Sfoglia con asparagi e speck

Un guscio di pasta sfoglia pieno di ingredienti gustosi e di stagione che rendono questa torta salata appetitosa e molto gradevole al palato, approfittiamo sempre della stagionalità dei prodotti per preparare delle ottime ricette.

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia

1 mazzetto di asparagi

1 uovo

100 gr di philadelphia

80 gr di parmigiano grattugiato

100 gr di speck

erba cipollina q.b.

sale e pepe

1 confezione di panna piccola

Preparazione:

Puliamo gli asparagi e sbollentiamoli in acqua salata per qualche minuto, scoliamo e teniamo da parte. In una ciotola lavoriamo il formaggio con un pizzico di sale e pepe, uniamo l’uovo, il parmigiamo, l’erba cipollina spezzettata, una parte di asparagi tagliati a pezzetti e infine la panna, regoliamo ancora di sale se necessario, tagliamo lo speck a bastoncini e teniamo da parte. Srotoliamo la pasta sfoglia e riempiamola con la crema ottenuta, decoriamo infine con i rimanenti asparagi e i bastoncini di speck, spennelliamo i bordi della sfoglia con un pò di latte. Forno a 180° per 20/25 minuti.

Pubblicità

Cheesecake ai pistacchi di Bronte

Una delle cheesecake più buone che io abbia mai preparato, la ricetta Bimby è veramente buona, ma il sapore straordinaro è dato dal pistacchio di Bronte ,quando scendo giù in Sicilia me ne faccio delle scorte, ma va bene anche altro pistacchio meno conosciuto.

Ingredienti:

Per la base:

300 gr di biscotti integrali

80 gr di burro

40 gr di zucchero di canna

Per la crema:

10 gr di gelatina in fogli

200 gr di panna liquida fresca

100 gr di pistacchi sgusciati

90 gr di zucchero semolato

450 gr di formaggio cremoso

granella di pistacchi q.b.

2 cucchiai di crema di pistacchi

teglia con bordo sganciabile da 20/22

Preparazione:

Mettiamo in ammolo la gelatina in acqua fredda.

Nel boccale inseriamo il burro e sciogliamolo 2 min. a Vel 1, uniamo lo zucchero di canna e biscotti, 10 secondi vel. 7, raccogliamolo il tutto sul fondo e ripetiamo l’operazione. Togliamo dal boccale l’impasto e sistemiamolo nella teglia a cerniera, foderiamo il fondo con carta forno, livelliamolo e teniamo infrigo. Nel boccale pulito montiamo la farfalla e inseriamo la panna fredda, montiamola leggermente 1 min. vel 3, teniamolo da parte in una ciotola. Nel boccale pulito e asciutto mettiamo i pistacchi e tritiamoli 30 secondi vel 6, raccogliamo sul fondo e ripetiamo l’operazione. In un pentolino mettiamo un misurino di acqua scaldaimola e uniamo la gelatina ammollata e srtizzata e sciogliamola per bene, mettiamola nel boccale e facciamo girare 1 min, vel 4. Versiamo il tutto nella ciotola della panna mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, uniamo anche i due cucchiai di crema di pistacchi e amalgamiamo per bene, versiamo la crema ottenuta nella teglia dei biscotti e livelliamo, teniamo in frigo per almeo due ore e prima di servire decoriamola come più ci piace.

Io la preparo il giorno prima è ancora più buona.

Il tutto naturalmente si può preparare anche a mano come tutte le cheesecake.

Io la preparo il giorno prima è ancora più buona.

Cheesecake Kinder Bueno

Goloso e bello da vedere, un dolce fresco adatto a tutte le stagioni.

Ingredienti:

250 gr di biscotti secchi

120 gr di burro

500 gr di mascarpone

250 gr di panna da montare

50 gr di zucchero a velo

1 confezione di Kinder bueno

crema alle nocciole q.b. (Nutella)

10 gr di colla di pesce

Preparazione:

Frulliamo i biscotti e versiamoli in una ciotola, lavoriamoli poi conn il burro fuso, foderiamo uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro rivestendolo con della carta forno, compattiamolo perbene e teniamolo in frigo. In una ciotola capiente lavoriamo il mascarpone con lo zucchero a velo, montiamo la panna e uniamola al mascarpone, nel frattempo mettiamo la colla di pesce in acqua fredda, uniamo al composto di mascarpone anche 2/3 cucchiaiate di nutella , la colla di pesce ben strizzata, e una parte di kinder bueno spezzettato, amalgamiamo delicatamentente il tutto e versiamolo sulla base di biscotti, livelliamolo e teniamolo in frigo almeno 8 ore. Trascorso il tempo guarniamo la cheesecake con il Kinder bueno rimasto e nutella come più ci piace.

