Finocchi alle acciughe… piccantini

Un ottimo contorno di stagione da portare sulle nostre tavola nel periodo delle feste…super veloce.

foto finita

Ingredienti:

2 finocchi grandi

4/5 acciughe sott’olio

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino q.b.

erba cipollina q.b.

Preparazione:

Puliamo i finocchi e tagliamoli a spicchi, nel frattempo portiamo a bollore dell’acqua salata e sbollentiamoli per qualche minuto, devono rimanere croccanti, scoliamoli e teniamo da parte. In una padella scaldiamo l’olio uniamo le acciughe e sciogliamole, uniamo i finocchi ben scolati e il pepe insaporiamo per 2/3 minuti a fuoco vivo, impiattiamo e completiamo  con l’erba cipollina sminuzzata e il peperoncino a seconda dei gusti, serviamoli caldi.

Contorno ideale per un buon arrosto di maiale.

iPiccy-collage

 

Pubblicità

Bietole con datterini gialli e rossi

Le bietole sono un ortaggio  a foglia verde ricche di vitamine e leggerissime, si adattano a svariate prearazioni, questa ricettina è un ideale contorno per accompagnare carni e pesci arrosto, o da gustare come piatto unico accompagnate da fettine di pane casareccio bruschettato, il peperoncino esalta il sapore della bietola.

1bb

 

 

Ingredienti per 2 persone:

500 gr di bietole

100 gr di datterini gialli  rossi

1 aglio

2 fietti di acciughe

olio extra vergine di oliva

basilico q.b.

sale q.b.

peperoncino

Preparazione:

Dopo aver pulito le bietole laviamole sotto l’acqua corrente e scoliamole, in una padella rosoliamo l’aglio (poi lo togliamo) e i filetti di acciughe fino a quando non si sarà formata una cremina, regoliamo di sale se necessario (le acciughe sono abbastana salate) uniamo i pomodorini lavati e tagliati a metà e saltiamoli qualche minuto, uniamo anche le bietole  tagliate a tocchetti e facciamo insaporire il tutto per 15/20 minuti, devono rimanere croccantei a fine cottura uniamo qualche foglia di basilico e il peperoncino a seconda dei gusti.

BeFunky-collage

Zucchine sott’olio (ricetta Calabrese)

Colto e conservato direttamente dal mio orticello…la ricetta delle zucchine sott’olio è naturalmente quella della mia mamma, riuscitissima  e sicurissima, ma penso che sia la ricetta di tutti noi Calabresi, un ottimo contorno da servire con piatti a base di carne o per imbottire un buon panino croccante, ottimo come antipasto da servire con salumi e formaggi…una delle conserve più buone che io conosca.

z1

Ingredienti:

2 Kg di zucchine sia chiare che scure

1 l  circa di aceto di vino bianco

100  gr circa di sale

aglio q.b.

menta q.b.

peperoncino q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

vasetti sterilizzati

Preparazione:

Dopo aver lavato e asciugato le zucchine  tagliamole a bastoncini, poniamole in una grande insalatiera e cospargiamole col sale adagiamo sopra un piatto e un peso, io ho usato un’altra insalatiera piena di acqua, lasciamole cosi per 8/10 ore.Trascorso il tempo strizziamole prima con le mani e poi nel torchietto, tutta l’acqua di vegetazione andrà via, poniamo una pentola sul fuoco con l’aceto e quando comincia a bollire versiamo dentro le zucchine mescoliamole bene e quando riprende il bollore dopo un minuto spegnere il fuoco, facciamo raffreddare e scoliamole, rimettiamole nel torchietto per togliere l’aceto in eccesso, versiamole in una insalatiera,  sbucciamo l’aglio e laviamo la menta e peperoncino asciughiamoli per bene.  Condiamo le zucchine con l’olio, l’aglio a pezzetti, la menta e il peperoncino mescoliamo tutto e riempiamo i vasetti, con le mani premiamo per non creare delle bolle, verismo ancora dell’olio e completiamo con le griglie di plastiche che si trovano nei negozi di casalinghi ,chiudiamo i vasetti  poi con i tappi assicurandoci che siano chiusi bene, io per sicurezza faccio alle conserve il bagnomaria, quindi li sistemo in una pentola piena d’acqua mettendo qualche straccetto per far si che non si rompano durante la bollitura che deve essere di 30 minuti da quando cominciano a bollire, facciamo poi raffreddare i vasetti e poniamoli nella nostra dispensa. Saranno pronte dopo un mese, una volta aperto il vasetto teniamolo in frigo e consumiamolo in breve tempo.

iPiccy-collage

IMG_2334

Pasta e broccoli alla napoletana di Sonia

Broccolo Calabrese e ricetta Napoletana unione fantastica per un piatto dal sapore unico…peperoncino e un ottimo vino Calabrese rendono questa ricetta ancora più straordinaria, ringrazio la mia amica Sonia, Campana Doc ,per avermi guidata nell’elaborazione di questa specialità.

