Danubio salato (con peperoni e patate)

Un impasto sofficissimo da preparare sia col Bimby, con la planetaria e anche in modo classico a mano, scegliamo il ripieno che più ci piace e sorprendiamo grandi e piccoli.

Ingredienti:

500 gr di farina manitoba

1 uovo

200 gr di latte

5 gr di sale

1/2 cubetto di lievito di birra

1 cucchiaiono di zucchero semolato

50 gr di burro

latte per spennellare

2 peperoni rossi gialli e verdi

patate q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e le patate e tagliamoli a a dadini non troppo piccoli, adagiamoli in una padella con dell’olio e cuocimoli a fuoco molto basso senza aggingere acqua, devono cuocere nell’olio.

Nel frattempo, nel boccale del Bimby inseriamo il latte, il lievito sbriciolato e lo zucchero, azioniamo 2 minuti 37° vel 2, aggingiamo tutti gli altri ingredienti e azioniamo altri 3 minuti vel, spiga, lasciamo raddoppiare l’mpasto nel boccale, Trascorso il tempo formiamo 20 palline e adagiamole su una spianatoia infarinata e copriamoli con un canovaccio, appana i peperoni e patate saranno pronti, prendiamo le palline le stendimole un pò e inseriamo dentro il ripieno, richiudiamole dando una forma rotonda. Ungiamo uno stampo e poniamo al centro la prima pallina formimo così un cerchio, distanziamole una dall’altra, aumenteranno ancora di volume. Spennelliamole con il latte e lasciamole lievitare per un’altra ora, trascorso il tempo inforniamo e facciamo cuocere per 30/35 minuti a 180°.

Per la preparazione a mano, mettiamo in una ciotola il latte tiepido con il lievito sbriciolato e lo zucchero, una volta sciolto uniamo tutti gli altri ingredienti e lavoariamo l’impasto sulla spianatoia, traferimolo in una ciotola e lasciamolo raddoppiare di volume, poi prosguire come sopra.

Pubblicità

Cous cous mediterraneo

Il cous cous preparato con le verdure estive è un piatto molto fresco e saporito, anche molto colorato e bello da vedere sulle nostre tavole estive, il cous cous nasce dalla lavorazione della semola in granelli cotta al vapore, facile da preparare sia per piatti freddi che caldi, accompagna carni, pesce e verdure.

Ingredienti:

300 gr di cous cous precotto

300 ml di acqua

1 melanzana

1 peprone rosso

1 peperone giallo

1 zucchina

1 carota

una manciata di capperi

qualche pomodorino

limone

sale e pepe q.b.

olio extravergine di oliva q.b.

qualche foglia di basilico

Preparazione:

Puliamo le verdure e tagliamole a dadini saliamole, pepiamole irroriamole di olio e sistemiamole su una placca da forno ricoperta da carta forno, cuociamole a 200° per almeno 40 minuti girandole di tanto in tanto, quando risulteranno morbide sforniamole e teniamole da parte. Nel frattenmpo scaldiamo l’acqua con un pò di olio e sale e prima di arrivare al bollore (spegniamo il fuoco), quando sarà abbastanza calda versiamo il cous cous, copriamolo e lasciamolo riposare qualche minuto, quado l’acqua sarà completamente assorbita e risulterà asciutto sgraniamolo con una forchetta e versiamolo nella insalatiera, condiamolo con 3/4 cucchiai di olio e il succo del limone, mescoliamo perbene e uniamo anche le verdure raffreddare. Mescoliamo il tutto e uniamo anche una manciata di capperi e dei pomodorini tagliati a cubetti, regoliamo se necessario di sale e pepe e decoriamo con il basilco.

Mettiamo a riposare in frigo almeno per un paio di ore.

Filetti di peperoni arrostiti e imbottiti alla siciliana

La stagione dei peperoni ci consente di preparare tantissime ricette, primi piatti, secondi, contorni, pizze rustiche e tanto altro, tutti piatti di gran gusto come il mio contorno di filetti imbottiti alla siciliana… successo garantito  a tavola.

Peperoni arrostiti e imbottiti

Ingredienti:

3 grossi peperoni gialli e rossi

250 gr d mollica di pane fresco sbriciolato

1 aglio

3 acciughine sotto sale

una manciata di capperi

una manciata di pinoli tostati

una manciata di pomodorini secchi

sale e pepe q.b.

olio extravegrine di oliva q.b.

basilico q.b.

