Torta di Compleanno per Alice con crema pasticcera al cioccolato bianco

La Torta della mia nipotina Alice per i suoi 3 anni ho voluto realizzarla io e anche se non sono bravissima in queste campo , me la sono cavata abbastanza bene aiutandomi con le ricette dei grandi maestri, buonissima e si realizza in poco tempo!

Ingredienti per un torta di diametro 20 :

Per il Pan di Spagna  (Ricetta di Iginio Massari)

10 uova

300 gr di zucchero semolato

200 gr di farina 00

100 gr di fecola di patate

1 baccello di vaniglia

Io per questa piccola torta ho utilizzato metà dose di tutti gli ingredienti.

Nella ciotola della planetaria sgusciamo le uova insieme allo zucchero e montiamo il composto  per almeno 20 minuti, nel frattempo setacciamo le farine per ben due volte diventeranno più leggere e si incorporeranno meglio alla massa. quindi versiamo  le farine a pioggia e i semini del baccello di vaniglia continuiamo fino a quando il composto non sarà ben montato, tortiera imburrata e infarinata, forno a 180° per 22 minuti.

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco:

250 ml di latte intero (io ho usato il parzialmente scremato)

2 tuorli

200 gr di cioccolato bianco alla vaniglia pura (io ho usato quello della Perugina)

2 cucchiai di maizena

1 bacca di vaniglia (ne utilizzeremo metà)

Per la decorazione:

500 ml di panna da montare

1 tubetto di colorante alimentare rosa fragola

Per lo sciroppo:

250 ml di acqua

2 scorze di limone possibilmente biologico

2 cucchiai di zucchero semolato

Preparazione:

Nel frattempo che cuoce il pan di Spagna prepariamoci la crema, in una ciotola sgusciamo i tuorli d’uova uniamo lo zucchero e lavoriamo, uniamo la maizena e lavoriamo ancora fino ad ottenere un composto spumoso, mettiamo a scaldare il latte e quando sarà caldo abbastanza versiamolo nel composto di uova amalgamiamo, versiamolo in un pentolino e portiamo sul fuoco, uniamo il cioccolato bianco tagliato  a pezzetti e mezza bacca di vaniglia dopo averne tolti i semini e uniti alla crema, lasciamo cuocere i tutto fino a quando non  addenserà.

Prepariamoci anche la bagna, bolliamo 250 ml di acqua con due cucchiai di zucchero semolato e e due scorze di limone, possibilmente non trattato dopo 10 minuti sarà già pronta, lasciamo raffreddare (non servirà tutta)

Tagliamo ora il Pan di Spagna già raffreddato in 3 dischi, bagniamolo con lo sciroppo preparato utilizzando una boccetta di plastica in mancanza va benissimo un pennello da cucina, cerchiamo di distribuire lo sciroppo in modo uniforme non bagnando il dolce troppo,altrimenti cederà,versiamo un primo strato di crema e livelliamo con la spatola, stessa cosa con il secondo disco e infine copriamo con il rimanente. Montiamo la panna che deve essere ben fredda, inseriamola nella ciotola della planetaria e montiamola ben soda in tal modo potremo decorare meglio, copriamo il pan di spagna con la panna e livelliamo con la spatola, dividiamo la rimante panna e con il colorante prepariamoci due tonalità di rosa, prepariamo 2 tasche per pasticciere con i beccucci a stella e iniziamo le decorazioni come più ci piace e con i soggetti preferiti dei nostri piccoli.

picmonkey-collage12

picmonkey-collage2

picmonkey-collage3

10

11

Pubblicità

Tiramisù alle fragole porzionato

Ebbene si…ieri ho preso tutti per la gola con il più goloso cremoso e delicato dei dolci al cucchiaio…il tiramisù alle fragole porzionato!

Coppette1

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di fragole

Pan di Spagna

Limoncello q.b.

Foglioline di menta per decorare

Coppette piccole individuali

Per il Pan di Spagna:

5 uova

180 gr di zucchero semolato

200 gr di farina

1 bustina di lievito

1 pizzico di sale

La ricetta la trovi:

QUI

Per la crema di mascarpone:

250 gr di mascarpone
2 uova
2 cucchiai colmi di zucchero semolato
La ricetta la trovi:

QUI

Per la salsa di fragole:
150 gr di fragole
50 gr di zucchero semolato
1 limone il succo
La ricetta la trovi

QUI

Preparazione:

Dopo aver preparato il Pan di Spagna tagliamone una parte a fettine (il rimanente lo utilizzeremo per altre preparazioni) nella misura adatta alle nostre coppette individuali.

1
Prepariamo anche la salsa di fragole, che profumiamo con del limoncello secondo i propri gusti e la crema di mascarpone, una volta pronti tutti gli ingredienti

2

3

possiamo riempire i le coppette, cominciamo con una base di crema un pezzetto di Pan di Spagna bagnato nella salsa di fragole al limoncello e pezzettini di fragole che avremo fatto macerare nella salsa, procediamo cosi alternando gli ingredienti terminiamo con la crema e decoriamo con pezzetti di fragole e foglioline di menta, teniamo in frigo almeno tre ore coperti fino al momento di servire.

