Pasta ‘incasciata di Montalbano

La Sicilia è una Terra meravigliosa che sforna piatti goduriosi e che si mangiano con gli occhi, la Pasta ‘incasciata è il piatto preferito del mio amatissimo Commissario Montalbano e volevo a tutti i costi che questa ricetta fosse nel mio Blog, le varianti sono tante, io preparo quella dei miei parenti Siciliani.

2montalbano

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di rigatoni

300 gr di carne tritata mista (vitello e maiale)

200 gr di caciocavallo ragusano (in mancanza provola)

150 gr di salame (io ho usato quello locale Calabrese)

50 gr di parmigiano grattugiato

50 gr di pecorino grattugiato

2 melanzane medie

500 gr di passata di pomodoro

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

1/2 bicchiere di vino bianco

1 aglio

basilico q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva

olio di arachidi per friggere

peperoncino  a seconda dei gusti

Preparazione:

Laviamo le melanzane, tagliamole  a cubetti piccoli e saliamole, lasciamole  scolare in uno scolapasta, nel frattempo rosoliamo l’aglio nell’olio (poi lo togliamo) uniamo la carne tritata e rosoliamola a fuoco vivo per qualche minuto sfumiamo poi con il mezzo bicchiere di vino bianco, una volta evaporato uniamo il cucchiaio di concentrato e la passata di pomodoro, insieme a qualche fogliolina di basilico, regoliamo di sale e pepe e  cuciamo per almeno trenta minuti. Nel frattempo friggiamo le melanzane ben strizzate in addondante olio di semi di arachidi, facciamo  rassodare anche le due uova e tagliamo a fettine il caciocavallo ragusano (o provola), il salame e le uova sode. Cuociamo ora al dente i rigatoni e saliamoli, una volta pronti versiamoli in una insalatiera e condiamoli con il sugo di carne, il parmigiano e il pecorino (ne conserviamo un pò per lo strato finale), mescoliamo bene e uniamo le uova, il caciocavallo o provola e il salame, mescoliamo ancora il tutto e versiamolo in una teglia da forno, copriamo con un mestolino di sugo e i rimanenti formaggi grattugiati, filo d’olio a crudo.

Forno a 180° per 20/25 minuti fino a quando non dorerà, una volta sfornata decoriamo con foglie di basilico e tanto peperoncinoooo!!!

iPiccy-collage

vino-frappato-rosso-in-bottiglia-da-75-cl-cantina-birgi--e1551181829757

Pubblicità

Lumaconi alla parmigiana

Un primo piatto veramente gustoso con un ripieno che ricorda tanto la parmigiana di melanzane amata da tutti!

Lumac

 

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di lumaconi (io ne ho considerato 7 a persona)
4 melanzane medie
Passata di pomodoro q.b.
200 gr mozzarella fiordilatte
50 gr di parmigiano
50 gr di pecorino
1 aglio
Basilico
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le melanzane, tagliamole a cubetti piccoli e saliamole, facciamole saltare in padella con l’olio di oliva e l’aglio che poi toglieremo ,quando diventeranno dorate e croccanti le scoliamo dall’olio in eccesso e le poniamo in una ciotola. Tagliamo la mozzarella a piccoli cubetti e lasciamo scolare anche questa. Intanto prepariamo anche la passata, facciamo rosolare uno spicchio di aglio nell’ olio di oliva e quando avrà sprigionato il suo aroma lo togliamo aggiungiamo la passata un po’ di basilico e il sale e lasciamo cuocere per una quindicina di minuti.

1

Cuociamo i lumaconi in acqua salata, scoliamo quasi crudi e facciamoli raffreddare su di un canovaccio da cucina. Alle melanzane fritte, aggiungiamo qualche cucchiaiata di passata, metà pecorino e metà parmigiano, la mozzarella a cubetti, tanto basilico e terminiamo con una spolverata di pepe.

