Datteri farciti

Squisito fine pasto per i nostri giorni di Festa, veloci da realizzare anche all’ultimo momento, gustiamoli con un bicchierinio di Vin Santo.

Ingredienti per 30 datteri:

30 datteri (a me piacciono i Tunisini)

150 gr di formaggio Philadephia

30 gr di pistacchi

2/3 cucchiai di zucchero a velo a seconda dei gusti

Preparazione:

Versiamo in una ciotola il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo e lavoriamolo fino ad ottenere una crema liscia e teniamo da parte. Su di un tagliare tritiamo i pistacchi e teniamo da parte, snoccioliamo i datteri e apriamoli, con l’aiuto di un cucchiaino farciamoli con la crema di formaggio e disponiamoli su di un piattio da portata, distribuiamo sopra la granella di pistacchi, serviamoli con il Vin Santo.

Pubblicità

Spaghetti Benedetta dello Chef Filippo La Mantia

Buonissima ricetta del grande Chef Filippo La Mantia ospite di Benedetta Parodi in una delle sue trasmissione di cucina, l’ho vista preparare in diretta e me ne sono subito innamorata, non mi sbagliavo è gustosissima, fresca, profumata, estiva e realizzabile con gli ingredienti che di solito abbiamo in casa.

Ben

Ingredienti:

1 patata

200 gr di spaghetti

prezzemolo basilico menta q.b.

40 gr di capperi 

mezza arancia

40 gr di pistacchi (qualcuno per decorare)

4 pomodorini pachino (qualcuno per decorare)

olio extravergine di oliva

parmigiano q.b.

Preparazione:

Per prima cosa mettiamo su l’acqua della pasta, appena bolle buttiamo giù gli spaghetti. Nel frattempo sbucciamo la patata tagloiamola a dadini e friggiamoli in padella con un pò di olio. Nel mixer inseriamo il basilico, la menta, il prezzemolo, la mezza arancia sbucciata, i pomodorini, i capperi e i pistacchi e frulliamo il tutto in modo da ottenere un sugo omogeneo, scoliamo le patate su una carta per fritti e uniamole al sugo. Scoliamo infine gli spaghetti al dente, rimettiamoli nella stessa pentola e uniamo il sugo e le patate. Mantechiamo il tutto e impiattiamo decorando con qualche pezzetto di pomodorino, pistacchi ,parmigiano e un filo d’olio.

Gli ingredienti vanno bene per due persone.

 

iPiccy-collage

 

 

 

Cannelloni con ricotta rucola e pistacchi

Un primo piatto delicato ma stuzzicante, il gusto pungente e piccantino della rucola sposa benissimo con la dolcezza della ricotta… un piatto ghiotto della domenica e per tutti i giorni di Festa!

cann1

Ingredienti:

12 sfoglie di pasta fresca per cannelloni

400 gr di rucola

1 aglio

300 gr di ricotta

50 gr di pistacchi salati

1 uovo

50 gr di pecorino grattugiato

50 gr di parmigiano grattugiato

2 confezione di Besciamella di 250 gr

o la prepariamo noi

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva

Fiocchetti di burro

La ricetta per la besciamella la trovi

QUI

Preparazione:

Puliamo e laviamo la rucola e sbollentiamola in acqua salata per qualche minuto, la scoliamo  e strizziamo e dopo averla tritata grossolanamente la saltiamo in padella insieme all’olio e all’aglio schiacciato (poi lo togliamo). Lavoriamo la ricotta con un pizzico di sale e pepe, uniamo l’uovo, i formaggi conservandone un piccola parte da spolverizzare, i pistacchi  tritati grossolanamente e infine la rucola amalgamiamo il tutto.

Sbollentiamo al volo le sfoglie in acqua salata e man mano adagiamole su di un canovaccio da cucina, distribuiamo al centro la farcia preparata e avvolgiamoli.

Imburriamo una teglia e disponiamo dentro i cannelloni versiamo sopra la besciamella spolverizziamoli con i formaggi rimasti e fiocchetti di burro, forno a 180° per 20 minuti, aspettiamo che facciano la crosticina.

iPiccy-collage

 

cann1

Sformatini di ricotta e spinaci

 

Riciclando degli avanzi del mio frigo ho realizzato questi sformatini la cui ricetta originale (i soliti opuscoletti di cucina che vedi anche sul tavolo del parrucchiere) prevedeva qualche ingrediente diverso, ho imparato anche io a non buttare nulla  e confesso che c è molta soddisfazione quando si preparare qualcosa con quello che  si ha in casa! 

sformatini-1

Ingredienti per 6 pirottini:

500 gr di ricotta (io ho usato quella di peecora, ma va bene anche quella vaccina))

200 gr si spinaci (io quelli freschi o surgelati)

1 spicchio di aglio

una manciata di pistacchi

1 uovo

pomodorini datterini q.b.

origano q.b.

