coperchio e facciamole bollire fino a quando non si apriranno, conserviamo un po’ di liquido della cottura.

 

1

 

3

Nel frattempo ci prepariamo il pane profumato, sbricioliamo in una ciotola la mollica, aggiungiamo l’aglio a piccoli pezzetti, i filetti ci acciughe tagliuzzati, il pepe, l’origano e una parte di prezzemolo aggiungiamo un filo d’olio e mescoliamo il tutto.

2

In una ciotola più piccola tagliamo i pomodorini a filetti, saliamoli e pepiamoli. Prepariamoci un largo tegame da forno e cominciamo a farcire le nostre cozze con il pane profumato, aggiungiamo anche qualche filetto d pomodorino, irroriamo con l’olio di oliva, un po’ di liquido di cottura e il vino bianco.

4

Inforniamo a 180° per 15 minuti appena vedremo la crosticina dorata sforniamo, spolverizziamo con il rimanente prezzemolo!

Graten di cozze - Copia