Cannelloni alla mia maniera (profumati alla mortadella)

I cannelloni profumati con la mortadella li preparo da sempre e ogni volta che li porto in tavola è sempre un gran successo, la mortadella deve essere di alta qualita, profumata e gustosa e questa piatto sarà indimenticabile.

Ingredienti:

Per le sfoglie:

400 gr di farina 00

4 uova

2 cucchiaini di olio extravergin di oliva

salsa di pomodoro q.b.

Per il ripieno:

600 gr di carne tritata di vitello

250 gr di mortadella

200 gr di scamorza affumicata o classica

100 gr d panna

2 uova

burro q.b.

100 gr di parmigiano più quello da spolverizzare

2 spicchietti d’aglio

2 dita di vino bianco

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Per prima cosa prepariamoci le sfoglie, nella planetaria munita di gangio impastatore inseriamo la farina, 4 uova ,2 cucchiai di olio extravergine di oliva e prepariamo l’impasto, avremo una palla soda e compatta, lasciamola riposare almneno 15 minuti, dopodichè tiriamo alla macchinetta le sfoglie e ricaviamo dei quadrati per i nostri cannelloni, teniamoli da parte ( l’impasto si può fare anche a mano).Prepariamoci anche la salsa di pomodoro, io l’ho preparata semplice, facendo rosolare uno spicchio di aglio (poi si toglie) e del basilico, cuociamola per una ventina di minuti ma teniamola piuttosto liquida. Passiamo al ripieno, nella, padella rosoliamo uno spicchietto d’aglio rocordando di toglierlo poi, uniamo il tritato, regoliamo di sale e pepe e lasciamo rosolare, nel frattempo frulliamo la mortadella e ricaviamone una mousse, uniamola alla carne sfumiamo con due dita di vino bianco, amalgamiamo tutto per bene e lasciamo raffreddare. Una volta freddo uniamo la panna, le uova e due o tre cucchiaiate della salsa preparata,mescoliamo il tutto e uniamo anche la scamorza tagliata a dadini, mescoliamo ancora. Sbollentiamo le sfoglie una o due alla volta e poniamome su dei canovacci da cucina, riempiamoli con il nostro ripieno. Avvolgiamo ogni cannellone su se stesso, cercando di non far fuoriuscire il composto, nella teglia che abbiamo destinato per la cottura al forno versiamo qualche mestolino di salsa e allineamo i nostri cannelloni, copriamo con la salsa, una generosa spolverata di parmigiano e dei fiocchetti di burro.

Forno a 180° fino a quando non avremo la crosticina sopra.

Kinder delice a modo mio

Le versioni della Kinder Delice sono tante, io dico a modo mio perchè ho usato come base gli ingredienti di una mia torta al cioccolato e tutti gli altri ingredienti sono stati messi un pò a seconda dei miei gusti, come l’inzuppo che ho realizzato con del caffè diluito e zuccherato, comunque la torta è stata gradita alla grande dai miei amici intenditori e questo mi basta…provatela e ditemi…!!!

Kinder

Ingredienti:

Per la base al cioccolato:

250 gr di farina

150 gr di zucchero

3 uova

200 ml di latte

200 ml di olio di girasole

4 cucchiai di cacao amaro

1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia:

200 ml di panna da montare

3 cucchiaiate di mascarpone (facoltative)

nutella q.b.

acqua calda e zucchero o latte e caffè se si desidera inzuppare

Per la copertura:

200 gr di cioccolato fondente

panna liquida q.b.

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di frusta montiamo per qualche minuto le uova con lo zucchero quando risulteranno spumose aggiungiamo man mano gli altri ingredienti, una volta ben amalgamato versiamolo in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, forno a 180° per 20/25 minuti a seconda del forno. Nel frattempo montiamo la panna e una volta pronta (teniamone un pò da parte per le decozioni) incorporiamo il mascarpone la renderà ancora più golosa, sforniamo il dolce e quando sarà raffreddato tagliamolo in due, c’è a chi piace inzuppato e allora prepariamo o una bagna di latte e caffè o acqua calda e zucchero, io ho usato solo del caffè diluito con acqua, inzuppiamo il primo disco copriamolo con la nutella a seconda dei gusti e e copriamo ancora con la panna, inzuppiamo l’altro discco e ricopriamolo con una bella spalmata di nutella, prepariamo la copertura facendo sciogliere il cioccolato fondente con un pò di panna  appena bolle mescoliamo velocemente con una frusta per non far formare i grumi, copriamo con glassa ottenuta cercando di distribuirla uniformemente con una spatolina, decoriamo con ciuffetti di panna. Deve rimanere in frigo un pò di ore, se preparata il giorno prima è ancora più buona.