4

 

Mescoliamo con delicatezza il composto che avrà tutto il sapore della parmigiana e farciamo i nostri lumaconi, riempiamo una teglia da forno con alla base della passata e poniamo allineati i lumaconi ripieni, copriamo con la passata , spolverizziamo il restante pecorino e parmigiano, pepe e ancora basilico.

6

Forno a 180° fino alla doratura, una volta sfornati un filo di olio a crudo.

 

 

 

 

Pasta e patate ara tijeddra

La Pasta e patate ara  “tjeddra” è un piatto tipico della mia città Cosenza, naturalmente ognuno ha la propria ricetta, la mia è quella che preparava mia madre, ho tanti ricordi legati a questo piatto…le scampagnate nella nostra Sila sotto i pini secolari e tra scenari fantastici,la teglia della pasta avvolta in una tovaglia per mantenerla calda  insieme a tanti altri  buonissimi piatti, era una vera festa pranzare all’aria aperta con il profumo dei pini e tra le bellezze straordinarie che la Sila ci regala!

ppppp1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di rigatoni
500 gr di patate
Mollica di pane sbriciolata
Passata di pomodoro (io uso quella fatta in casa, ma i pelati vanno benissimo)
1 aglio
Basilico
50 gr di parmigiano grattugiato
50 gr di pecorino grattugiato
Origano fresco o anche secco
Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Prepariamoci il sugo, facciamo rosolare mezzo aglio nell’olio (poi lo togliamo) e versiamo la passata, profumiamo con un po’ di basilico e facciamo cuocere per 10/15  minuti. Sbucciamo le patate e tagliamole a rondelle, teniamole nell’acqua per non farle annrire

 

patate

prepariamo anche il pane profumato, sbricioliamo la mollica e condiamolo con un filo d’olio, l’origano, l’altra metà dello spicchio d’aglio affettato finemente e infine saliamo e pepiamo, mescoliamo il tutto.

 

Mollica
Nel frattempo in una pentola facciamo bollire l’acqua salata e sbollentiamo velocemente le patate scoliamole, e nella stessa acqua sbollentiamo anche la pasta, ma deve essere solo un tuffo, una girata e scoliamo. condiamo la pasta con con qualche mestolo di sugo, con un po’ di formaggio e un po’ di mollica amalgamiamo la pasta per bene.

Rivestiamo una teglia con carta forno alla base mettiamo un mestolo di passata e della mollica

sugo e mollica

poi la pasta, le patate, i formaggi e la mollica e continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti, terminiamo con la pasta, la mollica i formaggi e la passata.

1

2
In forniamo a 180° fino a quando non si sarà formata una crosticina.

3

 

ppppp1

 

 

 

4

Pizzette fritte

 

Troppo buone le pizzette fritte ! 

Montanara1-1024x515

Ingredienti per  8 persone:

500 gr  di farina

8/10 gr di lievito di birra

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva

2 cucchiaini

di sale

1 cucchiaino di zucchero

Passata di pomodoro

Basilico

100 gr di parmigiano

Oilo di semi di arachidi per friggere

 

Preparazione:

In una ciotola  facciamo sciogliere il lievito con un po’ di acqua tiepida e lo zucchero e lasciamo lievitare qualche minuto ,versiamo man mano la farina , l’olio e per ultimo il sale e cominciamo ad impastare, quando avremo ottenuto una pasta elastica formiamo una palla e lasciamola lievitare per almeno due ore.

Nel frattempo con la passata di pomodoro  prepariamoci un buon sughetto con olio extra vergine di oliva e basilico. Trascorso il tempo ricaviamo dall’impasto delle palline tutte di egual misura e stendiamole sulla spianatoia con il matterello, friggiamo le nostre pizzette in abbondante olio caldo man mano che le togliamo  le facciamo scolare su della carta da cucina  e le condiamo con una cucchiaiata di sugo , parmigiano e basilico.

Colllage pizzette

 

Montanara1