Danubio salato (con peperoni e patate)

Un impasto sofficissimo da preparare sia col Bimby, con la planetaria e anche in modo classico a mano, scegliamo il ripieno che più ci piace e sorprendiamo grandi e piccoli.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

1 uovo

200 gr di latte

5 gr di sale

1/2 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaiono di zucchero semolato

50 gr di burro

latte per spennellare

2 peperoni rossi gialli e verdi

patate q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e le patate e tagliamoli a a dadini non troppo piccoli, adagiamoli in una padella con dell’olio e cuocimoli a fuoco molto basso senza aggingere acqua, devono cuocere nell’olio.

Nel frattempo, nel boccale del Bimby inseriamo il latte, il lievito sbriciolato e lo zucchero, azioniamo 2 minuti 37° vel 2, aggingiamo tutti gli altri ingredienti e azioniamo altri 3 minuti vel, spiga, lasciamo raddoppiare l’mpasto nel boccale, Trascorso il tempo formiamo 20 palline e adagiamole su una spianatoia infarinata e copriamoli con un canovaccio, appana i peperoni e patate saranno pronti, prendiamo le palline le stendimole un pò e inseriamo dentro il ripieno, richiudiamole dando una forma rotonda. Ungiamo uno stampo e poniamo al centro la prima pallina formimo così un cerchio, distanziamole una dall’altra, aumenteranno ancora di volume. Spennelliamole con il latte e lasciamole lievitare per un’altra ora, trascorso il tempo inforniamo e facciamo cuocere per 30/35 minuti a 180°.

Per la preparazione a mano, mettiamo in una ciotola il latte tiepido con il lievito sbriciolato e lo zucchero, una volta sciolto uniamo tutti gli altri ingredienti e lavoariamo l’impasto sulla spianatoia, traferimolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, poi prosguire come sopra.

Pubblicità

Vellutata di zucca

Piatto autunnalle ricco e salutare, facile da realizzare con pochissimi ingredienti, al posto del rosmarino possiamo usare le erbe che più ci piacciono e aggiugere alla vellutata della panna,o altro formaggio cremoso, personaliziamola a seconda dei propri gusti.

Ingredienti:

800 gr di Zucca

2 patate medie

1 scalogno

1 rametto di rosmarino

mousse di phliladelphia

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

crostini al rosmarino

Preparazione:

Puliamo le patate e la zucca e tagliamole a cubetti, in una pentola alta facciamo rosolare lo scalogno affettato, una volta pronto uniamo le patate e la zucca , qualche ago di rosmarino e regoliamo di sale e pepe, copriamo il tutto con l’acqua. Lasciamo cuocere a fiamma alta, poi abbassiamo. Quando le verdure risulteranno morbide, con un minipimer frulliamo il tutto fino a quando non avremo una crema morbida e velllutata. Io ho servito la vellutata di zucca con una mousse di philadelphia, un rametto di rosmarino e i crostini, completiamo con un filo d’olio e volendo una spolverata di pepe nero.

F

Foto web.

“Cudduruni” siciliano agrigentino (ricetta siciliana)

Agrigento città dei Templi bellissima con la sua meravigliosa Scala dei Turchi e anche il posto dove è nato mio marito e dove ho imparato a realizzare delle deliziose ricette, U Cudduruni lo preparava sempre mia suocera, non posso descrivere il suo gusto perchè bisogna assagiarlo, vi invito a prepararlo e a degustarlo con del buon vino di casa, per gli ingredienti del ripieno regoliamoci a seconda dei gusti ecco perchè molti hanno il q.b.

Ingredienti:

Per la base:

750 gr di farina di semola di grano duro rimacinta

250 gr dinfarina 00 (io tutta rimacinata)

acqua q.b.

1 cubetto di lievito di birra

olio extra vegine di oliva q.b.

sale e pepe q.b

Per il ripieno:

3/4 cipolle

1/2 kg di patate

pelato q.b.