La base si può prearare anche a mano, senza la planetaria.

Ideale come torta di Compleanno.

iPiccy-collage

Torta di Natale

Una vera delizia da portare in tavola il giorno di Natale!

Torta di Natale1 - Copia

Ingredienti:

La ricetta per la base del dolce la trovi

QUI

Per la farcia:

250 gr d mascarpone

500 gr di panna da montare

5 cucchiai di zucchero

buccia di arancia grattugiata

Per lo sciroppo:

acqua q.b.

zucchero q.b.

scorza d’arancia q.b.

 

Preparazione:

Dopo aver preparata la base della nostra torta, una volta raffreddata tagliamola in tre dischi, prepariamo la crema, montiamo la panna con lo zucchero nella planetaria una volta montata uniamo il mascarpone che avremo tolto mezz’ora prima dal frigo, uniamoli con la buccia d arancia grattugiata e amalgamiamo il tutto, quando avremo un composto omogeneo sarà pronta. Nel frattempo prepariamo lo sciroppo, facciamo bollire l’acqua con lo zucchero e la scorza d’arancia per qualche minuto, quando lo zucchero sarà ben sciolto è pronto, lasciamolo raffreddare. Passiamo ora all ‘assemblaggio della torta, con lo sciroppo bagniamo quanto basta il primo disco, farciamo con una parte di crema, lo stesso faremo con il secondo, l’ultimo ci servirà da copertura, con una spatola ricopriamo la torta e decoriamola come più ci piace.

IMG_1863

iPiccy-collage

 

 

 

 

Biscuit panna e fragole

Una vera delizia per grandi e piccoli…ottima anche come torta di compleanno!

KLVWAzG

Ingredienti:

Per la pasta biscuit la ricetta la trovi

QUI

Per la farcia:

400 gr di fragole

300 gr di panna da montare

3 cucchiai di zucchero

1 bicchierino di limoncello

foglioline di menta per decorare

zucchero a velo

Preparazione:

nel frattempo che la pasta biscuit si raffredda, puliamo e laviamole le fragole, tagliamole a pezzetti e uniamo lo zucchero e il bicchierino di limoncello, mescoliamo il tutto, montiamo anche la panna e incorporiamola alle fragole, spalmiamo il composto ottenuto sulla nostra pasta biscuit e arrotoliamola nella carta forno. Lasciamola in frigo prima di servire per almeno tre ore, decoriamola poi come più ci piace.

Gelato alla fragola (senza gelatiera)

Una golosità infinita!

Gelato alla fragola

Ingredienti:

500 gr di fragole

succo di 1/2 limone

150 gr di zucchero

2 tuorli

200 ml di panna

 

Preparazione:

Laviamo le fragole, asciughiamole e poniamole  tagliate a cubetti in una ciotola irroriamole con il succo di limone e  metà dello zucchero, teniamo da parte, nel frattempo montiamo le uova con il restante zucchero fino a farlo diventare spumoso, montiamo anche la panna. Poniamo le fragole nel frullatore ad immersione e riduciamole in purea, uniamole alle uova montate e alla panna, mescoliamo tutto delicatamente. Versiamo il composto in una ciotola di acciaio e lasciamola nel freezer per almeno 3/4 ore, durante questo tempo giriamolo con un cucchiaio una sola volta.

Serviamolo come più ci piace.

IMG_1292IMG_1294IMG_1295IMG_1297

Gelato alla fragola

Torta tiramisù alle fragole

Una torta così la si può preparare per ogni occasione…il successo è assicurato…oggi prepariamola per i papà li renderemo felici…la ricetta è quella presa dal web “Fatto in casa da Benedetta” , ma che ho anche visto fare in tv in tantissimi programmi di cucina!

