Sangria

La “Sangria” è una bevanda alcolica gradevolissima di origine Spagnola, le versioni sono tante io la preparo in modo molto semplice…così come l’ho bevuta e gustata a Madrid, l’ideale sarebbe poter usare il vino Rioja, ma vi  garantisco che con il nostro Cirò Rosso (Calabria) si realizza una buonissima Sangria!

SANGRIA

 

Ingredienti per 8 persone:

1 litro di vino rosso corposo e intenso (io Cirò Rosso)

2 arance 

1 limone

2 mele

2 pesche gialle

100 gr di zucchero

3/4 chiodi di garofano

3 stecche di cannella

una manciata di mirtilli

1/2 l  di gazzosa 

Preparazione:

Puliamo la frutta e tagliamola a cubetti, spremiamo una delle due arance e il limone e versiamo il succo in una brocca di vetro, uniamo anche il vino e  lo zucchero mescoliamo il tutto, uniamo ora la frutta e l’altra arancia tagliate e fette le stecche di cannella e i chiodi di garofano, lasciamo la brocca a temperatura ambiente  per 1 ora coperta con della pellicola, la  frutta sprigionerà i suoi profumi e i suoi sapori e al momento di servirla, dopo almeno 3 ore aggiungiamo la gossosa e se vogliamo anche dei cubetti di ghiaccio.

Si può anche aggiungere un bicchierino di cognac, a me piace senza o con un goccio di rum.

La frutta che abbiamo utilizzato per la Sangria possiamo gustarla preparando degli spiedini da servire a fine pasto.

 

FotorCreated

Pubblicità

Tiramisù alla frutta fresca

Una ricetta fresca del tiramisù molto golosa , buonissimi i savoiardi imbevuti nella salsa di ribes!

Tiramisù alla frutta1

Ingredienti per 4 persone:

250 gr di mascarpone

2 uova

2 cucchiai abbondanti di zucchero semolato

savoiardi q.b.

250 gr di ribes

2 pesche

2 fette di melone

150 gr frutti di bosco

1 limone

Salsa di ribes:

la ricetta la trovi

qui

Preparazione:

In una ciotola sgusciamo le uova separandole dagli albumi, uniamo lo zucchero e montiamole fino a quando non avremo un composto spumoso, aggiungiamo poi il mascarpone e mescoliamo tutto per bene. Montiamo poi  gli albumi a neve ben ferma e incorporiamoli al composto lavorandolo delicatamente per  non farlo smontare. Prepariamoci la frutta in una ciotola, la tagliamo la  dadini e spruzziamo sopra del limone,  una parte la incorporiamo nella crema di mascarpone, il rimanente ci servirà per la decorazione. A questo punto  imbeviamo i savoiardi nella salsa di ribes e procediamo con gli strati, crema di mascarpone alla frutta, savoiardi e così via fino ad esaurimento degli ingredienti, decoriamo il tiramisù con il resto della frutta e teniamo in frigo fino al momento di servire.

124

Ottimo accompagnato da una crema di limoncello fatta in casa !

Composta di pesche al rum

Un fine pasto  dolce, fresco e profumato da realizzare in poche mosse !

 

Ingredienti per 4 persone:

1 Kg di pesche gialle

150 gr di zucchero

1 cucchiaino di amido di mais

50 gr di burro

50 gr di mandorle a lamelle

savoiardi

2 cucchiai di  rum + quello per bagnare i savoiardi

 

 

Preparazione:

Sbucciamo le pesche e tagliamole a cubetti

1

una  ce la conserviamo per la decorazione.

Facciamo fondere il burro in  un tegame e aggiungiamo lo zucchero e le pesche le facciamo saltare a fuoco vivace per qualche minuto e aggiungiamo il rum, lasciamo poi cuocere per altri 10/15 minuti.

2

 

3

 

Una volta raffreddate le frulliamo e il purea ottenuto lo versiamo nella padella già usata in precedenza, uniamo l’amido di mais e facciamo cuocere per 3/4 minuti fino ad ottenere una crema densa4

 

Nel frattempo facciamo tostare le mandorle in un padellino.

In un piatto versiamo del rum e bagniamo velocemente qualche savoiardo che farà da base al nostro dolce

 

5

nelle coppette mettiamo prima i savoiardi e poi la composta e teniamo in frigo per un paio di ore

6 al momento di servire decoriamo con le pesche e le mandorle tostate.La ricetta l’avevo presa da un piccolo inserto di cucina, io ho apportato qualche modifica.

 

CDomposta ridimensionata

 

Sbriciolona pesche e amaretti di Daniele Persegani

La  “Sbriciolona” è quella del grande Daniele Persegani…ho seguito passo, passo la sua ricetta presa 

QUI

 ed ho ottenuto questa magnifica Crostata divorata in pochissimo tempo.

Provatela !

Sbri1

Per la frolla:

300 gr di farina

150 di burro

130 di zucchero

2 tuorli

1 uovo intero

1/2 bacca di vaniglia

Lievito per dolci un pizzico

scorza limone grattugiata q.b.

Per il ripieno:

3 pesche gialle

100 gr di amaretti

Preparazione:

Impastare la frolla ponendo tutti gli ingredienti insieme e facendo velocemente per evitare che la frolla si “bruci”

1

Foderare una tortiera con un disco di pasta frolla

 

2

lasciare il bordo di 2 cm all’interno della scatola di frolla

3

mettere le pesche a dadini unite gli amaretti sbriciolati

4

Mettere la pasta frolla avanzata in uno schiacciapatate e schiacciare la pasta sulla crostata

6

Infornare a 170°C per 45 minuti circa.

 

7

 

8

 

Sbri1