Alici imbottite al forno in crosta di pistacchi

Che sia fritto, in umido, arrostito o in zuppa il pesce è sempre buono, quello azzurro in particolare fa bene alla salute perchè ricco di minerali, ferro vitamine e altro, inoltre lo si può preparare in tanti modi, la mia ricetta è prettamente calabrese con un tocco di sicilianità.

Ingredienti:

600 gr di alici fresche

200 gr di pangrattato

100 gr di grana grattugiato

1 spicchio di aglio

prezzemolo q.b.

timo q.b.

farina q.b.

2 uova

olio extravrgine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

q.b.di granella di pistacchi

Preparazione:

Puliamo le alici apriamole a libro cercando di far rimanere unite le due metà, laviamole e asciughiamole con della carta assorbente da cucina. In una ciotola mettiamo il pangrattato, il grana, il prezzemolo e il timo tritato, lo spicchietto d’aglio sminuzzato, un filo d’olio e regoliamo di sale e pepe, mescoliamo il tutto e prepariamoci la farina, le uova battute e il pistacchio. Disponiamo una cucchiaiata di impasto sulle alici e copriamo con l’altra metà facendole aderire bene, passiamole nella farina, nell’uovo battuto e infine nella granella di pistaccio. Copriamo di carta forno una teglia e diponiamo le alici una accanto all’altra, irroriamo con un filo d’olio e inforniamo a 180° per 15/20 minuti a seconda del forno.

Serviamole con del buon vino bianco fresco.

Pubblicità

Finocchi gratinati

Un contorno leggerissimo ma molto goloso per la sera della vigilia, si accompagna benissimo a piatti a base di pesce, ma anche con arrosti di carne, i finocchi aiutano la distegione e hanno proprietà antinfiammatorie.

Ingredienti:

4 finocchi

100 gr di di mollica grattugiata

1 spicchio di aglio

prezzemolo q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Laviamo e tagliamo i finocchi a spicchi e sbollentiamoli in acqua salata per qualche minuto, devono rimanetre croccanti, nel frattempo preparaiamo la mollica, pomiamola in una ciotola e regoliamola di sale e pepe, uniamo lo spicchio di aglio tagliato in due parti e il prezzemolo tritato, mescoliamo il tutto. Prepariamo una teglia da forno ricoperta di carta forno e cospargiamo un pò del composto di pane e un filo d’olio, prendiamo gli spicchi scolati e mescoliamoli nella panatura, ricordando di tenerne da parte un pò da cospargere sulla superfice, adagiamo gli spicchi uno accanto all’altro e completiamo con mollica tenuta da parte e un filo di olio, forno a 180° fino a quando non saranno dorati.

Sarde a beccafico (a modo mio)

Un secondo piatto a base di pesce con tutti i sapori intensi della Sicilia, ogni città di questa terra ha la sua ricetta, la mia la ho un pò  ereditata dai miei suoceri agrigentini con una mia rivisitazione, possiamo servirle anche come antipasto perchè anche fredde sono buonissime, accompagniamole con un ottimo bicchiere di vino bianco fresco!

sarde1

Ingredienti per 4 persone:

800 gr  di sarde freschissime

1 cipollotto di Tropea

300 gr di mollica di pane sbriciolata o pangrattato

50 gr di pinoli

80 gr di uva sultanina

2 arance non trattate

sale e pepe q.b.

prezzemolo tritato q.b.

olio extravergine di oliva

alloro q.b.

Preparazione:

Spiniamo le  le sarde lasciando i filetti attaccati alla coda , laviamole e mettiamole da parte, lasciamo in ammollo l’uvetta e tostiamo i pinoli, in una padella con l’olio rosoliamo il cipollotto tagliato a rondelle e uniamo l’uvetta ben strizzata, i pinoli tostati, il prezzemolo tritato il succo di una arancia, il pepe e regoliamo di sale, facciamo tostare un pò il tutto. Una volta pronta la farcia, disponiamo un pò di ripieno su ogni filetto arrotoliamoli e sistemiamoli su di una teglia da forno alternandoli con una foglia di alloro e una fetta d’arancia cercando di tenere la codina in su, filo di olio a crudo e forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

 

Crocchette di tonno e zucchine con salsa verde

Molto sfiziose e semplici le polpettine di tonno e zucchine si realizzano in pochissimo tempo se le serviamo con una salsa verde saranno ancora più gustose e belle da presentare come antipasto a pranzo o a cena!

1-1 polpette

Ingredienti :

500 gr di zucchine
2 scatolette di tonno
1 uovo
pane sbriciolato (possiamo anche utilizzare il pancarrè)
80 gr di parmigiano
Basilico
1 cipolla picccola
Olio di semi di arachidi per friggere
Pangrattato q.b.
sale e pepe q.b.

Salsa verde:

1 vasetto di cetriolini sott’aceto

1 aglio piccolo

prezzemolo q.b.

basilico q.b.

sale pepe q.b.

timo q.b.

peperoncino a seconda dei gusti

olio extra vergine di oliva

Versare i cetriolini sgocciolati e tagliati a cubetti nel mixer aggiungere tutti gli ingredienti e frullare.