5/6 filetti di acciughe

pecorino pecorino a fette q.b.

pecorino grattugiato q.b.

origano secco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una ciotola capiente versiamo la farina, in mezzo litro di acqua tiepida (cominciamo con mezzo litro poi ci regoliamo man mano) sciogliamo il lievito, uniamo l’olio, iniziamo con mezzo bicchiere e mescoliamolo nella farina fino a renderla morbida, aggiungiamo anche l’acqua, il sale, il pepe nero e impastiamo fino a quando non avremo un impasto morbido ed elastico, formiamo una palla e lasciamo raddoppiare di volume, ci vorranno almeno due ore. Nel frattempo tagliamo le patate e le cipolle a rondelle sottili e regoliamole di sale e pepe, spezzettiamo le acciughe, tagliamo i pelati a filetti saliamoli e pepiamoli, a questo punto la pasta sarà lievitata, prepariamoci una teglia quadrata ricoprrta di carta forno, prendiamo l’impasto e dividiamolo in due, stendiamo il primo pezzo sottilmente irroriamolo con dell’olio e cominciamo a distribuire sopra le acciughe premedole sull’ impasto , poi le patate e le cipolle, una generosa manciata di pecorino grattugiato e anche le fette, i filetti di acciughe, origano a volontà , un filo di olio e una generosa spolverata di pepe nero, chiudiamo con l’altro pezzo di impasto steso fino a chiudere il Cudduruni. Io copro il tutto con olio spennellato e ancora pepe, lasciamo riposare il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamano bene e inforniamo a 200° per 25/30 minuti a seconda del forno, quando è bello dorato è pronto.

Teglia di melanzane farcite al forno

Una ricetta semplice e golosa da preparare con gli ortaggi più buoni dell’estate, ancora fa tanto caldo ed è piacevole portare in tavola un piatto di stagione da consumare anche freddo.

11

Ingredienti per 4 persone:

5 melanzane tonde viola 

5 pomodori tipo ramati

2 fior di latte da 150 gr

500 gr di patate silane

1 spicchio di aglio

basilico a volontà

olio extravergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo le melanzane tagliamole a fette tonde e saliamole, non hanno bisogno di stare sotto peso perchè sono già dolci, tagliamo anche i pomodori e le patate e regoliamole di sale e pepe, affettiamo la fior di latte a fette spesse, ungiamo una pirofila con un filo d’olio e sistemiamo le fette di melanzane alternandole con la mozzarella e pomodori, intorno distribuiamo le patate, copriamo con tanto basilico spezzettato e l’aglio schiacciato posizionato in un angolino (poi lo togliamo), irroriano il tutto con ul filo d’olio e ancora del pepe, inforniamo a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno, il tutto deve risultare dorato.

iPiccy-collage

Crespelle calabresi con acciughe

Sono conosciute con nomi diversi ma la ricetta è sempre quella, si preparano prevalentemente durante le Festività Natalizie ma sono buone tutto l’anno…prepariamole per la vigilia di Capodanno in attesa del cenone, andranno a ruba, abbiniamo alle Crespelle un buon vino, certamente il nostro Cirò Rosso Classico  sarà l’ideale.

crispelle2

Ingredienti:

500 gr di farina

250 gr di patate lessate

250 gr di acqua (potrebbe non occorrere tutta)

filetti di acciughe q.b.