4

IMG_6666

5
A questo dolce ho abbinato un Moscato di Pantelleria dal sapore dolce e fruttato.

 

Crostata Mimosa

Semplice e buonissima!

Crostata mimosa1

Per la pasta frolla la ricetta la trovi :

in una formina più piccola creiamo usa sorta di cestino per la mimosa

QUI

 

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi:

QUI

 

250 gr di panna da montare

1 confezione di  ribes

1 disco di pan di spagna

 

Dopo aver preparato la frolla e la crema pasticcera come da ricette su indicate,

1

 

montiamo la panna e aggiungiamola alla crema pasticcera in egual misura per ottenere una buona crema chantilly ( come dicono all’italiana).

2

Possiamo così preparare la nostra crostata, inseriamo la crema e poniamo al centro anche il cestino con qualche cucchiaiata di crema, aggiungiamo i ribes e il disco di pan di spagna tagliato a dadini per creare l’effetto mimosa, lucidiamo con un pò di gelatina i bordi.

Crostata mimosa1

Zuppetta Napoletana (Diplomatica)

L’idea delle Zuppette Napoletane me l’ha data la mia amica campana  Sonia, che ringrazio tantissimo…sono venute perfette…mio marito a tavola mi ha detto: ” Ma le hai comprate in pasticceria”?  penso di aver  detto tutto!

 Zuppette  napoletane

 

Ingredienti per 12 zuppette:

Per il pan di spagna la ricetta la trovi

QUI

Per la crema pasticcera la ricetta la trovi

QUI

Per la bagna:

400 ml di acqua
1 bicchiere di strega di Benevento
100 gr di zucchero semolato

Amarene q.b.
Zucchero a velo
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

 

Preparazione:

Prepariamoci il pan di spagna e la crema pasticciera come indicato su e teniamo da parte.

 

composto

Pan di spagna
Prepariamoci anche la sfoglia, la srotoliamo e punzecchiamo con i rebbi di una forchetta, cospargiamo abbondante zucchero semolato e cuociamo a 180° fino a quando non si dorerà.

Sfoglia cruda

 

cotta
Intanto per la bagna facciamo bollire l’acqua con lo zucchero ed il liquore, quando lo zucchero sarà sciolto facciamo raffreddare, nel frattempo tagliamo il pan di spagna in due strati

pan di spagna aperto

e tagliamo anche la pasta sfoglia a metà, su un piatto da portata adagiamo una prima sfoglia, spalmiamo uno strato di crema e una parte di amarene con il loro sciroppo

amarebe

poniamo sopra la prima metà del pan di spagna dopo aver tolto i bordi, inzuppiamolo con parte della bagna raffreddata e ancora crema pasticcera e amarene.

amarene e pan di spagna

Copriamo con l’altra metà del pan di spagna e altro strato di crema (strato più sottile) e chiudiamo il tutto con l’altra metà della sfoglia e spolverizziamo con abbondante zucchero a velo.

completo

 

con zucchero a velo

Per la bagna, nei negozi specializzati nella vendita di prodotti dolciari possiamo trovare gia in bottiglietta la bagna pronta, basta solo seguire bene le istruzioni il risultato è ottimo.

Per non sbagliare:

Pasta sfoglia, crema e amarene, pan di spagna, crema e amarene, pan di spagna, crema e pasta sfoglia.

 

 

 

Torta con crema Rocher

 

Una torta deliziosa che possiamo utilizzare anche come torta di compleanno … ve ne garantisco il successo !

Torta Rocher1 - Copia

Ingredienti per il pan di Spagna:

5 uova

180 gr zucchero

200 gr di farina

1 bustina di lievito

1 pizzico si sale

 Per la crema Rocher:

250 ml  di panna fresca

400 gr di nutella

100 gr di granella di  nocciole

100 gr di wafer alla nocciola

1 bicchiere di liquore alla nocciola          

Prepariamo il pan di Spagna:

in una ciotola sbattiamo i tuorli con lo zucchero  fino a quanto non saranno diventati gonfi e  e chiari, nello sbattitore elettrico montiamo a neve ben ferma gli albumi e aggiungiamoli delicatamente al composto di uova con movimenti dal basso verso l’alto, setacciamo poi la farina con il lievito, il pizzico di sale e  assembliamo il tutto.  Imburriamo e infariniamo una teglia e versiamo il composto, inforniamo a 180°  per 30 minuti, non facciamolo asciugare troppo, sforniamolo poi su di una griglia a perdere l’umidità.

IMG_3404Intanto ci prepariamo  la crema Rocher:

montiamo la panna e  aggiungiamo, la nutella, i wafer sbriciolati e la granella di nocciola , amalgamiamo il tutto delicatamente.

IMG_3408

Tagliamo il pan di spagna in tre dischi

IMG_3406

bagniamo con un po’ di liquore alla nocciola e  farciamo con una parte di crema Rocher

IMG_3409

facciamo la stessa cosa col secondo disco, chiudiamo poi il dolce con l’ultimo disco di pan di Spagna, sempre bagnato con il liquore alla nocciola e terminiamo con la crema Rocher io ho messo anche qualche cioccolatino per decorare

Torta Rocher1 - CopiaIMG_3425