Preparazione:

Tagliamo le zucchine a dadini e saltiamole  in padella per qualche minuto insieme alla cipolla saliamo e pepiamo

IMG_3605

poniamole in una ciotola, aggiungiamo il pane sbriciolato, il tonno sgocciolato, l’aglio sminuzzato, l’uovo, il parmigiano il basilico tritato  saliamo (se necessario) e pepiamo.

IMG_3611

Amalgamiamo il composto e formiamo delle palline poco più grandi di una noce passiamole nel pangrattato

IMG_3612

e friggiamole in abbondante olio

IMG_3614

facciamole asciugare su della carta da cucina e serviamole nei pirottini.

1-1 polpette

 

1-a

Serviamole con la salsa verde.

Spaghetti mediterranei

Un primo piatto a base di pesce facile da preparare, dal sapore delicato, ma molto gustoso!

Spaghetti n1

Ingredienti per 4 persone:

 

400 gr di spaghetti

400 gr di alici fresche

200 gr di pomodorini datterini

1 spruzzata di vino bianco

1 spicchio di aglio

1 cipolla piccola dorata

uvetta q.b.

pinoli q.b.

prezzemolo tritato

olio extra vergine di oliva

mollica fresca sbriciolata q.b.

sale pepe q.b.

Preparazione:

In una padella facciamo rosolare metà aglio e metà cipolla affettata,rosoliamo un pò aggiungiamo i datterini tagliati a metà regoliamo di sale e pepe, cuociamo per qualche minuti e mettiamoli da parte.

1

In un’altra padella facciamo rosolare nell’olio l’altra metà dell’aglio e della cipolla aggiungiamo i pinoli e l’uvetta precedentemente ammollata e le alici pulite e senza lisca e spruzziamo col vino bianco, facciamo evaporare a fiamma alta

Alici pinoli uvetta

e infine aggiungiamo i pomodorini regoliamo di sale se necessario.

Alici e pom

Cuociamo gli spaghetti scoliamoli  al dente e saltiamoli nel condimento delle alici

Mantecazione

Mollica

Foto2

completiamo il piatto con il prezzemolo tritato, una spolverata di pepe e la mollica di pane fresco sbriciolata e saltata in padella per qualche minuto, fino a quando non sarà dorata, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata d’acqua di cottura della pasta, ultimo tocco  un filo di olio a crudo.

Ho abbinato a questo piatto un ottimo vino della mia terra, la Calabria

“Chardonnay Montonico”

 

 hf3100910200200

 

Cozze gratinate (a modo mio)

Un antipasto di mare davvero gustoso da tener presente durante le prossime festività!

Graten di cozze - Copia

Ingredienti per 4 persone:

2 kg di cozze
1 spicchio di aglio
Olio extra vergine di oliva
Qualche pomodorino ciliegino
½ bicchiere di vino bianco
Prezzemolo
Peperoncino (facoltativo)
Qualche filetto di acciughe
Origano q.b.
250 gr circa gr di mollica di pane fresco sbriciolata
sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le cozze e raschiamole accuratamente , mettiamole poi in larga padella copriamole con un coperchio e facciamole bollire fino a quando non si apriranno, conserviamo un po’ di liquido della cottura.

 

1

 

3

Nel frattempo ci prepariamo il pane profumato, sbricioliamo in una ciotola la mollica, aggiungiamo l’aglio a piccoli pezzetti, i filetti ci acciughe tagliuzzati, il pepe, l’origano e una parte di prezzemolo aggiungiamo un filo d’olio e mescoliamo il tutto.

2

In una ciotola più piccola tagliamo i pomodorini a filetti, saliamoli e pepiamoli. Prepariamoci un largo tegame da forno e cominciamo a farcire le nostre cozze con il pane profumato, aggiungiamo anche qualche filetto d pomodorino, irroriamo con l’olio di oliva, un po’ di liquido di cottura e il vino bianco.

4

Inforniamo a 180° per 15 minuti appena vedremo la crosticina dorata sforniamo, spolverizziamo con il rimanente prezzemolo!

Graten di cozze - Copia

Calamari ripieni

Ricetta tipica siciliana con molte varienti…questa è la mia, ereditata da mio suocero, siciliano Doc !

Calamaro da postare

Ingredienti per 4 persone:

8 calamari

pangrattato q.b.

aglio (2 spicchi)

pomodorini datterino

prezzemolo

300 gr di piselli surgelati

1/2 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Dopo aver pulito i calamari tritiamo i tentacoli e rosoliamoli per qualche minuto, sbollentiamo i piselli e uniamoli ai tentacoli e rosoliamo ancora un po’. In una ciotola mettiamo il pangrattato ( io uso la mollica sbriciolata del pane fresco o pancarrè),  l’aglio tritato finemente, il prezzemolo tritato, i tentacoli e i piselli che abbiamo rosolato e regoliamo di sale e pepe, aggiungiamo anche un filo d’olio e amalgamiamo il tutto, otterremo un ripieno profumatissimo.

 

1

2con questo composto riempiamo le sacche dei calamari e chiudiamo con uno stuzzicadenti, in una padella facciamo rosolare l’aglio e disponiamo i calamari

33

4

facciamoli rosolare per bene e sfumiamo con il vino ,aggiungiamo poi i pomodorini e  regoliamo ancora di sale e pepe ,lasciamo cuocere per  15/20 minuti, a fuoco spento uniamo il prezzemolo tritato.

5

 Con questo sughetto possiamo condire gli spaghetti o gli scialatelli…sono buonissimi!