Pasta e broccoli11

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti spezzati in due

1 broccolo da 600/700 gr

100 gr di parmigiano grattugiato

1 spichio di aglio

peperoncino

olio extravergine di oliva

sale q.b.

Preparazione:

Per prima cosa dividiamo il broccolo in cimette laviamolo e sbollentiamolo in acqua salata per qualche minuto, in una larga pentola rosoliamo appena l’aglio  (che poi togliremo) e con un mestolo uniamo le cimette gocciolanti, conserviamo il liquido di cottura perchè potrebbe servirci, amalgamiamo bene il tutto e con i rebbi di una forchetta schiacciamo i broccoli  fino ad ottenere quasi una crema,uniamo metà del parmigiano. Una volta cotti cuociamo in questo composto gli spaghetti spezzati in due, chiudiamo con un coperchio e  man mano che necessita aggiungiamo un pò di acqua di cottura dei broccoli, lasciamo cuocere fino ad avere la compattezza desiderata, deve risultare cremosa. Impiattiamo e completiamo il piatto con una generosa spolverata di parmigiano, un filo di olio a crudo e tanto peperoncino.

Ho abbinato a questo piatto un vino della mia regione la Calabria, un Cirò Rosso Librandi del 2015.

Questa ricetta può essere preparata anche con il cavolfiore.

iPiccy-collage2

Crostata salata alla scarola

 

Le verdure cresciute nel mio piccolo orto sono sicuramente più appetitose…basta un pizzico di fantasia e con gli ingredienti che ci ritroviamo in frigo realizziamo ricette fresche e gustose, ottima per arricchire un buffet o come antipasto con un buon bicchiere di Prosecco!

SCAROLA11

Ingredienti:

2 rotoli di pasta sfoglia

2 cespi di scarola

1 spicchio di aglio

2/3 filetti di acciuga

capperi q.b. a seconda dei gusti

1 peperoncino

200 gr di emmenthal 

olio extra vergine di oliva

 sale e pepe q.b.

1 uovo per spennellare

Preparazione:

Puliamo la scarola, laviamola e strizziamola, facciamola rosolare per dieci minuti in una padella con lo spicchio di aglio (che poi togliamo) le acciughe, i capperi e il peperoncino se necessario un pizzico di sale e un pò di pepe, mescoliamo bene, facciamo raffreddare. Stendiamo la sfoglia con la carta forno in una teglia e distribuiamo sopra la scarola e l’emmenthal grattugiato, ancora un pizzico di pepe nero, con l’altra sfoglia realizziamo le striscie per coprire la crostata cosi come facciamo per quelle dolci, spennelliamola con il tuorlo dell’uovo, forno a 180° per 15/20 minuti, quando sarà dorata è pronta.

iPiccy-collage

Linguine con gamberetti aglio olio e peperoncino

Un primo piatto a base di pesce preparato con la base della classica pasta olio aglio e peperoncino, veramente gustoso e si prepara in pochissimo tempo…ospiti improvvisi? Stupiamoli con questo piatto! 

fb4n3Xo

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di linguine

500 gr di gamberetti

1 dito di vino bianco

2 spicchi d’aglio

peperoncino calabrese q.b 

sale e pepe q.b. (il pepe nero facoltativo)

erba cipollina q.b.

olio extra vergine di olvia q.b.

Preparazione:

Puliamo i gamberetti, io però non li sguscio   perchè il piatto viene più saporito, in una larga padella doriamo nell’olio bollente gli spicchi di aglio, li togliamo e uniamo i gamberetti facciamoli saltare e sfumiamo con un dito di vino bianco, nel frattempo cuociamo le linguine al dente e trasferiamoli nella padella con i gamberi pepiamo e saltiamo con il movimento avanti e indietro, (se riusciamo) impiattiamo e completiamo con il peperoncino e l’erba cipollina spezzettata, io aggiungo anche il pepe nero.

iPiccy-collage

Lagane e ceci (ricetta Cosentina)

Piatto tipico e rustico della nostra tradizione (noi cosentini la adoriamo), viene preparato anche in altre Regioni del Sud Italia con le proprie varianti, la ricetta è quella di mia madre che allietava queste giornate rigide con questo fantastico primo piatto, l’unica mia aggiunta è la cremina che rende il tutto ancora  più gustoso!

lagane1

 

duca_san_feliceHo abbinato a questo piatto un buonissimo Vino Calabrese:

Duca San Felice Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC

Ingredienti per 4 persone:

400 gr  di lagane la ricetta la trovi

QUI

lagane-caserecce1

400 gr Ceci

1 foglia di alloro 

1 aglio

peperoncino q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

sale q.b.

