Bufala in carozza

Può essere preparata per  una cena, un antipasto o anche per arricchire un buffet…è sempre una prelibatezza.

Pane in carozza_burn1ed

Ingredienti :

20 fette di pancarrè

1 mozzarella di bufala grande

filetti di acciughe q.b. (facoltativi)

farina q.b.

2 uova piccole sbattute

latte q.b.

sale e pepe q.b.

olio di semi di arachi per friggere

Preparazione:

Con un coppapasta tagliamo il pancarrè a fette rotonde, affettiamo la mozzarella e prepariamo le acciughe anche a  metà vanno bene, in una ciotolina sbattiamo le due uova e regoliamole di sale e pepe, in un’altra versiamo del latte e in un  piatto prepariamo della farina, prepariamoci anche la padella con l’olio. A questo punto iniziamo, sulla metà delle fette adagiamo l’acciuga e la fettina di  mozzarella, saliamo poco sovapproniamo l’altra fettina appiattiamola un pò, passiamo le fette così composte veleocente nel latte, poi nella farina e per ultimo nell’uovo, nel frattempo prepariamo l’olio ben caldo e friggiamo da ambo i lati la nostra bufala in carozza, facciamo scolare su della carta per fritti e serviamola ben calda.

iPiccy-collage

download

Foto dal web

Pubblicità

Spaghetti alla chitarra con la verza

Un primo piatto irresistibile da preparare in pochissimi minuti

spaghetti1

Ingredienti per 4 persone:

600/700 gr di verza tagliato a listarelle

8 acciughe sotto sale
1 aglio
400 gr di spaghetti alla chitarra
Olio extra vergine di oliva
Peperoncino
Foglioline di basilico
Fette di pancarrè o mollica sbriciolata

Preparazione:

Laviamo le foglie della verza e tagliamole a listarelle

mettiamo a bagno le acciughe per farle dissalare, togliamo le lische e poi asciughiamole con della carta da cucina, in una padella facciamo rosolare nell’olio l’aglio schiacciato (poi lo toglieremo)

2

 

3

aggiungiamo le acciughe e facciamole sciogliere a fuoco basso, uniamo la verza lasciamo insaporire per una diecina di minuti, la verdura deve rimanere croccante

4

nel frattempo buttiamo giù la pasta e facciamola cuocere al dente, regoliamo di sale, scoliamo gli spaghetti e versiamoli nella padella del condimento, mescoliamo e facciamo insaporire il tutto.

 

7

intanto avremo fatto tostare la mollica del pane con un filo d’olio e peperoncino, facendo attenzione a non farla bruciare, altrimenti il piatto risulterà poco piacevole, impiattiamo e spargiamo sopra la mollica tostata e le foglioline di basilico.

 

spaghetti1

1