Sfoglia con asparagi e speck

Un guscio di pasta sfoglia pieno di ingredienti gustosi e di stagione che rendono questa torta salata appetitosa e molto gradevole al palato, approfittiamo sempre della stagionalità dei prodotti per preparare delle ottime ricette.

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia

1 mazzetto di asparagi

1 uovo

100 gr di philadelphia

80 gr di parmigiano grattugiato

100 gr di speck

erba cipollina q.b.

sale e pepe

1 confezione di panna piccola

Preparazione:

Puliamo gli asparagi e sbollentiamoli in acqua salata per qualche minuto, scoliamo e teniamo da parte. In una ciotola lavoriamo il formaggio con un pizzico di sale e pepe, uniamo l’uovo, il parmigiamo, l’erba cipollina spezzettata, una parte di asparagi tagliati a pezzetti e infine la panna, regoliamo ancora di sale se necessario, tagliamo lo speck a bastoncini e teniamo da parte. Srotoliamo la pasta sfoglia e riempiamola con la crema ottenuta, decoriamo infine con i rimanenti asparagi e i bastoncini di speck, spennelliamo i bordi della sfoglia con un pò di latte. Forno a 180° per 20/25 minuti.

Pubblicità

Torta salata alla scarola (con olive ammaccate)

Una torta salata, profumata e di un sapore eccezionale, può essere un salva cena o addirittura può sostituire un pranzo perchè ricca di ingredienti, accompagniamola con un buon bicchiere di vino bianco fresco.

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia rotondi

1 cespo di scarola

1 aglio

3/4 cucchiai di formaggio spalmabile

2/3 acciughine sott’olio

una manciata di pinoli

una manciata di olive ammaccate (o quelle che abbiamo in casa)

q.b. di scaglie di formaggio pecorino tipo sicialino (o altro pecorino)

sale e pepe q.b.

olioextravergine di oliva q.b.

1 uovo per spennellare

Preparazione:

Puliamo la scarola e tagliamola a srtisce, in una padella mettiamo l’olio e l’aglio rosoliamo e leviamolo quasi subito, uniamo le olive, i pinoli e le acciughe e mescoliamo, uniamo anche la scarola e facciamola saltare per qualche minuto. Nell teglia che avremo scelto per la nostra torta salata srotoliamo il primo disco di pasta sfoglia e buchereliamola, spalmiamo sopra il formaggio spalmabile e la scarola sgocciolata, copriamo con qualche scaglia di formaggio pecorino, srotoliamo l’altro disco e copriamo la torta sigillando bene i bordi, bucherelliamola e spennelliamola con l’uovo sbattuto coun goccio di latte.

Forno a 180° fino alla doratura.

Dita insanguinate

Per Halloween non possono mai mancare zucche scavate, dolcetti, maschere e costumi per far divertire i nostri bambini…io ho preparato le dita insanguinate gustose e vanno giù in un solo boccone!

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare

1 confezione di wurstel

ketchup q.b.

1 tuorlo per spennellare

una manciata di basilico

Preparazione:

Stendiamo la pasta sfoglia e ricaviamo delle strisce, dividiamo a metà i wurstel , spennelliamo con un pò di acqua le strisce di pasta sfoglia e disponiamo su ognuna mezzo wurstel, avvolgiamo le strisce di pasta lasciando libere le due estremità, spennelliamo con l’uovo sbattuto e inforniamo per 15/20 minuti a seconda del forno. Una volta pronti completiamo le dita con un cucchiaino di ketchup e una fogliolina di basilico tagliata a mò di unghia.

Crostata di pesche in gabbia con crema

Un dolce da preparare all’ultimo momento con ingredienti che in genere ci ritroviamo in casa, dolcissima e profumata la crema alla vaniglia, un dolcetto ideale per ogni occasione.

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia (rotondi)

1 barattolo di pesche sciroppate

1 uovo

zuchero a velo q.b.

