“Cudduruni” siciliano agrigentino (ricetta siciliana)

Agrigento città dei Templi bellissima con la sua meravigliosa Scala dei Turchi e anche il posto dove è nato mio marito e dove ho imparato a realizzare delle deliziose ricette, U Cudduruni lo preparava sempre mia suocera, non posso descrivere il suo gusto perchè bisogna assagiarlo, vi invito a prepararlo e a degustarlo con del buon vino di casa, per gli ingredienti del ripieno regoliamoci a seconda dei gusti ecco perchè molti hanno il q.b.

Ingredienti:

Per la base:

750 gr di farina di semola di grano duro rimacinta

250 gr dinfarina 00 (io tutta rimacinata)

acqua q.b.

1 cubetto di lievito di birra

olio extra vegine di oliva q.b.

sale e pepe q.b

Per il ripieno:

3/4 cipolle

1/2 kg di patate

pelato q.b.

5/6 filetti di acciughe

pecorino pecorino a fette q.b.

pecorino grattugiato q.b.

origano secco

sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una ciotola capiente versiamo la farina, in mezzo litro di acqua tiepida (cominciamo con mezzo litro poi ci regoliamo man mano) sciogliamo il lievito, uniamo l’olio, iniziamo con mezzo bicchiere e mescoliamolo nella farina fino a renderla morbida, aggiungiamo anche l’acqua, il sale, il pepe nero e impastiamo fino a quando non avremo un impasto morbido ed elastico, formiamo una palla e lasciamo raddoppiare di volume, ci vorranno almeno due ore. Nel frattempo tagliamo le patate e le cipolle a rondelle sottili e regoliamole di sale e pepe, spezzettiamo le acciughe, tagliamo i pelati a filetti saliamoli e pepiamoli, a questo punto la pasta sarà lievitata, prepariamoci una teglia quadrata ricoprrta di carta forno, prendiamo l’impasto e dividiamolo in due, stendiamo il primo pezzo sottilmente irroriamolo con dell’olio e cominciamo a distribuire sopra le acciughe premedole sull’ impasto , poi le patate e le cipolle, una generosa manciata di pecorino grattugiato e anche le fette, i filetti di acciughe, origano a volontà , un filo di olio e una generosa spolverata di pepe nero, chiudiamo con l’altro pezzo di impasto steso fino a chiudere il Cudduruni. Io copro il tutto con olio spennellato e ancora pepe, lasciamo riposare il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamano bene e inforniamo a 200° per 25/30 minuti a seconda del forno, quando è bello dorato è pronto.

Pubblicità

Pizza alla Norma

Bastano pochi passaggi eseguiti bene, ingredienti genuini e freschi per preparare una pizza buonissima come quella che mangiamo in pizzeria…la pizza alla Norma è una delle varianti più buone…Pomodori Calabria Food, ricotta silana, melanzane dell’orto , basilico e origano fresco delle mie piante ed il gioco è fatto…una vera bontà per gli  amanti della pizza.

Pizza1

Ingredienti:

400 gr di farina per pizza

10 gr di lievito di birra

250 ml di acqua tiepida

2 cucchiaini di sale

2 cucchiai di olio di oliva

200 gr di pelati io uso Calabria Food

olio extravergine di oliva

pepe nero q.b.

Per la farcia:

1 melanzana media

ricotta silana stagionata

basilico fresco q.b.

origano fresco q.b.

olio di semi di arachidi

 

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria munita di gancio impastatore inseriamo la farina, facciamo sciogliere nell’acqua tiepida il lievito e uniamolo alla farina, azioniamo  e  iniziamo a lavorare, uniamo il sale e i due cucchiai di olio, lavoriamo l’impasto almeno per 10 minuti fino a quando non diventerà liscio e compatto, formiamo una palla e mettiamolo a lievitare in una ciotola coperto con la pellicola. Nel frattempo in una padella rosoliamo l’aglio e lo togliamo, uniamo i pelati e schiacciamoli con una forchetta,profumiamo con il basilico e il pepe nero, mentre cuoce affettiamo la melanzana saliamola e friggiamola in abbondante olio di semi di arachide, lasciamole scolare su della carta per fritti. Quando l’impasto sarà triplicato di volume, ci vorranno almeno 3 ore, stendiamolo molto sottile nella teglia unta, condiamo la pizza con uno strato di pomodoro, le melanzane, il basilico e l’origano fresco e completiamo con una generosa grattugiata di ricotta salata e un filo di olio extra vergine di oliva. Forno a 200° fino alla doratura.

Peperoncino a volontà.

L’impasto si può preparare anche a mano.

iPiccy-collage

 

Caprese con pomodori neri Kumato

Ebbene si …ho voluto provarli anche io…i pomodori Kumato sono straordinari, belli da vedere di colore marrone e di un sapore eccezionale…ottimo piatto unico  fresco e ricco di sapori…prossimamente ci preparerò anche un primo piatto!

11

Ingredienti:

Pomodori neri Kumato 

mozzarella 

basilico

aceto balsamico q.b.

origano

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Le dosi le stabiliamo  a seconda dei nostri  commensali, laviamo i pomodori e affettiamoli come più ci piace , affettiamo anche la mozzarella  e prepariamo il basilico a foglie, sistemiamo in un piatto da portata e condiamo con gli ingredienti, completiamo con  un filo di aceto balsamico che darà dolcezza al piatto.

IMG_1099