50 gr di parmigiano grattugiato

erba cipollina q.b.

sale e pepe q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione:

Laviamo gli spinaci e facciamoli sgocciolare, in una padella rosoliamo l’aglio con l’olio  e quando sarà dorato lo togliamo e saltiamo  gli spinaci, una volta cotti li tritiamo con il coltello. In una ciotola lavoriamo la ricotta con i pistacchi tagliati grossolanamente, uniamo gli spinaci freddi, l’erba cipollina tagliuzzata, saliamo se ne necessario  e pepiamo, in ultimo uniamo l’uovo e il parmigiano e amalgamiamo il tutto. Nel frattempo tagliamo i pomodorini a metà li saliamo e pepiamo e uniamo un pizzico di origano , mezzo aglio schiacciato e un filo di olio inforniamo fino a quando non faranno un pò di crosticina. Irroriamo gli stampini con un goccio di olio e riempiamoli con la farcia di ricotta, forno a 180° per 20/25 minuti fino a quando non avranno la crostina sopra, ottimo il contorno di pomodorini.

picmonkey-collage1

 

Fichi in sfoglia

Direttamente dall’albero sulla mia tavola della frutta freschissima tra cui i miei adorati fichi…questa volta ho voluto utilizzarli per una ricetta salata ma che per la sua dolcezza e delicatezza può diventare anche un dolce fine pasto!

2 sfoglia

 

IMG_0570

 

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

200 gr di formaggio cremoso

50 gr di parmigiano grattugiato

1 uovo

5 fichi verdi

5 fichi neri

50 gr di pistacchi

200 gr di panna da cucina

sale q.b.

Foglioline di menta per decorare

pangrattato q.b.

Preparazione:

In una ciotola mettiamo il formaggio, l’uovo, la panna, il parmigiano , i pistacchi tagliati grossolanamente e sale q.b.

impasto

Lavoriamo il tutto fino ad ottenere una crema

crema

Stendiamo la sfoglia in uno stampo, alla base distribuiamo un pò di pangrattato e poi versiamo dentro la crema preparata, tagliamo i fichi a fettine non sottili e disponiamole sulla crema insieme a qualche altra cucchiaiata di pistacchi

sfoglia piena

Forno a 180° per almeno 30/35 minuti.

cotta

Insalata di arance siciliana

Un contorno fresco, leggero e profumato che si abbina a  secondi piatti di pesce e di carne, utile anche come spezzafame….!

 Ins arance1

 

Ingredienti per 2 persone:

4 arance 

1 cipolla rossa media

olive nere denocciolate q.b.

pistacchi q.b.

olio extra vergine di oliva

prezzemolo

sale e pepe q,b.

Preparazione:

Puliamo la cipolla , sbucciamola e affettiamola, poi eliminiamo le calotte alle arance e peliamole al vivo cercando di eliminare la pelle e tagliamole fette, raccogliamo il succo in una ciotola e aggiungiamo l’olio, il prezzemolo tritato, le olive e regoliamo di sale e pepe, emulsioniamo il tutto e con questa salsina condiamo le arance, per finire decoriamo con i pistacchi o altra frutta secca che più ci piace.

 

IMG_5648

Ins arance1

Cannoncini con mousse di mortadella ricotta e pistacchi

Un antipasto davvero sfizioso che piacerà ai nostri ospiti,  io li ho serviti con un buon bicchierino di Prosecco !

Cann1

Ingredienti per 4 persone:

1 confezione di pasta sfoglia

200 gr di ricotta vaccina

2oo gr di mortadella col pistacchio

100 gr di granella di pistacchi

2 o e cucchiai di latte o panna

menta

sale e pepe q.b.

Preparazione:

Nel mixer mettiamo la mortadella con il latte o la panna e frulliamo fino a quando non sarà diventata una cremina. In una ciotola lavoriamo la ricotta ben scolata aggiungiamo la mortadella il sale se necessita, il pepe e le foglioline di menta e la granella di pistaccchi, tenendo da parte quella che ci servirà per decorare, lavoriamo per bene il composto e teniamolo in frigo.

Mousse

Nel frattempo  prepariamo i cannoncini: stendiamo la pasta sfoglia e aiutandoci con la rotella formiamo dei bastoncini piatti

 

imburriamo le canne che usiamo per fare i cannoli e arrotoliamo la pasta ricoprendoli e lasciando libere le due estremità.

Cannoncini in canna

 

Cuociamo in forno caldo a 180° fino a quando saranno dorati, una volta sfornati sfiliamoli dalle canne facendo attenzione a non romperli. Riempiamoli con la mousse qualche minuto prima di servirli, altrimenti la sfoglia diventa morbida, invece deve risultare croccante.

Decoriamo con granella di rimasta.

Teniamoli presente per l’antipasto di Natale o Capodanno o per qualsiasi buffet !