15 gr di lievito di birra

sale q.b.

olio di semi di arachidi per friggere

Preparazione:

Lessiamo le patate con la buccia, peliamole e passiamole allo schiacciapatate, in una ciotola inseriamo la farina setacciata e creiamo la solita fontanella, uniamo le patate intiepidite, sciogliamo in un pò di acqua tiepida prelevata dai 250 gr il lievito e uniamolo al  tutto, lavoriamo il composto e aggiungiamo la rimanete acqua (regoliamoci se serve tutta), saliamo, dovremo ottenere un composto morbido ma non appiccicoso,  copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo lievitare almeno 3 ore. Trascorso il tempo preleviamo man mano un pò di impasto, al centro mettiamo  un pezzetto di acciuga, nel frattempo prepariamo una padella alta e facciamo riscaldare l’olio quando sarà ben caldo tuffiamo le crespelle e facciamole dorare da tutti i lati, lasciamole poi asciugare su della carta per fritti, serviamole calde con un buon bicchiere di vino rosso.

iPiccy-collage

 

Spaghetti Benedetta dello Chef Filippo La Mantia

Buonissima ricetta del grande Chef Filippo La Mantia ospite di Benedetta Parodi in una delle sue trasmissione di cucina, l’ho vista preparare in diretta e me ne sono subito innamorata, non mi sbagliavo è gustosissima, fresca, profumata, estiva e realizzabile con gli ingredienti che di solito abbiamo in casa.

Ben

Ingredienti:

1 patata

200 gr di spaghetti

prezzemolo basilico menta q.b.

40 gr di capperi 

mezza arancia

40 gr di pistacchi (qualcuno per decorare)

4 pomodorini pachino (qualcuno per decorare)

olio extravergine di oliva

parmigiano q.b.

Preparazione:

Per prima cosa mettiamo su l’acqua della pasta, appena bolle buttiamo giù gli spaghetti. Nel frattempo sbucciamo la patata tagloiamola a dadini e friggiamoli in padella con un pò di olio. Nel mixer inseriamo il basilico, la menta, il prezzemolo, la mezza arancia sbucciata, i pomodorini, i capperi e i pistacchi e frulliamo il tutto in modo da ottenere un sugo omogeneo, scoliamo le patate su una carta per fritti e uniamole al sugo. Scoliamo infine gli spaghetti al dente, rimettiamoli nella stessa pentola e uniamo il sugo e le patate. Mantechiamo il tutto e impiattiamo decorando con qualche pezzetto di pomodorino, pistacchi ,parmigiano e un filo d’olio.

Gli ingredienti vanno bene per due persone.

 

iPiccy-collage

 

 

 

Vellutata di cavolfiore profumata allo zenzero

I prodotti del piccolo orto coltivati naturalmente hanno sicuramente un gusto diverso, tutto quello che preparo dopo aver raccolto mi soddisfa in pieno, anche questa semplice vellutata diventa un piatto importante…il suo sapore dolce contrastato dallo zenzero pungente e piccante riesce a soddisfare i palati più esigenti!

Vellutata_burned11

Ingredienti:

1 cavolfiore medio

4 patate medie a pasta gialla

1 cipollotto rosso di Tropea

1 noce di burro

qualche fogliolina di maggiorana

erba cipollina q.b.

zenzero fresco q.b

100 ml di panna leggera

sale e pepe q.b

olio extra vergine di oliva

Grissini integrali col sesamo

Preparazione:

Laviamo il cavolfiore e riduciamolo in cimette, sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti, laviamo tutto per bene, in una pentola con l’olio rosoliamo appena il cipollotto con la noce di burro la maggiorana  e qualche stelo di erba cipollina, uniamo le patate e le cimette di cavolfiore, lasciamo rosolare un pò le verdure e copriamo con l’acqua, copriamole con il coperchio e lasciamo cuocere per almeno mezz’ora, quando saranno tenere frulliamole con il mixer ad immersione e aggiungiamo la panna amalgamiamo il tutto e decoriamo con un rametto di maggiorana, l’erba cipollina spezzettata e una grattatina di zenzero fresco, ottima da gustare con questi grissini al sesamo, ma va anche bene del pane tostato.

iPiccy-collage

Gnocchi di patate alla rucola

Patate Silane…rucola appena raccolta…dell’ottima farina…ecco i pochi ingredienti con cui preparare degli strepitosi gnocchi alla rucola da condire come più ci piace !