Preparazione: 

Laviamo i peperoni, asciughiamoli e poniamoli sulla teglia del forno rivestita di carta forno, inforniamo a 180° per circa mezz’ora, una volta pronti li spelliamo, per facilitare questa operazione avvolgiamo ogni peperone nella carta forno, sarà molto più semplice spellarli, tagliamoli poi a filetti. Nel frattempo tostiamo i pinoli, e prepariamo la farcia, srbricioliamo la mollica fresca saliamo e pepiamo, uniamo l’aglio a piccoli pezzetti, i pomodorini secchi anche questi tagliuzzati, i pinoli tostati, le acchiughe spezzettate, i capperi e il basilico tagliuzzato, irrorimo con del buon olio extravergine di oliva e amalgamiamo il tutto. Stendiamo i filetti di peperoni su di un piatto e riempiamoli con la farcia preparata, rotoliamoli a mò di involtino e fermiamoli con uno stuzzicadenti. A questo punto poniamoli su di una teglia rivestita di carta forno irroriamoli con del’olio, forno a 180° per 10 minuti circa, completiamo con delle foglioline di basilico prima di servire.

iPiccy-collage

 

Peperoni arrostiti…alla Calabrese

Un must della cucina Calabrese…un contorno fresco e profumato che si abbiana con tutti i piatti..ottimi per farcire panini o per condire le freselle, semplici da preparare anche in anticipo per un buffet, cena o pranzo conservandoli in frigorifero in contenitore con chiusura ermetica, dureranno qualche giorno!

Peperoni arrostiti1

 

Ingredienti:

4 peperoni colorati e sodi 

1 spicchio di aglio

basilico q.b. (o prezzemolo)

olio extravergine di oliva q.b.

sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

Laviamo i peperoni e poniamoli in una teglia rivestita da carta forno, facciamoli arrostire in forno girandoli di tanto in tanto fino a quando non saranno abbrustoliti, vedremo la pellicina staccarsi, a questo punto li sforniamo e per pulirli velocemente li avvolgiamo in della carta forno o nei sacchetti per alimenti facendoli riposare qualche minuto, dopo il riposo togliamo i filamenti e semi e tagliamoli a listarelle, condiamoli con del buon olio extravergine di oliva, l’aglio tagliato finemente, saliamo  e pepiamo e completiamo con il basilico fresco.

iPiccy-collage

Crostata di bietole speck e peperoni

Le bietole di Jessica Furfaro ….una dolcezza infinita racchiusa in una croccante sfoglia…grazie per tutti i prodotti genuini che ci offri ogni giorno e in tutte le stagioni!

Crostata finale

Ingredienti:

1 rotolo di pasta sfoglia

400 gr di bietole

100 gr di speck

1 cipolla rossa di Tropea

1 peperone rosso

1 spicchio di aglio piccolo

olio extra vergine di oliva 

sale e pepe q.b.

Preparazione: 

Puliamo la bietola, tagliamola grossolanamente e lessiamo per qualche minuto in acqua salata, scoliamola e saltiamola in padella con la cipolla e lo spicchio d’aglio, lasciamola raffreddare in una ciotola,  nel frattempo in un’altra padella soffriggiamo il peperone e lo speck tagliato a listarelle  devono rimanere croccanti, saliamo e pepiamo. Versiamo nella ciotola delle bietole il condimento ottenuto e amalgamiamo il tutto. Srotoliamo la pasta sfoglia e stendiamola nella teglia che avremo scelto per la nostra crostata, versiamo dentro il composto e inforniamo a 180° per 25/30 minuti a seconda del forno.

Ho abbinato a questa torta salata un Vino Cirò Rosato Librandi del 2012.

iPiccy-collage1

 

Insalata di peperoni arrostiti e rucola

Una insalatina molto sfiziosa saporita e adatta a tutte le stagioni…bella da preparare per il buffet di Pasqua!

insalata di peproni1 - Copia

Ingredienti per 4 persone:

4 peperoni medi rossi

qualche filetto di acciuga

1 mazzetto di rucola

80 gr di parmigiano reggiano

olio extravergine di oliva

prezzemolo tritato

1 aglio

sale e pepe q.b

Preparazione:

Adagiamo i peperoni su di un teglia da forno rivestita di carta forno e facciamoli arrostire , una volta pronti ci vorranno almeno 30 minuti, avvolgaimoli uno per uno nei tovaglioli carta, si spelleranno meglio, dopo puliti tagliamoli a strisce sottili. Tritiamo il prezzemolo insieme ai filetti di acciughe e l’aglio condiamolo con sale  e pepe e versiamolo sui peperoni, lasciamolo così insaporire per 2/3 ore. Laviamo la rucola e adagiamola su di un piatto da portata e saliamola, uniamo i peperoni conditi e le scaglie di parmigiano, se necessario aggiungere un’altro filo d’olio e pepe.

PicMonkey Collage1

 

 

Tarlette di brisèe con peperoni e caciocavallo

Un finger food  molto sfizioso e profumato da sfruttare in mille occasioni!

briseeeee

Ingredienti:

1 confezione pasta brisèe

2 peperoni rossi

 150 gr di caciocavallo

timo q.b.

basilico q.b.