Tiramisù1

Ingredienti:

500 gr di fragole

250 gr di mascarpone

2 uova

200 gr di panna + quella per le decorazioni

100 gr di zucchero

4  gr di gelatina in fogli

400 gr di savoiardi

2 cucchiai di zucchero

1 limone

Preparazione:

Laviamo e tagliamo le fragole a pezzettoni ricordandoci di conservarne qualcuna per le decorazioni, uniamo il succo del limone e  i due cucchiai di zucchero facciamo cuocere qualche minuto. Separiamo i tuorli dagli albumi e montiamoli a neve, montiamo anche la panna e i tuorli con 100 gr di zucchero, uniamo a questo composto il mascarpone e lavoriamo il tutto con una spatola, aggiungiamo anche la panna e lavoriamo la crema delicatamente, mettiamo in acqua la gelatina e dopo qualche minuto strizziamola e facciamola sciogliere in con un pò di acqua sul fuoco, strizziamola e aggiungiamola al composto, la crema è pronta. Tagliamo i savoiardi a misura di una teglia con il bordo sganciabile in modo tale che rimangano su, cominciamo così a comporre il nostro dolce, rivestiamo la teglia con i savoiardi tagliati a misura e messi su, facciamo la base con i pezzetti avanzati e bagniamoli con lo sciroppo delle fragole, uniamo un primo strato di crema e e pezzetti fragole, ripetiamo il tutto e completiamo con uno strato di crema, mettiamo la torta in frigo per almeno tre ore, trascorso il tempo decoriamo con ciuffi di panna montata e fragole chiudiamo la nostra torta con un bel fiocco.

PicMonkey Collage1

PicMonkey Collage2

Torta di Compleanno per Alice con crema pasticcera al cioccolato bianco

La Torta della mia nipotina Alice per i suoi 3 anni ho voluto realizzarla io e anche se non sono bravissima in queste campo , me la sono cavata abbastanza bene aiutandomi con le ricette dei grandi maestri, buonissima e si realizza in poco tempo!

Ingredienti per un torta di diametro 20 :

Per il Pan di Spagna  (Ricetta di Iginio Massari)

10 uova

300 gr di zucchero semolato

200 gr di farina 00

100 gr di fecola di patate

1 baccello di vaniglia

Io per questa piccola torta ho utilizzato metà dose di tutti gli ingredienti.

Nella ciotola della planetaria sgusciamo le uova insieme allo zucchero e montiamo il composto  per almeno 20 minuti, nel frattempo setacciamo le farine per ben due volte diventeranno più leggere e si incorporeranno meglio alla massa. quindi versiamo  le farine a pioggia e i semini del baccello di vaniglia continuiamo fino a quando il composto non sarà ben montato, tortiera imburrata e infarinata, forno a 180° per 22 minuti.

Per la crema pasticcera al cioccolato bianco:

250 ml di latte intero (io ho usato il parzialmente scremato)

2 tuorli

200 gr di cioccolato bianco alla vaniglia pura (io ho usato quello della Perugina)

2 cucchiai di maizena

1 bacca di vaniglia (ne utilizzeremo metà)

Per la decorazione:

500 ml di panna da montare

1 tubetto di colorante alimentare rosa fragola

Per lo sciroppo:

250 ml di acqua

2 scorze di limone possibilmente biologico

2 cucchiai di zucchero semolato

Preparazione:

Nel frattempo che cuoce il pan di Spagna prepariamoci la crema, in una ciotola sgusciamo i tuorli d’uova uniamo lo zucchero e lavoriamo, uniamo la maizena e lavoriamo ancora fino ad ottenere un composto spumoso, mettiamo a scaldare il latte e quando sarà caldo abbastanza versiamolo nel composto di uova amalgamiamo, versiamolo in un pentolino e portiamo sul fuoco, uniamo il cioccolato bianco tagliato  a pezzetti e mezza bacca di vaniglia dopo averne tolti i semini e uniti alla crema, lasciamo cuocere i tutto fino a quando non  addenserà.

Prepariamoci anche la bagna, bolliamo 250 ml di acqua con due cucchiai di zucchero semolato e e due scorze di limone, possibilmente non trattato dopo 10 minuti sarà già pronta, lasciamo raffreddare (non servirà tutta)

Tagliamo ora il Pan di Spagna già raffreddato in 3 dischi, bagniamolo con lo sciroppo preparato utilizzando una boccetta di plastica in mancanza va benissimo un pennello da cucina, cerchiamo di distribuire lo sciroppo in modo uniforme non bagnando il dolce troppo,altrimenti cederà,versiamo un primo strato di crema e livelliamo con la spatola, stessa cosa con il secondo disco e infine copriamo con il rimanente. Montiamo la panna che deve essere ben fredda, inseriamola nella ciotola della planetaria e montiamola ben soda in tal modo potremo decorare meglio, copriamo il pan di spagna con la panna e livelliamo con la spatola, dividiamo la rimante panna e con il colorante prepariamoci due tonalità di rosa, prepariamo 2 tasche per pasticciere con i beccucci a stella e iniziamo le decorazioni come più ci piace e con i soggetti preferiti dei nostri piccoli.

picmonkey-collage12

picmonkey-collage2

picmonkey-collage3

10

11