Gnocchi alla rucola1

Ingredienti:

500 gr di patate possibilmente vecchie

180/200 gr di farina

200 gr di rucola

Preparazione:

Lessiamo le patate dopo averle lavate, una volta cotte togliamo loro la buccia quando sono ancora calde e passiamole con lo schiacciapatate, nel frattempo puliamo la rucola tritiamola e scottiamola in una padella per qualche minuto,  sulla spianatoia versiamo le patate e al centro la rucola e man mano la farina, impastiamo fino a quando non avremo un panetto compatto. Formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’ apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli sulla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

P.S. In genere occorrono 180 gr di farina, ma dipende dall’umidità della patata per cui ci regoleremo durante l’impasto se ne occorre qualcosa in in più o meno.

iPiccy-collage

Gnocchi con patate della Sila

La patata della Sila è una varietà di patate che si coltiva nella mia Regione la Calabria, sono molto saporite perchè contengono una percentuale di amido superiore alla media e sono  di alta qualità, sono buone per innumerevoli ricette e che dire degli gnocchi…ottimi con un buon sugo di carne mista e tanto peperoncino!

Gnocchi1

 

Ingredienti:

1 Kg di patate a pasta gialla

500 gr di farina 

 

Preparazione:

Portiamo a bollore le patate dopo averle lavate per bene, una volta cotte peliamole ancora calde e passiamole nello schiacciapatate, versiamole direttamente sulla spianatoia e uniamo attorno man man anche la farina. così ci regoliamo di quanta ne abbiamo bisogno, impastiamo fino ad avere un impasto molto compatto.

Formiamo dei cordoni infariniamoli e con l’aiuto del tarocco ricaviamo tanti piccoli pezzi, infariniamoli e righiamoli sull’ apposito attrezzo degli gnocchi, infariniamoli ancora così durante la cottura non attaccheranno.

Man mano sistemiamoli sulla spianatoia infarinata pronti per la cottura.

P.S. In genere occorrono 500 gr di farina, ma dipende dall’umidità della patata per cui ci regoleremo durante l’impasto se ne occorre qualcosa in in più o meno.

 

iPiccy-collage

 

Alici e patate in bianco

Un secondo a base di pesce azzurro facile da preparare, economico e salutare ricche di sapore le alici possiedono molte proprietà nutritive oltre ad essere molto versatili in cucina, ottimo come piatto unico, vedi pure:

Tortino di alici al forno

Alici e patate 1

Ingredienti per 4 persone:

500 gr di alici fresche

400/500 di patate a pasta gialla

Prezzemolo q.b.

Menta q.b.

Capperi una manciata

1 spicchio di aglio

150 gr di mollica sbriciolata

Sale e pepe q.b.

Olio extravergine di oliva

Preparazione:

Sbucciamo le patate e affettiamole sottilmente, sbollentiamole in acqua salata per qualche minuto e teniamole da parte. Puliamo le alici togliamo loro la testa e la lisca centrale e anche la coda, laviamole per bene e saliamole e lasciamole asciugare su della carta da cucina, scoliamo i capperi che avremo tenuto nell’ acqua a perdere il sale in eccesso. Nel mixer inseriamo la mollica sbriciolata, i capperi, l’aglio spezzettato, il prezzemolo, la menta , 4/5 cucchiai di olio extravergine di oliva saliamo e pepiamo, azioniamo fino a quando non otteniamo una farcia ben amalgamata. Rivestiamo di carta forno una teglia e iniziamo con uno strato di patate, proseguiamo con il trito preparato e copriamo con le acciughe formando una raggiera uniamo un filo d’olio e proseguiamo fino a quando non saranno esauriti gli ingredienti, l’ultimo strato sarà di acciughe, trito aromatico e filo d’olio, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua.

IMG_1277

IMG_1278

IMG_1279