Crema pasticcera alla vaniglia la trovi

QUI

Crema pasticcera alla vaniglia

Preparazione:

Per prima cosa prepariamo la crema pasticcera e teniamola da parte, tagliamo a fette spesse le pesche e conserviamone una intera da sistemare al centro della crostata. Srotoliamo la prima sfoglia e rivestiamo una teglia per crostata, bucarelliamola in modo che non si gonfi, ricopriamola con la crema pasticcera rafffreddata, conserviamoci qualche cucchiaiata, disponiamo sulla crema le fette di pesche sistemandole a raggiera e poniamo al centro quella intera. Srotoliamo il secondo rotolo di pasta e ricaviamone della strisce con l’apposito attrezzo, chiudiamo la crostata a mo’ di gabbia, rimarrà qualche buchetto allora riempiamolo con la crema restante,sbattiamo l’uovo e spennelliamo la crostata. Forno a 180° per 35/40 minuti a seconda del forno, facciamola raffreddare e e spolverizzimo con un pò di zucchero a velo.

Calze della Befana

Oltre alle calze della Befana piene di dolciumi, regaliamo ai nostri bimbi queste calze di sfoglia ripiene di crema pasticcera e gocce di cioccolato, sane e golose…anche per noi più grandicelli.

Ingredienti pe 6 calze:

2 rotoli di pasta sfoglia

crema pasticcera alla vaniglia la ricetta

QUI

gocce di cioccolato q.b.

1 uovo per spennellare

Preparazione:

Ritigliamo su di un cartoncino la forma di una calza, se non si possiede come me la formina, e teniamola da parte, prepariamo la crema pasticcera alla vaniglia e teniamo anche questa da parte. Srotoliamo la pasta sfoglia e con l’aiuto di una rotella taglia pizz, ricaviamo le nostre calze. Riempiamole con due cucchiaini di crema pasticcera e con le gocce di cioccolato a seconda dei gusti, sbattiamo il tuorlo dell’uovo e con il pennello spennelliamole, forno a 180° per 10/15 minuti fino a quando non saranno dorate.

Cotechino in sfoglia

Un classico di fine anno che non può mancare sulle nostre tavole. a volte ce ne ritroviamo più di uno e allora prepariamoli in sfoglia sarà un ‘alternativa che piacerà a tutti.

Ingredienti:

1 cotechino piccolo

1/2 kg di lenticchie

sedano q.b.

2 pomodorini

1 aglio

acqua q.b.

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Mettiamo un pò a bagno le lenticchie, poi versiamole in una padella con l’olio, l’aglio, il sedano e i pomodorini, aggiungiamo dell’acqua e regoliamo di sale e pepe, portiamo a cottura. In una pentola facciamo bollire il cotechino come da istruzioni sulla confezione, poi lo apriamo e facciamo fuoriuscire il liquido, prendiamo una parte di lenticchie e nel con l’aiuto del mixer prepariamo un crema, srotoliamo la pasta sfoglia e versiamo sopra la cremina ottenuta, adagiamo sopra il cotechino, modelliamolo tagliando i bordi e con la pasta in eccesso creiamo delle strisce con le quali decoriamo il cotechino in sfoglia, spennelliamo con l’uovo e infornaimo a 180° fino alla doratura. Serviamolo affettato con le lenticchie condite con filo di olio a crudo.

Tarlette di sfoglia all’uva fragola

A  volte per soddisfare una voglia di dolce basta aprire il frigo e con i pochi ingredienti che quasi sempre ci ritroviamo il gioco  è fatto…!!!

tarl-e1573143639428.jpg

Ingredienti:

1 Confezione di pasta sfoglia

250 gr di Crema pasticciera

la ricetta la trovi 

QUI   (dimezza la dose)

uva fragola q.b.

zucchero a velo q.b.

Preparazione:

Srotoliamo la pasta sfoglia e con la stessa formina che useremo ricaviamo le tarlette, bucherelliamole e cuociamole in forno fino a quando non doreranno, nel frattempo prepariamoci la crema pasticcera come da ricetta, prepariamoci anche i chicchi d’uva ai quali avremo tolto i semi. Sforniamo le tarlette e con l’aiuto di una sac a poche con beccuccio a stella riempiamole e decoriamo con i chicci d’uva e una spolverata di zucchero a velo.