Preparazione:

La sera prima mettiamo a bagno i ceci in abbondante acqua, la mattina successiva laviamoli sotto l’acqua corrente e cuociamoli in una larga pentola insieme alla foglia di alloro coperti di acqua. Cuociamoli a fiamma bassa e saliamo a fine  cottura , questo farà si che i ceci non risulteranno duri, ci vorranno almeno due ore. A cottura ultimata, spegniamo e preleviamo due mestoli di ceci e prepariamo nel mixer una cremina che renderà il nostro piatto ancora più appetitoso. Mettiamo su la pentola per cuocere le nostre lagane e  e la padella con l’olio extravergine di oliva, l’aglio  schiacciato e il peperoncino , rosoliamo e uniamo i ceci e le lagane che cuoceranno in pochissimi minuti, versiamole nella padella e uniamo anche la cremina,  amalgamiamo il tutto e serviamola fumante.

2

“Pasta cù ra muddica ” ricetta della vigilia di Natale

Un piatto povero della nostra cucina Calabrese che noi amiamo preparare ancora oggi la sera della Vigilia di Natale, realizzato con ingredienti semplici che rendono il piatto un vero capolavoro!

pasta-con-la-mollica1

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di spaghetti

6 filetti di acciughe salate

1 aglio

olio extra vergine di oliva q.b.

prezzemolo tritato al momento q.b.

sale e pepe q.b.

peperoncino piccante a volontà

150 gr circa di mollica di pane casareccio

Preparazione:

Puliamo le acciughe spiniamole e teniamole  da parte immerse in poca acqua, perderanno un pò di sale, nel mixer tritiamo la mollica di pane e mettiamo da parte anche questa, in una larga padella rosoliamo l’aglio tagliato a pezzetti con 4 filetti di acciughe spezzettate (le altre ci ci serviranno dopo) e il peperoncino, rosoliamole fino a renderle cremose, intanto mettiamo su l’acqua della pasta, saliamola e nel frattempo che bolle tostiamoo la mollica a fuoco dolce senza farla bruciare, ma solo imbiondire. Cuociamo la pasta al dente e versiamola nel condimento preparato, uniamo le restanti acciughe spezzettate , il prezzemolo, la mollica, il pepe e amalgamiamo il tutto. Impiattiamo aggiungendo ancora della mollica e del prezzemolo nei piatti e tantooooooo peperoncino.

picmonkey-collage

Spaghetti con verdure profumati al pesto di basilico

Le verdure di stagione ci consentono di apprezzare al meglio tantissimi piatti…gli spaghetti alle verdure ne sono un esempio, peperoni, melanzane, zucchine, basilico fresco  ingredienti che contengono vitamine preziose per il nostro organismo allora approfittiamone per una sana alimentazione…i miei spaghetti piaceranno ai vegetariani.

 

Pasta-2

Ingredienti per 4 persone:

320 gr di spaghetti

1 peperone giallo

1 peperone rosso

1 peperone verde

1 zucchina

1 melanzana

1 manciata di basilico

peperoncino q.b.

4 cucchiai di pesto di basilico

olio extra vergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

 

Puliamo le verdure e tagliamole a cubetti saliamole e facciamole saltare in padella a fuoco vivo  per qualche minuto devono rimanere croccanti, pepiamole e spegniamo.

Nel frattempo ci prepariamo il pesto laricetta la trovi

pesto di basilico

Cuociamo gli spaghetti al dente e versiamoli nella padella delle verdure riaccendiamo il fuoco e mescoliamo per bene aggiungiamo il pesto e il peperoncino e impiattiamo.

verdure

Pasta-2

Pappardelle con cipolle rosse di Tropea di “Rosaria”

Rosaria è un amica di mio figlio Andrea ed abita in un posto meraviglioso della nostra costa Tirrenica “Tropea” dove regna sovrana la regina delle Cipolle e della buona tavola, la ricetta gliela ha suggerita lei…io ho solo fatto una piccola rivisitazione e vi posso garantire che è un piatto strabiliante!!!

Pap1

 

Ingredienti per 4 persone:

400 gr di pappardelle o altra pasta
5 cipolle rosse di Tropea
1 cucchiaio di aceto balsamico
Timo
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Peperoncino (a volontà)

Preparazione:

Sfogliamo le cipolle e lasciamole in acqua per una mezza ora

1

tagliamole poi a rondelle sottili. In una padella facciamo scaldare l’olio e aggiungiamo le cipolle ben asciutte, saliamo e pepiamo e lasciamole cuocere a fiamma bassa fino a quando non saranno appassite

2

aggiungiamo poi l’aceto e il timo, giriamole fino a quando non avranno preso un colore ambrato per via dell’aceto.

4

Preleviamo qualche cucchiaiata di cipolle e frulliamole nel mixer, nel frattempo cuciamo le pappardelle in acqua salata e scoliamole ad dente, versiamole nella padella del condimento insieme alla cremina di cipolle

6

impiattiamo e ultimiamo il piatto con del timo fresco e tanto peperoncino.

8

Pap1

 

ciro_biancoHo abbinato a questo piatto un vino sempre della mia terra !

 

download

 

 

Questa è la splendida Tropea (immagini prese dal Web)