1 aglio

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Puliamo i peperoni e tagliamoli a strisce, in una padella rosoliamo l’aglio e dopo che avrà sprigionato il suo profumo togliamolo ,uniamo i peperoni saliamo e peppiamo, profumiamo con un pò di timo. Srotoliamo la brisèe, imburriamo la teglia che usiamo per i muffin e rivestiamola con la pasta ricordandoci bucherellarla (io ho usato un bicchiere per avere delle forme più uguali) , inforniamo per 10 minuti a 180°, nel frattempo i peperoni saranno croccanti, versiamoli in un piatto e tagliamoli a cubetti, tagliamo anche il caciocavallo a dadini. Trascorsi i 10 minuti togliamo le tarlette e riempiamole con i peperoni e il caciocavallo, facendo piccoli stati, terminiamo con il caciocavallo e il timo, inforniamo per altri 10/15 minuti fino a quando non saranno dorati, decoriamo con le fogline di basilico.

collage1

Scaloppine di vitello con peperonata al balsamico

Un secondo di carne velocissimo e  appetitoso da proporre in tutte le stagioni !

scal-2

Ingredienti per 4 persone:

Girellino di vitello (io ho calcolato 10 fette)

farina q.b.

timo

1/2 bicchiere di vino bianco

olio extra vergine di oliva

sale e pepe q.b.

La ricetta per la peperonata al balsamico la trovi 

QUI

pep1-copia

Preparazione:

Saliamo le fettine di girello e passiamole nella farina, in una larga padella mettiamo l’olio e adagiamo la carne facendola rosolare da ambo i lati, profumiamo con  il timo e regoliamo di sale se necessario,pepiamo, sfumiamo con il vino bianco e ultimiamo la cottura. Se il girello è tenero le scaloppine saranno pronte in pochi minuti, nel frattempo prepariamo la peperonata al balsamico come da ricetta, quando saranno entrambe pronte impiattiamo insieme carne e contorno.

collage1

 

Torta rustica con peperoni e patate (con lievito madre)

I peperoni e patate rappresentano il nostro classico contorno Calabrese, semplicissimi da preparare si accompagnano a secondi piatti di carne o per farcire torte rustiche o del buon pane !

https://unaricciaincucinablog.wordpress.com/2015/07/27/peperoni-e-patate-pipi-e-patate/

peproni1

 

Ingredienti:

Per la base:

500 gr di farina di semola

50 gr di lievito madre rinfrescato (anche l’esubero va benissimo)

300 ml di acqua

2 cucchiaini di sale

1 cucchiaino di zucchero

2 cucchiai di olio extra vergine di oliva

Per il ripieno:

1 peperone giallo

1 peperone rosso

1 peperone verde

800 gr di patate

olio extra vergine di oliva

sale q.b.

Preparazione:

Sciogliamo il lievito nell’acqua uniamo lo zucchero e versiamolo nella ciotola della planetaria munita di gancio, lavoriamo a bassa velocità, man mano versiamo la farina e l’olio e aumentiamo la velocità, uniamo anche il sale sciolto in un pò di acqua, lavoriamo fino ad avere un impasto elastico. Formiamo una palla poniamola in una ciotola oleata e lasciamola lievitare tutta la notte in frigo coperta con della pellicola. La mattina successiva tiriamola fuori e lasciamola lievitare ancora 4/5 ore.

Nel frattempo tagliamo a fette i peperoni e le patate a rondelle  teniamole in acqua per non farle diventare nere ,in una larga padella versiamo abbondante olio di oliva e cominciamo a cuocere i peperoni ,dopo qualche minuto aggiungiamo anche le patate sgocciolate, saliamo e mescoliamo il tutto, lasciamo cuocere a fuoco basso almeno 30 minuti, il segreto è farli cuocere in tanto olio a fuoco moderato senza aggiungere acqua.

Quando la pasta sarà ben lievitata dividiamola in due e stendiamole due dischi con le mani o il matterello,  ungiamo una tortiera di ceramica e stendiamo il primo disco di pasta copriamo con i peperoni e patate e chiudiamo con l’altro disco creando attorno un bordo, poi con i rebbi della forchetta bucherelliamola e stendiamo con le mani un velo di olio extravergine, forno a 180° per 30 minuti fino a quando non si sarà formata la crosticina dorata.

collage pizza rustica

Involtini di melanzane con pollo ai peperoni

Una ricetta semplice e gustosa, ideale come antipasto e o da preparare per un buffe

Involtini1

 

Per prima cosa prepariamoci la salsa con i pomodori freschi e teniamola da parte, tagliamo le melanzane a fette non molto spesse saliamole e lasciamole per qualche minuto a sgocciolare, così perderanno un pò di amaro, dopodicchè strizziamole e friggiamole in abbondante olio di arachidi, poniamole su della carta da cucina a perdere l’olio in eccesso.

Tritiamo la cipolla e poniamola in un tegame insieme all’olio di oliva, tagliamo i peperoni quasi a julienne e il pollo a tocchetti, facciamo prima saltare il pollo e poi uniamo anche i peperoni, regoliamo di sale e pepe e facciamo cuocere il tutto per 10 minuti, prima di spegnere sfumiamo col vino bianco, facciamolo evaporare e a fuoco spento uniamo il basilic0

1

Farciamo le fette di melanzane con il pollo ai peperoni e una fogliolina di basilico rotoliamo le fette formando un involtino

2

Poniamoli in una pirofila da forno con un filo di olio

IMG_7493

Impiattiamo completando il piatto con un filo di olio extra vergine a crudo, pepe e ancora basilico.

Involtini1