Pollo ai Sapori di Sicilia (al forno)

Ogni qualvolta scendo giù in Sicilia mi faccio le provviste di tutti i sapori che mi piacciono e mi danno la possibilità di creare delle ricette ricche di gusto, come il pollo al forno, ricetta che soddisfa anche i palati più esigenti, con il suo sughetto condiamo degli spaghetti e accompagniamo il tutto con un ottimo vino siciliano… “Alcamo bianco”servito freddo…Buon appetito!!!

11

Ingredienti:

1 pollo medio

150 gr di pomodorini secchi

100 gr di olive nere ( io ho messo i passoloni siciliani)

una manciata di fiori di capperi (si trovano anche al supermercato)

1 aglio

erba cipollina q.b.

timo q.b.

rosmarino q.b.

origano fresco q.b.

olio extravergine di oliva

1/2 bicchiere di vino bianco

sale e pepe q.b.

Preprazione:

Dopo avere pulito e tagliato a pezzi il pollo saliamolo e pepiamolo, sistemiamolo in una teglia da forno e irroriamolo di olio senza esagerare, snoccioliamo le olive  e tagliamole a metà, tagliamo a pezzettoni i pomodorini secchi,prepariamo anche  i capperi, uniamo il tutto al nostro pollo, inseriamo anche le erbette tagliuzzate, irroriamo con il vino bianco e inforniamo a 200° fino alla doratura della carne,  ci vorranno 25/30 minuti,verrrà fuori un sughetto così gustoso ideale per condire degli spaghetti, avremo  così un primo piatto e un secondo da leccarsi i baffi, completaimo con dei fili di erba cipollina per decorare e ci sta bene un’altra spolverata di pepe.

iPiccy-collage

conte-di-matarocco-bianco-alcamo_Moment

 

 

Pubblicità

Quiche con porri provola Silana e pomodorini secchi (ricetta di riciclo)

Mi piace aprire il frigo e preparare qualcosa con quello che ho a disposizione, basta un pò di fantasia e un minimo di esperienza per portare in tavola qualcosa di gustoso senza uscire di casa per fare la spesa e riciclare quello che ci ritroviamo in frigo e magari sta per scadere.

Quiche con provola

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

1 porro grande

una manciata di pomodorini secchi

200 gr di provola Silana

1 confezione  piccola di panna da cucina

fiocchetti di burro

pepe nero

olio extravergine di oliva q.b.

foglioline di basilico per decorare

Preparazione:

Laviamo il porro e tagliamolo a rondelle, mettiamolo in padella insieme all’ olio e ad un pizzico di pepe, saliamo, lasciamolo stufare fino a quando non sarà morbido, se necessario aggiungere qualche cucchiaiata di acqua. Nel frattempo tagliamo a fettine la provola e a pezzettini i pomodorini secchi ,dopo averli fatti rinvenire in un ‘pò di acqua. Una volta pronto il porro poniamolo in una ciotola e pepiamololo ancora un pò, uniamo la panna e mescoliamo delicatamente,  stendiamo la pasta sfoglia in teglia con la sua stessa carta forno e versiamo dentro il composto preparato, uniamo le fette di provola e i pomodorini secchi, qualche fiocchetto di burro, decoriamo i bordi come se fosse una crostata e inforniamo a 180° per per 20 minuti, appena dorata la togliamo, decoriamo con foglioline di basilico.

iPiccy-collage

Fagottini di sfoglia con pomodorini secchi e provolone

Ideali per i nostri buffet delle prossime Festività, sono facilissimi da preparare e golosi da mangiare, gustiamoli con un buon bicchiere di Prosecco fresco…una delizia!

Fagottini

Ingredienti:

Per 16 fagottini:

2 rotoli di pasta sfoglia rettangolari

pomodorini secchi q.b.

provolone q.b.

timo q.b.

1 tuorlo d’uovo per spenellare

Preparazione:

Faacciamo rinvenire i pomodorini secchi  nell’acqua per qualche minuto, poi strzziamoli bene e tagliamoli a pezzetti piccoli, tagliamo a cubetti pure il provolone, srotoliomo la pasta sfoglia e ricaviamone con l’apposita rotella 8 quadrati, distribuiamo al centro il composto di pomodori e formaggio e qualche fogliolina di timo, uniamo i quattro lembi e formiamo i fagottini, spennelliamoli con il tuorlo d’uovo. Forno a 180° per 15/20 minuti fino a quando non saranno dorati.

Per il quantitativo dei pomodorini e del provolone ci regoliamo a seconda dei gusti.

 

iPiccy-collage

Sfogliette con pomodorini secchi e acciughe

Uno stuzzichino da buffet da servire come aperitivo con del vino bianco ghiacciato!

sfogliette1

Ingredienti:

1 confezione di pasta sfoglia

 pomodorini secchi sott’olio q.b.

acciughe q.b.

basilico q.b.

timo q.b.

 pepe q.b.

olio extra vergine di oliva q.b.