Deliziose!!!

iPiccy-collage

 

Quiche con porri provola Silana e pomodorini secchi (ricetta di riciclo)

Mi piace aprire il frigo e preparare qualcosa con quello che ho a disposizione, basta un pò di fantasia e un minimo di esperienza per portare in tavola qualcosa di gustoso senza uscire di casa per fare la spesa e riciclare quello che ci ritroviamo in frigo e magari sta per scadere.

Quiche con provola

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

1 porro grande

una manciata di pomodorini secchi

200 gr di provola Silana

1 confezione  piccola di panna da cucina

fiocchetti di burro

pepe nero

olio extravergine di oliva q.b.

foglioline di basilico per decorare

Preparazione:

Laviamo il porro e tagliamolo a rondelle, mettiamolo in padella insieme all’ olio e ad un pizzico di pepe, saliamo, lasciamolo stufare fino a quando non sarà morbido, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua. Nel frattempo tagliamo a fettine la provola e a pezzettini i pomodorini secchi ,dopo averli fatti rinvenire in un ‘pò di acqua. Una volta pronto il porro poniamolo in una ciotola e pepiamololo ancora un pò, uniamo la panna e mescoliamo delicatamente,  stendiamo la pasta sfoglia in teglia con la sua stessa carta forno e versiamo dentro il composto preparato, uniamo le fette di provola e i pomodorini secchi, qualche fiocchetto di burro, decoriamo i bordi come se fosse una crostata e inforniamo a 180° per per 20 minuti, appena dorata la togliamo, decoriamo con foglioline di basilico.

iPiccy-collage

Bietole del mio orto in gabbia

Con le prime bietole del mio orticello ho realizzato questa semplicissima torta salata di un sapore unico, gustiamola come antipasto o per cena con un buon bicchiere di vino bianco fresco.

b1

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

500 gr di bietole

1 aglio

300 gr di ricotta vacccina

1 uovo per il ripieno

1 uovo per spennellare

50 gr di parmigiano

olio extra vergine di oliva  q.b.

sale e pepe q.b.

100 g di pecorino fresco a fette

Preparazione:

Puliamo e laviamo le bietole, tagliamole a  striscioline e saltiamole in padella con l’aglio e l’olio extra vergine di oliva per qualche minuto, regoliamo di sale e pepe, la verdura deve rimanere croccante, mentre si raffreddano lavoriamo la ricotta in una ciotola con l’uovo  e il parmigiano, saliamo e pepiamo, uniamo la bietola raffreddata e il formaggio tagliato a dadini, regoliamo di sale e pepe e mecoliamo il tutto delicatamete. Stendiamo la sfoglia in una teglia rettangolare ricavando dalla pasta delle strisce per preparare la nostra gabbia, riempiamola con la farcia preparata e spennelliamo con l’uovo battuto.

Forno a 180° fino a quando non dorerà, 25/30 minuti a seconda del forno.

iPiccy-collage

 

 

Conetti di sfoglia con crema pasticcera alla vaniglia

Un classico della pasticceria italiana  apprezzato da tutti, la crema alla vaniglia li rende ancora più golosi  e profumatissimi.

conetti1

Ingredienti per 14 conetti:

1 confezione di pasta sfoglia rettangolare

500 gr di crema pasticcera (non occorrerà tutta)

zucchero semolato q.b.

zucchero a velo q.b.

La ricetta per la crema alla vaniglia la trovi

QUI

Preparazione:

Stendiamo la sfoglia e ricaviamone 14 strisce, imburriamo leggermente i conetti e avvolgiamo le strisce iniziando dalla punta, premiamo  cercando di non farli rompere. Nel frattempo avremo già preparato la nostra crema passticcera la mia ricetta la trovi

QUI

con una sac a poche munita di bocchetta a stella riempiamo i nostri conetti e spolverizziamoli con un pò di zucchero a velo,  ci sta sempre bene.

ipiccy-collage1