Preparazione:

Tagliamo i pomodorini a piccoli pezzi, dileschiamo e laviamo le acciughe, teniamole qualche minuto in acqua perderanno un pò del loro sale, stendiamo la sfoglia e con un coppapasta ricaviamo delle sfogliette tonde, condiamole e con i pomodorini, le acciughe , timo, basilico, pepiamo e terminiamo con  un goccio di olio, forno a 180° per 10/12 minuti, decoriamo con del timo e basilico fresco.

Le dosi le scegliamo a seconda di quante sfogliette dovremo preparare.

picmonkey-collage1

Fantasie di salse per carne e pesce

Le salse esaltano e valorizzano il gusto di molte pietanze, saperle utilizzare nel modo giusto rende i nostri piatti più ricchi e pregiati, prepariamole in questo periodo Natalizio per rendere più gustosi i nostri piatti di  pesce e carne!

salse1

 

Ingredienti: 

Salsa alle olive nere:

Olive nere denocciolate , olio extravergine di oliva, spicchio di aglio un pizzico di peperoncino.

Salsa rosa a modo mio light:

Maionese, ketchup classico, 2 cucchiaii di brandy

Salsa con pomodorini secchi:

Pomodorini secchi, capperi, basilico , acciughe sotto sale

Salsa di agrumi:

1 arancia, 1 limone, pepe in grani, erba cipollina, olio extravergine di oliva,pizzico di sale

Salsa yogurt e pomplemo:

Yogurt greco, pompelmo, erba cipollina, timo , pepe nero, olio extra vergine di oliva,pizzico di sale

Salmoriglio:

la ricetta la trovi

QUI

Per queste salse non ho delle dosi precise, mi sono regolata in base alle dosi che mi occorrevano, giusto per accompagnare i miei piatti di pesce e di carne per la mia tavola di Natale. Gli ingredienti sono quelli scritti sopra ci si regola in  base al  numero dei commensali , tutto viene preparato nel Mixer.

Alcune di queste salse le ho utilizzate per preparare delle bruschette  da servire con l’aperitivo…gran successo!

 

 

 

 

 

 

Treccia integrale con pomodorini secchi

Una pane rustico, ma morbido e profumato da gustare con salumi e formaggi!

Trec2

Ingredienti :

500 gr di farina integrale
200 ml di acqua
100 ml di latte
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
10 gr di sale
Zucchero 1 cucchiaino
1 cubetto di lievito di birra
80 gr di pomodorini secchi

Preparazione:

Sulla spianatoia versiamo la farina e formiamo un buco al centro, nel frattempo facciamo rinvenire i pomodorini in un po’ di aceto e dopo averli strizzati bene tagliamoli a pezzetti. Sciogliamo in una ciotolina il lievito con acqua tiepida e lo zucchero e versiamolo al centro, uniamo il latte , l’acqua, l’olio e il sale e infine i pomodorini , lavoriamo l’impasto energicamente fino a renderlo liscio ed omogeneo

 

1

 

2

formiamo una palla e lasciamola lievitare per almeno due ore coperta con un canovaccio umido

3

trascorso il tempo dividiamo l’impasto in tre parti e ricaviamone dei filoncini con i quali formeremo una treccia. Adagiamola su di una teglia da forno rivestita con carta forno e lasciamo riposare la treccia di pane ancora qualche minuto, spennelliamola con un pò di olio,  inforniamo poi a 180° per 30/35 minuti  a seconda del forno.

4

5

Trec2

Cake olive e pomodorini secchi

Un lievitato molto stuzzicante , facile da realizzare e da proporre in ogni occasione!

cake1

Ingredienti per 6/8 persone:

200 gr di farina

3 uova

1 dl di latte

1 dl di olio di semi

1 bustina di lievito per torte salate

100 gr di pomodorini secchi

100 gr di olive nere denocciolate

100 gr di olive verdi denocciolate

150 gr di Asiago Dop

Sale e pepe q.b.

 

Preparazione:

Tagliamo le olive a metà e l’Asiago a cubetti , i pomodorini secchi se sono quelli sott’olio li sgoccioliamo per bene prima di tagliarli a pezzetti, se sono quelli comprati sfusi li tuffiamo un attimino in un  po’ di aceto per farli rinvenire e li passiamo velocemente sotto il getto dell’acqua, asciughiamoli con una carta da cucina

1

in una ciotola sgusciamo le uova sbattiamole con una frusta ,

2

aggiungiamo il lievito e la farina setacciati, l’olio, il latte e mescoliamo  poi le olive , il formaggio e  l’Asiago regoliamo di sale (senza eccedere, sia le olive che i pomodorini sono già saporiti) e infine il pepe. Mescoliamo il tutto con una forchetta fin a quando non vedremo un composto ben amalgamato.

3

Prepariamoci  uno stampo da plumecake rivestendolo con della carta forno bagnata e strizzata e versiamo dentro il composto.

4

Cuociamo a 180° per 35/40 minuti a seconda del forno e comunque quando vedremo sopra la crosticina dorata sarà pronto.

cake1 (1)